PDA

Visualizza la versione completa : Chi è cosi bravo?


planetbaz
13-02-2007, 11:22
Una domanda...
conoscevo una persona che soltanto guardando una vasca era in grado di dire cosa mancava.. "manca lo stronzio!" "manca lo iodio"! ecc ecc

Io dopo tre anni di acquariofilia mi sento abbastanza "pratico" ma quell'occhio li non l'ho mai avuto.. mi tocca fare ancora test su test..
invece leggo di qualcuno che oltre i test di ca e po4 e mg non va, non ne ha bisogno...

Qual'è il trucco? cioè da cosa mi accorgo che manca quell'elemento?

ilVanni
13-02-2007, 12:05
Alcuni usano mettere delle piante particolarmente sensibili ad un certo elemento, per usarle come indicatori biologici.
Altre informazioni puoi averle osservando se sono danneggiate le foglie nuove, le foglie vecchie o entrambe, e da lì sapere se mancano oligoelementi "mobili" (che "si spostano" nelle pianta alla bisogna), e allora sono danneggiate le foglie vecchie per favorire le nuove, oppure "immobili" (che rimangono fissi nei tessuti della pianta), e la loro carenza danneggia le foglie nuove.
Se sono danneggiate entrambe è possibile che manchino macroelementi, luce, CO2, ecc. e questo indebolisce tutta la pianta.

luciafer
13-02-2007, 13:09
Alcuni usano mettere delle piante particolarmente sensibili ad un certo elemento, per usarle come indicatori biologici.
Altre informazioni puoi averle osservando se sono danneggiate le foglie nuove, le foglie vecchie o entrambe, e da lì sapere se mancano oligoelementi "mobili" (che "si spostano" nelle pianta alla bisogna), e allora sono danneggiate le foglie vecchie per favorire le nuove, oppure "immobili" (che rimangono fissi nei tessuti della pianta), e la loro carenza danneggia le foglie nuove.
Se sono danneggiate entrambe è possibile che manchino macroelementi, luce, CO2, ecc. e questo indebolisce tutta la pianta.

ilVanni stai parlando di dolce, planetbaz chiedeva per il marino. :-))

ilVanni
13-02-2007, 13:15
ops...

franklin
13-02-2007, 13:25
io misuro solo calcio e kh,ora anche il boro,il resto le reintegro con i cambi e alcuni elemeneti come fluoro e ferro a seconda delle variazioni cromatiche degli sps

planetbaz
13-02-2007, 13:30
io misuro solo calcio e kh,ora anche il boro,il resto le reintegro con i cambi e alcuni elemeneti come fluoro e ferro a seconda delle variazioni cromatiche degli sps

intendevo più o meno questo..

spegati meglio...

blureff
13-02-2007, 14:01
non ce nessun trocco inpari a notare quei piccili cambiamenti che hai nel tuo acquario,da qui con tempo si impara a capire cosa manca ed a intervenire di conseguenza,un esmpio
se hai una acro gialla se sciarisce troppo e perche ce carenza di ferro o di iodio,di minerali insomma,se dal giallo vira troppo al vedrde hai un acesso,poi magari gradisce di piu ho di meno,in base a questo ti regoli tu di conseguenza nel dosare tali integratori
x lo stronzio lo noti sulla crescita piu ho meno fragile,overo se quando talei il ramo si spezza troppo facilmente tu hai un livello di tronzio alto,vuol dire che il corallo lo predilige al calcio infatti se fai il test del ca lo torvi alto ed il kh bassino,sbilanciato insomma e cosi via x altri elementi,se tirano da sotto ho e fame ho parasiti oppure intossicazione
non e comunque semplice perche quando noti le cose e gia tardi delle volte,ricordati solo che le risposte dei coralli le vedi nel tempo non subito a a breve periodo
ciao da blureff

franklin
13-02-2007, 15:51
spegati meglio...

ciò che ha detto blureff,per farti un esempio:quando la nobili verde perde intesnistà di verde sul tessuto rispetto hai polipi vuol dire che sto dando poco ferro,e allo stesso tempo gli apici dei polipi della pocillopora tricolor che sono verdi si notano meno,allora aumento un pochetto,se sovradosso la kimebeensis gialla prende una tonalità verdina,insomma col tempo uno impara a riconoscere i comportamenti dei propri coralli,detto così può sembrare semplice,sempre facendo un esempio,la kimebeensis gialla il verdino lo prende non solo se c'è troppo ferro ma anche se c'è un pochetti di fosfati,allora capisco che ho ecceduto col cibo,insomma ci vuole tempo ma alla fine tutti ci si arriva a leggere i propri coralli.