PDA

Visualizza la versione completa : Refrigeratore


storluch
26-05-2005, 12:29
date un occhio qui:

http://www.agafish.it/images/Progetti%20per%20acquari/Progetto%20refrigeratore/progetto_refrigeratore.htm

mi farebbe piacere un giudizio e qualche consiglio per migliorare il tutto #36#

storluch
27-05-2005, 16:33
siamo al collaudo definivo, ho preso il grasso conduttore e lo spalmato dentro al cestello, ho infilato il bicchiere del marathon e il grasso si è disteso perfettamente, attualmente ho riempito il bicchiere d'acqua, vi ho infilato una pompetta per movimentarla e ho inserito la sonda, una ditata all'interruttore e vai, la temperatura dell'acqua è 24° alle 11,55 vediamo quanto ci mette a portarla a 18° e la latenza della serpentina della gelatiera

qualche tempo dopo :-))

50 minuti per portare la temperatura da 24 a 17°, sembra tanto ma cè da considerare che sono partito da una temperatura molto alta e la circolazione dentro al bicchiere non è molta inoltre la sonda non si era ancora stabilizzata.

#21

ruzzolino
27-05-2005, 17:18
Non funzionerà mai!!! Altrimenti perchè i refrigeratori costerebbero cosi' tanto?? Cmq puoi dire di quanti litri è la vasca dove stai testando la gelatiera?

storluch
28-05-2005, 00:23
Non funzionerà mai!!! Altrimenti perchè i refrigeratori costerebbero cosi' tanto?? Cmq puoi dire di quanti litri è la vasca dove stai testando la gelatiera?

costano tanto perchè sono per acquariofilia, un campo dove ne vendono pochi, anche le gelatiere se le compri nuove costano una cifra quasi quasi + di un televisore da 34 pollici, comunque la cosa funziona, se si parte da una temperatura alta ci vuole il suo tempo, ma una volta che la si è raggiunta il mantenimento è minimo, tanto per farti un esempio, su 10 litri di acqua a 24° ci sono voluti 55 minuti per portarla a 17° dopo di che la gelatiera si è spenta, solo dopo 3 ore è ripartita per circa 13 minuti , ha portato la temperatura da 18° a 17° , se ci pensi un attimo la temperatura esterna era 28° ci sono volute 3 ore per far salire quella del catino a 18° e quindi attivare la gelatiera, fatti due conti e dimmi se la cosa non funziona :-))

***dani***
28-05-2005, 17:28
ma la serpentina in che materiale è costruita?

se è in acciaio con il tempo, molto poco tempo, si corrode...
se è vero acciaio inox ci vuole un po' di più
se titanio va bene...

paologe
28-05-2005, 17:45
Non funzionerà mai!!! Altrimenti perchè i refrigeratori costerebbero cosi' tanto?? Cmq puoi dire di quanti litri è la vasca dove stai testando la gelatiera?

costano tanto perchè sono per acquariofilia, un campo dove ne vendono pochi, anche le gelatiere se le compri nuove costano una cifra quasi quasi + di un televisore da 34 pollici, comunque la cosa funziona, se si parte da una temperatura alta ci vuole il suo tempo, ma una volta che la si è raggiunta il mantenimento è minimo, tanto per farti un esempio, su 10 litri di acqua a 24° ci sono voluti 55 minuti per portarla a 17° dopo di che la gelatiera si è spenta, solo dopo 3 ore è ripartita per circa 13 minuti , ha portato la temperatura da 18° a 17° , se ci pensi un attimo la temperatura esterna era 28° ci sono volute 3 ore per far salire quella del catino a 18° e quindi attivare la gelatiera, fatti due conti e dimmi se la cosa non funziona :-))

Mah su quanti litri lo hai testato? Parli di 10.Se così fosse è un litraggio che non ha nessun senso.

storluch
30-05-2005, 10:34
ma la serpentina in che materiale è costruita?

se è in acciaio con il tempo, molto poco tempo, si corrode...
se è vero acciaio inox ci vuole un po' di più
se titanio va bene...

non uso la serpentina ma filtro esterno e/o contenitore, al limite chi volesse usare una serpentina può usare del tubo in rilsan, quello che si usa per l'aria compressa, non sono molto propenso alla serpentina in quanto difficoltosa da pulire periodicamente al contrario sia filtri che contenitori vari li si riesce a manutenzionare facilmente.

storluch
30-05-2005, 10:45
Mah su quanti litri lo hai testato? Parli di 10.Se così fosse è un litraggio che non ha nessun senso.

in questi giorni farò la prova sul 100 L, naturalmente i tempi di partenza saranno più lunghi ma il mantenimento non penso che vari molto, mi spiego meglio alla rovescia #17 , quando tu fai partire una vasca a 10 11° per portarla con un riscaldatore a 26° ci metti un tempo proporzionato al litraggio della vasca, se la temperatura scende di 1° per mantenere i 26° ci metti molto meno in quanto dovrai solo compensare questo grado, con la gelatiera succede la stessa cosa, se cosi non fosse in entrambi i casi avremmo sempre i riscaldatori e/o i refrigeratori sempre in funzione.
spero di essermi fatto capire e di non aver creato ulteriori confusioni o dubbi, se così fosse ditemelo che provo a spiegarmi meglio, se ci riesco ;-)

Notturnia
30-05-2005, 11:00
per funzionare funziona di sicuro..
ma..
quanti kwh servono per stabilizzare una vasca da 29.5 a 27.0 per un giorno intero se si parla di 100 litri ?..

sta tutto li.. o meglio.. che COP ha il sistema.. quanti kWh elettrici vanno messi dentro per aveere 1 kwh termico ?. questo fai fatica a vederlo.. ma.. almeno i consumi sarebbe meglio monitorarli.. perchè temo che costi poco l'acquisto.. ma parecchio la gestione.. hai un sacco di scambiatori e isolanti da oltrepassare.. e questo non aiuta.. la plastica del marathon (come di tutti i filtri) è un isolante termico.. e tenuta a zero gradi o quasi come nel caso in questione puo' fessurarsi e creparsi.. e allora sarebbe molto drammatico..
l'idea mi piace.. ma così com'è ho dei dubbi sull'economicità di avere un sistema simile..

inoltre un compressore da meno di 200#300 W non riuscirebbe a gestire una vasca da 300-400 litri con 2-3 gradi di sbalzo termico da contenere..

facci sapere

storluch
30-05-2005, 12:59
quanti kwh servono per stabilizzare una vasca da 29.5 a 27.0 per un giorno intero se si parla di 100 litri ?..

ho notato che quando la vasca è in temperatura ( es.17°) ci mette circa 1H per salire a 18° con una temperatura esterna di 28°, per riportarla a 17° il compressore ci mette circa 10 minuti, quindi lavora molto poco (vasca 80 L).

la plastica del marathon (come di tutti i filtri) è un isolante termico.. e tenuta a zero gradi o quasi come nel caso in questione puo' fessurarsi e creparsi.. e allora sarebbe molto drammatico..

con il continuo passaggio dell'acqua non può accadere in quanto il bicchiere viene, diciamo, continuamente riscaldato, se fosse come dici tu sul fondo si formerebbe uno strato di ghiaccio.

inoltre un compressore da meno di 200#300 W non riuscirebbe a gestire una vasca da 300-400 litri con 2-3 gradi di sbalzo termico da contenere..

non lo so, bisognerebbe avere una vasca di quelle dimensioni e fare una prova, se a genova trovassi un marinaio in crisi di calore :-)) potrei fare una prova.

Notturnia
30-05-2005, 13:19
allora.. la vasca era illuminata in quell'ora ?..
la mia vasca per salire di un grado ci sta un ora solo se ho le ventole in funzione.. sennò è molto peggio .. sale repentinamente..

cmq..

80 litri e che illuminazione ? pompe di movimento etc..
potenza del compressore ?

la plastica esterna del maraton nel punto di contatto con il gaggia quando è acceso il compressore raggiunge gli zero gradi.. e questo non è una cosa buona.. non congela l'acqua per il continuo movimento.. ma la plastica esterna è prossima allo zero..

storluch
30-05-2005, 14:11
80 litri e che illuminazione ? pompe di movimento etc..
potenza del compressore ?

80 litri vuota, pompa di movimento 750 L/h, senza luci, vasca di prova #36#

la plastica esterna del maraton nel punto di contatto con il gaggia quando è acceso il compressore raggiunge gli zero gradi.. e questo non è una cosa buona.. non congela l'acqua per il continuo movimento.. ma la plastica esterna è prossima allo zero

come ben dici prossima, comunque attualmente la gelatiera stà funzionando con il solo bicchiere da circa 2 giorni, vediamo cosa succede #07 .

una prova da bastardi sarebbe quella di mettere un termoriscaldatore nel bicchiere e vedere chi schioppa prima :-D