PDA

Visualizza la versione completa : domanda stupida


pippo
16-02-2007, 21:25
il motivo che molti inseriscono un tappeto di gommapiuma fra il pianale del mobile e la base della vasca, tecnicamente, ma a che serve? ovvero è indspensabile?
grazie

ALGRANATI
16-02-2007, 22:00
pippo, serve se x caso ci sono delle imperfezioni nel piano di appoggio, non vanno a fare pressioni in punti del vetro ;-)

pippo
16-02-2007, 23:15
algranati, ok ma se la vasca è costruita a regola d arte ed è progettata con criterio non ci sono òpressioni altre che quella della vasca stessa e che dovra contenere se, ripeto è stata progettata per bene.

ALGRANATI
16-02-2007, 23:16
pippo, ilproblema delle imperfezioni non sono nella vasca ma nel supporto ;-)

pippo
16-02-2007, 23:19
algranati, si ti avevo capito, ma le pressioni in gioco da considerare, qui, sono solo quelle dell'acq nell'acquario e non del mobile che per la fisica stessa pressioni non ne da. ;-)

ALGRANATI
16-02-2007, 23:23
pippo, il problema è che se il supporto ha qualche imperfezione, fa pressione su 1 punto specifico rischiando di spaccare il vetro

pippo
16-02-2007, 23:33
algranati, no mi dispiace contrariarti davvero ma in quel punto come tu dici e come fosse un vincolo ed in fisica i vincoli non esercitano pressione, ma bloccano forze, cioe l'unica forza, in q uesto caso è quella esercitata dalla vasca sulla tavola (superficie) p= f\s quindi la pressione è uguale ad una forza esercitata su una superficie... pertanto, ripeto se la vasca è progettata con cxriterio terra conto della pressione dell'acqua al di là dell'impertfezione dellla tavola di appoggio che non da pressioni anche se è imperfetta

ALGRANATI
16-02-2007, 23:37
pippo, giusto pippo......allora fammi 1 favore.
metti 1 dado stondato avvitato sulla tavola di appoggio della tua vasca epoi appoggiacela sopra.....poi dimmi che succede.

oppure prendi 2 tavole 1 di 1 mm piu alta dell'altra le avvivini e ci metti sopra la vasca.

sappimi dire ;-)

pippo
16-02-2007, 23:42
algranati, ripeto non succede nulla, se vuoi lo provo davanti a te vieni a tro0varmi e telo dimostrero, fermo restando cio che ti ho detto prima che la vasca deve essere stata progettata a norma. ripeto non succede nulllllla #36# #17 ;-) ;-) ;-)

ALGRANATI
16-02-2007, 23:44
pippo, :-D :-D :-D :-D illuso

io ho allagato 1 cantina :-D :-D

pippo
16-02-2007, 23:45
sicuramente ti sarà successo xk la vasca non era progettata a regola d arte

ALGRANATI
16-02-2007, 23:57
pippo, convinto te ....x me non ci sono problemi #23 #23

pippo
16-02-2007, 23:59
algranati, dai non fare cosi se ci riflettti un po vedrai che non sbaglio e poi pensaci sullo stesso criterio vengono costruite le case

ALGRANATI
17-02-2007, 00:07
pippo, spero che tu stia scherzando vero ? parli tanto di fisica e non capisci che un'imperfezione (per esempio una sporgenza del piano del mobile) agisce da fulcro ? dato che la pressione dell'acqua avviene su tutto il piano
oh poi guarda .. allora siam tutti matti che stiamo a mettere le vasche su sperfici lisce quando secondo il tuo ragionamento va ben anche della ghiaia..
-05 -05

Federico Sibona
17-02-2007, 00:09
pippo, mai sentito parlare di pressione? Se il peso della vasca si distribuisce su tutta la superficie di contatto tra fondo dell'acquario ed il piano d'appoggio si avrà una certa pressione, ma se il peso dell'acquario grava su un chiodo la pressione sarà diversi ordini di grandezza più grande e il fondo dell'acquario non è in nessun caso progettato per sopportarla. Sono ingegnere, ne capirò qualcosa, fidati e rivedi un po' le tue conoscenze in merito.

pippo
17-02-2007, 00:21
pippo, mai sentito parlare di pressione? Se il peso della vasca si distribuisce su tutta la superficie di contatto tra fondo dell'acquario ed il piano d'appoggio si avrà una certa pressione, ma se il peso dell'acquario grava su un chiodo la pressione sarà diversi ordini di grandezza più grande e il fondo dell'acquario non è in nessun caso progettato per sopportarla. Sono ingegnere, ne capirò qualcosa, fidati e rivedi un po' le tue conoscenze in merito.
questo è cio che sto cercando di esprimere dall'inizio: infatti il problema e la risoluzione sta nella progettazione della vasca che se è progettata con criterio anche un perno sotto la base non sfonderà nulla.
SE invece stiamo comperando vasche non progettate da ingegneri, ma da macellai o calzolai, senza nulla togliere loro, allora si sfondano anche se sotto ci mettiamo una formica.

Pfft
17-02-2007, 00:27
pippo, seriamente .. stai dicendo una cosa assolutamente inesatta .. qualunque vasca (ok.. se la fai 50x50 con del vetro blindato da 3 cm di spessore forse no.. ) se la appoggi su un perno nel vetro inferiore e applichi la pressione (dell'acqua) si rompe... non è questione di progettazione.. è questione di fisica..

sebyorof
17-02-2007, 00:27
pippo assolutamente no metti un sasso sotto una tavola di legno e tu sali sopra le due estremità mi vuoi dire che non si rompe giusto sotto il sasso??? oppure se vuoi essere piu sicuro prendi un vetro e mettici sotto un sasso poi ci sali sopra e dicci che succede... oppure prendi un vetro e lo metti in una superficie perfettamente speculare ad esso poi ci salti sopra e vedrai che non si rompe...

pippo
17-02-2007, 00:30
pippo, seriamente .. stai dicendo una cosa assolutamente inesatta .. qualunque vasca (ok.. se la fai 50x50 con del vetro blindato da 3 cm di spessore forse no.. ) se la appoggi su un perno nel vetro inferiore e applichi la pressione (dell'acqua) si rompe... non è questione di progettazione.. è questione di fisica..


scusa ma come progetti senza usare la fisica?!? #07 #07

pippo
17-02-2007, 00:31
pippo assolutamente no metti un sasso sotto una tavola di legno e tu sali sopra le due estremità mi vuoi dire che non si rompe giusto sotto il sasso??? oppure se vuoi essere piu sicuro prendi un vetro e mettici sotto un sasso poi ci sali sopra e dicci che succede... oppure prendi un vetro e lo metti in una superficie perfettamente speculare ad esso poi ci salti sopra e vedrai che non si rompe...


m a che centra questo è un'altra applicazione della fisica .................

Pfft
17-02-2007, 00:33
pippo, aspe.. a parte che io non progetto niente .. stiamo parlando di vasche normali, con spessore di vetri normali, la cosa che dici tu è teoricamente fattibile solo in pochissime condizioni .. cerchiamo di non andare sull'utopistico ..
fidati che stai sbagliando di grosso... il vetro è vetro.. la pressione è la pressione .. da progettare in una vasca non c'è niente .. sono 5 vetri siliconati.

pippo
17-02-2007, 00:34
Pfft, non progettare mai aerei ... è meglio anzi nno salirci neanche sopra

sebyorof
17-02-2007, 00:36
non ci vuole mica albert einstein per siliconare 5 vetri...

Pfft
17-02-2007, 00:36
pippo, che intendi dire scusa ? a parte che come ti ho detto .. io non progetto niente .. non sono ingegnere .. e nemmeno mi piace.
Spero solo vivamente che ti stia rendendo conto di quello che hai scritto ... mah..

Federico Sibona
17-02-2007, 00:37
pippo, la tua "progettazione con criterio" non è applicata da nessuno anche perchè è molto più economico e semplice distribuire bene il peso che mettere una lastra di acciaio inox di un centimetro come fondo dell'acquario. Comunque se vuoi farti una vasca così fai pure, ma non venirci a raccontare che si dovrebbero usare tecnologie da carro armato per progettare un acquario. La progettazione corretta non vuole assolutamente dire mettere 100 dove basta 10.
E con questo ho chiuso.

ALGRANATI
17-02-2007, 00:38
pippo, pippo scusami....ma dove vuoi arrivare????
noi ti stiamo dando dei consigli e la nostra opinione.
sei convinto del contrario???' fallo pure...non mettere nulla sotto alla vasca.....non è 1 problema.
non vedo il motivo di litigare #24 #24
diciamo che abbiamo vedute differenti ;-)

sebyorof
17-02-2007, 00:39
dai pippo dicci che scerzi e non se ne parla più.
no dai sul serio se metti un vetro anche blindato e applichi una forza sufficiente alla rottura dello stesso dove sotto posizioni un perno ti assicuro che si rompe sensa problemi, se metti un vetro sottile anche un decimo di un vetro blindato su una superficie speculare ci puoi salire sopra con l'auto!

pippo
17-02-2007, 00:50
scusatemi tutti, non era polemica tanto meno litigio ne altro, ma in verita stiamo forse dicendo le stesse cose.
cioè che le vasche non sono progettate tenendo conto della struttura stessa e pressioni che all'interno si generano rocce eventuali ecc..., pertanto chiunque vuol fare un acquario prende 5 pezzi di vetro li silicona e c è li vende a caro prezzo.
Avevo una veduta meno commerciale è piu seria, in realta scorgo con i vostri post, che ci vendono 5 pezzi di vetro a caro costo, senza tenere conto di nulla. Ergo che certamente, alla luce di quanto è emerso non conviene lasciare la vasca nuda e cruda sul tavolo di sostegno, perche anche una piccola imperfezione graverebbe sulla stessa e purtroppo nella cua costruzione nessuno ne ha tenuto conto.
Perdonatemi credevo fossero costruite secondo alcuni schemi garanti. ;-)

sebyorof
17-02-2007, 01:04
no pippo il discorso è che anche il vetro più spesso o vetro composito anti proiettile quelli fatti a più strati, anche il più spesso che trovi, se lo posizioni sopra una superficie dove c'è una piccola imperfezione dopo che riempi tutto e la vasca arriva a pesare 600 kg ti assicuro che è solo una questione di tempo ma prima o poi ci sarà il crack il vetro e poco malleabile e quindi basta veramente poco per rompersi soprattutto se ci sono questi pesi...
se non ci credi fatti fare la vasca delle misure che vuoi con il vetro più doppio che eseste e poi chi metti sotto una sfera di acciaio... prova a riempire e il gioco è fatto... :-D

pippo
17-02-2007, 01:23
sebyorof, " questione di tempo ma prima o poi ci sarà il crack " #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 il tempo ora? e no e no il tempo in fisica e pressioni ma dova sta scritto neanche per i motori delle auto si parla di tempo ma di km se mai.
telo immagini dopo quanto tempo si cambiano le candele? dopo quanto tempo si camiano le pasticche?
perdonami ma il tempo proprio no.
il punto di rottura se superato è superato altrimenti non si rompe nel tempo

sebyorof
17-02-2007, 01:55
infatti il tempo a cui faccio riferimento e fin che la vasca prende il peso riempiendola con acqua e rocce, che fa raggiungere la rottura al vetro ecco perche parlo di tempo... a meno che tu non hai la forza di appoggiarla sul piano tutta piena d'acqua e di rocce... e poi in fisica non si parla mai di tempo??? che vuoi dire scusa???

***dani***
17-02-2007, 10:32
pippo... hai detto veramente una marea di.... stramberie

il concetto di fatica, da cui deriva quello del tempo prima della rottura, non lo conosci?
le proprietà viscoelastiche del vetro, per quanto piccole, non le consideri?
nella teoria di scienza o tecnica delle costruzioni si considerano le forze esercitate dai vincoli (una forza uguale e contraria... etc etc etc), ma non consideri certo che la vasca appoggi su due punti... ma consideri che appoggi su tutta la superficie, quindi carico distribuito e non carico puntiforme... da cui il concetto di pressione...

ad esempio vasca da 300 litri che supponiamo di 300 kg, esercita una pressione (base 120*50 come la mia) di 300 kg / 6000 cm2 = 0,05 kg su cm2 o 500kg su mq...

ora se invece prefiguriamo due piedini da 1mm2 di area (appoggio puntiforme) e ne prendiamo 2... 300 kg / 2 mmq = 150 kg per mmq... ovvero 1500kg su cm2...

quindi tu credi che con una pressione tale un vetro comune riesca a non rompersi??? e' proprio perché si costruisce bene, che questo non succede...

#23 #23 #23

pippo
17-02-2007, 14:56
***dani***, quindi tu credi che con una pressione tale un vetro comune riesca a non rompersi??? e' proprio perché si costruisce bene, che questo non succede...

scusa, ma è dal primo mio post che ho asserito che se la vasca è costruita bene non si rompe. cioè cio che mensioni anche tu: "e' proprio perché si costruisce bene, che questo non succede... "
con affetto e simpatia

***dani***
17-02-2007, 15:35
***dani***, quindi tu credi che con una pressione tale un vetro comune riesca a non rompersi???

si rompe, si rompe, eccome se si rompe... basta molto poco per rompere un vetro che come saprai non resiste a sforzi di taglio nè di momento, e tu gli dai uno sforzo incredibile

e' proprio perché si costruisce bene, che questo non succede...

scusa, ma è dal primo mio post che ho asserito che se la vasca è costruita bene non si rompe. cioè cio che mensioni anche tu: "e' proprio perché si costruisce bene, che questo non succede... "
con affetto e simpatia

si costruisce bene nel senso che si costruisce sapendo che non ci sono punti critici in giro, ma che appoggia su una superficie piana...
anzi, aggiungo, anche mettere a livello il tutto è fondamentale...

ale_nars
17-02-2007, 15:52
pippo, Il tempo c'entra sia per il motivo che ti spiegava bene***dani***, sia indirettamente perchè col tempo la terra...e il mobile stesso possono compiere (anzi sicuramente li compieranno) impercettibili movimenti o anche scosse sismiche che potrebbero rompere la tua vasca se sotto non c'è nulla.
ciao

pippo
17-02-2007, 16:17
***dani***, ok mettero questa benedetta spugna sotto la base della vasca, ma solo perche ho capito che: queste vasche vengono costruite commercialmente, praticamente non ci vendono acquari, ma scatole di vetro polivalenti.
senza alcun considerazione che un acquario nasce per contenere sabbia, rocce, acqua ecc... e non aria, pertanto in fase di progettazione il carico massimo va tenuto conto.
Credimi anche per proggettare un aereo il primo requisito quantificato è la portata max che non di rado va sovradimensionata con coff. 3 dopodiché interverranno struttura aerodinamicità portanza ecc affinché GIA' DI SE PER SE LA BASE, anzi in questo caso il pavimento, possa sopportare tutto il peso, pressioni di cio che l'interno ospiterà curandone altresì la struttura esterna considerandone, pertanto, tutti i fattori cui influiranno e graveranno.
con simpatia vera!

Pfft
17-02-2007, 16:21
senza alcun considerazione che un acquario nasce per contenere sabbia, rocce, acqua ecc... e non aria, pertanto in fase di progettazione il carico massimo va tenuto conto.

diciamo con una considerazione minima.. infatti alla minima imperfezione o colpo si rompono.. il discorso che fai tu è correttissimo.. ma come ti è stato detto prima.. devi valutare il rapporto costi/benefici , una vasca progettata e costruita come dici tu mi costa 100 volte quello che mi costa una vasca normale.. che mi regge bene con un po' di attenzione.. non vedo il vantaggio di farlo.

***dani***
17-02-2007, 16:25
***dani***, ok mettero questa benedetta spugna sotto la base della vasca, ma solo perche ho capito che: queste vasche vengono costruite commercialmente, praticamente non ci vendono acquari, ma scatole di vetro polivalenti.

ti stai sbagliando e di grosso

senza alcun considerazione che un acquario nasce per contenere sabbia, rocce, acqua ecc... e non aria, pertanto in fase di progettazione il carico massimo va tenuto conto.

viene tenuto conto del carico massimo, così come degli appoggi...


Credimi anche per proggettare un aereo il primo requisito quantificato è la portata max che non di rado va sovradimensionata con coff. 3 dopodiché interverranno struttura aerodinamicità portanza ecc affinché GIA' DI SE PER SE LA BASE, anzi in questo caso il pavimento, possa sopportare tutto il peso, pressioni di cio che l'interno ospiterà curandone altresì la struttura esterna considerandone, pertanto, tutti i fattori cui influiranno e graveranno.
con simpatia vera!

per me sei molto fuori strada... per fare quello che dici tu dovresti sovrastimare il carico di circa 10.000 volte... non di "solo" 3 volte...

secondo me sei troppo teorico e non hai assolutamente esperienza di progettazione... stai partendo da presupposti completamente sbagliati... senza offesa...

pippo
17-02-2007, 16:26
Pfft, ok verissimo ora si, effettivamente non conviene, avevo una visione ottimistica di un acquario. Però cè da dire che no è che costano poco....
:-D :-D

Pfft
17-02-2007, 16:29
pippo, beh.. non costano nemmeno tanto ..

pippo
17-02-2007, 16:35
Pfft, insomma ora mi dici sotto che razza di spugna devo metterci? ...
a proposito ho altri 2 acquari ad entrambi non ho mai messo nulla sotto la base ... stanno lì da 10 anni e anche di piu :-) :-)

Pfft
17-02-2007, 16:39
pippo, neoprene.. ma come anche tu.. c'è chi non ci mette niente.. io per non rischiare metto il neoprene.
Un noto artigiano costruttore di vasche mi ha consigliato di metterlo perchè è capitato a lui più vote di dover rifare vasche che si sono ritrovate con il vetro di fondo crepato a causa di deformazioni del piano di legno messo tra vasca e mobile causa umidità (ovviamente anche scegliere il materiale giusto è importante per evitare queste cose).

pippo
17-02-2007, 16:41
[quote="Pfft"]pippo, neoprene.. ma come anche tu.. c'è chi non ci mette niente.. io per non rischiare metto il neoprene.
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ;-) ;-) ;-) ;-)

dove lo acquisto?

Pfft
17-02-2007, 16:42
pippo, boh.. io lo prendo al lavoro ...

pippo
17-02-2007, 16:44
Pfft, andro a cercare un negozio... "mai capito" ...e melo farò dare :-D

mauro56
17-02-2007, 21:30
Sto pensando che, ad estremizzare il discorso, se mi siedo su un chiodo non mi buco il sedere. Nella mia esperianza mi si e' spaccato il fondo di una vasca da 100 litri perche' il mobile si e' "imbarcato" lievemente per l'umidita' e al centro la vasca non poggiava su nulla.

kurtzisa
20-02-2007, 17:20
Secondo me nei tuoi calcoli tieni conto del caso ideale e non della fisica dei materiali e di tutte le forze che entrano in gioco...

il classico pino inclinato con o senza attrito, il primo e' facile da calcolare, nel secondo (con una cosa che rotola) diventa difficilissimo (per me che di fisica capisco l'indispensabile)