Entra

Visualizza la versione completa : Posso inserire i primi pesciolini?


wichy
13-02-2007, 21:51
Oggi (31° giorno) ho effettuato un cambio acqua con 20 l di osmotica su 53 lt ca.
Ho inoltre riversato in vasca, in due tempi soluzione acidificante (tot. 10 ml).

Risultati:
ph passato da 8,4 a 7,2
gh passato da 12 a 11
kh (primo test in assoluto) 9,5
nitriti: assenti
nitrati: 5

Con questi valori posso inserire domani i primi pesciolini? (corydoras), successivamente pensavo ai pecilidi.

grazie.

zane
13-02-2007, 22:12
se hai fatto le cose per bene dovresti esserci potresti iniziare con un paio di pesci e se i no2 non salgono a distanza di una settimana aggiungerne altri.ma sempre graduatamente.
che biotipo hai scelto?

fr@nco
13-02-2007, 23:58
Vai tranquillo, ma pochi per volta.

alfadur
14-02-2007, 00:46
si, è passato ormai un mese!
che tipo di pesci vuoi inserire?
acquario comunità o biotipo?

Massimo lo cascio
14-02-2007, 01:40
Ciao. Ma con un cambio così il gh non doveva passare da dodici a sette o otto ? Con kh così alto è inutile aggiungere acidi perché vengono tamponati e tempo due giorni il ph si alza. E ragazzi il kh è veramente alto..... A me questi valori sembrano strani. Cosa dite ?

wichy
14-02-2007, 09:14
si, è passato ormai un mese!
che tipo di pesci vuoi inserire?
acquario comunità o biotipo?

Mi piacerebbe il biotipo asiatico, (colise, rasbore magari un betta), ma col ph che avevo (spero non risalga nuovamente a 8 - 8,4) non è meglio avere poecilidi?

wichy
14-02-2007, 09:18
Ciao. Ma con un cambio così il gh non doveva passare da dodici a sette o otto ? Con kh così alto è inutile aggiungere acidi perché vengono tamponati e tempo due giorni il ph si alza. E ragazzi il kh è veramente alto..... A me questi valori sembrano strani. Cosa dite ?

E' vero, però sia il test sul kh che sul gh li ho rifatti 2 volte ottenendo più o meno lo stesso valore.

Cosa dovrei fare? Se è inutile aggiungere acidi (sulle istruzioni c'è scritto aggiungere 5 ml/100 l ogni 2 - 3 giorni), come faccio a contenere ph e kh?

fr@nco
14-02-2007, 10:41
Continua con cambi d'acqua osmotica e rileva ogni volta i valori di ph,gh e kh. Verifica inoltre che in vasca non ci siano rocce o altre cose che rilasciano calcare

wichy
14-02-2007, 11:56
Continua con cambi d'acqua osmotica e rileva ogni volta i valori di ph,gh e kh. Verifica inoltre che in vasca non ci siano rocce o altre cose che rilasciano calcare

Ciao, ho fatto la prova e sembra che ci sia una piccola vena calcarea nel fondo (una pietruzza del ghiaietto friggeva);

Domande:
1) senza voler stravolgere l'acquario (ho 10 piante, 3 rocce laviche) si potrebbe pensare di asportare la parte superficiale del ghiaetto senza sostitiuirlo tutto?

2) Dopo il cambio di ieri dopo ogni quanto tempo devo fare il cambio con acqua osmotica?

3)va bene 20 lt ogni 15 gg tagliati con rubinetto (10 lt osmosi, 10 lt rubinetto)?

3) i 20 lt complessivi (10 lt osmosi, 10 lt rubinetto) vanno trattati con biocondizionatore?

grazie mille anticipate per le risposte...

fr@nco
14-02-2007, 13:43
Ti consiglio al momento di fare i cambi usando solo acqua di osmosi, non più di 15 litri a cambio, con cadenza settimanale, misurando il kh dopo un paio d'ore e dopo una settimana. In questo modo potrai vedere quanto influisce il ghiaietto calcareo sulla durezza.
Il biocondizionatore va messo solo quando si usa acqua di rubinetto (parziale o totale) per attenuare l'effetto negativo del cloro e dei metalli pesanti presenti.

wichy
14-02-2007, 15:38
Ti consiglio al momento di fare i cambi usando solo acqua di osmosi, non più di 15 litri a cambio, con cadenza settimanale, misurando il kh dopo un paio d'ore e dopo una settimana. In questo modo potrai vedere quanto influisce il ghiaietto calcareo sulla durezza.
Il biocondizionatore va messo solo quando si usa acqua di rubinetto (parziale o totale) per attenuare l'effetto negativo del cloro e dei metalli pesanti presenti.

Grazie fr@nco, posso fare il tutto con i pesciolini dentro?

fr@nco
14-02-2007, 23:57
Certo che si.... #36# #36# #36# #36#

Massimo lo cascio
15-02-2007, 13:42
Ciao. Come sono i valori della.tua acqua di rubinetto ? E sei sicura che l'acqua di osmosi sia veramente di osmosi ? A me per esempio mi hanno venduto osmosi con kh 6........ Quel truffatore ..... Ciao e scusa se stresso con le domande ma servono per capire la tua situazione.

wichy
15-02-2007, 13:59
Ciao. Come sono i valori della.tua acqua di rubinetto ? E sei sicura che l'acqua di osmosi sia veramente di osmosi ? A me per esempio mi hanno venduto osmosi con kh 6........ Quel truffatore ..... Ciao e scusa se stresso con le domande ma servono per capire la tua situazione.

Ciao la mia acqua di rubinetto ha i segyuenti valori:
ph = 7
gh = 20

Pensa che il primo negoziante (subito cambiato) mi aveva venduto acqua di osmosi con ph = 7,5 e gh = 17!!!!!!!
Ovviamente l'ho restituita...
Aveva ramirezi in vasche con acqua praticamente di rubinetto!!!
I pesciolini mi sembravano belli allegri, ma non è che ci facciamo troppi problemi?

Il secondo mi è sembrato più serio,
il ph = 6,8
la durezza non l'ho misurata...

Ciao, nessun problema...

Massimo lo cascio
15-02-2007, 14:26
Ciao. Se il ph del osmosi è così alto dubito che sia di qualità eccelsa.... Per i valori dell'acqua sicuramente ci sono delle esagerazioni nel senso che secondo me con kh sei e gh dodici max puoi allevare tutto compreso discus e ram....... Ovviamente con un ottima filtrazione e mangime di qualità. Ciao ciao

fr@nco
15-02-2007, 14:59
Wichy, se non sono indiscreto, che pesci vuoi mettere ?

fr@nco
15-02-2007, 15:05
Wichy, ho visto l'altro post, lascia perdere la risposta qui....