PDA

Visualizza la versione completa : Riconoscimento alga !


Giuseppedona
14-02-2007, 00:06
Da circa una settimana mi stanno venendo fuori queste alghe sulle foglie solo di alcune piante, Bacopa, Hydrocotile leucocephala, Hygrophila Polisperma Rosea, Micranthemum micramtenoides e Microsorium Pteropus mentre nulla sulle altre.

I valori della vasca avviata da circa due mesi sono i seguenti:
PH 6,7
KH 5
GH 9
NO3 0
NO2 0
PO4 0
Fe 0
Fondo fluorite
illuminazione 0,9w/l abbassati a 0,5w/l (dopo comparsa e sparita filamentose)
fotoperiodo 8 ore
CO2 con impianto Askoll
Fertilizzazione Seachem protocollo base, fermata sempre a seguito filamentose

Vorrei capire se effettivamente come penso siano BBA o alghe nere a pennello o altro tipo di cui non riesco a classificare la famiglia.

Grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/alghe_682.jpg

Giuseppedona
14-02-2007, 15:08
nessuno ? #24

1/2 Litro
14-02-2007, 15:19
Cavolo le ho anch'io, mi sono uscite dopo che ho rifatto il fondo delle 2 vasche,
stranamente (mica tanto) però sono uscite solo in quella piu piccola
effettivamente però i due fondi sono leggermente diversi, nella piccola ho messo
Akadama + torbagranulare e nella seconda ho aggiunto anche dell'osmokote

la grande la curo regolarmente e la piccola la trascuro Volutamente effettuando solo dei rabbocchi e scarsissimi cambi ...

bhe visto che oggi ho un po di tempo piu tardi controllo anche i valori delle 2 vasche e vediamo cosa è successo

albiz_1999
14-02-2007, 16:17
Vorrei capire se effettivamente come penso siano BBA o alghe nere a pennello o altro tipo di cui non riesco a classificare la famiglia.


Le BBA SONO le alghe a pennello .
A prima vista sembra che siano loro :)

frenc83
14-02-2007, 18:50
credo che siano alghe a barba...comunque aspetta i più esperti...

Giuseppedona
14-02-2007, 20:07
aspettiamo...speranzosi...gli esperti ;-)

pepot
14-02-2007, 20:12
sono le stesse che ho avuto il mese scorso e di cui ho anche scritto
adesso non ne ho piu neanche una.............
le mie erano sulla microsurum, anubias, criptocoryne e hygrophila
solo su alcune foglie però
posso dirti cosa ho fatto io
- eliminato la lampada rosa silvania
- messo la resina antifosfati della seachem per 7 giorni
ma vedo che tu non hai fosfati....
- fatto cambi di acqua del 30% 2 volte a settimana
- interrotto la fertilizzazione per 10 giorni
- tagliato le foglie infette
- eliminato del tutto la miscrosorum troppo compromessa
- ridotto il fotoperiodo a 8 ore
- inserite altre piante a crescita veloce

pepot
14-02-2007, 20:16
aggiungo che ho ripreso a fertilizzare da circa 10 giorni con il protocollo base seachem (prima usavo kent) con risultati esplosivi e niente alghe

Giuseppedona
14-02-2007, 22:30
sono le stesse che ho avuto il mese scorso e di cui ho anche scritto
adesso non ne ho piu neanche una.............
le mie erano sulla microsurum, anubias, criptocoryne e hygrophila
solo su alcune foglie però
posso dirti cosa ho fatto io
- eliminato la lampada rosa silvania
- messo la resina antifosfati della seachem per 7 giorni
ma vedo che tu non hai fosfati....
- fatto cambi di acqua del 30% 2 volte a settimana
- interrotto la fertilizzazione per 10 giorni
- tagliato le foglie infette
- eliminato del tutto la miscrosorum troppo compromessa
- ridotto il fotoperiodo a 8 ore
- inserite altre piante a crescita veloce

1- non ho lampade rosa solo t5 400 °K e t8 6500° K
2- infatti fosfati a zero
3- I cambi penso li avrai fatto per gli NO3, che anche nel mio caso sono a zero
4- Questo lo farò a breve
5- #24
6- già lo è a 8 ore
7- Non ho più spazio per inserire piante a crescita rapida...che comunque si inseriscono per assorbire quanti più nutrimenti possibili tra cui NO3 e PO4


Ma secondo tè che tipo sono?

pepot
14-02-2007, 22:46
cerco di dirti tutto ciò che ho fatto per aiutarti anche se non so quale delle cose ha risolto il problema..........
in effetti vedendo i tuoi valori mi sembra strano perchè io avevo anche i fosfati a 1,5.........
ma le piante stanno crescendo come al solito oppure noti una stasi generale?
le mie sono uscite in concomitanza ad una stasi generale (di crescita) avvenuta subito dopo una crescita spaventosa ...........
per quanto mi sono documentato, comunque, sono alghe a barba
pare che il sistema dell'acqua ossigenata sia particolamnete efficace con queste alghe....
io lo avrei adottato se non fossero andate via

azzzz dimenticavo #17
ho usato l'excel spruzzato con una cannuccia e siringa (sulle zone interessate)come mi era stato consigliato

Giuseppedona
15-02-2007, 00:28
Io penso sia dovuto proprio alla mancanza di NO3 e PO4. In effetti una stasi nella crescita l'ho notata e secondo mè è proprio dovuta al fatto che mancando due macro elementi come Azoto e Fosfati tutti gli altri elementi sono rimasti in colonna e non assorbiti dalle piante (questo potrebbe giustificare la stasi nella crescita).

Il discorso che porcaccia la miseria non riesco a farli aumentare questi valori -04 Ho pensato di inserire un pò di nitrato di potassio (KNO3) ma non riesco a reperirlo in nessuna farmacia della mia città....non mi resta che caca....ci dentro -04 -04

Il discorso sull'ossigenazione non lo conosco mi potresti postare il link o spiegarmi meglio cosa implicherebbe e che relazione vi è con queste alghe ? #24 #24

Dimenticavo anch'io ho provato sia con l'execel e con H2O2...ma niente.

pepot
15-02-2007, 00:34
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2399
http://www.maughe.it/faq/dolcealghepiante.htm
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Piante/alghe.asp

Giuseppedona
15-02-2007, 00:36
grazie corro a leggerli...ti farò sapere ;-)

pepot
15-02-2007, 00:39
Il discorso sull'ossigenazione non lo conosco mi potresti postare il link o spiegarmi meglio cosa implicherebbe e che relazione vi è con queste alghe ? #24 #24

Dimenticavo anch'io ho provato sia con l'execel e con H2O2...ma niente.
ma scusa hai già usato anche l'acqua ossigenata e nulla???? -05
l'ho visto fae ad un amico davanti ai miei occhi ed è stata una cosa incredibile
il giorno dopo le alghe erano rosse e non piu nero-grigio
possibile che a te non sia successo nulla?
ma che dose hai usato?

Giuseppedona
15-02-2007, 00:43
Allora ho utilizzato ben 30ml in una vasca da 150 litri netti per cui 0,2ml/l. Ma la cosa assurda e che i 30ml li ho utilizzati a pompa spenta spruzzando ben sei siringhe da 5ml direttamente sulle foglie da trattare facendo agire per circa 30sec. e poi movimentando l'acqua con la mano. Ora o la mia acqua ossigenata essendo stata aperta due mesi fà ha perso le sue caratteristiche o queste alghe hanno gli anticorpi -04

pepot
15-02-2007, 00:43
dimenticato
http://www.acquariolife.it/index.php?option=com_smf&Itemid=269&topic=3202.msg34607;topicseen

pepot
15-02-2007, 00:48
il mio amico ha usato 0,4ml/l
le alghe erano come le tue ed anche a pennello
ma a quanti volumi era?
se era chiusa male magari non era buona
io comprerei una confezione nuova
ti assicuro che il giorno dopo tutte le barbe erano rosse
dopo 4-5 giorni erano sparite
credo le abbiano mangiate i pesci
ovviamente nessun decesso
nessuna pianta morta
altrimenti non ti direi nulla

Giuseppedona
15-02-2007, 00:50
La mia dovrebbe essere una 12volumi (quella che si trova al supermercato), ma domani avevo intenzione di prendere la 10 in farmacia e continuare con l'esperimento.

pepot
15-02-2007, 00:52
di recente anche su questo forum un ragazzo ha usato con successo l'acqua ossigenata senza alcun danno
ma non hai notato un accentuato perlage delle foglie poco dopo la somministrazione (crca 15 minuti dopo)

in caso contrario hai misurato l' o2

pepot
15-02-2007, 00:53
ti auguro faccia effetto così come l'ho vista in azione ;-)

Giuseppedona
15-02-2007, 00:56
Si quello si, il pearling delle piante è favoloso ma loro sono rimaste per dove stavano...boh!

Scusa Pepot, avevo frainteso la tua affermazione ora rileggendo il tuo precedente post mi sono accorto che hai parlato di acqua ossigenata (H2O2) io invece avevo capito un aumento d'ossigenazione #23 #23

Infatti l'uso dell'acqua ossigenata già ne ero a conoscenza e devo dire di averla già utilizzata in altre vasche con ottimi risultati...ma stavolta mi sà che è un'altra storia. Vedremo chi vincerà #09

pepot
15-02-2007, 09:49
Scusa Pepot, avevo frainteso la tua affermazione ora rileggendo il tuo precedente post mi sono accorto che hai parlato di acqua ossigenata (H2O2) io invece avevo capito un aumento d'ossigenazione #23 #23

si.......... avevo capito

1/2 Litro
15-02-2007, 12:18
Ho deciso di provare anchio con la H2O2, l'articolo che ho trovato in rete parla di acqua ossigenata a 3 Volumi, voi l'avete utilizzata a 10 e 12 volumi ....

ma che differnza c'è ? se non ricordo male il Volume dovrebbe indicare la % di qualcosa quindi a parità di Ml di H2O2 dovrebbe cambiare qualcosa ... o sbaglio? #24

albiz_1999
15-02-2007, 14:44
ma che differnza c'è ? se non ricordo male il Volume dovrebbe indicare la % di qualcosa quindi a parità di Ml di H2O2 dovrebbe cambiare qualcosa ... o sbaglio? #24

Perossido di idrogeno 3% corrisponde a volumi 10
Perossido di idrogeno 3,6% corrisponde a volumi 12
Perossido di idrogeno 10% corrisponde a volumi 50
I "volumi" sono i litri di ossigeno gassoso a condizioni normali che si sviluppano da un litro della soluzione.
tratto da
http://it.wikipedia.org/wiki/Perossido_di_idrogeno (inesauribile fonte di informazioni!!)

1/2 Litro
15-02-2007, 21:06
Grazie albiz_1999, nel pomeriggio l'ho acquistata in farmacia e legendo l'etichetta
mi sono accorto che avevo confuso % & Volume credendo che fossero la stessa cosa .... ora mi hai tolto ogni dubbio

allora, io ne ho spruzzato 10 ML in vasca da 20 Litri dirigendolo nelle zone maggiormente colpite dopo qualche secondo è partita la reazione (bollicine) dopo 15 minuti ho fatto un cambio del 50% con acqua d'osmosi ... sono passate ormai 3 ore e le piante continuano a produrre ossigeno (???) a valanga ... è normale ?

PS non ho pesci, in vasca c'è solo 1 caradina

pepot
15-02-2007, 22:45
si è normale
quella del mio amico ha continuato a fare bolle per tutto il pomeriggio
domani pomeriggio, a distanza di circa 24 ore, dovresti notare che le alghe cominceranno ad avere un colore sul rosso che durerà circa 4 gioni
poi i pesci finiranno il lavoro

1/2 Litro
16-02-2007, 11:27
Ok allora e Grazie! credo che nei prossimi gg farò lo stesso trattamento anche alla vasca grande dove, seppur con minore entità, comincia ad arrivare qualche alghetta

buggy66
16-02-2007, 15:16
Mi sa che adotto anche io la tecnica dell'acqua ossigenata, prima di passare alle maniere forti.....Eritromicina!! :-(
Da 3 settimane ho allestito una nuova vasca (70 litri) con parecchie piante.
Dopo una settimana dallo start ho modificato l'impianto luci cambiando una delle 2 T8 da 15W e aggiungendo una 30W OSRAM PL, avendo immesso piante che necessitano di parecchia luce (rotala macranda in primis ed althernathera variegata in secundis). Dopo circa 10 gg i primi puntini verdi sul vetro anteriore e sul filtro interno.
Poi ho aggiunto la Co2 (impianto ASKOLL) circa 20 bolle/min.
Dopo 20gg le prime alghe filamentose verdi e patinose sulla echinodorus bleheri e sulla cabomba, nonche' sulla rotala che perdeva le foglie basali.
Allora decido di ridurre il fotoperiodo da 10 a 8 ore. MA LE ALGHE AUMENTANO.
Eseguo prima un test a distanza dal primo di 10 gg orsono, cmq valori invariati ... eccoli:
Ph=6.8 Kh=4 Gh=10 nitriti assenti nitrati 12,5 Fe=0.25 Po4=1
cambio del 10% con acqua d'osmosi.
Dopo un'altra settimana le filamentose aumentano, provo a toglierle con la mano e sifonando leggermente ma non tutte vengono via.
Non ho purtroppo foto al momento, pero' vi assicuro che é uno spettacolo pietoso!!!! -04 -04 dopo soli 25 gg dallo start.

Provo con l'ossigenata e vi faro' sapere....
;-)

Giuseppedona
17-02-2007, 17:49
Mi sa che adotto anche io la tecnica dell'acqua ossigenata, prima di passare alle maniere forti.....Eritromicina!! :-(
;-)

-05 -05 ma se non erro l'Eritromicina è solo in caso ci cianobatteri....che cosa c'entra con le filamentose ?
Innanzi tutto abbassa i PO4 che sono alti e poi inserisci o caridine o oto o crossiucheilus siamensis...in un paio di giorni le filamentose solo un ricordo.

Un'altra cosa è normale in fase d'avviamento le filamentose e le diatomee ;-)

Andiamo a me ora (visto che forse il topic era mio #24 #24 ..... :-D :-D )

Quelle maledette non si smuovono di un millimetro anzi aumentano la loro lunghezza. Ho nuovamente riprovato con H2O2 ma non gli fà un baffo...anzi non emettono nessuna bollicina come se fossero di plastica, non capisco proprio questo comportamento. Ho pure pensato che il mio perossido di idrogeno fosse scaduto e pertanto poco efficace e ho acquistato una nuova confezione in farmacia ma nulla non emettono nessuna bollicina.....non ci sarà forse una relazione tra bollicine/effetto e qualcos'altro ? GH - KH ?

#24 #24 #24

Gerry_91
17-02-2007, 23:52
ma in commenrcio posso trovare qualke prodotto ke impedisce la formazione delle alghe? #24

Giuseppedona
18-02-2007, 00:00
:-D :-D :-D :-D :-D magari !!!! :-D :-D :-D :-D

pepot
18-02-2007, 00:20
Giuseppedona,
azzzzzzzzzzzzzz
ma questa cosa è davvero strana #24
ma scusa ha controllato per curiosità l'o2 in vasca?

Giuseppedona
18-02-2007, 13:00
non ho il test dell'ossigeno...ma come potrebbe interagire la sua presenza assenza dalla vasca con l'utilizzo del perossido d'idrogeno? #24

pepot
18-02-2007, 13:54
Giuseppedona,
non saprei....
forse se la tua vasca ha già una elevata percentuale di ossigeno le piante non emetteranno tutte le bolle che in genere fa una vasca con una piccola percentuale....
ma sto solo pensando ad alta voce....
quando faccio il test alla mia vasca, ad esempio, il valore è sempre al massimo della scala
sono certo che se immettessi acqua ossigenata non avrei una esplosione di bolle
forse questa potrebbe essere una spiegazione dello scarso rendimento
magari ho sparato una boiata

Giuseppedona
18-02-2007, 15:09
#24 #24 si....potrebbe essere....d'altronde la saturazione dell'acqua in termini di O2 potrebbe influire. Ed in effetti le piante nella mi vasca fanno un bel pearling #24 Però non so se il fatto che non emettano bollicine in seguito all'introduzione dell'H2O2 possa essere ricondotto a questo.

Il fatto è che di norma le BBA trattate con l'H2O2 (con o senza l'emissione di bollicine) dopo un trattamento localizzato di appena tre giorni sono del tutto eliminate....nel mio caso invece sono e retano ancorate alle foglie come il primo giorno -04 -04 mi sovviene il fatto che alla fine non si tratti di BBA...ma allora di che tipo di alghe? E a questo punto ritorniamo alla domanda d'apertura del post.

Devo dire che la cosa non è che mi preoccupa più di tanto...ma mi stimola a capire e a cercare di eliminarle. Di norma nelle mie vasche non ho mai avuto una grande concentrazione algale e tutte le volte che sono venute fuori non me ne sono mai fatto un problema ma anzi ho sfruttato l'occasione per studiare l'evento e sfruttare l'occasione per capire meglio come combatterle ed eliminarle....una sorta di studio !!

Adesso la presenza di queste mi stà incuriosendo ancora di più, visto che nonostante le mie modeste esperienze e i trattamenti fatti ancora resistono.

Sicuramente l'assenza di PO4 e NO3 in vasca non aiuta la situazione, visto che quasi sicuramente trattasi di alghe rosse, che di norma prediligono acque pulite...ma l'esperienza negativa con l'H2O2 mi lascia alquanto perplesso.

Sulla scorta della tua deduzione della concentrazione dell'O2, farò un altro esperimento, cioè somministrerò l'acqua ossigenata durante l'interruzione del fotoperiodo, dove di norma si registra la più bassa concentrazione d'ossigeno, e vedremo se questa volta le bollicine verranno fuori. #24

Giuseppedona
18-02-2007, 16:02
Fatta la riprova con l'H2O2 in assenza di pearling e pertanto a fotoperiodo spento...nessuna emissione di bollicine #24 #24

pepot
18-02-2007, 22:31
mi incuriosisce non poco questa sua situazione
mi sto facendo una cultura sulle alghe ed ho letto davvero tanto...............
mi piacerebbe poterti dare qualche altro spunto

Giuseppedona
18-02-2007, 23:04
mi incuriosisce non poco questa sua situazione
Ma pepot....mi dai del lei ? #12 #12 Ci togliamo appena 4 anni !!!!
Dai su via ;-)

pepot
18-02-2007, 23:06
mi incuriosisce non poco questa sua situazione
Ma pepot....mi dai del lei ? #12 #12 Ci togliamo appena 4 anni !!!!
Dai su via ;-)
no...... sei pazzo
ti ho dato il tu :-))
al primo rigo è un errore ;-)

Giuseppedona
18-02-2007, 23:06
E se fossero staghorn ? #24

pepot
18-02-2007, 23:09
qualche spunto
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5440&whichpage=2

Giuseppedona
18-02-2007, 23:30
Si lo avevo già letto, un pò di tempo fà e sinceramente mi son fatto un concetto sulle famigerate BBA ovvero che sono delle gran bastarde dure a morire. Poi in una delle mie vasche ho provato il trattamento con H2O2 e devo dire che ha funzionato, certo non ho provato con il solfato di rame, in quanto non sò che grao di tossicità ha nei confronti delle piante e dei pesci, ma pi piacerebbe studiarne gli effetti....forse un giorno in una piccola vasca proverò a coltivare le BBA e poi a tentare di sterminarle con il CuSO4 (solfato di rame)...l'unica preoccupazione e che già 30gr di CuSO4 per l'uomo sono letali -05 -05 e per gli altri esseri viventi ?

Il problema quà è che io questa volta, secondo me, non ho a che fare con le classiche BBA o alghe nere a pennello ma a qualcosa di simile ma più tenace...forse le staghorn #24
Per vedere se effettivamente sono loro dovrei cercare di far alzare questi benedetti NO3, ma non sò come fare anche perchè non riesco a trovare da nessuna parte u pò di KNO3.... -04

pepot
18-02-2007, 23:35
per kno3 domani mi informo dai miei spacciatori e ti faccio sapere

Giuseppedona
18-02-2007, 23:39
mi informo dai miei spacciatori

-51 -51 che sia "polvere bianca" di nitrato di potassio :-D :-D

Bando agli scherzi...grazie pepot a buon rendere ;-)

pepot
18-02-2007, 23:47
mi informo dai miei spacciatori

-51 -51 che sia "polvere bianca" di nitrato di potassio :-D :-D

Bando agli scherzi...grazie pepot a buon rendere ;-)
se lo trovo quanto vuoi che ne prenda?

Giuseppedona
18-02-2007, 23:52
Me ne basterebbe 300 gr, e vista la tua infinita bontà vedi se trovi pure il KH2PO4 ovvero fosfato di potassio in misura di 200gr.

Speriamo bene -11 -11

pepot
19-02-2007, 00:04
ok.....................

pepot
19-02-2007, 18:10
Giuseppedona,
allora...............
posso accontentarti solo per metà
ho trovato i 200g di fosfato di potassio
se mi mandi il tuo indirizzo domani mattina ti faccio la spedizione
per il nitrato di pootassio nulla............. mi spiace
mi sono permesso, inoltre, di chiedere al mio negoziante di fiducia come fare salire un poco i tuoi nitrati
mi ha detto che secondo lui il valore a zero non è l'ideale per un equilibrio della vasca
consiglia di inserire qualche altro pesce se la fauna è scarsa
inoltre mi dice che potresti usare special schade della Ada oppure fosforus oppure nitrogen della seachem

pepot
19-02-2007, 20:33
giuseppeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee #24

Giuseppedona
19-02-2007, 21:31
Scusa pepot, non sono stato in linea questo pomeriggio....a dire la verità non lo sono da quando sono nato :-D :-D

Battutaccia...ok....

Grazie ancora per l'interessamento è di al tuo negoziante che mi ha detto che secondo lui il valore a zero non è l'ideale per un equilibrio della vascanon ha fatto nessuna scoperta clamorosa...quello lo sapevo già da me -04 -04 ....Scherzo ancora naturalmente !!!.

Per la fauna non vorrei mettere altro ci sono:
15 cardinali
15 Rasbora
16 caridine japonica
2 crossiuchellis siamensis
1 Crossocheilus kalopterus (originalmente spacciatomi per siamensis)

Per i prodotti da te citati li conosco, non l'ADA ma i Seachem si...il discorso è che costano, mentre con il fai da tè risparmierei un bel pò.

Torniamo a noi ok per il fosfato di potassio...ti invio in mp il mio indirizzo...grazie mille ancora !!!! #25 #25

pepot
19-02-2007, 22:11
tutto ok
domani parte

1/2 Litro
22-02-2007, 19:44
Ok allora e Grazie! credo che nei prossimi gg farò lo stesso trattamento anche alla vasca grande dove, seppur con minore entità, comincia ad arrivare qualche alghetta

Allora nella vasca piccola è successo tutto ciò che si era detto le filamentose si sono praticamente disciolte dopo 4 gg. Nessun effetto negativo sulla povera (sarà femmina???) Caradina presente e sulle molte piante presenti in vasca, però ....

le palline di Cladophora aegagropila che si sono schiarite e leggermente disgregate.


poi c'è un'altra alga che si forma in piccoli ciuffetti sul bordo delle foglie o sui cristalli lunga al max 2 millim con un piede che attecchisce saldamente al supporto, e comunque sempre posizionata vicino al massimo flusso di corrente ...
quando lo trattata con H2O2 ha reagito producendo ossigeno ma di disgregarsi non ne vuol sapere ... che dite la conoscete? posso trattarla in altro modo visto che non reagisce alla H2O2?

pepot
22-02-2007, 20:01
1/2 Litro,
dalla minifoto direi che sono le alghe a barba che assillano anche giuseppedona
anche lui non è riuscito ad eliminarle con l'acqua ossigenata

Giuseppedona
22-02-2007, 21:16
Posti una foto più dettagliata di queste alghe ? #24

1/2 Litro
22-02-2007, 22:51
[quote:9fb99e0413="Giuseppedona"]Posti una foto più dettagliata di queste alghe ? #24[/quote:9fb99e0413]


vediamo se così va meglio ... http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0095_453.jpg

pepot
22-02-2007, 22:58
ma dopo l'acqua ossigenata non hanno cambiaro colore diventando rosse?
i fosfati quanto sono?

Giuseppedona
22-02-2007, 23:07
1/2 Litro,
dalla minifoto direi che sono le alghe a barba che assillano anche giuseppedona

#07 #07 #07 non sono come le mie stargon, le mie hanno una colorazione grigio chiaro quasi bianche, queste mi sembrano BBA, dal colore che hanno (rossastro) penso le abbia già trattate con H2O2...facci sapere ;-)

pepot
22-02-2007, 23:10
Giuseppedona,
forse hanno cambiato colore dopo il trattamento
dalla descizione sembrerebbero le tue
le bba sono piu fitte e corte

Giuseppedona
22-02-2007, 23:31
le bba sono piu fitte e corte

non sempre pepot le alghe nere a pennello possono arrivare a circa 2 cm...esperienza personale in una mia vecchia vasca già da tempo dismessa. Dopo il trattamento con l'H2O2 si presentavano proprio così rossastre. Comunque oltre a queste secondo me ve ne sono un altro tipo similia alle alghe a pelliccia....1/2 Litro, passando il dito sulle foglie senti qualcosa di viscido e "pelliccioso" ?

pepot
22-02-2007, 23:37
, passando il dito sulle foglie senti qualcosa di viscido e "pelliccioso" ?
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
mi fai venire in mente altro.................

Giuseppedona
22-02-2007, 23:39
-ciuf ciuf- #26 :-D :-D :-D :-D :-D

-28

pepot
22-02-2007, 23:43
scusa ma tu mi hai servito un rigore................ :-))

pepot
22-02-2007, 23:44
ok torniamo alle alghe #17

1/2 Litro
23-02-2007, 21:42
, passando il dito sulle foglie senti qualcosa di viscido e "pelliccioso" ?
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
mi fai venire in mente altro.................

:-D :-D :-D


sisi sono proprio Viscide e pellic... :-D

per la lunghezza però quelle piu lunghe arrivano al max 07mm
la vasca in questione non l'ho ancora trattata mentre nella piccola (quella degli esperimenti) ci sono andato giu pesante con la H2O2 il trattamento l'ho fatto 2 volte e a queste maledette neanche un graffio anche la colorazione è sul marroncino ed è rimasta invariata

per i fosfati non ho ancora fatto i test (devo ricomprarli !!!)

la cosa particolare che ho notato (in tutte e due le vasche) è la posizione strategica che occupano .... sempre in piena corrente aderiscono sia sui lembi delle anubias che sui legni, sassi, plastiche e cristalli quindi penso che traggono i nutrimenti proprio dall'acqua ... sicuramente misurando i fosfati avrò delle brutte sorprese #13

pepot
23-02-2007, 21:47
tienici informati

1/2 Litro
23-02-2007, 22:01
Ok, spero di trovare un pò di tempo per passare dal pescivendolo domani cosi faccio un pò di test gratis (come di te a Napoli ... Auffa?)

altra info: le maledette sono comparse dopo che ho cambiato i neon #24

Pepot, all'anima della vaschetta!!! Complimenti, è stupenda

pepot
23-02-2007, 22:03
mica hai una lamp rosa?

1/2 Litro
23-02-2007, 22:08
allora ho verificato negli appunti le lamp sono:
2 Arcadia (18 watt 24")

Fresh water lamp (code:FF18) 7500K Class 1A - Alta emissione evidenzia il verde delle piante e favorisce la crescita. Mette in rissalto la colorazione dei pesci

Original Tropical Lamp(code:FO18) Ottimizza la fotosintesi favorendo la crescita delle piante. Mette in risalto i toni rossi e blu

le conosci?

pepot
23-02-2007, 22:30
quella che avevo io rosa era una grolux
dopo 10 giorni che l'ho messa sono uscite delle alghe
dopo che l'ho tolta sono andate via
adesso ho solo 6500 e niente alghe

1/2 Litro
23-02-2007, 22:33
Conforti il mio dubbio !!! #18 anche le lampade fanno la loro parte!

r.amicone
28-02-2007, 18:59
Ciao a tutti, e scusate l'intromissione ma sono nella stessissima situazione di gIUSPPEDONA: NO3, PO4 a 0, kh 4, ph circa 6.8. Vasca 190l lordi, circa 160 netti, due T8 30w daylight sylvania, temperatura H2O a 25/26 °C, CO2 a 15bolle/min 24/24, substrato sera, come fertilizzante uso lo stupido askoll a metà delle dosi consigliate setimanalmente.
le piante stanno tutte bene e crescono alla grande.
le alghe le ho soprattutto sulla vallisneria.
cosa posso fare? alzare PO4 con il PMDD?
aiutatemi

1/2 Litro
05-03-2007, 21:42
allora mea culpa mea culpa sono proprio trascurato !
se ciò messo 2 settimane per fare i test come può stare la mia vasca? MALE

Ho trovato NO3 a 40 Mg/Litro #07 e gli No2 <0.1 .... #24

Le alghe stavano sempre li -04 quindi ne ho eliminate diverse con una bella potatura
Stasera avvio l'impianto di osmosi e domani vedo di fare un cambio del 50%
e la settimana prossima un altro 50% spero così di abbassarli un bel pò.

In questa vasca avevo previsto di fertilizzare con un PMDD (ma sono passati 2 mesi e ancora non ho reperito tutti gli elementi) quindi non ho mai fertilizzato da quando l'ho avviata, tranne che per il fondo che era stato arricchito con torba e osmocote secondo le dosi consigliate sull'articolo presente su AP

un aggiornamento sulla vasca piccola: a due settimane dal trattamento con H2O2
tutte le alghe filamentose sono sparite ancora qualche problema l'altro tipo ma la situazione è accettabile

1/2 Litro
05-03-2007, 21:47
Ciao a tutti, e scusate l'intromissione ma sono nella stessissima situazione di gIUSPPEDONA: NO3, PO4 a 0, kh 4, ph circa 6.8. Vasca 190l lordi, circa 160 netti, due T8 30w daylight sylvania, temperatura H2O a 25/26 °C, CO2 a 15bolle/min 24/24, substrato sera, come fertilizzante uso lo stupido askoll a metà delle dosi consigliate setimanalmente.
le piante stanno tutte bene e crescono alla grande.
le alghe le ho soprattutto sulla vallisneria.
cosa posso fare? alzare PO4 con il PMDD?
aiutatemi

scusa ma l'esperto non sono io....
Senti riesci ha postare qualche foto delle tue alghe?
in che punto rispetto ad aspirazione e uscita si posizionano queste alghe?
mi spiego meglio, le trovi dove c'è un maggiore circolazione d'acqua?

r.amicone
06-03-2007, 01:29
esatto, proprio vicino il getto del filtro, per le foto ho la camera rotta, cmq sono identiche a quelle di giuseppedona

Giuseppedona
06-03-2007, 02:30
cmq sono identiche a quelle di giuseppedona

#21 #21 le mie alghe sono diventate famose #21 #21

1/2 Litro
06-03-2007, 20:14
esatto, proprio vicino il getto del filtro, per le foto ho la camera rotta, cmq sono identiche a quelle di giuseppedona

Se sono come quelle della pirma foto, postata da Giuseppedona, allora vai
tranquillo con la H2O2, ha funzionato benissimo anche sulla mia vaschetta ... immagino che il post lo abbia letto tutto ...
in effetti però io ne ho di 2 tipi diversi:
- 1 l'ho debbellata con l'acqua ossigenata (filamentose lunghe ), l'altra è piu tosta (mi sembra che ho postato una foto a pag 4) comunque credo sia dovuta ai valori incasinati della vasca, all'illuminazione e stranamente vista la posizione al ricircolo dell'acqua come se per proliferare abbia bisogno di .... come dire ... come le COZZE, filtrare piu acqua!!! Bho??

scriptors
29-11-2007, 14:20
riesumo questo vecchio post dato che avevo intrapreso un discorso a riguardo con Giuseppedona

le alghe che mi rompono al momento (a parte quelle vedi a puntino sui vetri e pountini verde scuro sulle anubias ... ma vanno via con i pulitori) sono le:

Staghorn algae (preso da http://www.aquariumalgae.blogspot.com/ ) dove c'è una foto ben fatta a riguardo.

Mi diceva Giuseppedona di aumentare i Nitrati e che spariscono in un paio di gioni ?

Giuseppedona
29-11-2007, 15:24
Mi diceva Giuseppedona di aumentare i Nitrati e che spariscono in un paio di gioni ?

beh! se proprio non ti fidi di me che queste alghe le ho contrastate....fatti un giro e delle ricerche su http://www.acquariofacile.it/forum/default.asp

scriptors
29-11-2007, 23:53
LOL

era semplicemente una conferma nel caso avessi capito male ;-)

ps. ho messo già un po kno3

Giuseppedona
30-11-2007, 00:03
LOL

#24

scriptors
02-12-2007, 17:00
dunque,
ho aumentato i nitrati a circa 10 - 15 mg/l e la CO2 fino a raggiungere un PH di 6,2 (adesso l'ho rimessa normale)

quele ... 'monelle' ... sono ancora li e mi sembra che aumentino ...

scriptors
03-12-2007, 14:18
sono sempre li e stanno colonizzando anche il vetro posteriore -04

dite di aumentare anche gli PO4 #24

Giuseppedona
03-12-2007, 15:13
No i PO4 vanno bene a 0,2 mg/l, magari metterei un pò di Fe visto che stà a zero e comunque non puoi vedere un miglioramento in soli tre o quattro giorni

scriptors
03-12-2007, 16:26
ok, allora aspetto (appena posso faccio una foto della foresta -04 )

il ferro è a zero causa Test Tetra (ma non voglio dare la colpa alla marca) #07

ogni giorno metto 4 gocce di preparato fai da me ... la punte della Limnophilia sono rosa e le foglie nuove dell'Echinodorus sono rosso fuoco ... quindi ne deduco che di ferro c'è ne anche troppo ;-) (se non dico cavolate)

Il problema grosso sono le Alternathera piene di Staghorm e credo anche alghe a puntino (verdi), sono indeciso se tagliarle o meno, non vorrei dargli il colpo di grazia -04 ... solo che non credo riescano a fare molto la fotosintesi :-(

Giuseppedona
03-12-2007, 19:59
ogni giorno metto 4 gocce di preparato fai da me

Ma è un composto di ferro gluconato o chelato ? Comunque il test Tetra come il JBL dovrebbe misurare sia il chelato che il gluconato.....sicuro di non mettere altri componenti oltre al ferro ?

scriptors
04-12-2007, 00:54
per essere certo ho fatto la prova con altro additivo di ferro della azoo appena diluito e l'acqua della provetta era appena una sfumatura differente ... nel senso che magari invece di segnare zero segnava 0,001 ... nel peggiore dei casi almeno 0,1 avrebbe dovuto darlo ... invece nulla

non ho ancora provato con il ferro da giardinaggio chelato, se non ricordo male, con eddha ... o simile, comunque stabile con PH tra 5 e 8 se non erro (sicuro va bene per il mio PH, sui limiti superiore ed inferiore non ricordo)

scriptors
07-12-2007, 17:12
sono passati 5 giorni e mi si stà infestando mezzo acquario -04 (esagero ma non vedo quasi più le foglie dell'alternathera e si stanno coprendo anche le foglie basse e vecchie della echinodorus) ... posto una foto se mi riesce bene

dite di potare un po le piantine/foglie più 'colpite' ?

ps i valori sono sempre in firma, due giorni fa ho ridotto un po la limnophilia (solo un lato, devo passare a quello posteriore)

ieri finalmente sono arrivati 9 otocinclus (spero che non scoppino per il troppo mangiare)

Giuseppedona
07-12-2007, 19:21
posto una foto se mi riesce bene

-50

Il problema della temperatura colore dei neon lo abbiamo affrontato ? (non mi và di rilegere tutte le pagine :-)) )

scriptors
08-12-2007, 20:06
pensandoci l'aumento è stato anche in coincidenza con l'inversione dei neon originali juwel (credo un 10.000 ed un 6.700) posizionando il 10.000 dietro sopra la pianta (alternanthera) che si è infestata

successivamente ho ripristinato i neon nella loro posizione precedente aggiungendo un terzo neon da 6.700

potrei confermare che una forte illuminazione agevola lo sviluppo delle 'monelle' ... ma come fare con piante che abbisognano di più luce ?

sicuramente al cambio neon eliminerò per primo il 10.000 che in molti dicono 'problematico' ed inutile alle piante (mi è sembrato di capire da alcune letture)

scriptors
08-12-2007, 20:14
ecco le foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/img074_123.jpg

scriptors
08-12-2007, 20:17
[quote:304d711636="scriptors"]ecco le foto[/quote:304d711636] http://www.acquariofilia.biz/allegati/img073_400.jpg

Giuseppedona
09-12-2007, 00:40
Si di sicuro il 10.000 K° avvantaggia maggiormente le alghe e non le piante. Queste infatti fotosintetizzano entro uno spettro ben preciso di luminosità mentre come al solito le alghe si adattano a tutto ;-)

Per cui se il tuo
sicuramente al cambio neon eliminerò per primo il 10.000
è tra 6 mesi, penso sia il caso di pensarci un pò prima.

Per quanto riguarda la foto, se mi riesci a mettere a fuoco le alghe diciamo che mi elimini dei dubbi, perchè vsite così mi sembrano più BBA che non Stargon #24

Giuseppedona
09-12-2007, 00:44
No! ho visto adesso la seconda e anche se sfocata penso siano Stargon, a questo punto ribadisco i consigli...eliminazione 10.000 °K, valori sempre sotto controllo, e magari un giro di H2O2 ;-)

scriptors
09-12-2007, 00:56
con l'acqua ossigenata ... nada de nada ... già provato

comunque con i nitrati sembrano peggiorare ma continuano a crescere

fortunatamente gli oto stanno facendo un po di pulizia (non le staghorn ovviamente)

in realtà non sono certissimo delle temperature colore ... la juwel non dice niente a riguardo #24 (sono andato ad occhio)

Giuseppedona
09-12-2007, 01:00
hai provato H2O2 direttamente in vasca o a sparargliela addosso

scriptors
09-12-2007, 02:12
quasi endovena ... quelle delle alghe ovviamente (siringa e ago)

scriptors
11-12-2007, 21:25
ho tolto il 9000 e messo un secondo 4100

vedi http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=157083&highlight=

scriptors
20-12-2007, 16:52
chi mi da una mano con queste maledette staghorn ???

non so più che 'alghe' pigliare #07

scriptors
21-12-2007, 14:53
niente da fare, prosperano e si moltiplicano -04

scriptors
27-12-2007, 14:26
ieri sera (avendo ricevuto un po di microelementi tra i quali solfato di rame) ho fatto un piccolo mix di microelementi, parlo di qualche decimo di grammo complessivamente, dato che sono sicuro di averne pochi in vasca

oggi, pausa pranzo, ho notato tutte le staghorn diventare rosso scuro #24

ieri sera i pesci si comportavano in maniera insolita appena messa la soluzione #23 , avevano creato un unico branco che si spostava da destra a sinistra (tutti insieme), pensavo di aver fatto qualche casino con i microelementi tanto che stavo quasi per cambiare altri 20 litri d'acqua ma mi sono reso conto che, oltre il formare un unico branco, non davano altri segni di sofferenza (la cosa più strana era vedere gli 8 oto nuotare in branco ...)

l'unica cosa plausibile credo possa essere il solfato di rame, ne avrò messo ad occhio 0,05 grammi #24

questa serà vedrò meglio la situazione degli ospiti che oggi a pranzo avevano ripreso le loro normali attività divise per gruppi e/o sparsi

#13 #24


edit ON

mi sa che ho rischiato parecchio (anche se la 'dose' era veramente microscopica)
stavo quardando la scheda delle intossicazioni è ci sono quasi tutti gli elementi che ho inserito:

Manganese
Boro
Zinco
Rame
Molibdeno

edit OFF

Arkansis
02-01-2008, 01:53
Giuseppedona...ma alla fine hai risolto?
Mi sono letto tutta questa storia e ancora non so la fine
:-D :-D :-D

p.s.: naturalmente anche io ho problemi di alghe

Giuseppedona
02-01-2008, 02:16
Giuseppedona...ma alla fine hai risolto?

Si....io si....aumentando gli NO3 ;-)

scriptors
02-01-2008, 15:48
credo di essere ad un buon punto anche io ...

la 'soluzione' finale è stato:

1. il solfato di rame (ne ho dosato un altro po verificandone l'efficacia), il difficile è trovare il dosaggio dato che basta metterne poco più che 'tracce -> 0,000xx per avvelenare l'intero ecosistema

2. potare potare potare (singole foglie alla volta) una volta bloccato il proliferare delle alghe

al momento ho solo le ALTERNANTERA CARDINALIS che non crescono e sono ricoperte di staghorn ... o le elimino o ... apro un topic a riguardo