Visualizza la versione completa : Fondo sabbioso:rimuoverlo?
Vorrei rimuovere il fondo sabbioso del mio acquario marino per recuperare spazio e soprattutto per i riufiuti che vi si accumulano. Mi conviene?
Dato che il mio acquario ha il fondo ricoperto da un pannello grigio di plastica traforata (non è un filtro sottosabbia) posso coprirlo di pietre vive?
Grazie mille ;-)
PS il mio acquario è di metodo tradizionale
PS il mio acquario è di metodo tradizionale
intendi con il biologico ?? ... sei si, credo la sabbia sia l'ultimo dei tuoi problemi ;-)
cmq, quanto è alto il fondo? se fossi in te valuteri, visto che vuoi togliere la sabbia la possibilità di svuotare tutto e ripartire con un buon berlinese :-)
anche io partirei da capo e se hai il biologico via ;-)
Di nuovo c'è che ho scoperto che l'acquario ha un filtro sottosabbia non funzionante. Lo attivo?
Il fondo cmq è alto 7-8 cm.
Per biologico intendete il filtro cannolicchi e spugna?SE è così allora è quello che ho,più un filtro esterno. :-)
Di nuovo c'è che ho scoperto che l'acquario ha un filtro sottosabbia non funzionante. Lo attivo?
Il fondo cmq è alto 7-8 cm.
Per biologico intendete il filtro cannolicchi e spugna?SE è così allora è quello che ho,più un filtro esterno. :-)
togli via il tutto sia quello esterno che il sottosabbia, e riinzia da capo nella maniera giusta ;-)
Posso rimuovere il filtro sottosabbia o lo lascio lì senza utilizzarlo?E poi se tolgo il filtro esterno che ci metto?Qual'è la maniera giusta?Per ora ho solo un Sarcophyton e un palythoa.Vorrei inserire altri coralli (magari molli per non esagerare nelle pretese) ma non so se basti solo uno schiumatoio allo scopo.Dato che ho visto due acquari coperti tra gli acquari del mese di AP vorrei lasciarlo così per ora ma immagino che mi serva una ventola di raffreddamento,vero?
Scusa tutte le domande ma qst forum è una fonte di conoscenza incredibile!!!
Grazie mille! #17
Posso rimuovere il filtro sottosabbia o lo lascio lì senza utilizzarlo?
il filtro sottosabbia va tolto, anche se non lo si utilizza, perchè potenzialmente vi possono essere delle bolle d'aria sotto la sabbia, che invece deve essere zona perfettamente anossica, diversa dalla parte superiore della vasca
8 cm di sabbia così assemblati, alla lunga ti mantengono dei nitrati in vasca, e qualche sedimento solido
E poi se tolgo il filtro esterno che ci metto?
rocce vive e schiumatoio, funzionano molto meglio di un filtro biologico
E se mettessi sia il filtro esterno che lo schiumatoio?
E se mettessi sia il filtro esterno che lo schiumatoio?
il filtro non serve, anzi..........................
ok.grazie mille.Ho già eliminato la sabbia anche se un centimetro ne ho lasciato per l'estetica (potevo?) e il filtro sottosabbia.Ora devo procurarmi uno schiumatoio ma non so scegliere.Quale?
se hai la sump scegli tra un h&s o LG, altrimenti hai poca scelta ;-)
Non ho la sump...che scelgo? -20
deltec serie mce ... oppure se hai spazio sotto il mobile metti un overflow e la sump ;-)
deltec serie mce ... oppure se hai spazio sotto il mobile metti un overflow e la sump ;-)
quoto, anche se la vedo dura con la vasca che ha ;-) ;-)
coperchio e misure #07 #07
Ricapitoliamo:se volessi appenderlo dovrei fare un buco nel coperchio o scoperchiare (e poi mi servirebbe una plafoniera,una sistema di rabbocco,un riscaldatore più potente...)vero?Per la sump nn ho spazio!!Se metto uno interno?
quelli davvero interni fuzionano male ... i deltec sono i migliori per il tuo litraggio e dovresti appenderlo all'esterno.
Peccato ... per lo spazio ... ma non ti sta neanhe una piccola sump di 40*40 ?
Ciao Sesti, la sabbia visto che e' "vecchia" io la rimuoverei totalmente, non lascerei lo strato di fondo che probabilmente e' pieno (come e' normale che sia) di impurita'.
I filtri rimuovili tutti e del tutto, sono solo "negativi" nell'acquario marino di barriera.
Come schiumatoio hai poche possibilita' appeso, o Deltec MCE600 o Turboflotor 1000 AquaMedic.
Ciao
be....puoi anche non adottare il metodo berlinese....io ho un filtro esterno della ecco eheim tre cestelli un buon schiumatoio esterno appeso e rocce vive per il 30 % sul totale della vasca....un ottimo movimento con tre pompe e un fondo corallino di 1 cm.
valori dell acqua sono accettabili.no2 0,0 mgl no3 0,30 mgl fosfati 2 mgl
ph 8,3 temperatura 26g
e ho un acquario dedicato a soli pesci che inquina di piu volendo guardare...
l importante è lo skimmer e i ricambi d acqua (osmosi)ogni 20 giorni #36#
poi se vuoi cimentarti e rischiare nel metodo berlinese .....be auguri #17
valori dell acqua sono accettabili.no2 0,0 mgl no3 0,30 mgl fosfati 2 mgl
sia per i pesci, e tantomeno gli invertebrati, non mi sembrano valori accettabili,
in natura dove vivono è difficile che abbiano questi valori
poi se vuoi cimentarti e rischiare nel metodo berlinese .....be auguri
ogni metodo può avere dei rischi, o imprevisti dietro l'angolo,
a maggior ragione se non si seguono i dettami tramandati e diffusi da aquariofili che con la loro esperienza negli anni hanno affinato e migliorato le tecniche di allestimento e conduzione, una di queste è appunto il metodo berlinese, poi lo jaubert, dsb ecc
e se tu consigli ad un appassionato di
be....puoi anche non adottare il metodo berlinese....io ho un filtro esterno della ecco eheim tre cestelli un buon schiumatoio esterno appeso e rocce vive per il 30 % sul totale della vasca....un ottimo movimento con tre pompe e un fondo corallino di 1 cm.
valori dell acqua sono accettabili.no2 0,0 mgl no3 0,30 mgl fosfati 2 mgl
e poi, se col tuo modo di condurre la vasca, hai questi valori, non credo che sia un buon consiglio
frizz hai un acquario bellissimo!!!!! #36# complimenti!!!!io nei miei consigli volevo solo non scoraggiare troppo il neofita!partire subito con il metodo berlinese può essere un pò difficoltoso...specie a principianti!comunque come dici tu ognuno porta la sua esperienza ;-) D avvero bello il tuo acquario #36#
eu72,
Grazie......
il berlinese oramai è ultracollaudato, qui nel forum ci sono molte informazioni, più i libri, le attrezzature tecniche miogliorano sempre, se uno ha pazienza e precisione nel seguire le indicazioni, non vedo troppe difficoltà
volevo solo non scoraggiare troppo il neofita!partire subito con il metodo berlinese può essere un pò difficoltoso...specie a principianti!
quali alternative più semplici ci sono..... dsb, jaubert.... io ho allestito con metodo jaubert, non sembra più semplice, anzi......
il filtro biologico (è un argomento trito e ritrito) negli anni 2000 oramai è visto come il fumo negli occhi.......
Ciao ;-)
janco1979
22-02-2007, 20:47
deltec mce600 e vai tranquillo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |