Visualizza la versione completa : Non riesco a regolare il livello in vasca
condormannaro
18-02-2007, 18:01
Cari,
oggi ho riempito finalmente la mia nuova vasca.
Ho un problema. Cioè...ne ho parecchi, ma uno è particolarmente grave: non riesco a regolare il livello in vasca.
Questa la situazione:
ho la sump, pozzetto con sistema D'urso. Un solo rubinetto posizionato sul tubo di scarico (quello dalla vasca alla sump). Orbene, è un inseguimento. Il rubinetto non è un timone con demoltiplicatore, quindi se lo chiudo un pochino, dopo qualche minuto il livello in vasca sale lentamente ma sale, e non si ferma. Se invece apro, scende, e continua a scendere (e a salire in sump).
Qual è il trucco?
Se non risolvo stanotte non posso dormire :-(
fabio.pa
18-02-2007, 18:17
credo che hai troppa acqua in samp...togline un pò lasciando la vasca principale piena e regoli l'altezza in samp...ricorda che sè dovesse andar via la luce la samp deve avere la possibilità di racogliere l'acqua che cade,
attenzione anhe alla mandata che se posizionata sotto il livello dell' acqua aspirera fin che nn arriva a trovare l'aria, quindi occhio!!
se nn mi sono spiegato bene stacca tutta la luce alle pompe e vedrai che intendo #18
condormannaro
18-02-2007, 18:31
La prova di "continenza" della sump l'ho già fatta, e anche a corrente staccata l'acqua che cade dalla vasca ci sta tutta, ed avanzano anche 5 centimetri.
Quello che non riesco a fare è tenere il livello in vasca a 3 cm dal bordo, come vorrei. Se stringo il rubinetto, l'acqua comincia a salire lentamente, come ovvio, ma non mi si ferma più. Credo dovrebbe, ma non ci sto riuscendo...
Una volta raggiunto il livello desiderato in vasca, posso anche togliere acqua dalla sump se ne voglio abbassare il livello. Il punto è che non riesco a "stabilizzare" il sistema.
Dopo tanti anni di acquari, anche marini, sono alla mia prima sump. E si vede #17
condorfly, domanda stupida ma nel durso hai fatto il buco x farle prendere aria???? se lo hai fatto devi alzare il tubo di scarico.
condormannaro
18-02-2007, 19:53
Caro abracadabra,
temo di non aver capito.
Il D'urso ha il suo bel buchino per fargli prendere aria, ma non ho compreso cosa intendi quando mi dici che devo alzare il tubo di scarico.
Ora sono le 18.53 e dopo numerosi tentativi sono riuscito a stabilizzare il sistema. Non sono soddisfatto, in quanto non mi sento padrone della regolazione. In questo momento il livello in vasca è a 4 cm dal bordo e in sump l'acqua è alta 17. Il rubinetto di scarico non è completamente aperto, ma un po' chiuso (e chi lo tocca più -05 )
Il punto è che non mi è chiaro il meccanismo (si capisce che non sono ingegnere #23 ): quando si vuole modificare il livello della propria vasca, normalmente su cosa si agisce? Si agisce sul rubinetto oppure lo si tiene aperto del tutto e si modifica il livello in vasca ed in sump con aggiunte e sottrazioni?
Probabilmente la cosa farà sorridere, ma a me non tanto #24
La mia impressione è che, vuoi per il D'urso, vuoi per il pettine, vuoi per quello che ti pare, basta chiudere poco poco il rubinetto che la pompa di risalita non riesce a richiamare in sump tutta l'acqua che spinge in vasca. Millimetro dopo millimetro si procede quindi verso la tracimazione dalla vasca, per la gioia del mio parquet.
Sono certo che la soluzione esiste e deve essere banale, ma mi sfugge.
Grazie
rveronico
18-02-2007, 20:08
condorfly, come risalita usi una 1260 pompa molto potente, potresti pensare di strozzarla un po' in modo che mandi in vasca un po' meno acqua.
Che diametro ha lo scarico cmq?
Il rubinetto di scarico non è completamente aperto, ma un po' chiuso (e chi lo tocca più )
se capisco bene hai un rubinetto sullo scarico? lascialo tutto aperto (tutto!!).
Ciao
Rob.
condorfly, perche hai il rubinetto allo scarico? io cel'ho sulla pompa di risalita e neanche lo uso da quanti centimetri è il tubo di scarico?
condorfly, scusa ma tu hai un pompa risalita che è molto piu potente della mia che è una 1250 ripeto perche il rubinetto non lo metti sulla risalita che centra lo scarico? e come fai a regolarre lo scarico è piu facile regolare larisalita.
io ho allagato casa la prima volta che lo montato perche sbagliavo a montare il pozzetto di tracimazione
condormannaro
18-02-2007, 20:49
Allora, vi ringrazio e rispondo ad entrambi.
Uso una pompa Eheim 1260 per il semplice fatto che fa parte della dotazione standard dell'acquario che ho comprato (Aquamar 320).
Per lo stesso motivo ho un rubinetto sullo scarico: c'è di fabbrica.
La mia domanda è: se tu vuoi modificare il livello dell'acqua della tua vasca, o della sump, su cosa agisci? Su di un rubinetto oppure aggiungendo o togliendo acqua, a rubinetto completamente aperto?
Questo è il busillis... #24
La mia impressione è che, come detto, la pompa sputa x in vasca ma succhia dalla vasca, forse per il tubo, per il D'urso o altro, x - un po'. Il che vuol dire che, alla lunga, l'acqua tracimerà.
O forse devo lasciare tutto aperto, vedere dove si ferma il livello, e quindi spostare acqua dalla sump in vasca con una bacinella? (mi sembra un po' improbabile...boh)
A voi...
madmaxreef
18-02-2007, 21:57
io di quello che hai scritto non cio capito niente comunque il rubinetto sullo scarico non lo devi muovere serve solo in caso di manutenzione se vuoi modificare il livello in vasca puoi solo alzare o abbassare lo scarico
condormannaro
18-02-2007, 22:08
Cavolo, pensavo di scrivere in un italiano decente, ed invece scopro che non mi capisci #17
Parlando seriamente. Credo di aver capito che il rubinetto dello scarico non è lo strumento per regolare il livello in vasca.
Tu mi hai scritto che se voglio modificare il livello in vasca posso solo alzare o abbassare lo scarico. Mi stai quindi dicendo che l'UNICO MODO attraverso il quale si regola il livello in vasca di un acquario (con sump), è quello di agire sull'altezza dello scarico?
Se così fosse per me sarebbe un problema, perchè il tubo è segato in quanto sopra è stato installato il D'urso, che non ha gioco per essere fatto salire o scendere.
Soluzione?
condorfly, allora....
1) togli qualsiasi tipo di rubinetto/strozzatura dallo scarico;
2) lo scarico DEVE SEMPRE essere libero.....
3) ricordati che tanta acqua sale, tanta acqua deve scendere (e non dovrà MAI essere il contrario, come stai cercando di fare)
4) se devei cercare di aumentare o diminuire l'acqua in vasca devi giocare con la mandata e non con lo scarico.... premesso che la tracimazione sia stata installata alla giusta altezza!!
Esempio:
Se hai una vasca di altezza 60 cm e metti il pozzetto di tracimazione a soli 10 cm...... scordati di avere l'acqua per i restanti 50 cm di vasca!!!
E su questo penso che ci siamo....
Premesso che tu abbia uno scarico adeguato, puoi variare (di poco) la colonna d'acqua strozzando la mandata.... di sicuro, non puoi pretendere di variarla di diversi cm... io nella mia vasca riuscivo a variarla di 1 cm circa accendendo o spegnendo la seconda pompa di mandata (3500 l/h).... ovviamente avevo uno scarico che mi permetteva una portata di 7000 l/h.
Ok??
condormannaro
18-02-2007, 22:41
Ah...
Caro Ricca, grazie.
Credo di aver capito.
Giocando con quel rubinetto sono alla fine riuscito a portare il livello dove volevo, ma il fatto è che non ho la certezza che lentamente, molto lentamente, non entri in vasca una goccia in più di quanta ne esce.
Ergo, come mi suggerisci, ora apro tutto il rubinetto e mi tengo il livello basso ( mi fa pure rumore perche sul tubo di mandata c'è un forellino per evitare il riflusso in caso di mancanza di corrente, forellino che essendo sopra il pelo dell'acqua, fa da fontana a getto).
Stanotte uso i tappi e domattina, bello pimpante, vado in un bel negozio di materiale plastico e mi compro una prolunga per il mio tubo di scarico per alzare il livello.
Grazie.
Giusto per approfondire aggiungo che in questo momento il livello dell'acqua è ben sei centimetri sopra il foro di ingresso dello scarico, il che vuol dire, abbinando questo dato alla tua esperienza, che con la pompa di mandata riesci a giocare di un centimentro ma con il rubinetto dello scarico (con tutti i suoi rischi), di molto di più...
Se hai altri suggerimenti sono tutt'orecchi #22
Grazie
biliobli
29-03-2007, 22:36
ciaocondorfly,
sei soddisfatto della vasca AQUAMAR, fammi sapere la tua opinione
saluti
biliobli
alessandros82
29-03-2007, 22:41
infatti mica capivo sto rubinetto per lo scarico... :-)
è inutile..se hai una 1260 in quella vasca potresti avere dei leggeri scompensi ma non significativi..non metterei il rubinetto neanche in risalita! ;-)
frankino_dj
29-03-2007, 22:55
scusate la domanda non troppo pertinente:
ma il forellino del Durso (quello che si fa nel punto più in alto), deve stare fuori dall'acqua, o può anche restare immerso?? #24
...da quanto ho capito, il suo scopo dovrebbe essere quello di non far innescare lo scarico come un sifone (per questo non deve essere troppo piccolo), ma nel contempo non deve creare rumore (per questo non deve essere troppo grosso)...
condormannaro
30-03-2007, 00:41
Ciao.
La vasca mi soddisfa. Il vetro sembra essere di qualità, la sump è proporzionata, la struttura del mobile solida.
Ha comunque dei difetti.
Il primo è che le ante del mobile, nonostante siano in "compensato marino", si sono già leggermente arcuate per l'umidità. Non si nota molto, ma il difetto c'è.
Il tubo di mandata perde leggermente, e sabato intervengo di tangit.
Il terzo difetto in realtà non è colpa della vasca, ma di chi mi ha installato il pozzetto, che ha sbagliato. L'ha infatti realizzato troppo basso, e quindi per tenere il livello in vasca alla giusta altezza ho dovuto temporanemente alzare lo scarico, perdendo l'effetto cascata dal pettine. Mi sono poi procurato un pettine, che conto di incollare sul precedente per alzare il livello, riabbassando lo scarico. Purtroppo il pettine che mi sono procurato è un po' troppo spesso, e per la modifica sarebbe meglio un foglio di pvc più sottile (in realtà ne ho uno, ma non mi basta come lunghezza)
A presto
condormannaro
30-03-2007, 00:45
scusate la domanda non troppo pertinente:
ma il forellino del Durso (quello che si fa nel punto più in alto), deve stare fuori dall'acqua, o può anche restare immerso?? #24
...da quanto ho capito, il suo scopo dovrebbe essere quello di non far innescare lo scarico come un sifone (per questo non deve essere troppo piccolo), ma nel contempo non deve creare rumore (per questo non deve essere troppo grosso)...
Quel forellino deve essere posizionato ad una altezza tale che da un lato stia immerso, sennò fa un casino infernale, e dall'altra abbastanza in alto da prendere aria appena scende il livello in modo da impedire il riflusso dal tubo di mandata.
Nel mio caso il problema nasce dal fatto che il forellino è praticato in modo corretto, ma ovviamente non tiene conto della successiva installazione del pozzetto. Il forellino malefico infatti cade all'interno del pozzetto, e quindi il livello lì, essendo più basso rispetto all'esterno, non lo copre (e quindi fa rumore).
Dovrò infatti intervenire anche su questo aspetto.
Ciao
frankino_dj
30-03-2007, 10:02
scusate la domanda non troppo pertinente:
ma il forellino del Durso (quello che si fa nel punto più in alto), deve stare fuori dall'acqua, o può anche restare immerso?? #24
...da quanto ho capito, il suo scopo dovrebbe essere quello di non far innescare lo scarico come un sifone (per questo non deve essere troppo piccolo), ma nel contempo non deve creare rumore (per questo non deve essere troppo grosso)...
Quel forellino deve essere posizionato ad una altezza tale che da un lato stia immerso, sennò fa un casino infernale, e dall'altra abbastanza in alto da prendere aria appena scende il livello in modo da impedire il riflusso dal tubo di mandata.
Nel mio caso il problema nasce dal fatto che il forellino è praticato in modo corretto, ma ovviamente non tiene conto della successiva installazione del pozzetto. Il forellino malefico infatti cade all'interno del pozzetto, e quindi il livello lì, essendo più basso rispetto all'esterno, non lo copre (e quindi fa rumore).
Dovrò infatti intervenire anche su questo aspetto.
Ciao
...quindi, fissata la mandata, il forellino va immerso, ma non troppo...buono a sapersi...grazie!!
condormannaro
30-03-2007, 10:04
Esatto.
biliobli
30-03-2007, 22:05
condorfly,
mi puoi dire per favore a quanti centimetri deve stare il livello di tracimazione (nel pettine) dal bordo vasca superiore???
un saluto
biliobli
nightrider
30-03-2007, 22:39
Ma che state a di? Il forellino nel d'urso deve stare in aria libera, sennò a che serve? Quello deve far pescare un pò d'aria al sistema, per non mandarlo in depressione e farlo "dondolare"! Nel fai da te di solito si fa un foro da 4mm e poi si vede sé aumentare il diametro. L'equilibrio dei livelli si ottiene SOLO con i pettini, ed al limite strozzando la mandata se la pompa è esuberante. Altra cosa che non mi quadra: cos'è il foro che fa fontanella sulla mandata?
condormannaro
31-03-2007, 00:17
biliobli,
non esiste una regola fissa.
L'importante è che:
1) dalla sommità del pettine al bordo vasca resti almeno un centimetro, onde permettere che in caso di (improbabile) occlusione del pettine, l'acqua gli passi sopra senza uscire dalla vasca
2) il livello di tracimazione dell'acqua attraverso il pettine (che poi è il livello che avrai in vasca) ti consenta di avere il livello desiderato (io propendo per i 3 cm perchè con meno, data la mia configurazione delle pompe, il moto ondoso in superficie causerebbe schizzi fuori vasca)
nightrider, hai ragione sul forellino del D'Urso. Ho risposto come se mi fosse stato chiesto del forellino sul tubo di mandata, perchè era quello il mio problema e non mi sono accorto che l'altro utente si riferiva a quello del sifone.
Per quanto riguarda il foro di cui parlavo:
il foro che fa fontanella sulla mandata è il foro che serve per evitare il riflusso di tutta l'acqua della vasca (fino al becco d'anatra di fine mandata) in sump in caso di interruzione di energia elettrica. Se quel foro, in condizioni normali, non è immerso, schizza come un dannato. Per non avere quel foro devi avere l'uscita della mandata al livello del pettine, in modo che se si interrompe la corrente l'acqua che viene aspirata per il principio dei vasi comunicanti non riesce a riempire la sump.
Se non hai quel foro, vuol dire che il tuo beccuccio sta in alto.
Saluti
frankino_dj
31-03-2007, 00:39
biliobli,
non esiste una regola fissa.
L'importante è che:
1) dalla sommità del pettine al bordo vasca resti almeno un centimetro, onde permettere che in caso di (improbabile) occlusione del pettine, l'acqua gli passi sopra senza uscire dalla vasca
2) il livello di tracimazione dell'acqua attraverso il pettine (che poi è il livello che avrai in vasca) ti consenta di avere il livello desiderato (io propendo per i 3 cm perchè con meno, data la mia configurazione delle pompe, il moto ondoso in superficie causerebbe schizzi fuori vasca)
nightrider, hai ragione sul forellino del D'Urso. Ho risposto come se mi fosse stato chiesto del forellino sul tubo di mandata, perchè era quello il mio problema e non mi sono accorto che l'altro utente si riferiva a quello del sifone.
Per quanto riguarda il foro di cui parlavo:
il foro che fa fontanella sulla mandata è il foro che serve per evitare il riflusso di tutta l'acqua della vasca (fino al becco d'anatra di fine mandata) in sump in caso di interruzione di energia elettrica. Se quel foro, in condizioni normali, non è immerso, schizza come un dannato. Per non avere quel foro devi avere l'uscita della mandata al livello del pettine, in modo che se si interrompe la corrente l'acqua che viene aspirata per il principio dei vasi comunicanti non riesce a riempire la sump.
Se non hai quel foro, vuol dire che il tuo beccuccio sta in alto.
Saluti
Condorfly, quindi il forellino del sifone Durso deve rimanere fuori dall'acqua?? #13
condormannaro
31-03-2007, 08:03
frankino_dj,
assolutamente sì.
Scusami ma leggendo il tuo messaggio per una svista ho inteso che ti riferissi all'altro forellino, quello di cui stavo parlando io, cioè quello del tubo di mandata.
Il forellino del D'Urso, che è fatto sopra il sifone, deve ovviamente essere libero perchè se il sifone non pesca aria, non funziona (è un po' come quando l'olio non esce bene dalla lattina se non fai un buchino dal lato opposto).
Quello sul tubo di mandata, invece, deve stare ad una altezza tale da rimanere immerso in condizioni normali, ma di rimanere a secco quando l'acqua inizia a calare (per poter prendere aria ed impedire che l'acqua venga risucchiata in sump dal tubo di mandata).
Scusami per la svista.
A presto
frankino_dj
31-03-2007, 12:16
frankino_dj,
assolutamente sì.
Scusami ma leggendo il tuo messaggio per una svista ho inteso che ti riferissi all'altro forellino, quello di cui stavo parlando io, cioè quello del tubo di mandata.
Il forellino del D'Urso, che è fatto sopra il sifone, deve ovviamente essere libero perchè se il sifone non pesca aria, non funziona (è un po' come quando l'olio non esce bene dalla lattina se non fai un buchino dal lato opposto).
Quello sul tubo di mandata, invece, deve stare ad una altezza tale da rimanere immerso in condizioni normali, ma di rimanere a secco quando l'acqua inizia a calare (per poter prendere aria ed impedire che l'acqua venga risucchiata in sump dal tubo di mandata).
Scusami per la svista.
A presto
no problem..grazie ancora x le info!!
biliobli
31-03-2007, 13:21
condorfly, ancora un'altra domanda.....e poi giuro non ti rompo più, la domanda è questa:
fonti attendibili, mi hanno detto che gli acquari AQUAMAR avrebbero lo scarico molto rumoroso.... ti risulta?????
aspetto tue notizie
ciao
Fabio
condormannaro
31-03-2007, 14:18
biliobli,
è una domanda alla quale non so rispondere, perchè la valutazione del rumore è, e non può che essere, meramente soggettiva.
Io installando il D'urso lo scarico non lo sento. Sento un gorgoglio saltuario in sump, ma questo dipende dal fatto che ancora non sono intervenuto sul corrugato che costituisce la parte terminale dello scarico, per consentirgli di espellere agevolmente l'aria che il D'urso tira dal forellino.
Il rumore principale del mio acquario, ad oggi, è l'inevitabile ronzio di fondo, per fortuna molto basso, della pompa di mandata (che ho ridotto isolandola con neoprene posto sotto la sua base).
A presto
frankino_dj
31-03-2007, 17:48
biliobli,
è una domanda alla quale non so rispondere, perchè la valutazione del rumore è, e non può che essere, meramente soggettiva.
Io installando il D'urso lo scarico non lo sento. Sento un gorgoglio saltuario in sump, ma questo dipende dal fatto che ancora non sono intervenuto sul corrugato che costituisce la parte terminale dello scarico, per consentirgli di espellere agevolmente l'aria che il D'urso tira dal forellino.
Il rumore principale del mio acquario, ad oggi, è l'inevitabile ronzio di fondo, per fortuna molto basso, della pompa di mandata (che ho ridotto isolandola con neoprene posto sotto la sua base).
A presto
condor, ma il neoprene non assorbe l'acqua??
...il negoziante (di isolanti termoacustici) da cui mi rifornisco io mi ha detto che per gli usi che dovremmo farne noi sarebbe meglio il polietilene, proprio per il fatto che non assorbe acqua..
...e io allora sono andato da decathlon a prendermi il tappetino da ginnastica in polietilene da 8mm per metterlo sotto la vasca e sotto la sump :-)) ...però me ne sono avanzati un po' di pezzi...quasi quasi la pompa di mandata la isolo cos' anch'io :-))
condormannaro
31-03-2007, 18:10
frankino_dj,
io ho trovato un foglio di quello che il negoziante mi ha detto essere neoprene, e che è particolarmente compresso. Ho usato quello, ma credo vada bene qualunque materiale gommoso che non rilasci in vasca qualcosa...
A presto
frankino_dj
01-04-2007, 13:31
frankino_dj,
io ho trovato un foglio di quello che il negoziante mi ha detto essere neoprene, e che è particolarmente compresso. Ho usato quello, ma credo vada bene qualunque materiale gommoso che non rilasci in vasca qualcosa...
A presto
ok..ciao!!
PS: al limite gli faccio 4 piedini in silicone :-))
condormannaro
01-04-2007, 13:46
Sui piedini in silicone avrei dei dubbi:
se li attacchi alla pompa, poi non la muovi più, se non li attacchi, rischi che si sposti facilmente con le vibrazioni o quando fai manutenzione in sump...
frankino_dj
01-04-2007, 23:37
Sui piedini in silicone avrei dei dubbi:
se li attacchi alla pompa, poi non la muovi più, se non li attacchi, rischi che si sposti facilmente con le vibrazioni o quando fai manutenzione in sump...
intendo attaccati solo alla pompa...non alla sump...dici che la Eheim se ne andrà a spasso per la sump?? :-D
condormannaro
01-04-2007, 23:56
Se li fissi alla base della pompa potrebbe funzionare. Se tengono...
biliobli
06-04-2007, 22:17
condorfly,
ti rompo ancora.....
ma il durso che hai installato sulla tua vasca AQUAMAR è di serie o è una modifica che hai fatto tu alla dotazione di serie???
aspetto tue notizie
a presto
BILIOBLI
condormannaro
06-04-2007, 22:51
biliobli,
è una modifica che ho fatto fare io alla dotazione di serie. Come ho spiegato, hanno sbagliato a prendere le misure: chi fa da sè fa per tre.
A presto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |