PDA

Visualizza la versione completa : Valori acqua


DoppiaC
18-02-2007, 20:37
Ho eseguito tramite test Sera ed ho ottenuto i seguenti valori:
- gH = 6/7
- kH = 6
- pH = 8
- No2 = assenti
- NO3 = 25 mg/l
- PO4 = 1 mg/l

Ho svuotato la vasca e ricominciato tutto da capo e la vasca nn contiene nulla, solo acqua e sabbia, nemmeno impianto CO2.

PS: vorrei poter inserire Apistogramma Cacatuoides (coppia)

orfeosoldati
19-02-2007, 07:55
Ho svuotato la vasca e ricominciato tutto da capo

#24 perchè ?
Per i cacatuoides,forse, dovresti aumentare un po' le durezze e diminuire un pochino (1/2 punto al max) il pH

DoppiaC
19-02-2007, 11:00
Ho svuotato la vasca e ricominciato tutto da capo

#24 perchè ?

Avevo la vasca piena di alghe, così ho deciso di svuotarla, pulirla e ricominciare da capo.

Di quanto dovrei aumentare la durezza?
Per il ph credo che appena metterò l'impianto CO2 un pochino scenda.

orfeosoldati
19-02-2007, 11:30
i cacatuoides in natura vivono in acqua moderatamente dura ed alcalina: Rio Aquajal pH 7,6/ kH 14°/GH 12°/ T 27°C.
Secondo me colla CO2 ed aumentando un po' la durezza ti puoi avvicinare molto a questi valori. Comunque sono pesci molto adattabili in un ampio range di durezza ed acidità.

DoppiaC
19-02-2007, 11:36
Invece per i nitrati e fosfati? Sono alti o vanno bene?

Ti ringrazio. Provvedo subito ad aumentare un po i valori.

Federico Sibona
19-02-2007, 11:44
DoppiaC, ferma, come giustamente ti ha detto orfeosoldati, sono pesci molto adattabili, leggi qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=5
http://zzzy.cafs.ac.cn/Summary/SpeciesSummary.php?id=12282&lang=Italian
non credo sia il caso di aumentare la durezza, anche perchè se aumenti il KH, poi sarà difficile scendere un po' col PH immettendo CO2.

DoppiaC
19-02-2007, 11:56
Allora lascio i valori così come sono.
Devo solo abbassare il pH.

Aspetto ancora pareri su nitrati e fosfati ;-)

orfeosoldati
19-02-2007, 12:07
Ma nell'acqua "di partenza"-probabilmente di rubinetto- questi valori quanto sono ?
I fosfati mi sembrano alti (da 2 a 5 volte i valori consigliati>alghe), i nitrati accettabili per una vasca già abitata,ma dal momento che la vasca l'hai svuotata, ripetili quando l'avrai riempita,piantumata e "maturata".

DoppiaC
19-02-2007, 12:28
Ho messo 3 parti di acqua di rubinetto e 1 di acqua di RO (comprata al negozio).

I valori dell'acqua di rubinetto (misurati 5 minuti fa) sono:
- gH = 8
- kH = 7
- pH = 6.5
- NO2 = assenti

orfeosoldati
19-02-2007, 12:46
I valori dell'acqua di rubinetto (misurati 5 minuti fa) sono:
- gH = 8
- kH = 7
- pH = 6.5
- NO2 = assenti

....ma non stavamo parlando di NO3 e PO4 ? #24

DoppiaC
19-02-2007, 13:34
Azz...sorry #23

Allora, ecco i valori del rubinetto:

- NO3 = 10mg/l
- PO4 = 0,5 mg/l

orfeosoldati
19-02-2007, 13:46
...come hai visto già parti da un valore di fosfati (valore normale da 0,1 a 0,3 ) tale da favorire le alghe.
Di conseguenza ....
- Rowaphos,Fosfatistop o simili (resine antifosfato) oppure
-utilizzo esclusivo di acqua di osmosi con reintegro di sali (soluzione ottimale)

DoppiaC
19-02-2007, 13:55
Questo potrebbe andare bene? http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmmblkbgf&idc=gfgpca

Se si, d'ora in poi i cambi devo effettuarli solo con acqua RO e devo sempre reintegrare con i sali o basta quel prodotto usato una sola volta?

orfeosoldati
19-02-2007, 14:16
Non conosco quel prodotto.Usa il Mineral Salt Sera (agisce sulle 2 durezze) o Equilibrium Seachem (GH)+ Alkaline buffer (kH) oppure Kent RO right e Kent KH+....ce ne sono tanti.
I sali vanno aggiunti all'acqua d'osmosi ogni volta,ad ogni cambio d'acqua (nel tuo caso inizia con 10 lt ogni settimana).

Andrea '92
19-02-2007, 14:21
Hai fatto maturare l' acquario? ma se lo hai appena iniziato questi valori sono normali
Andrea '92