Entra

Visualizza la versione completa : come si inizia?


iside
13-02-2007, 00:40
ciao ragazzi.
è la prima volta che posto su questo forum, siete veramente degli esperti, mica come me che sono davvero una pivellina :-(
il fatto è questo, il mio fidanzato mi ha regalato un acquario e sono al settimo cielo. ho tutte le intenzioni di curarlo e prestaarci mille attenzioni, ma sono piena di domande.
ho letto su questo forum che costantemente vengono misurati alcuni parametri come nitriti, nitrati, CO2...mi dite come si fa?in commercio esistono dei kit appositi?
ancora, quanto tempo deve passare dall'allestimento del primo acquario all'introduzione dei pesci?
come faccio a cambiare l'acqua e soprattutto, ogni quanto?intendo dire, per cambiare l'acqua mica dovrò spostare tutti i pesciolini!!!
per un'inesperta come me, quali sono i pesci di acqua dolce di più facile allevamento?
come si fa ad ancorare le piantine al legno?
forse le mie vi sembreranno domande sciocche, ma ho paura di sbagliare e rovinare tutto. per il momento l'acquario è vuoto, non c'è niente (neanche l'acqua :-)) ) perchè devo essere sicura di quello che faccio prima di lavorarci sù.
grazie a chi mi risponderà.

Giuseppedona
13-02-2007, 00:58
forse le mie vi sembreranno domande sciocche

Non sono sciocche...ma sono le domande che chiunque di noi si è posto quando ha iniziato.

Non ti darò risposte ai tuoi quesiti, non per mancanza di volontà on altro, ma semplicemente per dirti e consigliarti di leggere e documentarti parecchio prima di partire.

Un grande consiglio, leggi le schede del portale...faranno una fonte di informazioni e molte tue domande troveranno già una risposta ;-)

pepot
13-02-2007, 01:02
ciao e benvenuta
allora per sommi capi ed in sintesi:
prima di mettere i pesci devi aspettare che il filtro sia maturo
in pratica dopo una 15ina 20ina di giorni noterai che i nitriti (no2) saranno saliti da zero ad un valore piu alto
questo "picco" durerà qualche giorno e poi, da solo, tornerà a zero
da quel momento (assicurati per qualche giorno che non risalgano) potrai mettere i pesci ma a piccoli gruppi.
devi quindi procurarti dei test che trovi nel tuo negozio di fiducia
i fondamentali sono: no2, no3, ph, gh, kh
nel periodo di maturazione evita i cambi di acqua
poi li farai aspirando l'acqua con un tubo e mettendo la nuova direttamente in vasca.
i valori dell'acqua variano a seconda dei pesci che vorrai inserire
le piante si legano ai legni con del filo di nilon (da pesca)
la co2 la trovi in negozio
ci sono kit già fatti oppure la fai da sola (leggi nel forum)
una volta avviata la vasca i cambi li farai ogni settimana nella misura del 10% oppure ogni 15 giorni nella misura del 20

pepot
13-02-2007, 01:04
per il resto, come dice giuseppe, leggi molto perchè troverai tutto ciò che ti occore sapere
io ho iniziato a dicembre ed ero nelle tue stesse condizioni

iside
13-02-2007, 01:07
grazie mille pepot. grazie anche a giuseppe. certamente prima di fare qualsiasi cosa cercherò di informarmi quanto più possibile.
solo che non riesco a capire quali siano le schede del portale a cui si riferisce giuseppe...se mi dite dove sono corro a leggerle.
grazie mille per i vostri consigli.

Angelo551
13-02-2007, 01:19
ciao iside, è facilissimo trovarle...devi andare sulla homepage del sito Acquaportal ("HomeAP" è il secondo link in testa a tutte le pagine) e poi guarda "articoli dolce" e "Schede" (qui trovi le caratteristiche dei pesci)
Buona lettura... :-))

Giuseppedona
13-02-2007, 01:38
ecco il link.....buona lettura e se hai dubbi chiedi pure ;-)
http://www.acquaportal.it/Dolce/

balabam
13-02-2007, 02:53
ho letto su questo forum che costantemente vengono misurati alcuni parametri come nitriti, nitrati, CO2...mi dite come si fa?in commercio esistono dei kit appositi?

sì. I pescivendoli li vendono.


ancora, quanto tempo deve passare dall'allestimento del primo acquario all'introduzione dei pesci?

un mesetto, per stare sicuri. In ogni caso i pesci si possono inserire dopo che i nitriti (NO2) abbiano raggiunto una concentrazione elevata e si siano riazzerati


come faccio a cambiare l'acqua e soprattutto, ogni quanto?

dipende da quanto è affollato l'acquario, dal tipo di pesci che allevi, ecc... tuttavia indicativamente diciamo che dovresti cambiare il 20#25% ogni due settimane... I pesni ovviamente non è che li devi togliere ogni volta, porelli! :-D
L'acqua si aspira con uno strumento chiamato sifone o campana. E' un tubo che alla fine è più largo e con una griglietta per evitare di aspirare anche i pesci. Con questo stesso strumento puoi anche aspirare la sporcizia che c'è sul fondo. Ecco un esempio di cosa sto parlando:
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gfgfbibm&idc=ggmfjp

Quale acqua usare? A seconda dei pesci che vorrai allevare e delle caratteristiche della tua acqua del rubinetto dovrai usare acqua RO (= ad osmosi inversa), che si compra dal pescivendolo, addizionandola con la giusta quantità di sali minerali, oppure semplicemente acqua del rubinetto.


per un'inesperta come me, quali sono i pesci di acqua dolce di più facile allevamento?

solitamente l'acqua del rubinetto, se abiti in città, è abbastanza dura e alcalina. In questo caso, ammesso che abbia un livello di inquinanti sufficientemente basso, si può usare per allevare dei poecilidi come i guppy, i platy e i molly...


come si fa ad ancorare le piantine al legno?

con un filo di nylon o semplicemente appoggiandole magari con l'aiuto di sassi... piano piano si attaccano da sole... La maggior parte delle piante comunque va piantata direttamente nel ghiaino...


forse le mie vi sembreranno domande sciocche, ma ho paura di sbagliare e rovinare tutto.

se tutti si prendessero la briga di informarsi su queste cose basilari prima di partire a razzo ci risparmieremmo la morte di moltissimi pesciolini e lo spreco di molti soldini da parte degli acquariofili in erba... :-)

ciao!

Federico Sibona
13-02-2007, 09:35
iside, scusa se mi permetto, ma dovresti anche avvisare il tuo fidanzato (se è digiuno di acquari) che non prenda iniziative del tipo regalarti dei pesci o non compatibili con la tua vasca o due giorni dopo che hai avviato l'acquario. Scusa ancora l'ingerenza nei tuoi fatti privati, ma ho visto troppi casi in cui amici/parenti, in buona fede, hanno mandato all'aria i buoni propositi di chi voleva partire bene.

Zuna
13-02-2007, 12:07
Meglio porsi le domande che hai fatto prima di iiziare l'"avventura"..
Io inizialmente farei i test dell'acqua del tuo rubinetto per vedere come si presenta...
Io ad ogni cambio faccio un mix di acqua osmotica e acqua di rubinetto per raggiungere il valore desiderato..

Come giustamente han detto il filtro dell'acquario deve maturare un mesetto per essere sicuri, ovviamente in questo periodo no va mai cambiata l'acqua se no devi ripartire da zero... Però credo che si possano inserire le piante...

Per i pesci non essere frettolosa, arriverà il tempo anche per loro...


Saluti..

iside
13-02-2007, 14:35
ciao fede. il tuo consiglio è prezioso, ma sono abbastanza tranquilla su questo, nel senso che lui mi ha comprato tutto (filtri, retina, soluzione clorante-se si dice così #19 -, le pietre, un pezzo di legno, il fertilizzante, la sabbia etc etc), ma non ha ancora preso i pesci, perchè anche lui sapeva del fatto che vanno inseriti ad acquario già avviato. e poi cmq i pesci li vorrei scegliere io :-))
grazie mille, mi state aiutando tanto.

iside
13-02-2007, 14:39
ah ragazzi, un'altra domanda: ho letto che devo lavare bene la sabbia per evitare che l'acqua diventi torbida e, informandomi in giro, c'è che mi ha consigliato di bollire prima l'acqua che dovro inserire nell'acquario, sia per un problema batterico, sia per fare sedimentare il calcare. (ps:il mio acquario è da 30 lt). è giusta questa cosa?

milly
13-02-2007, 14:47
no non è necessario bollirla :-)
sciacqua molto bene sotto l'acqua corrente la ghiaia (solo la ghiaia o sabbia, se hai il fondo fertilizzato no) sistemala sul fondo della vasca cercando di tenerla più bassa davanti e più alta dietro. inizia a inserire l'acqua appena tiepida per circa metà vasca, posiziona piante e arredi, poi finisci di riempire con l'acqua.
in futuro, quando avrai i pesci e dovrai fare cambi parziali, prepara l'acqua in un secchio nuovo (che userai solo per l'acquario) alcune ore prima e aggiungi una dose di biocondizionatore ;-)

Giuseppedona
13-02-2007, 15:31
e aggiungi una dose di biocondizionatore ;-)

Questo servirà a far precipitare (eliminare,neutralizzare) i metalli presenti nell'acqua di rubinetto mentre l'inevitabile cloro verrà eliminato, come ti diceva Milly, facendo decantare l'acqua di rubinetto almeno per 24 ore ;-)

iside
13-02-2007, 15:54
perfetto, ora mi sembra di capirci un po' di più mi linciate se vi faccio un'altra domanda? come devo regolarmi con la CO2? ho letto che esistono delle bombole che insufflano bolle di CO2 in maniera regolata e costante, ma mi sono chiesta:in un acquario piccolo come il mio (ripeto, 30lt) c'è bisogno di anidride carbonica?o la CO2 serve per gli acquari di qualsiasi portata ma dipende dai pesci che ci sono?
grazie per la dritta sul biocondizionatore, anzi, grazie a tutti per l'aiuto.

balabam
13-02-2007, 15:59
in un acquario piccolo come il mio (ripeto, 30lt) c'è bisogno di anidride carbonica?

non c'è mai bisogno di anidride carbonica supplementare... Questa può aiutare la crescita delle piante, se associata ad un buon regime di fertilizzazione, ma i pesci ne fanno volentieri a meno. Dopotutto è sempre una sostanza altamente tossica e un sovradosaggio accidentale può causare la morte dei pesci. Quindi, a meno che questa non sia veramente essenziale, per esempio in un acquario di tipo olandese spinto, sono per evitare di usarla...

bruce
13-02-2007, 18:23
beh, non so come la pensano gli altri ma... io la Co2 non la metterei in una vasca da 30 lt. lordi.

Tra lo spazio del filtro, il fondo e paio di pietruzze d'arredo ti ritroverai con poco più di 20 lt netti.

E' ovvio che in via teorica le piante vere la gradiscono eccome, ma qui il caso è un pò particolare, per due motivi:

- Dovresti tarare l'impianto di Co2 ad una bolla ogni quarto d'ora (scherzo, comunque pochissima) per non saturare la vasca di anidride carbonica che fa bene alle piante ma male ai pesci, se è troppa....

- Un impianto industriale con bombola e manometri costa dai 70 ai 200 euro. Quindi se disponi di tali finanze, ti conveniva utilizzarle per prendere una vasca un pò "più comoda" per i pinnuti... ;-)

Quando sarà tempo, vai molto piano col numero di pesci...mettine veramente pochi, qualunque genere di biotipo deciderai di mutuare. Quando sarà ora chiedi qui...vedrai che con tutti i valori in mano, parecchi utenti si faranno in quattro per aiutarti nella scelta.

ciao.

bruce.

bruce
13-02-2007, 18:26
azz..non avevo visto la risposta di balabam, che quoto pienamente specie in questo caso, come dicevo.

b.

iside
13-02-2007, 22:37
le ultime cose che vi chiedo sono queste, dato che tra la lettura delle guide di acquaportal (peppe le ho lette, non tutte ma sono a buon punto :-)) ) e i vari topic mi sembra di avere le idee sempre più chiare: i batteri starter sono necessari? io ho capito che servono per far maturare il filtro e convertoni i nitriti in nitrati...quindi suppongo che siano fondamentali. mi date qualche consiglio? voi come fate? quali usate?ho letto che vanno messi nel filtro e nutriti con una goccia di latte (o è una leggenda?).
ah, mi è venuta in mente un'altra cosa:riguardo ai filtri cioè le spugne o la lana andrebbero lavati di tanto in tanto, ma i cannolicchi mai, giusto?allora mi chiedo, questi cannolicchi non vanno mai sostituiti?
ragazzi, grazie mille.

balabam
13-02-2007, 22:55
i batteri starter sono necessari?

si sviluppano anche da soli... Inserire la boccetta di bioattivatore all'inizio aiuta solo a velocizzare un po' i tempi... ma non credere a quello che c'è scritto sopra che dopo tre giorni puoi mettere i pesci ;-)... comunque sia, una volta che l'acquario è pronto a ospitare pesci, ovvero una volta che i nitriti son tornati a 0, non è necessario aggiungerli perchè si riproducono spontaneamente nel filtro...


voi come fate?

non faccio nulla... basta che eviti di usare acqua non decantata per i cambi e che lasci sempre in funzione la pompa... fanno tutto da soli ;-)


quali usate?

nessuno. lascio fare alla natura... solo per l'avviamento del mio primo acquario ho usato l'askoll cycle, ma perchè volevo star sicuro ed ero un pochetto timoroso...


ho letto che vanno messi nel filtro e nutriti con una goccia di latte (o è una leggenda?)

leggenda. i materiali organici presenti nell'acqua, nelle piante, nel ghiaino, sono più che sufficienti a nutrirli in questo periodo d'avviamento. poi, una volta inseriti i pesci (pochi per volta in modo da evitare che il filtro collassi non riuscendo a stare dietro allo sbalzo di carico organico), saranno i loro rifiuti a nutrire i batteri...


riguardo ai filtri cioè le spugne o la lana andrebbero lavati di tanto in tanto, ma i cannolicchi mai, giusto?

la lanetta la puoi lavare o cambiare senza problemi. le spugne invece sono un buon substrato per i batteri, al pari dei cannolicchi, quindi se le lavi perdi qualcosa. Ma se sono usate come filtro meccanico vanno lavate, anche perchè si intasano abbastanza velocemente ostacolando il buon passaggio dell'acqua. Se ci dici come è fatto il filtro ti dico cosa è meglio fare... Io le spugne non le uso proprio e mi trovo bene così... In ogni caso i cannolicchi non vanno mai toccati nè sostituiti e le spugne al limite vanno sciacquate in una bacinella contenente acqua presa dall'acquario, per evitare di sterminare i batteri col cloro presente nell'acqua del rubinetto...

Una curiosità... sei la stessa iside che ha postato un messaggio di aiuto su yahoo answers? #13

Federico Sibona
13-02-2007, 23:01
iside, gli attivatori batterici (tipo Cycle, Nitrivec ecc) non sono indispensabili, ma contribuiscono a stimolare la proliferazione dei batteri utili nel filtro. Se metti questi prodotti non hai bisogno di mettere un paio di gocce di latte od un pizzico di mangime nel filtro, se invece non li metti puoi usare queste alternative o anche non mettere niente i batteri si installeranno ugualmente, magari ci vorrà qualche giorno in più per la maturazione corretta del filtro.
I canolicchi non li devi mai pulire nè sostituire, la lana di perlon invece di lavarla la puoi direttamente sostituire.
Le spugne io non le uso, ma le puoi pulire in caso di necessità, ossia quando vedi che la portata del filtro non è più quella originale nonostante la sostituzione della lana, strizzandole e sciacquandole nell'acqua dell'acquario messa in un secchio o bacinella in occasione dei cambi acqua periodici.
Io ho sempre solo usato canolicchi (quanti più possibile) e lana di perlon e mi sono trovato bene.

iside
14-02-2007, 00:24
si balabam, sono io!!!ho comprato un libro sugli acquari, l'ho letto ma non mi diceva tutto quello che era necessario, cioè mi sembrava molto riduttivo e quindi sono andata su answers e poi da lì sono arrivata quì. :-))
rispondendo poi a quello che mi chiedi sui filtri, io nemmeno ho le spugne. ho i filtri di lana e i cannolicchi...faccio come dite tu e fede, metto quanti più cannolicchi possibili, poi la lana (che se ho capito bene non va messa in modo troppo "compresso", ma in modo "soffice") e faccio partire l'acquario, mettendoci solo le piantine, in acqua decantata per alcune ore con il biocondizionatore. poi misuro nel tempo come variano i valori dell'acqua almeno per una 20ina di giorni...a quel punto vi posto i miei valori (quando i nitriti tornano stabilmente a 0) e così mi consigliate se è tempo o no di mettere i pesciolini (per i quali cmq non ho nessuna fretta!).
giusto o sbaglio qualcosa?
baci

Giuseppedona
14-02-2007, 00:27
(peppe le ho lette, non tutte ma sono a buon punto :-)) )
infatti lo notavo, leggendo i tuoi interventi...più mirati e più pieni di certezze...continua e non smettere mai di documentarti, come d'altronde facciamo quasi tutti...non si finisce mai di imparare.

Come ti hanno già ampiamente consigliato sia Federico che balabam l'utilizzo dei batteri non è strettamente necessario. Riguardo alle spugne però vorrei aggiungere qualcosa. Io nel mio filtro partendo dal basso ho cannolicchi, spugna a grana fine, spugna a grana media e un leggero strato di lana di perlon. In questo modo il primo strato atto a filtrare l'acqua in entrata è la lana e poi via via attraversa le spugne. In questo modo quando il livello del vano pompa iniziaerà a diminuire basterà sostituire la lana e il gioco è fatto. In questo modo ho ottenuto un "grosso" strato biologico (cannolicchi e spugne) e una buona filtratura meccanica. In un mio precedente allestimento non avevo messo le spugne ma come Federico solo cannolicchi e lana e ogni 15 giorni dovevo cambiare o strizzare la lana perchè si intasava maledettamente.

Poi sappi che con il tempo tutta la vasca diventerà un filtro biologico, fondo, arredi, piante ecc saranno colonizzati dai batteri denitratori e pertanto tutto diventerà più stabile.

balabam
14-02-2007, 00:59
Tutto giusto iside! ricorda che la lana deve essere la prima cosa che incontra l'acqua entrando nel filtro, e mettila in modo da non lasciare fessure negli angolini ;-)

Lava molto bene il ghiaino, altrimenti intorbidisce l'acqua, e versa l'acqua con molta delicatezza, sempre per evitare l'intorbidimento, usando magari uno stratagemma come quello riportato in queste immagini:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/minutoxminuto/6.asp

E togli bene tutta la lanetta in cui stanno le radici delle piante, sciacquandole poi bene sotto il rubinetto prima di inserirle in acquario ;-)

Dopodichè accendi il filtro (sempre acceso), le luci (8 ore al giorno) e il termoriscaldatore (impostato sui 23#24°C) e attendi paziente...
Per temporizzare l'illuminazione puoi comprare una spina temporizzata (non so se si chiama così... #13 insomma una di quelle con l'orologino) in un centro di bricolage o di articoli elettrici. Così eviterai di dover sempre accendere e spegnere tu le luci... Ti consiglierei di non prenderla in un negozio di acquari perchè te la fanno pagare molto di più. Il modello più economico andrà benissimo... costerà 5-10€...

Buon allestimento! :-))

Federico Sibona
14-02-2007, 01:11
Giuseppedona, non ho capito una cosa: se la quantità di acqua che attraversa il materiale filtrante è la stessa e la lana è il primo materiale che incontra che differenza fa', ai fini velocità di intasamento della lana, che sotto ad essa ci siano o no le spugne?

Giuseppedona
14-02-2007, 01:19
Giuseppedona, non ho capito una cosa: se la quantità di acqua che attraversa il materiale filtrante è la stessa e la lana è il primo materiale che incontra che differenza fa', ai fini velocità di intasamento della lana, che sotto ad essa ci siano o no le spugne?

Bhe! la lana come sai si intasa facilmente meno sicuramente delle spugne. Mettendo uno strato di circa 2 cm, proprio all'inizio dell'entrata acqua nel filtro, elimini tutti i residui più grossolani e poi l'acqua viene filtrata prima dalla spugna a maglia media e poi da quella a maglai fine. In questo modo la funzione della lana è solo di filtraggio grossolano non facendomi intasare le spugne.

Nel mio precedente allestimento avevo solo lana e pertanto uno spessore di circa 20cm e ogni 15 giorni si intasava tutto....anche se devo dire che poi avendo adottato quella della Askoll (mi sembra...insomma quella verde per capirci) la situazione è nettamente migliorata. ;-)

Federico Sibona
14-02-2007, 10:15
Giuseppedona, nella mia domanda sottintendevo a parità di spessore della lana, ma 20cm di lana -05 !? Non potevi aggiungere canolicchi e mettere 4/5cm di lana?
Interessante il fatto della lana Askoll che si intasa meno, proverò.

Giuseppedona
14-02-2007, 15:16
Non potevi aggiungere canolicchi e mettere 4/5cm di lana?

A quel tempo ero giovane ed inesperto....no che adesso sia cambiato qualcosa :-)) :-))

polisippolo
14-02-2007, 18:45
Ciao iside, la co2 non serve ai pesci ma per le piante; infatti serve a loro, mediante la fotosintesi, per svilupparsi e generare ossigeno (che poi usano i pesci).
Un acquario può funzionare benissimo senza alcuna somministrazione esterna di CO2, (io ne ho avuto uno da 60lt senza problemi) a patto che ci si accontenti di avere piante che non si sviluppino in maniera abbondante e che non siano troppo esigenti.

Nel tuo caso avendo un acquario piccolo penso basti un impianto a co2 a fermentazione che puoi fare da te ( http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/co2lievito/default.asp) oppure comprare a poco prezzo (http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_244_42&products_id=124).

In generale ti consiglio come hanno fatto i più esperti predecessori di leggere le schede: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp

Federico Sibona
14-02-2007, 18:56
iside, ho letto solo ora le tua domanda, io la lana la metto pressata sia perchè così filtra particelle più piccole migliorando il filtraggio meccanico, ma soprattutto perchè pressandola si riesce a far sì che riempia anche gli angolini del vano. Un'altra cosa: è bene che la lana sia tutta sommersa.

iside
14-02-2007, 20:58
grazie federico, starò attenda a coprire tutta la superficie necessaria, compresi gli angolini. fammi capire un'ultima cosa: scrivi che bisogna mettere, (dall'alto verso il basso) 4-5cm di lana, le spugne eventualmente come dice peppe, e poi i cannolicchi. proprio su questi, vanno messi in numero sufficiente da lasciare lo spazio per i 4-5cm di lana o c'è un numero di cannolicchi consigliato a seconda della portata dell'acquario?

Federico Sibona
14-02-2007, 21:23
iside, riempi di canolicchi (oppure canolicchi e spugne) in modo da lasciare lo spazio per la lana di perlon e non preoccuparti della quantità, i filtri in genere sono dimensionati correttamente.

iside
14-02-2007, 21:35
grazie, mi sento molto fiduciosa :-)

Giuseppedona
14-02-2007, 22:22
Poi sappi che con il tempo tutta la vasca diventerà un filtro biologico, fondo, arredi, piante ecc saranno colonizzati dai batteri denitratori e pertanto tutto diventerà più stabile.

#36# #36#