Entra

Visualizza la versione completa : Il pavimento può reggere questo peso?


Mark®
26-05-2005, 13:34
Dovrei allestire una nuova vasca da 240 lt. Il solo posto dove la posso mettere è nel corridoio,lungo la parete parallela a quella portante.La distanza tra la vasca e la parete portante è di 135 cm. la casa ha 27 anni,secondo voi posso stare tranquillo oppure è meglio se prendo una vasca da 180 lt.
La base del supporto è 120x40.

Jalapeno
26-05-2005, 13:44
Cosi a naso ti direi di si 240 tutto sommato non mi sembrano tantissimi...

N.B.
in ogni caso nel forum AP marino si è parlato molto bene di questo problema cerco il topic e poi ti faccio sapere in tanto aspettiamo qualcun altro....

Mark®
26-05-2005, 14:00
Se non ricordo male bisogna moltiplicare la capienza per 3,cè da considerare il peso dei vetri,del supporto,delle rocce,sarebbero 720 Kg. non è poco,potrei chiedere a qualche amico geometra #24

Jalapeno
26-05-2005, 14:31
Prova a leggere qui mi sembra una discussione molto interessante:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=4827

Moltiplicare per tre mi pare eccessivo 240 lordi una volta allestito diventerà al massimo 400 se metti un bel po di rocce...

Santuzzo
26-05-2005, 14:37
Ciao,
il geometra può darti un parere, un ingegnere civile può certificartelo. Certo... costa.
Sicuramente l'amico geometra ne conosce qualcuno.
Dipende anche dalla struttura sottostante (piani inferiori) e dal tipo di soletta.
Non sottovalutare neanche il 180.
Con un sopraluogo eviti sicuramente disastri.
Ma sei in appartamento, casa singola o cosa?? Piano? cosa c'è sotto?
Comunque, via forum sarà difficile avere delle certezze, al limite avrai dei pareri. ;-) ;-)

Cometa
26-05-2005, 15:53
Ciao ! Ti risponde un geometra, quasi architetto....
Il problema è già stato affrontato in altro post e quindi ti invito a cercarlo; la prova sicura sarebbe quella di fare un test sul campo e vedere sperimentalmente quanto regge il solaio.
Così ad occhio, un 180 litri lo vedrei più sicuro, perchè un solaio di civile abitazione è di norma calcolato per 200 kg/mq ( carico sopportato in sicurezza , escluso la parte stutturale ) . Tieni presente che un acquario messo in opera pesa molto di più che 180 kg !! Potresti disporre sul pavimento un piano di legno massello che copra tutta la larghezza del corridoio per ripartire meglio i carichi, ma come ti ho già detto solo la prova sperimentale potrà darti garanzie sicure.

Mark®
26-05-2005, 19:50
Credo che un occhio dal geometra sia la cosa più giusta da fare.

@Santuzzo
La casa è una bifamiliare,io abito al primo piano,sotto al punto preciso dove dovrei mettere la vasca cè la taverna oppure un muro,devo verificare perchè le stanze sono sfasate e non coincidono con quelle al primo piano.

Alghetto
26-05-2005, 20:05
a meno che nn metti la vasca proprio in centro stanza io starei tranquillo.... io ho vicino ad una colonna una vasca da 330l e la casa ha circa 30 anni... poi pensa che fra un po ne voglio mettere un'altra da 500l circa. io fossi in te starei tranquillo per 240l

Mark®
26-05-2005, 20:12
@Alghetto
Non credo sia così semplice,cioè,preferisco non rischiare di far danni.

Ma la vasca,supponiamo la 240 lt. quanto può pesare?
All'incirca 240 Kg. di acqua più il peso della vasca e del mobile e le rocce... 350 Kg.?

a**oooooo!!! devo sapere quanto porta al max questa soletta in quel punto,cè poco da fare #24

EDIT: Mi sono informato,la vasca verrebbe a pesare tra gli 80 e i 100 Kg. al max,più 240 kg di acqua,più il fondo e le rocce,diciamo 400 Kg. in totale come si diceva sopra.

andyfly
26-05-2005, 23:17
Scusate se mi intrometto, ma io che devo mettere una vasca di 55*55*60 , circa 180 litri, con spessore del vtreo di 1 cm, in mezzo ad una stanza di 6*6 m, posso stare tanquillo??

Mark®
27-05-2005, 00:02
@andyfly
Forse nel tuo caso,con vasca al centro della stanza è meglio che chiedi una consulenza.

Dunque,ho chiesto a mio zio :-)) che assieme a mio padre ha costruito la casa,mi ha detto che non ci sono problemi in quanto il peso viene distribuito su almeno un paio di "travi" e giusto sotto cè un muretto da 16 costruito parallelo alle "travi" e che forma una T con il muro portante e l'acquario ci stà sopra con l'angolo sinistro(Ho controllato sul disegno della casa),tenendolo un poco spostato a sx (Lo dovrei in ogni caso fare) più che altro per scrupolo,dovrei essere a posto.
Cmq,ha detto che chiede conferma la geometra.

sirlucas
28-05-2005, 02:14
.....il peso viene distribuito su almeno un paio di "travi" e giusto sotto cè un muretto da 16 costruito parallelo alle "travi" e che forma una T con il muro portante e l'acquario......
Dovresti chiarire se la soletta è in legno o in cemento.
Nel primo caso, bisognerebbe valutare la sezione delle travi giusto per evitare una freccia eccessiva (una flessione per capirci) che ti potrebbe causare il formarsi di crepe ai tavolati direttamente appoggiati sulla soletta (però nel tuo caso questa flessione verrebbe cmq contrastata dal muro sottostante).
Nel caso di soletta in cemento, vai tranquillo. Il carico accidentale considerato in fase di calcolo di 200 kg/mq fa riferimento non al punto di collasso della struttura, ma, come nel caso del legno, alla freccia massima consentita, oltre la quale non si garantisce il non formarsi di crepe. Considera inoltre che in fase di collaudo di una soletta, la struttura viene caricata ben oltre il carico nominale, e la verifica avviene proprio misurando la freccia (abbassamento del solaio al centro del locale).
Se non bastasse, tu potresti caricare tutta la soletta con 200 Kg ogni mq di stanza (ad es. in un locale di 10 mq potresti avere un carico distribuito di due tonnellate) restando entro i limiti consentiti; si capisce quindi che se si supera leggermente il carico max solo in un punto della stanza non si corre proprio nessun rischio.
E poi, avete mai sentito parlare di solai crollati a causa di un acquario troppo pesante? Io, sinceramente, no! (magari vengo subito smentito da qualcuno.......)

Mark®
28-05-2005, 02:32
La soletta è in cemento,non conosco la sezione delle travi,se non ricordo male quello he mi hanno detto in quel punto è spessa 20 oppure 26 cm. poi al piano terra cè questo muretto da 16 che è parallelo alle travi,ma è propio sotto al punto d'appoggio della vasca.

sirlucas
30-05-2005, 18:46
La soletta è in cemento,non conosco la sezione delle travi,se non ricordo male quello he mi hanno detto in quel punto è spessa 20 oppure 26 cm. poi al piano terra cè questo muretto da 16 che è parallelo alle travi,ma è propio sotto al punto d'appoggio della vasca.
Secondo me, puoi andare tranquillo........
(giusto per curiosità: il muretto è portante o è solo un tavolato?)

Mark®
30-05-2005, 21:00
Non saprei...cosa vuoi dire tavolato? :-))
Se intendi il muretto che fà il T con l'altro muro,non è portante,è da 16 perchè divide il garage da una stanza.

sirlucas
31-05-2005, 04:46
Non saprei...cosa vuoi dire tavolato? :-))
Se intendi il muretto che fà il T con l'altro muro,non è portante,è da 16 perchè divide il garage da una stanza.
Per tavolato si intende, appunto, una parete divisoria che non abbia alcuna funzione strutturale. Nel tuo caso, dal punto di vista statico, non avrà quindi alcuna influenza.
Cmq, come ti ho già detto, vai tranquillo.

L'unico caso in cui potrebbero esserci problemi è che la soletta non sia stata realizzata a regola d'arte. (nel senso: è stato fatto il calcolo strutturale, la realizzazione è stata supervisionata dal direttore lavori, è stata infine collaudata, ecc.).