Entra

Visualizza la versione completa : cosa è?


xxxste78xxx
18-02-2007, 13:53
ciao è un mese circa che ho iniziato con il mio acquario marino 300 litri
ora la rocciata è a posto e sto iniziando a dare un po di luce circa 2 ore al giorno
Su una roccia ci sono queste alche. Vi allego la foto . cosa sono??
Cosa devo fare? http://www.acquariofilia.biz/allegati/cosa_2_997.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cosa_1_521.jpg

errydarko
18-02-2007, 14:31
aiptasia credo..

BiAndrea
18-02-2007, 15:37
siringa con aceto!! #22

warden84
18-02-2007, 15:56
si siringa con aceto! prob dovrai rifarlo un po' di volte se si riprende...
ciauuu

xxxste78xxx
18-02-2007, 19:27
cioè va eliminata??
ma se le rimuovo?? spiegatemi meglio con la siringa che devo fare

mauro56
18-02-2007, 19:53
Sembrano aiptasie o anemoni di vetro, vengono vendute con le rocce e sono decisamente infestanti. Il problema e' che essendo urticanti quando vengono a cntatto con gli altri organismi li danneggiano gravemente il che e' un problemino visto come si riproducono....
Io, purtroppo in 6 mesi mi son fatto una cultura e sono ancora pieno... Il problema e' che come in ogni infezione aumentano in modo esponenziale, cosi' fino ad un certo punto ne hai poche poi esplodono (cosa che sto cercando di evitare). Non si eliminano manualmente (estirpandole) perche' ogni pezzettino ne forma una nuova).
Qui le vedi bene
http://www.acquaportal.it/Schede/Invertebrati/details.asp?ID_INVERTEBRATO=17
Tutti i metodi di eliminazione:
http://www.maughe.it/faq/marinopesci.htm
io quando somministro il calcio (che somministro manualmente) lo siringo in bocca a una diecina di loro che scompaiono, altre le folgoro con un trasformatore vecchio di un telefonino, altre se le mangia il mio wurdermanni.
Esiste anche un prodotto:
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=1111
ma io non lo ho mai usato se qualcuno ha esperienza ne parli... grazie :-)



________________________________________________
Vecchio giochino:
Su un lago un giorno compare una ninfea, il giorno dopo sono due, il giorno dopo quatro il giorno dopo otto e cosi' via. Dopo 1238 giorni meta' della superficie del lago e' coperta. Quanti giorni mancano perche' il lago sia tutto coperto di ninfee?

frankzap
19-02-2007, 01:13
altre le folgoro con un trasformatore vecchio di un telefonino

attenzione con l' elettricità perchè sprigiona rame in vasca e non mi sembra il massimo..... #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
per l' aiptasia o maijano vai di siringa ed aceto.....
siringa da insulina e quando infili nella BELVA sprechi un paio di gocce.....
una volta che l' ha avuta sei apposto.....
niente elettricità mi raccomando.
ciao

xxxste78xxx
19-02-2007, 15:07
E HO PROVATO CON SIRINGA E ACETO, APPENA TOCCATE CON L'AGO SI SONO RITIRATE DENTRO LA ROCCIA UN PO LO HO INIETTATO VEDREMO

mauro56
19-02-2007, 17:22
Se uso dei puntali di acciaio (spille) e fili ben coperti di slilicone non credo sia possibile immettere rame, ho creato un apparecchietto aposito.
Piuttosto: nessuno conosce questo??

http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=1111

janco1979
19-02-2007, 20:06
io ho provato con il prodotto della TROPIC MARIN ELIMI-AIPTAS ma non ho avuto delle gran soddisfazioni.Se hai della colla bicomponente,quella che usi per fare le talee,cerchi di murarle.. #18

Andydiscus
20-02-2007, 11:50
:-) ancora meglio a fine maturazione , inserisci 2-3 Wurdemanni, io avevo moltissime aiptasie, e hanno fatto un ottimo lavoro di pulizia i Wurdemanni, ora nn ne ho nemmeno l'ombra , lotta biologica è la migliore :-)) .

gioiasas
10-03-2007, 00:10
Andydiscus, io ho due wunder ma ormai credo siano in vacanza le aiptasie non le hanno mai toccate

alessandros82
10-03-2007, 01:07
xxxste78xxx, prendi un paio di wurdemanni, ti tengono la vasca pulita dalle aiptasia...testato e funziona.. ;-)

gioiasas
10-03-2007, 12:01
alessandros82, non sempre sono efficaci

BiAndrea
11-03-2007, 10:57
piuttosto diciamo che spesso non son quelli veri, ma una specie simile che ignora le aiptasie.........

curiosa la cosa del trasformatore :-D

frankzap
11-03-2007, 11:00
curiosa la cosa del trasformatore :-D

più che altro mi sembra un pò....come dire...... #07 #24

BiAndrea
11-03-2007, 11:05
tanto per dire che l'acquariofilo è sempre un tizio strano ed originale :-D

mauro56
11-03-2007, 21:03
Mah, o i miei Wurdermanni sono fasulli o sono anoressici (magari e' una specie simile, ma somigliano molto a quelli veri). Il trasformatore funziona, ovviamente e' una noia e inoltre bisogna essere due perche'
1) pianti gli aghi a trasformatore spento
2) lo accendi per un secondo (io ho messo in interruttore)
3) la bestia si frigge, spegni e ricominci... una palla.
(ovviamente la cosa non la ho inventata io (nulla di originale), ma si trova consigliata dappertutto, solo che al posto del trasformatore consigliano una pila da 9v)

So che non e' la sezione giusta, ma qualcuno sa dirmi di piu' sui falsi wurdermanni?

BiAndrea
13-03-2007, 21:03
livrea quasi identica, non facile riconoscimento. Ti devi fidare un po' del negoziante e di altri che l'han comprato