PDA

Visualizza la versione completa : PUNTO SUL PHYTOPLANCTON E SCUBLA


igorbolo
13-02-2007, 17:33
Ormai è qualche mese che utiliziamo il phytoplancton prodotto con scubla

risultati?
effetti negativi?
effetti positivi?


io dico la mia,

la coltura non diventa scura scura
i ciano che avevo prima sono rimasti anche con l'uso del phytoplancton
e voi

ALGRANATI
13-02-2007, 18:07
igorbolo, allora............

1) iniziato con Phito marine life nannoclorophsis e fertilizzante x piante:
- risultato di maturazione ottimo
- valori di Po4 alzati in maniera notevole
- vistosa patina biancastra sulle rocce
- Risolto facendo maturare molto la coltura senza rabboccare acqua e
fertilizzante.

2) iniziato con phito marine life nannoclorophsis, thetraselmis e porphiridium con
scubla:
- risultato di maturazione veloce ma molto piu chiaro e marroncino
- valori di Po4 stabili
- Leggera patina biancastra sulle rocce

3) a breve inizierò a provare il fertilizzante della Marine life.

il ceppo piu semplice e piu veloce è sicuramente il nannoclorophsis.
il Tetraselmis piace molto agli invertebrati ma matura molto lentamente.
il Porphiridium lo abbandono..probabilmente non sono capace di portarlo a maturazione, fa molti grumi difficili da dissolvere.

x il nannoclorophsis va benissimo 1 coltura con areatore.
x il tetraselmis , secondo me converrebbe 1 areatre + agitatore magnetico.
x il porphiridium non ho ancora capito.

al momento ho anche 1 super coltura di Rotiferi che mangiano 1 quantità di Nonnoclorophsis mostruosa.....penso di abbandonare anche loro momentaneamente ;-)

cirrus
13-02-2007, 22:47
ciao,
avevo aperto un altro topic l'altro giorno per chiedere le stesse cose ma nessuno mi aveva risposto.

Allora io avevo fatto una coltura di nano e una di terta.
Entrambe rimanevano con una colorazione molto chiara nonostante utilizzassi sia l'areatore che l'agitatore magnetico.
Come risultati,mi sembra che col nano i fosfati in vasca tendano a diminuire mentre con i tetra vadano ad aumentare. Tra le altre cose dosavo per 4 giorni il nano e per 4 giorni il tetra.
C'e' chi dice che il tetra vada alimentato anche con co2,ma non avendola ho lasciato perdere. Da oggi ho dismesso la coltura di terta e ho fatto due reattori di nano che alternero' nel dosaggio.
Rispetto al primo fertilizzante per piante che usavo,questa volta non ho formazione di sedimenti sulle rocce,che comunque continuano a rimanere pulite,stessa cosa dicasi dell'acqua.
L'unica cosa che ho e' una formazione leggera di ciano sui vetri ,ma forse sara' dovuto ai batteri e zeostart che sto' dosando per il mio sistema zeovit.

Altre cose non le ho notate.
ciao frank

Rama
14-02-2007, 01:19
Provate con 2ml/litro e maturazione lunga per ogni coltura... al verde scuro ci arriva. ;-)

ALGRANATI
14-02-2007, 08:48
Rama, Flavio è vero, il mio problema che i rotiferi me se magnano tutto e non ho piu tempo x fare la matura lunga...mi sa che devo aumentare la produzione di phito #24

arriva jack
14-02-2007, 10:21
Provate con 2ml/litro e maturazione lunga per ogni coltura... al verde scuro ci arriva. ;-)

#36# quoto !

molto soddisfatto di phyto (nano) con scubla. bello verde e niente fosfati. vetri puliti e ciano scomparsi(ma ho smesso di dosare gli aminoacidi, quindi non so il ruolo del phyto)..... Po4 in vasca a 0 e quindi ho aumentato la pappa ai coralli per evitare tiraggi. Una sola cosa: non vedo più l'enorme fauna bentonica notturna che avevo quando dosavo il phyto inizialmente... #24

piggarello
14-02-2007, 11:29
anche io..credo che lentamente si crei un equlibrio e si stabilizzi tale fauna che magari all'inizio tende ad essere troppa...

emio
14-02-2007, 14:44
io ho cominciato ad allevare phyto partendo da una bottiglia di coltura matura(data da un amico) in un rattore (autocostruito) da 17 litri...............dosaggio fertilizzzantre Combo (per piante) 2 gocce/litro ogni rimbocco (solo per il rimbocco) ---dosaggio vitamine (idroplutivit) 2 gocce/litro (solo ribocco)
no fosfati ne altro risultati ottimi--------spesa limitatissima

cirrus
14-02-2007, 21:03
ciao,
ci siamo gia' passati dal fertilizzante da giardinaggio,ma prima o poi dava dei risultati negativi,per questo siamo passati allo scubla.

Per rama,cosa intendi per maturazione piu' lunga? piu' o meno quanto tempo? stavo pensando anch'io che 1 ml su 2 litri fosse poco.
Ciao frank

Rama
14-02-2007, 23:16
cirrus, io facendo ruotare le colture con 5 reattori da 2,5 litri ciascuno, mantengo ogni coltura dai 10/15 giorni a un mese e mezzo circa... dopo 20 giorni circa ho notato che raggiungono la massima concentrazione.

emio, che fertilizzante è, quello in bustine con polvere verde? Che concentrazioni riporta sulla confezione?

Ivane
15-02-2007, 14:23
Rama, quindi te ogni coltura la fai maturare per 10 giorni??

io ragazzi sto usando sia phtyo che fertilizzante marine life
per i primi giorni ho avuto i fosfati a zero, misurazione con fotometro
poi ieri sera ho avuto 0.50
da notare che il filtro a letto con le resine è staccato

Rama
15-02-2007, 14:47
Rama, quindi te ogni coltura la fai maturare per 10 giorni??


"dai 10/15 giorni a un mese e mezzo circa... dopo 20 giorni circa ho notato che raggiungono la massima concentrazione..."

E' importante secondo me far ruotare le colture e non utilizzare sempre la stessa e rabboccarla... si è costretti poi a tenere il fito in frigo, e non si ha la sicurezza di avere sempre una scorta viva pronta all'uso...

Ivane, non conosco il fertilizzante della marine-life, ma ormai che con lo Scubla mi trovo bene non cambierei e non consiglierei altro. ;-)
Ah, piccola precisazione... ormai tutti lo chiamiamo "scubla", in realtà il fertilizzante che usaimo è distribuito da scubla ma non prodotto da loro, ed in realtà è la ricetta Guillard's f/2. Ci sono anche altri siti di acquacoltura che vendono il "Micro Algae Growth" in questa formulazione. :-)

Ivane
15-02-2007, 14:50
Rama, è quello dello scubla mi fa voglia ma costa un botto.. magari se ne devi ordinare una volta dimmelo.. ok?
tanto io in 50min sn a pistoia... e per venire da te ci mettero 2h al max forse :-)

tornato al phyo.. questa coltura è in maturazione da 6gg ormai e non ha quel bel colre che mi piace.. le altre di prima in 3 gg erano scure forti

cirrus
15-02-2007, 19:59
[quote="Rama"]cirrus, io facendo ruotare le colture con 5 reattori da 2,5 litri ciascuno, mantengo ogni coltura dai 10/15 giorni a un mese e mezzo circa... dopo 20 giorni circa ho notato che raggiungono la massima concentrazione.

caspita,dovro' fare una nuova batteria di reattori,al momento ne ho fatti due,ma giustamente e meglio far ruotare le colture e possibilmente darle direttamente in vasca senza farle stagionare in frigo.
Mi togli una curiosita'? ma per illuminare tutti i reattori come fai? e che reattori hai fatto?
Grazie e ciao Frank

Rama
15-02-2007, 22:25
Mi togli una curiosita'? ma per illuminare tutti i reattori come fai? e che reattori hai fatto?


Molto più semplice di quello che pensi... sono 5 contenitori alimentari (portaspaghetti... :-D ) disposti allineati uno a fianco all'altro, illuminati da un neon philips 865 da 18W e areati da un solo areatore con le varie deviazioni.
Totale spesa 10€, e funzionano benissimo. ;-)

cirrus
16-02-2007, 17:25
complimenti per la soluzione,ma l'areatore rientra nei 10 euro? va' bene che la roba cinese costa poco....
se hai una foto mandala che sono curioso di vedere la batteria dei reattori all'opera.
ciao Frank

planetbaz
21-02-2007, 09:42
cosa consigliate come fertilizzante a questo punto: marinelife o scubla? quest'ultimo dove lo trovo?
GRAZIE

gerry
21-02-2007, 16:30
se ti interessa lo scubla, me ne stanno arrivando due confezioni e una la rivendo (non me ne mandavano meno di due, la rivendo al costo d'acquisto )

ciao GErry

planetbaz
22-02-2007, 09:27
gerry,
li ho contattati anche per altri due articoli.. oggi mi rispondono e poi ti faccio sapere

cirrus
25-02-2007, 11:56
Provate con 2ml/litro e maturazione lunga per ogni coltura... al verde scuro ci arriva. ;-)

ciao Rama,
ho seguito il tuo consiglio ed ho aumentato il fertilizzante a 2 ml/l.
Questo verde scuro,lo hai a vedendo la coltura attraversata dalla luce del neon o a luce spenta? perche' la cosa cambia. Se la guardo attraversata dalla luce il verde non e' molto scuro,ma se spengo la luce e la guardo alla luce naturale e' molto piu' scura. Solo per avere un parametro di riferimento.
Grazie mille!

Ciao Frank

Simone
25-02-2007, 12:59
buon giorno.
Ormai per motivi di tempo non posso collegarmi con regolaità.
sono passato per caso.....
la colorazione dipende non tanto dalla fertilizzazione...anzi.
o fatto qualche prova e aumentando il fertilizzante (scubla) ho notatato come una intossicazione dele alghe (dal verde brillante al giallino.
la crescita più o meno veloce dipende da due fattori: densità dell'acqua e dala temperatura della stessa. Se aumenate la temperatura dellacqua a 28 gradi crescono in modo molto rapido sia tetra che nannoc.
a presto.

cirrus
25-02-2007, 16:26
ciao Simone,
portare il fito a 28 gradi la vedo un'po' problematica...avendo vari reattori mi ci vorrebbe un riscaldatore per reattore.
Qui sono a temperatura ambiente,intorno ai 18 gradi,forse sara' per quello che non raggiungono la colorazione scura. Avevo notato anch'io,guardando il reattore in controluce,che in un primo periodo dopo la fertilizzazione tendeva a diventare molto piu' verde per poi tornare a virare verso il giallino. Non vorrei che superata una certa fase ci sia un decadimento della coltura.Pero' non sono passati piu' di 15 giorni da quando ho portato la dose del fertilizzante a 2 ml/l.
Questo lo noto solo se lo guardo fcendo attraversare il tubo del reattore dalla luce del neon, a luce del neon spenta e' di un verde normale.
Ciao Frank

Rama
25-02-2007, 16:54
ciao Rama,
ho seguito il tuo consiglio ed ho aumentato il fertilizzante a 2 ml/l.
Questo verde scuro,lo hai a vedendo la coltura attraversata dalla luce del neon o a luce spenta? perche' la cosa cambia. Se la guardo attraversata dalla luce il verde non e' molto scuro,ma se spengo la luce e la guardo alla luce naturale e' molto piu' scura. Solo per avere un parametro di riferimento.
Grazie mille!


Ciao Cirrus, la coltura è verde scuro sia a luce accesa che spenta... tanto per farti capire, il neon dietro al reattore non si vede assolutamente.
Tengo a precisare che tutti i miei reattori sono posti in una vaschetta di vetro, con 5/6cm di acqua all'interno, con un riscaldatore che ne mantiene la temperatura a 26/27 gradi... quindi può darsi che anche a me effettivamente l'alta temperatura aiuti lo sviluppo.

franklin
25-02-2007, 18:58
per tenere i reattori a temperatura basta porli in un box di polistirolo con dentro una bottiglia con inserito un termoriscaldatore di basso wattaggio impostato alla temp desiderata,oppure usare un piastra da rettili e termostatarla.

cirrus
25-02-2007, 23:44
accidenti,siete ingegnosi! vedro' di fare qualcosa per la temperatura anch'io. Grazie per i suggerimenti