Visualizza la versione completa : Accanimento terapeutico su "acquario terminale"
gpsv1000
14-02-2007, 00:47
Ciao
Il 30 gennaio 2006 ho terminato un trattamento antibiotico sulla mia vasca (100 litri, molte piante, CO2, poecilidi, caridine, corydoras e otocinclus) che ha risolto la patologia sterminando i batteri del mio filtro esterno hydor prime 20. Il 13 gennaio sono morte le prime caridine a casusa dell'eccesso di ammoniaca. Oggi, dopo due mesi, due confezioni di askoll cycle fast, una di nitrivec e cinque bustine di biopro sana della euroaquarium i valori di ammoniaca sono ancora decisamente alti. Le caridine sono morte tutte, mentre fra i vertebrati solo una guppy e forse qualche avannotto sono deceduti. Inizialmente facevo cambi del 20% a giorni alterni oggi, con cambi del 20 % ogni quattro giorni ho valori di ammoniaca di almeno 0.6 mg/l (all'incirca uguali a prima), quindi, forse, un piccolo miglioramento c'è stato. Non sapendo più cosa fare ho deciso di smetterla con l'"accanimento terapeutico" e "limitarmi" ad una certosina cura della vasca, come se il problema non ci fosse... a meno che qualcuno non abbia qualche geniale idea.
Il fatto veramente frustrante è che prima dell'antibiotico, a parte un po' di alghe, tutto (valori dell'acqua inclusi) filava a meraviglia.
Grazie a tutti
Giuseppe
Federico Sibona
14-02-2007, 00:58
gpsv1000, mi spiace della tua disavventura. Sicuramente a cura finita avrai fatto un bel filtraggio con carbone attivo.
Ammoniaca a parte hai gli altri valori dell'acqua?
gpsv1000
14-02-2007, 01:04
gpsv1000, mi spiace della tua disavventura. Sicuramente a cura finita avrai fatto un bel filtraggio con carbone attivo.
Ammoniaca a parte hai gli altri valori dell'acqua?
Si, ho filtrato con carbone attivo e inoltre, credo, che dopo tutti i cambi d'acqua effettuati, considerando anche la naturale degradazione della molecola dell'antibiotico, non dovrebbero più esserci tracce di farmaco.
NO2 assente
NO3 bassissimo (non ricordo il valore)
pH=7
GH= 14
Il valore di NO3 così basso probabilmente è responsabile i una certa sofferenza in alcune piante.
Giuseppe
Federico Sibona
14-02-2007, 10:02
gpsv1000, scusa se ti dico cose ovvie, ma hai provato a cambiare test dell'ammonio/ammoniaca? Sicuro che i decessi di Caridina non siano avvenuti a causa del farmaco? Cosa hai usato? Le Caridina mi par di ricordare siano sensibili al rame e se hai usato Bactowert o altri farmaci a base di verde malachite......
Per il fatto di provare a lasciare andare l'acquario senza interventi e vedere cosa succede sono d'accordo con te, naturalmente restando pronti ad intervenire in caso di collasso.
Non mi è chiara la cronologia degli eventi, mi puoi fare una sintesi?
gpsv1000
14-02-2007, 10:42
gpsv1000, scusa se ti dico cose ovvie, ma hai provato a cambiare test dell'ammonio/ammoniaca? Sicuro che i decessi di Caridina non siano avvenuti a causa del farmaco? Cosa hai usato? Le Caridina mi par di ricordare siano sensibili al rame e se hai usato Bactowert o altri farmaci a base di verde malachite......
Per il fatto di provare a lasciare andare l'acquario senza interventi e vedere cosa succede sono d'accordo con te, naturalmente restando pronti ad intervenire in caso di collasso.
Non mi è chiara la cronologia degli eventi, mi puoi fare una sintesi?
Non ti scusare, le cose ovvie, spesso, vengono trascurate.
OK, andiamo con ordine.
1) Per verificare l'attendibilità dei test ho fatto due verifiche: a) test su acqua pura, risultato: niente ammoniaca; b) verifica in laboratorio con metodo spettrofofotometrico, risultato conferma di significativa presenza di ammoniaca.
2) Ho usato Streptosil (Neomicina solfato + Solfatiazolo).
3) A questo punto, in caso di collasso, a parte un estemporaneo cambio d'aqua, non saprei cosa fare.
5) La cronologia, sinteticamente, è questa:
30/12/2006 effettuato trattamento con streptosil per sospetta malattia colonnare introdotta da un black molly. Trattamento apparentemente efficace. Dopo il trattamento tratto 48 ore con carbone attivo, effettuo cambi d’acqua e inizio con il Nitrivec (batteri)
13/01/2007 cominciano a morire le caridine.
15/01/2007 avvenuti 7 decessi di caridine. Gli altri pesci sembrano stare bene. Misurata acqua: pH=7.3, GH=16; NO2=assente, NO3= tracce; NH3/NH4=1.36. Probabilmente i batteri del filtro sono stati danneggiati dall’antibiotico e non si sono ancora riformati. Insisto con i batteri (Askoll Cycle Fast).
26/01/07 Morta una guppy half black.
Continuo con batteri (secondo flacone di Askoll Cycle Fast + 5 bustine (non tutte insieme!!!) di Biopro Sana.
Adesso.... aspetto. #13 #13 #13
Federico Sibona
14-02-2007, 11:47
gpsv1000, certo che ammoniaca a 1,36mg/l e nitriti a 0 è, per quel che possono valere le mie conoscenze, piuttosto strano.
Oltretutto è incredibile che con 1,36mg/l di ammoniaca sia sopravvissuto qualcuno.
Ma il tuo test in che unità di misura da' il risultato?
Il test da' la somma di ammonio ed ammoniaca che devi discriminare introducendo il valore del PH in una tabellina (di solito allegata al test), così l'ammoniaca quanto risulta? O forse hai disponibili dei test che misurano solo l'ammoniaca?
Probabilmente ti sto dicendo cose che sai meglio di me, ma sto cercando di capire.
Dai una occhiata a questo articolo:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/
cercando in: "La chimica dell'acqua" e quindi "Test Kit e correttori dei valori" nella parte che si riferisce ai nitriti, nitrati, ammoniaca.
gpsv1000, ti ricordo che da regolamento è vietato aprire topic identici in più sezioni,cmq l'altro l'ho chiuso e cestinato
gpsv1000
14-02-2007, 12:11
gpsv1000, ti ricordo che da regolamento è vietato aprire topic identici in più sezioni,cmq l'altro l'ho chiuso e cestinato
Chiedo scusa, sia per il doppio topic, che per l'evidente ignoranza del regolamento da parte mia.
Giuseppe
gpsv1000
14-02-2007, 12:18
gpsv1000, certo che ammoniaca a 1,36mg/l e nitriti a 0 è, per quel che possono valere le mie conoscenze, piuttosto strano.
Oltretutto è incredibile che con 1,36mg/l di ammoniaca sia sopravvissuto qualcuno.
Ma il tuo test in che unità di misura da' il risultato?
Il test da' la somma di ammonio ed ammoniaca che devi discriminare introducendo il valore del PH in una tabellina (di solito allegata al test), così l'ammoniaca quanto risulta? O forse hai disponibili dei test che misurano solo l'ammoniaca?
Probabilmente ti sto dicendo cose che sai meglio di me, ma sto cercando di capire.
Dai una occhiata a questo articolo:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/
cercando in: "La chimica dell'acqua" e quindi "Test Kit e correttori dei valori" nella parte che si riferisce ai nitriti, nitrati, ammoniaca.
Il test misurava, in mg/l la somma di NH3 ed NH4+. Il fatto che i nitriti siano assenti, credo, trova giustificazione nel fatto che NO2- si forma dalla conversione dell'NH3 operata da uno dei ceppi di batteri responsabili del ciclo dell'azoto. Se questi sono assenti, o pochi... niente NO2-. Riguardo alla quantità effettiva di NH3: non ho fatto il calcolo, ma sono sicuro che a quel pH il valore (come le caridine hanno scoperto a loro spese) è elevato e, comunque, le stesse analisi, effettuate quando tuttto era perfetto, avevano cme risultato NH3=0. Bho!!
Giuseppe
il ceppo di batteri che trasformano l'ammoniaca in nitriti però è anche quello che si forma e riproduce più in fretta. infatti durante la maturazione del filtro una volta che si innesca il giochetto e sale l'ammonio disponibile basta di solito una settimana per avere l'ammoniaca a zero e avere accenni di nitriti.
penso invece che i nitriti siano bassissimi perchè facendo cambi così frequenti e ravvicinati li togli (sia i batteri che i nitriti). e questo vale anche per i nitrati.
se fossi in te andrei avanti come dici tu... manutieni la vasca come un certosino ma non fai più tutti sti cambi. Lascia che salgano i nitriti e poi mantienili con i cambi a non più di 0,6mg/lt.
gpsv1000
14-02-2007, 13:12
il ceppo di batteri che trasformano l'ammoniaca in nitriti però è anche quello che si forma e riproduce più in fretta. infatti durante la maturazione del filtro una volta che si innesca il giochetto e sale l'ammonio disponibile basta di solito una settimana per avere l'ammoniaca a zero e avere accenni di nitriti.
penso invece che i nitriti siano bassissimi perchè facendo cambi così frequenti e ravvicinati li togli (sia i batteri che i nitriti). e questo vale anche per i nitrati.
se fossi in te andrei avanti come dici tu... manutieni la vasca come un certosino ma non fai più tutti sti cambi. Lascia che salgano i nitriti e poi mantienili con i cambi a non più di 0,6mg/lt.
Anche a me era venuto il sospetto che potesse essere legato ai cambi, infatti dopo ogni cambio mettevo una tonnellata di batteri... ri-bho!!!
Giuseppe
Federico Sibona
14-02-2007, 14:51
gpsv1000, ti passo la tabellina dell'ammoniaca in funzione del PH:
http://www.walterperis.it/chimica/grafici/tabella_ammoniaca.htm
come vedi l'ammoniaca, con PH 7 è lo 0,55% della lettura del test.
Considerando una lettura di 0,6mg/l abbiamo, salvo errori da parte mia, una concentrazione di ammoniaca di 0,0033mg/l. Quando avevi 1,36mg/l avevi ammoniaca a 0,0075mg/l. Dall'articolo che ti ho passato nell'altro post si legge che i pesci cominciano ad essere stressati per concentrazioni di ammoniaca di 0,01/0,02mg/l. Quindi dovresti essere in valori sopportabili, evidentemente le Caridina sono più sensibili dei pesci all'ammoniaca o sono sensibili anche all'ammonio.
L'ammonio è normale in vasca fino a 0,5mg/l. perciò ora (NH3+NH4 a 0,6mg/l) dovresti essere in condizioni abbastanza sopportabili dai pinnuti.
Conclusione: vai come hai detto, tenendo sempre d'occhio NO2 ed NH3 e non mettere Caridina fino a che la situazione si sarà stabilizzata.
gpsv1000
14-02-2007, 15:03
gpsv1000, ti passo la tabellina dell'ammoniaca in funzione del PH:
http://www.walterperis.it/chimica/grafici/tabella_ammoniaca.htm
come vedi l'ammoniaca, con PH 7 è lo 0,55% della lettura del test.
Considerando una lettura di 0,6mg/l abbiamo, salvo errori da parte mia, una concentrazione di ammoniaca di 0,0033mg/l. Quando avevi 1,36mg/l avevi ammoniaca a 0,0075mg/l. Dall'articolo che ti ho passato nell'altro post si legge che i pesci cominciano ad essere stressati per concentrazioni di ammoniaca di 0,01/0,02mg/l. Quindi dovresti essere in valori sopportabili, evidentemente le Caridina sono più sensibili dei pesci o sono sensibili anche all'ammonio.
L'ammonio è normale in vasca fino a 0,5mg/l. perciò ora (NH3+NH4 a 0,6mg/l) dovresti essere in condizioni abbastanza sopportabili dai pinnuti.
Conclusione: vai come hai detto, tenendo sempre d'occhio NO2 ed NH3 e non mettere Caridina fino a che la situazione si sarà stabilizzata.
Grazie Federico
La cosa è in qualche modo confortante. Spero che prima o poi torni alle condizioni di prima: ovvero NH3+NH4= (quasi) zero.
Ciao
Giuseppe
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |