FABIETTO1981
13-02-2007, 14:56
Salve a tutta la redazione e agli utenti di AP.
Mi chiamo Fabio ed è la prima volta che lascio un topic, Spero che vada a buon fine.
Vi spiego il mio problema
Ho un acquario dolce di dimensione L60H50L55 autocostruito con un filtro interno nascosto dal fondale.
Il mio probelma riguarda il tipo di illuminazione da dargli, sia come tipo che come potenza e la distanza che deve avere illuminazione rispetto il livello dell'acqua, tenendo conto che vorrei tenerla il più aperta possibile. Non ho particolare esigenze in quanto la vasca è avviata da poco, quindi penso che mi possa adattare abbastanza a dei cambiamenti, è povera sia di pesci che di piante, al momento ci sono qualche guppy,neon,platy e come piante un paio di anubias nana (spero che non trapazzo troppo anche loro). Al momento la illumino con 4 lampade a risparmio energetico da 23w cadauna pari a 120w di una lampadina a incadescenza normale montate su un supporto sicuro come stabilità, ma poco estetico.
Vorrei avere qualche dritta
Vi auguro una buona giornata
Mi chiamo Fabio ed è la prima volta che lascio un topic, Spero che vada a buon fine.
Vi spiego il mio problema
Ho un acquario dolce di dimensione L60H50L55 autocostruito con un filtro interno nascosto dal fondale.
Il mio probelma riguarda il tipo di illuminazione da dargli, sia come tipo che come potenza e la distanza che deve avere illuminazione rispetto il livello dell'acqua, tenendo conto che vorrei tenerla il più aperta possibile. Non ho particolare esigenze in quanto la vasca è avviata da poco, quindi penso che mi possa adattare abbastanza a dei cambiamenti, è povera sia di pesci che di piante, al momento ci sono qualche guppy,neon,platy e come piante un paio di anubias nana (spero che non trapazzo troppo anche loro). Al momento la illumino con 4 lampade a risparmio energetico da 23w cadauna pari a 120w di una lampadina a incadescenza normale montate su un supporto sicuro come stabilità, ma poco estetico.
Vorrei avere qualche dritta
Vi auguro una buona giornata