PDA

Visualizza la versione completa : il mio primo acquario


john
13-02-2007, 23:24
eccomi qui, ho "scoperto" questo fantastco forum da 1 settimana e ci passo giù 2 ore al giorno...
e finalmente ho pronte le foto per mostrarvi il mio prmio tentativo... sperando di diventare un giorno bravo come voi!!
comunque veniamo a noi..
acquario: juwel 75 litri circa (70 netti anche qualcosa di meno)
misure: 60*30*40
piante:
1 anubias hastifolia
1 anubias nana (credo, mi hanno detto qui sul forum... è quella a destra
2 Cryptocoryne wndtii marrone
1 Microsorum pteropus
bambù
pesci:
1 ancistrus
1 Epalzeorhynchus kalopterus (mi hanno detto)
1 platy
5 cardinali
3 guppy +7 avanotti
2 caridine
illuminazione:
1 neon da 15 watt
i valori li ho controllati poco, la durezza e alta e la devo diminuire con acqua osmotica : kh e gh 15
se mi viene in mente altro lo aggiungerò...
sotto con i consigli che ho tanto da imparare!! il mio solo problema sono i quattrini #06 #06 http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_titolo_4_878.jpg

pepot
13-02-2007, 23:30
la foto va fatta con la plafo accesa, senza flash e con il resto della stanza buia
ma il filtro era maturo prima di inserire i pesci?
metterei uno sfondo dietro blu o nero e leverei il tempio di serapide #17
la foto è troppo scura per giudicare il resto ma direi che ci sono poche varietà di piante

john
13-02-2007, 23:43
si la foto l'ho fatta adesso... avevo voglia di postare sta banedetta foto, ho aggiunto il bambù da poco... domani o dopodomani faccio una foto un po' più seria
il cartoncino blù ce l'ho da mettere ma ho un problemino ( quando alzo la plafoniera la condensa esce per i vetri e quindi mi rovinerebbe tutto il cartoncino... come posso fare)
il tempio l'ho preso quando le piantine erano ancora piccole e non sapevo nulla di acquariofilia (sto leggendo da 1 settimana questo forum #17 ) la toglierò fra un po'
pensavo di mettere in angolo a sinistra una pianta di quelle che diventano alte e hanno tante foglie tipo aghi ... scusate l'ignoranza ma sono nuovo del "mestiere" cosa mi consigliate?

pepot
13-02-2007, 23:48
scegli le piante qui
http://www.caniepescecani.it/pesci/pianteacquadolce.asp?offset=0

pepot
13-02-2007, 23:50
quando trovi quella che ti piace verifica la luce qui
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

pepot
13-02-2007, 23:51
per il fondo se proprio non riesci ad evitare che l'acqua cada sul vetro posteriore (ma mi pare strano) provvedi a plastificare il fonfo ;-)

john
13-02-2007, 23:51
caspita! grazie! finalmente un posto dove si vedono senza doverci schiacciare sopra!!

pepot
13-02-2007, 23:52
caspita! grazie! finalmente un posto dove si vedono senza doverci schiacciare sopra!!
già :-))
bella figata quel sito
chi cerca trova

john
14-02-2007, 00:07
per il fondo se proprio non riesci ad evitare che l'acqua cada sul vetro posteriore (ma mi pare strano) provvedi a plastificare il fonfo ;-)
si forma tanta condensa e sollevando la plafoiera... non so come fare perchè non si può impedire che si formi la condensa e non ho un posto dove mettere la plafoniera... la appoggio leggermente inclinata ul muro dietro

pepot
14-02-2007, 00:15
certo la condenza non si può evitare
se non riesci ad evitare che scoli allora devi fare plastificare lo sfondo (tipo come si fa con le carte di identità)
costa poco o nulla ma ti dura a vita ;-)

john
14-02-2007, 00:16
se non riesci ad evitare che scoli allora devi fare plastificare lo sfondo (tipo come si fa con le carte di identità)
costa poco o nulla ma ti dura a vita ;-)
già... credo che farò così grazie del consiglio!

john
16-02-2007, 20:13
l'acquaio era già allestito con 1 neon da 15 watt... è un po' pochino?
avevo intenzione di mettere una Cabomba caroliniana... dite che ce la fa? ho letto che esigerebbe 0.5 w/l

pepot
16-02-2007, 20:18
la cabomba è una pianta non facile
con meno di 0,50 w/l non credo valga la pena di provare

carlasc
16-02-2007, 23:29
non è male come inizio dai...
anche se non hai ua grandissima luce non preoccuparti che ci sono unsacco di piante che ben si adattano ai watt a disposizione. di norma sono piante resistenti e abbastanza facili da matnere e in più eviti l'insorgenza quasi matematica di alghe dovuta alla gestione i una vaca più spinta... quando aumenti uno fra i parametri di "luce" "micro" e "macro" elementi (tradotto in soldoni watt, co2 e fertilizzanti) devi aggiungere anche glia altri due altrimenti "l'energia in esubero" (un po' semplicisticamente) scatena l'alga... e a lungo andare danneggia la pianta. potrebbe sembrare un controsenso ma è così... esperienza personale... io ti consiglio di sfruttare quello che hai a disposizione (che non è poco) va benissiomo l'anubias (ricord CHE IL RIZOMA NON VA ASSOLUTAMENTE INTERRATO ma legalo ai bei legni e le criptocoryne tutte piante da primo piano... il secondo piano puoi giocrtelo con dei bei MICROSORIUM anche loro da legare a piante o a rocce laviche e delle BOLBITIS... GUARDA CHE SE COMBNI BENE QUESTI ELEMENTI VIENE FURI UN ACQUARIO DA FAVOLA... STUDIATI BENE IL LAYOUT E ...IN BOCCA AL LUPO ;-)

Quando avrai fatto esperienza saprai gestire bne un acquario del genere mantenendo in equilibrio piante e pesci... allora osa!

Federico Sibona
16-02-2007, 23:49
carlasc, le Anubias e i Microsorum vivono benissimo piantate nel fondo basta avere l'accortezza di lasciare il rizoma fuori dal fondo, come hai giustamente detto (se vuoi dai un'occhiata al mio acquario nel profilo, sono tutte sul fondo, nessuna legata).
Attenzione che la Bolbitis vuole acque tendenzialmente acide e non troppo dure.

john
17-02-2007, 00:06
heilà! carlasc! anche tu da venezia!!
per le alghe ho già qualche filetto ma mi hanno detto che è "normale"
per le criptocoryne sono si da primo piano male dovo potare un bel po'se le metto davanti... per quanto riguarda il rizoma invece mi avete proprio illuminato... penso che sia per quel motivo che la mia povera anubias hastifolia è praticamente morta... ha 2 radici di numero... l'avevo interrato tutto... sta sera l'ho tirata fuori... vediamo se riesco a riprenderla. #23

Tropius
17-02-2007, 14:10
Carino come acquario, ottime le piante per iniziare.

Direi che puoi togliere benissimo quella cosa finta, aggiungere uno sfondo semplice, nero o blu, e aumentare le piante.

il sito linkatoti non mi sebra il migliore in circolazione, fornisce quasi tutte piante esigenti in fatto di coltivazione. Piuttosto visita il sito di Rek, ottimo e completo, ti da una panoramica completa su molte piante, dalle più esigenti alle più facili, ovviamente ti fornisce anche i dati di illuminazione che ogni singola pianta preferisce e i valori chimici, oltre a informazione sulla morfologia e sul posizionamento.
http://www.plantacquari.it/vedi_tutte.asp
buona visione :-))

Federico Sibona
17-02-2007, 14:30
john, se l'Hastifolia ha già il rizoma marrone sarà difficile recuperarla, comunque prova. Per le Cryptocoryne guarda bene, ne esistono di quelle alte che arrivano fino in superficie e di quelle che restano veramente basse, stai attento a cosa scegli.

john
17-02-2007, 18:13
grazie per il link! a poco a poco vedo se inserire intanto qualche roccia e lo sfondo blu...
per aggiornare la foto cambio la prima o ne aggiungo una nuova?

Tropius
17-02-2007, 20:06
aggiungine una nuova, e scrivilo nel titolo in che pagina l'hai messa ;-)

john
17-02-2007, 20:10
se l'Hastifolia ha già il rizoma marrone sarà difficile recuperarla, comunque prova.
dici ceh ce la fa? è parecchio che è presa male... le foglie sono nate e rimaste piccole...

pepot
18-02-2007, 00:22
secondo me si salva #36#

Federico Sibona
18-02-2007, 00:40
Lo penso anch'io, lasciala così, con il rizoma alla luce, finchè radica un po'.

john
18-02-2007, 00:42
ma il fatto che radichi è importante? non prende solo dalle foglie? non sono di quelle che si possono ancorare a legni o pietre?

pepot
18-02-2007, 00:44
john,
si ma le radici credo servono comunque per assimilare nutrimenti e non solo per tenere la pianta ferma

luki
18-02-2007, 14:53
Vedo che nessuno ti ha fatto notare i tuoi pesci, guppy e cardinali non vanno bene insieme, decidi se tenere una specie o l'altra, tieni anche conto che la popolazione di guppy aumenterà molto velocemente e ti ritroverai la vasca piena

john
18-02-2007, 15:50
perchè non vanno bene insieme? per la durezza?

john
02-03-2007, 16:47
ehh si! credo proprio di aver recuperato l'haistifolia... sta crescendo una nuova foglia :-)) :-)) :-))
grazie mille!

IL_Drugo
02-03-2007, 18:10
non è male.. fa un po' tempio atzeco nella giungla! il bambù ci sta molto bene.

john
02-03-2007, 18:17
ecco... il tempio l'ho tolto :-)) seguendo i consigli di questo forum.... e penso renda più naturale...

john
02-03-2007, 22:04
eccolo... pian piano spero di migliorare sempre più... fra un po vorrei mettere delle piante alte nei 2 angoli dietro, dite che una vallisneria coprirebbe il tubo del filtro? verrebbe "spazzata dal getto? http://www.acquariofilia.biz/allegati/12_181.jpg

pepot
03-03-2007, 00:31
azzzzz che miglioramenti

john
04-03-2007, 01:09
avete esperienza di vallisnerie? se ne metto un po' per coprire il tubo di uscita dell'acqua viene tutta piegata? (non è assolutamente forte il getto ma non so quanto è robusta)
e poi quale mi consigliate? la gigantea mi sembra troppo per il mio 70 l forse la spiralis o la nana?

Angel88
04-03-2007, 01:46
Io sposterei le canne di bambù sul lato e le metterei più lunghe fino a sfiorare il pelo dell'acqua e qualcuna di 1cm 1,5cm in meno...attento che appena iniziano a marcirsi le deve cambiare sennò #06 ...la vallisneria nana credo vada bene, se piantata bene non ci dovrebbero essere problemi (a meno che non hai un idrante a posto della pompa :-)) )

john
04-03-2007, 11:11
eh si... le canne di bambù le ho messe per vedere l'effetto (tanto ne ho a iosa a casa) le ho messe basse perchè spesso il livello dell' acqua cala molto prima che ne aggiunga un po'... ma come si vede quando marciscono? perchè ci sono alcuni punti in cui è un po' più marrone scuro ma non è marcia...
per la vallisneria, ho capito che non si sradica ma le foglie, non avendo un fusto, verrebbero tutte piegate?

Angel88
04-03-2007, 19:23
Bè è mio obbligo precisare che non sono esperto riguardo alle piante nè agli allestimenti (solo teoria e niente pratica) :-( .....comunque se non mi sbaglio le canne di bambù quando marciscono iniziano a farsi a macchie marroncine (almeno credo)...comunque nel caso non dovessi renderti conto di quando è da cambiare credo che sicuramente te lo faranno capire i pesci andando spesso in superficie a prendere aria (non sono sicuro di ciò, ma in ogni caso sarebbe meglio evitare di arrivare a questo punto)...comunque evita di aspettare che sia una cosa evidente...idea -86 mettine alcune in un secchio a parte e vedi che succede...quanto tempo ci mettono per marcire in maniera evidente e se fanno le macchioline marroni...nel caso che ho ragione le macchioline col tempo diventeranno sempre più estese...in questo caso cambia i bambù appena succede questa cosa qui.....se vuoi un consiglio vai in ferramenta e compra del plastivel (è un prodotto che ricopre di una specie di strato "plastificante") quindi ti dureranno un bel pò in più e non dovrai stressarti a cambiarle in continuazione (e così stresserai di meno anche i pesci)...il plastivel non so quanto costa ma non credo che sia eccessivamente costoso...per quanto riguarda la vallisneria non credo ci siano problemi (a meno che come già detto non hai un idrante a posto della pompa)...e poi in tutti gli acquari le piante alte si trovano vicino alla pompa, quindi... ;-)

john
08-03-2007, 21:56
purtroppo ho dovuto toglierle perchè alcune stavano cambiano tonalità di marrone (e nella parte sotto ghiaia erano decisamente andate) non so se le rimetto, dovrei prenderne di più vecchie, mio nonno dice che secondo lui durerebbero di più... può essere?

Angel88
09-03-2007, 01:12
credo sia uguale...te l'ho detto, passaci un pò di plastivel.

john
29-07-2007, 17:08
rieccomi qui... allora, dopo aver dovuto ospitare 2 pesci super grandi (per il mio acquario) e che secondo me non dovevano essere tanto sani, per una ragione o per un'altra sono morti un sacco di guppy, le 2 caridine non si vedono più e sono quindi rimasto con 5 cardinali 2 guppe F, 1 platy e 1 Epalzeorhynchus kalopterus.
adesso volevo chiedervi, la mia idea era di fare una prova di soli poecilidi, ma volevo un aiutino, dato che ho letto che anche i platy andrebbero in tantini, avendo un 70 litri cosa posso fare? altro problema è che se ho tanti platy o roba grossa si mangiano gli avanotti...

john
02-08-2007, 17:36
-05 -05 -05 -05 questa è stata la mia faccia quando la mia sorellina mi fa: c'è un pesce per terra!
-28d# -28d# non so ancora come ma l'Epalzeorhynchus kalopterus è saltato fuori dalla vasca dall'apertura posta sul coperchio (con il levello dell'acqua molto basso vuol dire che ha fatto un salto di 10 cm e neanche dal bordo ma da un po' più in dentro, per passare dall'apertura...) robe da matti, ma è normale? non era neanche tanto garnde... 7-8 cm

milly
02-08-2007, 21:30
purtroppo a volte succede :-(
i platy non devono stare necessariamente in branchi numerosi, come per tutti i poecilidi vale la regola di tenere in maggior numero le femmine, quindi per ogni maschio 2-3 femmine. dedicare la vasca solo ai poecilidi è una buona idea ma quali sono esattamente i valori dell'acqua ?

john
02-08-2007, 21:55
per adesso è ad una via di mezzo avendo anche i cardinali... avevo il gh a 13 e l'ho man mano diminuito con i cambi parziali, adesso dovrebbe essere sugli 8/9 credo ma devo misurare

john
07-08-2007, 20:58
allora, misure effettuate: gh13, kh9,5 ph8.
a questo punto volevo chiedervi, fino adesso non ho inserito rocce perchè le trovavo in natura tutte almeno un po' calcaree, se adesso devo tenere acqua con questi valori, posso mettere qualsiasi roccia o non si può lo stesso?

milly
07-08-2007, 22:01
i valori vanno abbastanza bene per i poecilidi.
anche se la vasca è dedicata a loro io non inserirei materiali calcarei :-)

Sirruf
09-08-2007, 17:47
il tempietto -28d#
il resto mi piace molto ;-)

john
23-12-2007, 11:56
rieccomi qui dopo parecchi mesi, non è il momento per una foto che mostra l'acquario, sono in fase di esperimenti e non ho avuto tanto tempo da dedicargli quindi quella verrà dopo, per ora vorrei chiedervi una cosa, l'anubias in primo piano è cresciuta, parecchio, ma non è quello il problema, il fatto è che è cresciuta in verticale, è normale? è per la poca luce? se adesso la dovessi potare, perchè come vedete è un po' troppo... dove e come la poto per cercare di farla tornare orizzontale?
altro problema: ho diviso la microsorum in 2-3 pezzi dopo che era diventata troppo ingomgrande, ma da qualche settimana il rozoma sta marcendo (diventando nero) ed è morta più di qualche foglia, ho sbagliato il a tagliarlo o è normale che ogni tanto succeda?

john
27-12-2007, 11:32
qualcuno sa dirmelo o posto in piante?

FeniceOscura
27-12-2007, 11:41
Per lo sfondo, invece di plastificarlo puoi comprare la carta adesiva nera plastificata (la trovi in posti tipo OBI o Castorama) e applicarla su un supporto in plastica.

Federico Sibona
27-12-2007, 14:31
john, difficilmente le Anubias patiscono per la poca luce. Probabilmente la tua Anubias non è di specie nana e raggiunge fisiologicamente una certa altezza. Se vuoi, puoi tagliare il rizoma lasciando anche sulla parte tagliata un congruo numero di foglie e produrre così due piante che avranno, per il momento, un portamento più basso.
Per il Microsorum hai fatto così? Se sì, vedi se il rizoma ha ancora una parte soda o è tutto molliccio? Se ha una parte soda, può darsi che sia un normale recupero ed acclimatamento di quando viene separato un pezzo di rizoma, altrimenti è da buttare.

john
27-12-2007, 23:24
grazie fede, una domanda: nella mia anubias adesso è come se avesse un "tronco" da qui partono le fogle, quello è comunque rizoma vero? cioè ci crescono le radici quindi penso di si, posso tagliarlo dove voglio? se volessi tenerne tipo solo metà è meglio se tengo la "più giovane"? la vedo dura metterla in orizontale dato che è esattamente verticale...
per la mircosorum si ho fatto così, da piccola si era super ingrandita quindi un po mi sembra si era divisa per conto suo, (non ne sono tanto sicuro), un po' l'ho tagliata io facendo attenzione a lasciare almeno 3-4 foglie per pezzo di rizoma, i pezzi neri di rizoma gli ho tolti ieri, erano neri e duri tipo carbone, ma non è marcita tutta, spero di riprenda...

Federico Sibona
28-12-2007, 09:45
john, sì quel tronco è il rizoma. Penso anch'io che sarà difficile farlo sviluppare in orizzontale, credo che che sia una particolarità di quella specie. Io ho dovuto toglierla dalla vasca perchè aveva iniziato a produrre foglie emerse e l'acquario è chiuso.

Sion
28-12-2007, 11:36
non sara una varieta nana di anubias e quindi tende a crescere non in orizzontale ma in verticale

le anubias crescono pure senza luce diretta e quindi non dovrebbe essere un problema di luce ;-)

segui i consigli di fede

john
28-12-2007, 18:27
ok, mi sa che comunque un esperimento lo faccio :-)) sono in vena di prove quindi magari ne taglio un pezzo e provo a legarlo a qualcosa orizzontalmente e vediamo che fa... se la taglio tipo a metà ricresce come prima vero? cioè la parte sotto che è vecchia prima o poi andrà buttata o può durare per più potature di quelle come quella che voglio fare?

nosceteipsum
28-12-2007, 18:35
secondo me, john ha ragione...
l'anubias non soffre per la carenza di luce in quanto non è particolarmente esigente sotto questo profilo, ma è normale comunque che tenda verso la luce e si sviluppi alla ricerca di una sorgente luminosa...
penso c'entri qualcosa anche il geotropismo "negativo" e la tendenza delle piante a svilupparsi verso l'alto grazie a ormoni speciali...

per farla sviluppare in orizzontale ti merita tagliare dal rizoma principale (che devi selezionare e porre in orizzontale artificialmente) ogni segmento che pian piano tenderà a svilupparsi in alto costringendo la pianta a buttarne di nuovi nelle altre dimensioni...

più o meno come faccio io coi miei bonsai!!! -11

Federico Sibona
28-12-2007, 21:10
Beh, ho avuto diverse Anubias nana per anni ed il rizoma si è sempre sviluppato in orizzontale, salvo trovare un ostacolo, ed ho anche avuto Anubias barteri che invece avevano rizoma che si sviluppava in verticale/diagonale. Non pretendo che questo sia generalizzabile all'universo, è solo la mia esperienza ;-) .

john
29-12-2007, 14:27
il bello è che la mia ha fatto tipo3-4 cm in orizzontale e poi pian piano si è alzata come ho segnato nella foto, riguardo alla"vecchiaia"del rizoma che lascio dov'è mi sapete dire qualcosa? o devo togliere quello e mettere a terra il pezzo "nuovo?

Federico Sibona
29-12-2007, 14:34
john, lascia il vecchio dov'è e trova un posto per il pezzo che hai tagliato.

nosceteipsum
29-12-2007, 14:37
oppure taglia quello nuovo i due tronchetti e tienili solo temporaneamente e quando si saranno sviluppati barattali al negozio con qualcosa che ti serve...io lo faccio sempre!!! ahahahaha #19

john
29-12-2007, 20:04
quando si saranno sviluppati barattali al negozio con qualcosa che ti serve...io lo faccio sempre!!! ahahahaha #19
si può fare???

john
13-02-2008, 11:59
avrei una domanda... ho notato da qualche mese che in uno spigolo laterale, il silicone che nella parte alta è "sovrabbondante" nel senso che passando il dito lo si sente... non so come spiegarlo #12 comunque è come dovrebbe essere dato che anche sugli altri spigoli è così, sulla parte bassa di questo spigolo invece, passando il dito non si sente il silicone, come se i vetri si fossero allontanati.
spero di essermi spiegato, ora la mia domanda è: è normale? cioè io non ci ho mai fatto caso magari è sempre stato così, non vorrei che si stia rompendo...

john
18-02-2008, 00:49
nessuno sa dirmi se il mio acquario sta per esplodere? -05 #06

valu83
11-03-2008, 21:00
ehi john, è un po che non ci sentiamo!!!mi spiace non poterti essere utile..
noto con piacere che l'aquario evolve!!!la mia vaschetta dolce è cambiata tantissimo!!!finite le modifiche posterò...

P.S. accenderò un cero per te e perchè il tuo silicone tenga e non ti si allaghi tutto!!!!!!

john
11-03-2008, 23:19
ciao! mannaggia quanto che non guardo il tuo post -20 ... provvedo subito... #36#
ma... hai aperto un altro post o è sempre questo?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=106229&postdays=0&postorder=asc&highlight=nano&start=150

valu83
12-03-2008, 11:19
veramente il post non l'ho + aggiornato.. #12 se clicchi sul link nella firma trovi tutte le foto..
quando gli animali saranno un po cresciuti aprirò un post per svelare i risultati della vasca!!!

per il dolce aspetto di aver completato le modifiche per fare foto etc..

come va il silicone??

john
12-03-2008, 12:37
viste le foto... belle!!
il silicone tiene, ho chiesto al negoziante e non era preocupato, nel senso che può essere che fosse già così, e poi ho visto tanti altri acquari che non hanno l'eccesso di silicone, quindi spero che tenga comunque XD

john
11-10-2008, 16:46
eccomi qua con un piccolo aggiornamento... dopo molto tempo mi sono finalmente deciso ad inserire un altro neon e così ho anche preso un po' di rotala rotundifolia e di muschio di casa mia precedentemente adattato a stare in acqua... vediamo che succede
che ne dite? il tufo per voi va bene? l'ho lavato per un sacco di giorni in modo da evitare che mi lasciasse tutta la terra dentro l'acquario...

john
11-10-2008, 16:46
eccomi qua con un piccolo aggiornamento... dopo molto tempo mi sono finalmente deciso ad inserire un altro neon e così ho anche preso un po' di rotala rotundifolia e di muschio di casa mia precedentemente adattato a stare in acqua... vediamo che succede
che ne dite? il tufo per voi va bene? l'ho lavato per un sacco di giorni in modo da evitare che mi lasciasse tutta la terra dentro l'acquario...

john
05-12-2008, 16:07
il tentativo con il muschio non è andato a buon fine, adesso volevo provare a fare un po' di prato, ho solo 0.5 per litro ma spero di guadagnare sul fatto che il secondo neon è esattamente sopra a dove metterei il prato. ho visto che le più usate sono la calli e la riccia giusto? quale mi consigliate? mi sembra che la riccia abbia bisogno di un po' meno luce ma la calli mi piace di più... aspetto consigli...

john
05-12-2008, 16:07
il tentativo con il muschio non è andato a buon fine, adesso volevo provare a fare un po' di prato, ho solo 0.5 per litro ma spero di guadagnare sul fatto che il secondo neon è esattamente sopra a dove metterei il prato. ho visto che le più usate sono la calli e la riccia giusto? quale mi consigliate? mi sembra che la riccia abbia bisogno di un po' meno luce ma la calli mi piace di più... aspetto consigli...