Visualizza la versione completa : [Test Fe TETRA]: Come funziona? (MISTERO RISOLTO!!!)
ciao, finalmente dopo un anno che mi dico di comprare il test ferro della tetra, finalmente l'ho preso.
vorrei ricordare che è l'unico che mmisura anche il ferro chelato.
mi domando una cosa.
sulle istruzioni dice di riempire di polvere i due vani del coperchio solo per metà.
ma per metà intende fino alla lineeta divisoria?
oppure intende fino a metà di questa benedetta linea divisoria?
purtroppo può capirmi solo chi ha già il test.
..ciao, sai che non l'ho mai capito esattamente nemmeno io!!! Io ho sempre riempito tutte e due le piccole cavità del coperchio fino più o meno a metà (credo comunque che un pò di polverina in più o in meno non cambi il risultato!)
Riempire una sola cavità fino all'orlo sarebbe equivalente.. e invece credo che sia troppo poco riempire solo la metà di una cavità #17 #19 #19 ! Le istruzioni in effetti non sono molto chiare.. #23
piernick
16-02-2007, 16:39
ElBarto, e come se ti capisco!! :-))
Io ho provato ha riempire sia metà fino all'orlo ma è un'operazione molto complicata e perdi un sacco di polvere, sia metà completa fino alla lineetta divisoria che penso sia quello che loro intendono ed i risultato è circa uguale.
Certo che mettere un dosatore troppo diffcile eh -04 -04
Ciao ;-)
ma infatti, che ci voleva a mettere un cucchiaino????
voglio dire, anche nei test aquili c'è il cucchiaino dosatore.
e se lo mettono loro.....
piernick
16-02-2007, 21:31
Il paradosso è che nel loro test per i fosfati mettono il cucchiaino dosatore e nel ferro no! Va a capire stà scelta! #24 #24
Mi associo ai dubbiosi.. :-(
Tanto per le statistiche, io finora ho riempito per la metà della linguetta, quindi circa un terzo del tappino...
Ciao!!! #17 #17
faccio una lettera alla Tetra per sciogliere il nodo?
ovviamente per via talematica
piernick
18-02-2007, 19:20
Mi associo ai dubbiosi.. :-(
Tanto per le statistiche, io finora ho riempito per la metà della linguetta, quindi circa un terzo del tappino...
Ciao!!! #17 #17
Ops io lo riempio a metà #24 #24
piernick
18-02-2007, 19:21
faccio una lettera alla Tetra per sciogliere il nodo?
ovviamente per via talematica
Io ci ho provato ma non mi hanno mai risposto prova anche tu magari ti va meglio e rispondono e poi riferisci qua a tutti noi.
Ciao ;-)
la linguetta divisioria è a metà altezza del tappo....bisogna riempire di polvere il tappo da ambedue le parti fino all'altezza del divisorio centrale....
chiaramente se uno volesse riempire fino all'orlo solo ad es. la parte sx, il resto della polvere franerebbe a dx.... :-D :-D
il fatto è ke nelle istruzioni dice di riempire per metà i due scomparti.
non per metà il tappo....
è questo che fa sorgere i dubbi.....
penso che non facendolo correttamente si falsino i risultati
fai come ho detto..è la procedura giusta... ;-)
e poi mi sembra di ricordare che dica di riempire a metà il tappo nei due scomparti...
ok, allora riempio fino alla linguetta.
anche se si era capito a cosa mi riferissi posto una immagine.
a quanto dici tu esox riempio fino alla linea verde ok?
le istruzioni cmq recitano: "...riempire a metà entrambe le cavità presenti nel coperchio..."
il che lascia intendere secondo me, fino alla linea rossa.
intanto seguo le tue indicazioni.
nel frattempo ho mandato la famosa mail alla tetra, vediamo se mi rispondono.
http://img383.imageshack.us/img383/7333/tetrafeyb6.jpg
verde..verde.... ;-) :-D :-D
sono stato fortunato.
la tetra mi ha risposto, e ha risposto così:
Dear valerio,
Thank you very much for your e-mail. Either fill both test vials with
powder to the red line or fill one vial to the green line. It does not
matter if too much powder is added to the vial - it is just important to
add the powder. The amount of powder is sufficient for the tests.
We hope to have been of assistance to you.
Kind regards,
The TetraTeam
Grazie cmq ad esox per la disponibilità.
#25 #25 #25
Giuseppedona
23-02-2007, 16:58
-05
Ma allora, se non ho tradotto malamente, stò sbagliando ? Io mi sono comportato come ha detto il buon Esox mettendo la polvere in entrambe le cavità fino alla linea verde...ma da quello che vedo loro dicono di riempirne o una fino a quella verde o entrambe fino a quella rossa.
Mi fate capire se ho tradotto bene ?
hai tradotto bene, ma poi aggiungono che cmq non cambia nulla se metti + polvere.
l'importante è che la metti.
unica cosa che avevo notato è che riempiendolo tutto è + difficile sciogliere tutta la polvere, ma cmq si scioglie.
dicono che cmq la polvere sia sufficiente a fare tutti i 35 tests.
ciaonz!
Giuseppedona
23-02-2007, 17:27
Come al solito i tetra mi deludono sempre #07 #07
#24 #24 #24
anche perchè la green e la red line ce l'hai messa giustamente tu..mica loro....
oltretutto a me la questione era già venuta in mente, e avevo chiesto al "numero verde" , non telefonando, ma di persona, visto che loconosco....che mi aveva deto così.......
quoto a sto punto Giuseppedona, ......
vorrei spezzare una lancia in loro favore.
leggendo le istruzioni diciamo che si dovrebbe capire...
altrimenti a nessuno di noi non sarebbe venuto il duvvio.
invece il dubbio è sorto a tutti.
perchè addirittura vi ha deluso? dai mi sembra esagerato...
ricordiamoci che è l'unico test che misura anche il ferro chelato...
diciamo che hanno peccato nella precisione delle istruzioni, magari potevano metterci un disegno è vero.
magari visto che mi hanno risposto e che quindi leggono le mail, potrei mandargliene un'altra consigliandogli di precisare meglio, magari con disegno, visto che sui forum di acquariofilia siamo in molti ad avere sto dubbio.
che ne pensate?
Giuseppedona
23-02-2007, 20:47
Si è vero che questo test "dovrebbe" leggere anche il ferro chelato, ma è pur vero che le istruzioni lasciano molto a desiderare. Poi se non ho capito male esox, li ha raggiunti tramite il numero verde e gli hanno confermato per intenderci fino alla linea verde a te per email ti hanno detto fino alla linea rossa e che comunque non importa il quantitativo ma basta metterlo.
Insomma, ElBarto, se questa non è poca professionalità....i test a reagente sono tali perchè si usano dei reagenti e questi per dare dei parametri corretti dovrebbero essere dosati nel giusto quantitativo e non in modo approssimativo. Mi ha deluso non tanto per il Fe ma anche in precedenza per PO4 (vedi scala colorimetrica assolutamente inutilizzabile passa da zero a 0,5 mg/l senza valori intermedi) e NO3 dove il test mi dava delle rilevazioni alquanto improprie poi verificate con test JBL e confermati da un footometro.
Ero riapprodato a Tetra per il ferro chelato e ora viene fuori questa storia....insomma alla fine non è che li regalano questi benedetti test. -04
ah, non avevo capito bene la questione di esox....
certo effettivamente credo che dovrebbe avere importanza la quantità di polvere, ma non sono un chimico e non so quale sia la reazione.
possibilmente è vero che non importa quanta ce ne stia.
piernick
23-02-2007, 22:29
Grazie a ElBarto, mi sembra di aver capito che la quantità di polvere non sia così importante anche perchè se lo fosse il sistema di misurazione sarebbe veramente pessimo! domani faccio il test con tanta e poca polvere e vedo cosa mi da.
Ciao ;-)
l'unico test che misura anche il ferro chelato...
mica vero....anche dupla e jbl , a memoria....
e poi, se non è importante la qtà di polvere (che mi sembra strano...) perchè non dire di metterne il doppio, oppure magari inserire un cucchiaino da 5 cent ....
Giuseppedona
24-02-2007, 01:02
l'unico test che misura anche il ferro chelato...
mica vero....anche dupla e jbl , a memoria....
In effetti sui vari forum è passato questo messaggio ovvero che il test Tetra sia l'unico a misurare oltre al gluconato anche il chelato. Io, visto che a casa ho sia il Tetra che il JBL ho fatto una prova.....Ho inserito in entrambe le provette dell'acqua RO e poi ho inserito un pizzico di pastiglia E15 della Dennerle (ferro chelato) ebbene entrambi hanno reagito virando.....allo stesso modo l'esperimento è stato fatto con una goccia di Iron della Seachem....risultato nuovamente colore virato.
Ovviamente non ho potuto testare la "correttezza" dei valori sulla scala....ma mi sembra di poter dire che anche il JBL rileva il chelato ;-)
e da notare che la dennerle usa mi sembra solo il chelato....
Giuseppedona
24-02-2007, 11:34
Ragazzi...tanto per contribuire al post. Ho appena terminato i test di routine settimanali della mia vasca e mi sono concentrato molto sul fe.
Allora in vasca per problemi vari ho da circa 15 giorni sospeso la fertilizzazione Seachem e la scorsa settimana ho messo una pastiglia di E15 nel vano filtro.
La misurazione del ferro oggi effettuata con il JBL mi dà 0,05 mg/l (in passato sempre "0") e il test Tetra (misurando solo fino alla riga rossa di polvere) un viola pallido che sta tra "0" e "0,5" e percui "penso" che i due test dovrebbero collimare.
Ora mi chiedo, questo benedetto test Tetra tanto decantato perchè riesce a misurare il chelato....ma alla fine a che serve? Se lo confrontiamo con il JBL, che il chelato lo rileva ugualmente, mi sembra meno professionale in quanto la scala valutativa e molto stretta e come detto prima passa dallo "zero" subito a 0,5mg/l, lasciando un ampio margine valutativo all'occhio dell'acquarofilo quando invece il JBL ha una scala molto ampia partendo dallo "zero" e passando dallo 0,05 ecc. lasciando molto meno spazio per errori di interpretazione.
Alla luce di quanto sopra, però mi sovviene un altro dubbio (che esula il topic). In precedenza ho sempre fertilizzato con l'Iron della Seachem, che come saprete e ferro gluconato) ma entrambi i test non lo hanno rilevato mai in vasca pur fertilizzando a protocollo pieno, mi chiedo come mai ?
Considerando che i PO4 in vasca sono assenti e pertanto escludendo un discorso di precipitazione dovuto alla legatura tra il Fe e i PO4 ?
effettivamente quando ho scritto del test tetra come l'unico che misura il ferro chelato mi sono rifatto ai tanti post che affermavano sta cosa.
ovviamente non so per esperienza personale se poi è vero.
mi son solo rifatto all'unanimità dell'affermazione.
evidentemente visto le vostre prove è una boiata.
piernick, ovviamente la prova falla con polvere alla riga verde e poi con polvere alla riga rossa.
non esagerare mettendo un solo granello e poi mezzo chilo di polvere.
riguardo al discorso della quantità di polvere ho una teoria.
per il test servono 3 elementi:
-il ferro da rilevare
-una sostanza che cambi colore (la polvere)
-una sostanza che fa cambiare colore solo quando è legata contemporaneamente sia al ferro che alla sostanza che cambia colore (ovvero le gocce).
per cui la polvere serve in eccesso per evitare di sottostimare il valore del ferro
sicuramente sia alla linea verde ke alla rossa siamo cmq in eccesso (visto che affermano che non cambia)
le gocce fungono solo da mezzo che consenta alla concentrazione di ferro realmente presente in vasca di cambiare il colore alla polvere dando così una certa intensità di colore.
per essere + chiaro provo a fare un esempio.
mettiamo di avere a disposizione una quantità di polvere corrispondente ad una scala fino a 200
e una concentrazione di ferro pari a 30.
le gocce consentiranno al ferro di far cambiare colore solo a 30 gradini della scala.
se la polvere fosse maggiore e consentisse una scala fino a 400, le gocce cmq farebbero cambiare colore solo a 30 gradini.
diverso il discorso se la polvere fosse in difetto, ovvero consentisse una scala solo fino a 20.
si andrebbe fuoriscala, e misureremmo solo 20 gradini quando il ferro invece va oltre...
spero di essermi spiegato, in tal caso scusatemi, ma torno da una mattinata molto stancante.
:-D :-D :-D
piernick
27-02-2007, 17:26
Il test con polvere linea rossa o linea verde mi da lo stesso risultato identico colore rosa pallido pallido.
Non cambia nulla!
Ciao ;-)
credo allora che avvalori la mia tesi.
scusate per i miei vaghi ricordi di chimica ma la polverina bianca non è altro che acido citrico che per soli 5 ml di acqua di acquario magari con valori di kh 4-6 e GH 8-10 è più che sufficente per acidificare e portare a un valore di ph di 3-4 .
Questo per effetto degli equilibri chimici trasforma gli ioni ferrico in ferroso ph molto basso per cui poi il colorante misura il ferro totale che è presente in acquario sia esso ferrico o ferroso e magari l'EDTA (cioè il chelante che spesso lega gli ioni tra ph 4 e 6) libera anchesso il ferro chelato. Per adesso Non posso approfondire di più l'argomento perchè queste nozioni le ho studiate un pò di tempo fa e non ho più a portata di mano i libri.
direi che è una spiegazione + che valida.
ci sono andato vicino :-)) :-)) :-)) #25 #25 #25
polisippolo
31-03-2007, 19:28
scusate a tutti sempre per questo benedetto test:
come mai nel foglietto di istruzioni c'è scritto che il valore ottimale per il ferro deve essere fra 0,25 e 0,5? leggo in diversi post che tutti hanno 0,1 e poi come mai dopo un mese che fertilizzo con il ferro chelato (ottavi flora-vit 24h) è il valore non si schida da 0,1.. #24
perchè non è che il ferro che tu immetti si somma a quello che hai messo la settimana precedente.....
dopo che hai fatto la somministrazione, il ferro viene usato dalle piante e va a ridursi.
quello che tu immetti la settimana successiva è quello che va a rimpiazzare quelo consumato.....
polisippolo
01-04-2007, 18:31
mmm.. #24 continuo ad essere perplesso..
riepiloghiamo: io metto 6 goccie di ferro chelato tutti i giorni (uso ottavi floravit#24h sulla confezione c'è scritto che va messo 1 goccia ogni 20lt e che i valori ottimali sono fra 0,25-0,50 mg/l) quello in eccesso (se ce ne è) decade dopo 24h? perchè il giorno successivo ho ancora 0,1mg/l.. #24
sono confuso #17
Giuseppedona
01-04-2007, 18:36
perchè probabilmente le piante che hai in vasca non lo assimilano tutto o perchè il chelante contenuto riporta in colonna quello precipitato.
Hai provato a sospendere la somministrazione per un paio di giorni e a misurare ?
polisippolo
01-04-2007, 18:47
no, non ho provato però posso dire che il mese scorso quando ancora non avevo iniziato la somministrazione il valore era sempre 0,1 #23 è proprio questo che mi lascia perplesso.. è sempre uguale.. e poi non capisco anche perchè tutti dicono che deve essere 0,1 e sulle istruzioni c'è scritto maggiore di 0,25
insomma #17
Giuseppedona
01-04-2007, 18:51
il valore di 0,1mg/l è il valore ottimale ma non necessariamente deve stare su quelle posizioni se non hai piante particolarmente esigenti verso questo componente come le rosse.
Il test che utilizzi è sempre lo stesso ? Che fondo utilizzi ?
polisippolo
01-04-2007, 18:59
non ho piante particolari a parte 1 pianta di alternathera.
il fondo? mi pare pomiche (a quai tempi non gli stavo particolarmente dietro #12) e ghiaino medio fine.
test tetra sempre lo stesso.
:-))
Giuseppedona
01-04-2007, 19:03
beh! l'Althernanthera reineckii è abbastanza esigente in termini di fe....a stò punto io non mi preoccuperei più di tanto. Alla fine 0,1mg/l è ottimo l'importante è non andare oltre specialmente se ospiti delle caridine ;-)
polisippolo
01-04-2007, 19:36
ah bene, bene, cardine japoniche a volontà (5-6).. alla via così allora.. grazie sei stato molto gentile!
#22 ciao
Riapro questa discussione perchè ho perso le istruzioni su come eseguire il test del Ferro della Tetra, chi le può riportare?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |