Visualizza la versione completa : Pregettari T5 10x54watt.... chi mi aiuta?
Ciao a tutti, ho visto una foto di una ati powermodule aperta, e non mi sembra niente di fantascientifico.
Io ho la possibilità di eseguire alcuni lavoretti sull'alluminio, qualcuno potrebbe darmi una mano nel progettare la plafoniera, soprattutto per la parte elettrica??
Ciao
Crug
lorenzo72
16-02-2007, 10:23
me la fai vedere anche a me le foto? ci sto' pensando anche io al progetto.
la parte elettrico e semplicissima basta prendere i ballast idonei e cablarli secondo lo schema impresso su di essi, se ti servono i ballast posso procurarteli io :-)) al momento ho un 2x54 dimmerabile
Crug, Vai da un grossista di materiale elettrico e ti acquisti 5 ballast elettronici 2x54w e 20 portatubi t5, 20mt di filo da 1x 0,75mm e cabli il tutto ;-)
luciafer
16-02-2007, 16:06
Che ve ne sembra? -20
Per il momento è solo un progetto. ;-)
Quando la realizzarò è probabile che qualcosa l'avrò cambiata.
P.s. E' una 12X54W #17
su una vasca con filtro interno?
la vasca è chiusa?
Io metterei i ballast esteriomente e superiormente alla scocca (magari in una micro scocca) per sfruttare tutta la lunghezza ;-)
Io metterei i ballast esteriomente e superiormente alla scocca (magari in una micro scocca) per sfruttare tutta la lunghezza ;-)
oppure 3 per parte, in modo da centrare la luce rispetto alla plafo
luciafer
16-02-2007, 16:59
L'attuale plafoniera (autocostruita) ha il difetto di essere delle stesse dimensioni della vasca e ho non poche difficoltà quando devo infilarci le mani dentro (alla vasca). -04
Da quì la necessità di farla un po più stretta. ;-)
Da quello che dice la Osram, la temperatura per le T5 è di 30°C.
Mettere i ballast vicino ai neon si contribuisce solo ad aumentare questa temperatura. #07
Dal momento che ho spazio di lato alla vasca, come potete vedere dalla foto, ecco il motivo di quella disposizione. ;-)
luciafer, hai una bella vasca #36# tieni l'illuminazione che hai ;-)
luciafer, hai una bella vasca tieni l'illuminazione che hai
30° i T5 sono da spenti :-D la loro temperatura e almeno il doppio
luciafer
16-02-2007, 17:31
luciafer, hai una bella vasca tieni l'illuminazione che hai
30° i T5 sono da spenti :-D la loro temperatura e almeno il doppio
E' ovviamente la temperatura ambiente in cui funzionano.
Se dai un'occhiata al sito Osram ti puoi illuminare sull'argomento. :-D
http://catalog.myosram.com/zb2b/b2b/start.do?browsername=mozilla%2F4.0%2520%2528compat ible%253B%2520msie%25206.0%253B%2520windows%2520nt %25205.1%253B%2520sv1%253B%2520.net%2520clr%25201. 1.4322%253B%2520.net%2520clr%25202.0.50727%2529&browsermajor=4&browserminor=4
luciafer
16-02-2007, 17:35
luciafer, hai una bella vasca #36# tieni l'illuminazione che hai ;-)
keronea, il mio problema è la rocciata troppo ripida.
Essendo la vasca visibile su 3 lati, non ho potuto fare diversamente, pertanto i coralli si fanno ombra l'uno con l'altro.
Essendo i neon a luce diffusa, dovrei dare un po più di luce a quelli attualmente in ombra.
Se non dovesse funzionare, potrei sempre tornare alle HQI.
E' ovviamente la temperatura ambiente in cui funzionano.
Se dai un'occhiata al sito Osram ti puoi illuminare sull'argomento. :-D
i ti parlo di esperienza diretta toccato con mano nel vero senso della parola non metaforico e scottano l'ambiente era a 20#22°C
luciafer, hai una bella vasca #36# tieni l'illuminazione che hai ;-)
Glielo dico anche io.... :-))
luciafer
16-02-2007, 18:32
E' ovviamente la temperatura ambiente in cui funzionano.
Se dai un'occhiata al sito Osram ti puoi illuminare sull'argomento. :-D
i ti parlo di esperienza diretta toccato con mano nel vero senso della parola non metaforico e scottano l'ambiente era a 20#22°C
Stiamo dicendo due cose diverse.
Li ho toccati anch'io i neon e so benissimo quanto scottano.
Dico solo che funzionano al massimo della resa a temperature ambientali non superiori a 30-35°C.
Se gli metti vicino dei ballast, che riscaldano a loro volta, avrai una temperatura ambiente per i neon decisamente superiore ed ecco perchè ATI è costretta a mettere le ventole per raffreddare l'ambiente circostante i neon.
Per questo motivo, nel progetto, li ho messi distanti dai neon, per non contribuire ad alzare la temperatura ambiente intorno ai neon, oltre il calore già da loro stessi prodotto.
Spero di essermi spiegato, questa volta.
Ciao.
chiarissimo adesso, se proprio ci vuoi provare, fossi in te io mettereri 4 ventole sui tubi ed 1 sola sui reattori, poi pensarecndhe di metterli un uno scomparto separto sopra le luci
luciafer
16-02-2007, 19:04
chiarissimo adesso, se proprio ci vuoi provare, fossi in te io mettereri 4 ventole sui tubi ed 1 sola sui reattori, poi pensarecndhe di metterli un uno scomparto separto sopra le luci
La soluzione migliore sarebbe stata di metterli nel mobile dove c'è limpianto elettrico, solo che c'è un ma: i fili elettrici per collegare i neon, non devono essere più di 2 m.
Questo, generalmente, è riportato anche sui ballast. ;-)
si lo so ma 2 metri a volte già sono troppi, mi e capitato che non si accendevano i neon, per la verità dei 4 fili che vanno ad una lampada 2 devono essere il più corto possibile gli altri posso essere più lunghi.
luciafer
16-02-2007, 19:19
si lo so ma 2 metri a volte già sono troppi, mi e capitato che non si accendevano i neon, per la verità dei 4 fili che vanno ad una lampada 2 devono essere il più corto possibile gli altri posso essere più lunghi.
Quasi tutti i costruttori dicono 2m. quelli lunghi e 1m. quelli corti.
Questo è lo schema Tridonic:
luciafer, hai una bella vasca #36# tieni l'illuminazione che hai ;-)
keronea, il mio problema è la rocciata troppo ripida.
Essendo la vasca visibile su 3 lati, non ho potuto fare diversamente, pertanto i coralli si fanno ombra l'uno con l'altro.
Essendo i neon a luce diffusa, dovrei dare un po più di luce a quelli attualmente in ombra.
Se non dovesse funzionare, potrei sempre tornare alle HQI.
Io la prova l'ho gia fatta :-))
e... tengo il mio lumenarcIV :-)
Ciao a Tutti ! Anche io sto per procedere alla progettazione e realizzazione di una plafoniera come da topic, solo che con T5 39w (il mio acquario e' 40px100largx60h). Mi serve un consiglio... i vari neon devono essere tra loro separati da una parabola riflettente o posso semplicemente metterli uno accanto l'altro (basta 1cm di distanza ?) sopra uno sfondo di alluminio specchiato ?
Ho visto che su internet le parabole costano 10euro l'una ??!! mi sembra esagerato !
Altra cosa... devo metterci davanti un vetro ? di che spessore ? borosilicato ? oppure che materiale posso usare ?
Grazie,
Marco
luciafer
18-02-2007, 17:39
Ciao a Tutti ! Anche io sto per procedere alla progettazione e realizzazione di una plafoniera come da topic, solo che con T5 39w (il mio acquario e' 40px100largx60h). Mi serve un consiglio... i vari neon devono essere tra loro separati da una parabola riflettente o posso semplicemente metterli uno accanto l'altro (basta 1cm di distanza ?) sopra uno sfondo di alluminio specchiato ?
Ho visto che su internet le parabole costano 10euro l'una ??!! mi sembra esagerato !
Altra cosa... devo metterci davanti un vetro ? di che spessore ? borosilicato ? oppure che materiale posso usare ?
Grazie,
Marco
m.amari, non ti consiglio un unico riflettore, se trovi l'alluminio specchiato potresti farteli i riflettori della misura che ti servono (sempre meglio di uno unico).
Le marche più blasonate usano come protezione il plexiglass, ma io non sono daccordo. Col tempo e il calore delle lampade si ingiallisce e lascia passare meno luce, meglio il borosilicato se non vuoi pulire continuamente neon e parabole dagli schizzi che immancabilmente ci saranno.
Ciao.
guardate che se i ballast elettronici da 54w, se sono + o - come quelli da 24w, non scaldano un H .. ma proprio nulla, manco tiepidi a momenti...
ho letto da qualche parte che il plexi, quello buono (e non quelli venduti nei vari castorama e leroy) non ingialliscono...secondo me il motivo per cui nessuno piazza vetri sulle T5 è perchè sarebbe troppo grande il vetro e troppo a rischio di rotture...
Ok, a breve procedo con la realizzazione. Compro i NeonT5 da 39W (devo coprire 1m) , i "reattori" elettronici e poi faccio la struttura in legno con un plexiglass che copre tutta la superficie che guarda verso il basso.
Grazie,
Marco
ma l'alimentatore per le ventole lo mettete dentro alla plafoniera ?
ce ne sono di piccolini ?
grazie
luciafer
23-02-2007, 20:49
ma l'alimentatore per le ventole lo mettete dentro alla plafoniera ?
ce ne sono di piccolini ?
grazie
Ti conviene tenerlo fuori l'alimentatore, tanto consuma poco e non è ingombrante. ;-)
ma l'alimentatore per le ventole lo mettete dentro alla plafoniera ?
ce ne sono di piccolini ?
grazie
Ti conviene tenerlo fuori l'alimentatore, tanto consuma poco e non è ingombrante. ;-)
ma serve un cavo in + !! :-)
luciafer
24-02-2007, 16:19
ma serve un cavo in + !! :-)
Si. Sono quei cavetti neri che si trovano insieme agli alimentatori, tipo per i cordless.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |