Entra

Visualizza la versione completa : lavare la korallen.....


CIKO
16-02-2007, 19:26
Oggi mi è arrivata la corallina per il reattore di calcio della korallen-zucht.
prima di inserirla nel reattore devo lavarla ma come procedo?
basta sciacquarla in acqua corrente,oppure la tengo a mollo per qualche ora?oppure la inserisco senza problemi?
Ne ho presi 4kg,spero bastino per la mia vasca

fappio
16-02-2007, 19:33
CIKO, c'è chi la lava e chi no , c'è chi la risciacqua semplicemente , c'è chi la lava con acqua e aceto per qualche giorno ....

CIKO
16-02-2007, 19:42
evvabbè cosi' son piazzato tanto quanto prima :-D ....
incomincio a sciacquarla,ma tu Fappio spassionatamente cosa faresti?

Heros
16-02-2007, 19:45
io l'ho bollita su una pentola per 3 volte con acqua del rubinetto è uscita tanta di quella schiuma che non immagini

tutto ottimo!! ho testato l'acqua in uscita e Po4 bassi!!

fappio
16-02-2007, 20:19
CIKO, io la lavo nel migliore di modi , ma non chiedermi il perchè , il po4m generalmente nel corallo è legato al calcio , ( fosfato di cacio) di conseguenza dovrebbe essere anche all'interno , ma siccome non ne sono sicuro , mi accodo agli altri .... io penso che la corallina della korallen-zucht sia = alle altre , forse lavata , ma il corallo è corallo ..o no !?

Heros
17-02-2007, 11:13
io sono anche convinto che con l'aceto non serva a nulla vi immaginete quento spugnosa è la corallina? e quando l'aceto ci va dentro tiralo via????

un mio amico mi ha consigliato proprio di bollirla semplicemente (meglio con acqua d'osmosi)
e questa dritta l'aveva data matteo trevisani che di esperienza ne ha!

fappio
17-02-2007, 11:30
Heros mica aceto puro , si sciacqua con acqua poi si mette in un secchio con 3 parti d'acqua ed uno di aceto per una giornata , poi si sciacqua di nuovo ....anche se dovessere rimanere tracce di aceto , è solo carbonio comunque anche bollirla va bene ,comunque l'aceto serve a scioglire la parte superficiale del corallo

CIKO
17-02-2007, 12:41
allora la sciacquo e la faccio bollire in pentola,cosi' almeno ho la coscienza a posto :-))
grazie a tutti

Heros
17-02-2007, 13:07
si Fappio lo so che non si usa aceto puro ma comunque io quando ho avviato il mi reattore poco tempo fa ho fatto girare a circuito chiuso con la co2 aperta normalmente e poi ho fatto partire ricambiando nel normale modo di carico almeno 1 litro di acqua!

io ti diro vado contro corrente ma l'aceto non lo userei mai e poi mai!!

ogniuno fa a modo suo!!

fappio
17-02-2007, 13:17
Heros, non penso che tu vada contro corrente

RobyVerona
17-02-2007, 19:47
Francamente Eros non vedo che male possa fare l'aceto... E ti diro di più io gli dò pure una bottarella con l'acqua ossigenata...

Heros
18-02-2007, 01:29
io aceto in vasca non ce ne butto, nemmeno per ammazzare le Majiano!!

una bella bollita e aleè la pasta è pronta!!! #22 #22



Roby ti sto ancora aspettando ....

sempre incasinato è???

fappio
18-02-2007, 10:30
Heros, tantissimi acquariofili usa acido acetico in vasca , chi usa la metodologia zeovit (per farti un esempio ) mette acido acetico in vasca quasi tutti i giorni, tanti acquariofili , usano "aceto" al posto della wodka , tu puoi anche non utilizzarlo, ma non c'è un motivo sostanziale .... da come parli sembra che non vuoi correre rischi , ma lavare la corallina con aceto , , non porta a nessun problema .... ovviamente dico questo non per convincerti ad usarlo ;-)

BiAndrea
18-02-2007, 15:40
io la faccio bollire in acqua d'osmosi per 2 ore. Mai avuto problemi. Comunque preferisco i carbonati puri, ma questo è un discorso lungo........ #17

fappio
18-02-2007, 17:11
BiAndrea....dai fallo ! non farti pregare :-))

RobyVerona
18-02-2007, 18:06
Bhe fappio secondo meil discorso non è poi così tanto lungo... Con i carbonati puri sai cosa metti in vasca. Ci sono tanti modi per dirlo ma il concetto fondamentale è questo.

fappio
18-02-2007, 18:40
RobyVerona, l'aceto non è un carbonato però

BiAndrea
18-02-2007, 21:01
bè non è proprio così semplice.....
Non sempre sai cosa metti dentro coi granulati calcarei semplicemente perchè non tutti i produttori (o meglio coloro che li commercializzano) ti dicono di cosa son composti.....
é vero che è carbonato di calcio ma spesso ci sono impurità (sia nei naturali sia negli industriali) e quindi torniamo ad assomigliare alle coralline.....
Spesso c'è pure il problema dell'omogeneità del prodotto e quindi occorrerebbe un produttore che effettuasse controlli sistematici e a campione durante le varie fasi di lavorazione......
Non lo fa quasi nessuno per evidenti motivi di costi gestione e produzione .... dico quasi perchè c'è ancora chi lavora con passione e serietà...... sto testando proprio in questi giorni 1 dei dei campioni che mi sono stati forniti da una ditta dalla quale compro da + di 1 anno e chi ha preso merce tramite me sa che parlo di un'industria che sa il fatto suo e punta solo sulla qualità!

RobyVerona
18-02-2007, 22:49
Fappio... Non mi riferivo all'aceto (che so bene non essere un carbonato :-D :-D :-D ) ma a tutte quelle impurità che possono essere presenti nella normale corallina.

C'è chi preferisce l'utilizzo di carbonati di calcio alla normale corallina in quanto questi sono più puri, anche se come detto giustamente da Biandrea molte volte anche questi contengono delle impurità. Di contro il carbonato si scioglie ad un ph più basso, in sunto eccoti i pro ed i contro...

Poi c'è da dire un'altra cosa, ricordiamoci che stiamo avendo a che fare con un acquario marino e che dunque non serve la purezza analitica come invece fa intendere Biandrea. Già quando effuiamo i cambi d'acqua immettiamo in vasca delle impurità, il primo ad averne al suo interno è il sale marino che tutti noi abbiamo in garage. Per la corallina, basta lavarla per bene (non per un paio di ore, si parla di giorni) prima con aceto e poi con acqua ossigenata e vedrete che di problemi non ve ne darà più... ;-) ;-) ;-)

fappio
19-02-2007, 00:56
RobyVerona, BiAndrea, ok ;-)

frankzap
19-02-2007, 01:01
ma a parte l' aceto o bollire la corallina in acqua di osmosi, qual' è la miglior corallina da acquistare?
forse è un pò o.t. ma sapreste anche indicarmi dove on-line?
grazie

CIKO
19-02-2007, 01:11
frankzap
a detta di molti la migliore è quella da titolo del topic korallen-zucht,la puoi trovare su thereefer oppure su abissi dove l'ho acquistata.
Tanti usano quella della wave (detta jumbo) ma pare che rilasci troppi po4.

fappio
19-02-2007, 01:14
frankzap, questo è un mio pensiero .... secondo me sono potenzialmente tutte uguali , forse quelle non di marca hanno bisogno di una pulizia più accurata ...il corallo è corallo

frankzap
19-02-2007, 01:17
grazie CIKO...........
fappio hai perfettamente ragione.....
però, moda o non, meglio acquistare qualcosa di "buono".............
certo che il metodo di lavaggio mi sembra al primo posto.....
sciacquarla più volte con sola acqua osmosi non basta?
l' idea di bollirla non mi sembra male, soltanto per quanto? quante volte?
mah...........è una cabala

fappio
19-02-2007, 01:20
frankzap, anche io la penso come te , quella della korallen comunque costa il doppio , sarebbe interessante conoscere i valori dopo una accurata pulizia

frankzap
19-02-2007, 01:22
fappio infatti hai proprio ragione......
spendere un botto per poi averele stesse "prestazioni" di altre che costan la metà.......
te cosa adoperi?

fappio
19-02-2007, 01:24
frankzap, korallen , ma mi sento un pò pigliato per il c....

CIKO
19-02-2007, 01:28
scusa fappio nn ho capito perchè dici che costa il doppio?
basta pensare solo che la korallen la vendono al kg mentre per la jumbo sei obbligato per forza a prenderne 20kg.
Ora io nn so quale sia il livello di consumo in un reattore di calcio ma mi pare che nel forum vengano pubblicizzate esclusivamente questi due prodotti,se c'è qualcos'altro di meglio in giro è meglio che lo facciate sapere.
Inoltre nn è un caso se in molti rettori di calcio consigliano un post rettaore per prevenire i po4,evidentemente è proprio il passaggio chimicocon la co2 che sciogliendo la corallina rilascia i fosfati,percio' che si lava o la si fa bollire nn la elimini cmq tutta giusto?

fappio
19-02-2007, 18:47
CIKO, http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=573 .... per sapere se un rodotto è buono , o se un ottimo lavaggio è più o meno efficace , bisogna testarlo ...non avendo un fotometro , non posso saperlo

BiAndrea
19-02-2007, 20:17
...... Di contro il carbonato si scioglie ad un ph più basso, in sunto eccoti i pro ed i contro...

Poi c'è da dire un'altra cosa, ricordiamoci che stiamo avendo a che fare con un acquario marino e che dunque non serve la purezza analitica come invece fa intendere Biandrea.

la penso esattamente all'opposto :-))

CIKO
19-02-2007, 20:24
si scusa Fappio ho confuso i 10 kg con i 20€,ma poi nn c'è tutta sta differenza.
D'altro canto se la maggioranza usa questi prodotti e si trova bene vuol dire che sono validi aldilà delle considerazioni che fate :-)

fappio
19-02-2007, 21:45
D'altro canto se la maggioranza usa questi prodotti e si trova bene vuol dire che sono validi aldilà delle considerazioni che fate :-) questo non vuol dire niente , tantissima gente me compreso in molti casi fa cose solo per sentito dire ...per restare in tema , secondo te mandano qualcuno della korallen a testare i pezzi di corallo uno a uno per poi scegliere i migliori ? (se ci sono) ... per me compera corallina semplice , al massimo gli da una bella lavata , e ci appiccica su la sua etichetta ,....questo è un mio pensiero ovviamente :-))

RobyVerona
19-02-2007, 23:30
Sicuramente la KZ non manda un "operaio" a scegliere pezzo per pezzo il corallo ma probabilmente tratterà meglio la corallina o che ne so io, la prenderà dove ci sono meno inquinanti. Non ci credevo anch'io, anch'io pensavo corallo morto per corallo morto... La mia esperienza? Primo carico del mio Korallin C1501 con la corallina che danno in dotazione (non è proprio una jumbo), lavo secondo consuetudine, dopo 3 giorni di funzione (è inutile guardare i PO4 appena acceso il reattore, è poco significativo) PO4 in uscita a 0.05/0.07. Finisco il primo carico fiero della mia convinzione che tutte le coralline fossero uguali prendo in un negozio qui di Verona della Jumbo senza marca (era in un sacco di simil-juta bianco) convinto di aver fatto un affare in quanto risparmio le spese di spedizione, la lavo come al solito e questa mi spara fuori dopo tre giorni 0.7/1.0 di PO4. Sobbalzo, non mi resta che ordinare la KZ su The reefeer, mi arriva, la lavo la metto dentro e dopo tre giorni il valore che mi da è 0.05/0.07. Ora a distanza di un paio di mesi che è all'interno del reattore i valori in uscita sono pressochè paragonabili a quelli della mia vasca, con in media un 0.01/0.02 ppm in più ma come sapere con un fotometro parlare di questa unità di grandezza non ha molto senso vista che l'accuratezza minima sia dell'HANNA che del Martini è di 0.04.
Sto preparando proprio un articolo su come si lava e come la corallina e su questi confronti tra sabbie che all'apparenza sono uguali ma che in fondo non lo sono affatto.

fappio
20-02-2007, 00:10
RobyVerona, ok ...sarebbe interessante , vedere cosa succede se si prendesse la corallina "scadente" , la si facesse bollire un paio di volte per una mezz'ora , la si lasciasse spurgare per un paio di settimane , una bella lavata con acqua e aceto e una bella risciacquata ....tanto per capire se è corallina di qualità superiore se invece è ben lavata ....secondo te da che ditta la korallen compera il sale ??? sai! quello che bisogna aggiungere il calcio ed il magnesio a parte ...... a me puzza un attimino ....

RobyVerona
20-02-2007, 18:44
Fappio, per questo basta fare una prova, a dire la verità potrei farla pure io quando devo ricaricare il reattore il che non è molto in la con il tempo. Un pò di bollite, un pò di lavaggi in aceto e H2O2 e vediamo che succede. Potrei provare, ne ho ancora in garage di quella famosa che presi qui a Verona...

Dire da che ditta la KZ comperi il sale è difficile, potrebbe essere una produzione "sua" nel senso che paga qualcuno che fa abitualmente il sale per farne uno con una formulazione dettata dal tedescone, (premetto che non mi piacciono i sali con Ca e Mg da aggiungere a parte).

Da quel poco che ne so io, i maggiori indiziati come similitudine sono l'ATI e il Grotech che chi li ha provate dicono essere del tutto identici al KZ... Io non ti sono dire perchè a parte aver visto il KZ un attimo (quando lo prese Heros) gli altri due non li ho sottomano in quanto uso da anni oramai ReefCrystal e Istant Ocean alternati sali che costano poco ma che a mio avviso hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, un pò più ricco il primo un pò meno il secondo...