Entra

Visualizza la versione completa : il mio primo nano...(foto ultimi inserimenti pag.3)


daniele.t.
12-02-2007, 18:43
ciao ragazzi. stamattina ho preso la digitale, e finalmente posso presentarvi il mio nano...che mi da, ultimamente, grandi soddisfazioni..le foto ovviamente non sono granchè, ma ho fatto del mio meglio, in futuro spero di migliorare anche in quello...

DESCRIZIONE: la vasca è una vasca commerciale 45x30x27, netti non so di preciso, credo intorno ai 25/30lt.

illuminazione: 3x8W (10000k) otto ore+ 1x8w (attinica) 9 ore (t5).

MOVIMENTO: pompa del filtro della vasca 500lt/h acceso 24h/24(vuoto, caricato solo periodicamente con carbone e un pò di perlon che sciacquo ogni settimana) + 700lt/h che si accende con le luci bianche.

RISCALDATORE: 100W

OSPITI: (ho iniziato a popolare da poco, finita la maturazione ho aspettato diverse settimane prima di introdurre le prime talee) sinularia, una roccia con pachiclavularia violacea, e già sto notando che sta allargandosi :-) , una roccetta con 5 discosomi (la mamma+ altri 4 più piccoli), una decina di protopalythoa e un piccolo sarcophyton (sta in alto sulla roccetta dei proto), il lato sinisto è ancora un pò spoglio, ma sto aspettando, da un utente gentilissimo, un bel rodactis verde e una piccola xenia..poi credo di fermarmi e far assestare tutto con calma. ultimo arrivato un paguro verde :-)

MANUTENZIONE: cambio ogni domenica 2 lt acqa (sifonando il fondo) con buona acqua d'osmosi, non uso integratori, rabbocco quotidianamente l'acqua evaporata (molto poca visto che le lampade non scaldano: i ballast -presi dalle lampade a basso consumo- li ho messi fuori dalla vasca)

in futuro conto di mettere un lysmata e vedrò se posso mettere un pesciolino ma si vedrà...mi rendo conto dello spazio esiguo...

alimento i coralli con il phytoplex, con molta parsimonia una volta ogni 10gg diluendolo con acqua e spruzzandolo con una siringa, a pompe spente, sugli invertebrati...

valori:

ph 8.1
no2 assenti
po4 assenti
no3 10mg/l

ecco qualche foto #36#

daniele.t.
12-02-2007, 18:46
altre http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_413.jpg

daniele.t.
12-02-2007, 18:49
altre http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_246.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_255.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_984.jpg

pieme74
12-02-2007, 19:42
carino ;-)
promette bene :-)

Pitone83
12-02-2007, 20:09
ecco l'utente gentilissimo :-D
cmq è veramente carina #25

daniele.t.
12-02-2007, 20:58
ciao ragazzi, ciao pitone, la vasca è ancora all'inizio. conto di mettere una roccia anche in alto a destra, così creo una diagonale #24....

comunque grazie #12

Bubi82
12-02-2007, 23:10
per essere all'inizio è veramente bella, chissà alla fine...!!

Complimenti #25 #25

bubi82

errydarko
12-02-2007, 23:57
bella!continua così

daniele.raffagnino
11-03-2007, 13:05
non è affatto male!!! se accetti un consiglio ti direi di mettere uno sfondo blu...così non si vedrebbero i fili!

daniele.t.
11-03-2007, 13:32
esatto, sto cercando o un pannello di plexiglass o il cartoncino lucido, sempre blu...

mi consigliate l'azzuro o un blu scuro?

leletosi
11-03-2007, 13:46
3 cose....

la prima è che mi sembra un vasca con poche pretese ma con un punto di riferimento ben chiaro in testa....il che è ottimo davvero. complimenti

la seconda....vedo parecchio rosso sul vano filtro-pompa....credo tu abbia poco movimento in quelle zone.....cerca di modificare i fasci delle pompe....inserisci un tubo di pvc e piegalo a caldo sulle pompe....rendendolo a becco di flauto...aiuta a rendere più veloce e soprattutto più largo il fascio....

la terza.....vedo che hai parecchie alghe calcaree rosse qua e là...molto bene....ricorda sempre di stimolarne la crescita mantenendo calcio kh e magnesio a livelli buoni....il che ti aiuta anche a contrastare in modo deciso le filamentose o altre indesiderate....

compliementi....cmq sei solo all'inizio...continua e migliora ;-)

Mr Burns
11-03-2007, 14:42
illuminazione: 3x8W (10000k) otto ore+ 1x8w (attinica) 9 ore (t5).

ma che plafo hai? #24 puoi postare una foto?

daniele.t.
11-03-2007, 15:37
grazie mille ragazzi. per il vano filtro ricoperto di robaccia ho ovviato presto: la pompa sulla sinistra gli punta giusto addosso, e quelli erano i residui credo di algacce che sono sparite #21 #21 comunque l'idea di appiattire il beccuccio di uscita è davvero ottima, provvedo subito

per la plafo posto una foto appena smonto tutto oggi, nel tardo pomeriggio, per il cambio e sifonature varie. anticipo che è quella in dotazione con l'acquario, nient'altro che una "scatoletta" che poggia nel coperchio, in cui ho tolto reattore e starter (ho messo quelli delle lampade a basso consumo fuori dalla vasca) e messo 4 tubi da 8w #36#

daniele.t.
11-03-2007, 17:30
ecco le foto, ho anticipato il cambio visto che fra un pò dovrei uscire...
allora, come anticipato il vano delle lampade è quello che sta nel coperchio di cui la vasca era dotata dall'acquisto. (è della petcompany)

prima alloggiava una sola lampada con un reattore enorme -05 e quindi, tolto il reattore, ho recuperato molto spazio.

purtroppo lo spazio non mi permette di inserire un riflettore, ci stanno pelo pelo...ho dovuto rinunciare anche ai piedini portalampada, e i fili dei ballast sono collegati direttamente coi dentini dei neon...al prossimo cambio lampade, fra qualche mese, mettrò molto sicuramente due pl da 18w...dovrebbero starci sicuramente si in larghezza che in lunghezza...e così anche il capitolo luci avrà il suo aspeto "stabile" ahah #36#

le due scatoline nere altro non sono che barattolini di plastica (del mangime per capirsi) in cui ho alloggiato i ballast delle lampade a basso consumo..le lampade erano da 18w ciascuna, mi pare, e i neon sono collegati due a due.
i fili li ho fatti passare in un buco dela scatola e per rendere stagno tutto quanto ho messo un pò di silicone che ferma i fili e non fa passare umidità.

ho notato che le viti che reggono i piedini per reggere il vetro della plafo stanno arruginendo...devo assolutamente sostituirli, vero?

Mr Burns
11-03-2007, 19:23
vedo una soluzione molto provvisoria, isecondo me i neon dovrebbero essere più distanti fra loro, da quel che si capisce dalla foto sembra che i neon stiano attaccati al coperchio, rischi un riscaldamento eccessivo, lo hai notato questo problema? potevi montarli distanziati e magari petterci un riflettore, ed al posto della scatola protettiva, montavi un plexiglass su tutto il coperchio, non so se mi sono spiegato

daniele.t.
11-03-2007, 20:06
umm..se non ho capito male una "scatola" più grande per distanziare i tubi e ficcarci un riflettore?

ci avevo pensato, di farmela da solo...tempo a parte...il contenitore di adesso è piccolo, è vero, ma posso muoverlo avanti e indietro e quindi evito, quando metto le mani in vasca, di scoperchiare tutto il ciborio..in sostanza tolgo il pannellino e mi rimane una fessura di pochi cm che mi consente di maneggiare al meglio la vasca...
un'altra soluzione che stavo studiando è quella di attaccare direttamente i neon, con i tubi protettivi, al pannellino che chiude il tutto...cmq ti ripeto, a breve metterò delle pl e a soluzione credo proprio che sarà quella di togliere il contenitore di adesso e mettere due o tre tubi trasparenti ovviamente stagni, con all'interno una pl ciascuno, così sarebbero abbastanza distanziate e illumino tutto in manira molto più uniforme

per quanto riguarda il riscaldamento non è un problema, toccando la plafo è appena tiepida

hai ragione, è tutto molto provvisorio, il capitolo "illuminazione" ma ancora mi meraviglio di come sn riuscito a ficcarci quattro tubi la dentro....non è il massimo ma i miei animaletti non si lamentano...anzi la sinularia cresce a dismisura, già mi tocca accorciarla in qualche modo, la pachiclavularia si allarga per bene e discosomi e protopalythoa si moltiplicano...per vari motivi ho dovuto spostare il sarco, l'ho tagliato e poggiato altrove e continua a estroflettersi bene...mi ritengo soddisfatto per ora....

la soluzione migliore comunque la vedo nelle pl x quanto riguarda lo spazio occupato e la resa...dico bene?

Ottonetti Cristian
11-03-2007, 20:48
ciao e complimenti per i risultati raggiunti fino ad ora....qualche consiglio

1 lo sfondo che ti hanno gia detto
2 elimina la scatola filtro e sostituiscila, se la sua funzione è quella di ospitare del carbone attivo, con un filtro a zainetto molto piu estetico
3 se proprio devi tenere la scatola elimina la lana di perlon, se il sistema funziona bene non ti serve a nulla e se dovessi avere della sospensione mettila per 1 notte al massimo.

daniele.raffagnino
11-03-2007, 23:08
esatto, sto cercando o un pannello di plexiglass o il cartoncino lucido, sempre blu...

mi consigliate l'azzuro o un blu scuro?

io ti consiglierei i fogli adesivi che vendono i ferramenta...tra l'altro costano davvero una sciocchezza....per il colore io andrei per blu!

daniele.t.
12-03-2007, 01:09
fogli adesivi...sono sempre effetto plastica (quindi lucidi?)

il filtro a zainetto come lo metto col coperchio?non ne ho mai visto uno da vicino, solo in foto, ci vuole buona parte del vetro libera...il filtro non da un grandissimo impiccio, l'acquario è visibile solo da davanti e dal lato sinistro...quindi se dovessi mettere lo zainetto potrei metterlo solo sul vetro anteriore o sull'unico laterale visibile...


(ringrazio veramente tutti per gli interventi
#12 #12 )

daniele.raffagnino
12-03-2007, 02:28
[quote="daniele.t."]fogli adesivi...sono sempre effetto plastica (quindi lucidi?)

sì,sono i fogli adesivi un pò lucidi che trovi dai ferramenta,li vendono a metraggio.
-28

daniele.t.
12-03-2007, 02:38
interessante ...e comodo#36#

leletosi
12-03-2007, 09:42
diciamo che devi avere liberi 12 cm di vetro in senso orizzontale e avere almeno 6-7 cm liberi OLTRE il vetro posteriore per allogiarlo....

metterlo sul vetro frontale o il laterale visibile è come uccidere la vasca proprio #06 #06

gli altri lati sono contro una parete vero ?? #24

daniele.t.
12-03-2007, 10:36
il mobile è fatto ad "L" quindi il vetro posteriore da sulla parete, e quello destro con un lato del mobile...e come, come dici tu, leletosi, sarebbe bruttissimo oscurare parte delle uniche due pareti visibili #07

Ottonetti Cristian
12-03-2007, 17:19
non avevo tenuto conto del fatto che la vasca era chiusa #23 #23 #23

comunque se devi proprio mantenere la scatola togli la fibra.....ti accorgerai del vantaggio, anche se la lavi fraquentemente chiusa li dentro al buio ci mette poco a diventare un biologico ;-)

daniele.t.
12-03-2007, 23:05
proverò...anche se dopo la pulizia settimanale mi sembra udi vedere un sacco di pulviscolo........

daniele.t.
17-03-2007, 18:54
aggiornamento:

ho inserito ieri due pezzi di xenia e un rhodactis verde...il rhodactis sta benissimo, la xenia si sta adattando: i polipi non sono aperti benissimo ma pompa lo stesso^^ da veramente un senso di movimeto tutto particolare (grazie alessandro ;-) ) la cosa più scoinvolgente è che tutti parlano di crescita sropositata..un pezzetti alla base della colonia (parlo di due o tre tentacolini) si sono staccati nel tragitto e li ho poggiati su un'altra roccetta..da ieri si è tipo raddoppiata e sembra stare meglio dei due pezzi più grandi... :-D :-D
troppo bello #36# #36# #36#

daniele.t.
18-03-2007, 14:10
ecco gli ultimi due inserimenti..

la xenia sembra adattarsi bene #17

il rhodactis sembra molto più gonfio e grande rispetto a ieri... #36# #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/xenia_276.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rhodactis_818.jpg

Ottonetti Cristian
19-03-2007, 13:24
probabilmente sono piu fioriti i pezzi piccoli, va bene che cresce molto velocemente ma in 1 giorno.......comunque complimenti, sembra procedere bene, hai risolto con i nitrati???

daniele.t.
19-03-2007, 13:29
a me ogni mattina sembra un pochino più grande (l'occhio del padrone ingrassa il cavallo :-D :-D :-D )

i nitrati stanno sempre intorno a 10, e con i piccoli cambi settimanali li tengo sempre su quel livello...ma ho le purigen nel cassetto...non si sa mai #17

daniele.t.
19-03-2007, 13:37
comunque ieri durante le pulizie ho tolto il pezzetto di fibre che tenevo...e terrò d'occhio i valori ;-)

Ottonetti Cristian
20-03-2007, 00:25
non usare mai resine anti nitrati, rischi grossi problemi, cerca di capire da dove arrivano e da li agire per portarli a 0

daniele.t.
20-03-2007, 01:25
infatti le tengo al caldo...nel cassetto :-D

certo sarebbe un'errore tenerle perennemente o in fase di maturazione...ma se per qualsiasi motivo (in un nano di pochi litri i valori sono ballerini infami) si dovessero alzare allora saprei dove mettermi le mani...diciamo nelle emergenze


chiamiamole "placebo" per farmi dormire sonni tranquilli :-D :-D :-D :-D

so che usarle è una porcata ma sai com'è... :-))

meglio aver paura che buscarle, nel mio nanetto #17

Mr Burns
20-03-2007, 08:25
so che usarle è una porcata ma sai com'è...

che problemi comporta uare le resine anti no3? #24

ecarfora
20-03-2007, 09:12
Mi associo anche io come Mr Burns, che problemi possono dare le resine anti no3???

Scontato che risolvendo la causa e sempre meglio,ma bisogna essere bravi e trovarla.

Ciao e grazie

daniele.t.
20-03-2007, 13:14
ecco quello che ho potuto capire io leggendo qua e la e maneggiando acquari da qualche anno

in sostanza la presenza di nitrati in una vasca dovrebbe rimanere basso, e averli ad un livello basso significa che la vasca è impostata correttamente perchè è stato raggiunto il giusto equilibrio biologico

se i nitrati sono alti vuol dire che qualcosa non è stata fatta per bene (vuoi rocce non spurgate o spurgate male, vuoi una scarsa illuminazione) e aggirare l'ostacolo "artificialmente" con delle resine, potrebbe compromettere il già precario sistema che sta dentro un acquario...

ecco perchè andrebbero trovate le cause (ho poca luce? ho sabbia dalla maturazione? ho spugne o cannolicchi? lo schiumatoio funziona bene? ) e da li agire per risovere nel migliore dei modi la faccenda...

correggetemi se quanto ho detto è una serie di boiate

io le tengo per le emergenze (ancora non so quali visto che tutto gira bene) ma non si sa mai #12

Ottonetti Cristian
20-03-2007, 14:04
si, i principali motivi per non usare mai delle resine anti nitrati sono quelli.
un altro motivo è dovuto invece alla natura delle resine stesse, sono infatti a scambio ionico e non assorbono i nitrati trattenendoli al loro interno (cosa che fanno invece le resine antifosfati) ma li trasformano in sostanze non identificate che in caso di precarietà del sistema danno il via al collasso generale della vasca ;-)

daniele.t.
20-03-2007, 19:35
azz...mi sa che rimarranno nel cassetto :-D

Ottonetti Cristian
20-03-2007, 20:09
te lo consiglio, tienile al caldo nel cassetto ;-)

Mr Burns
21-03-2007, 10:11
te lo consiglio, tienile al caldo nel cassetto

a sto punto le metterei al caldo nel "cassonetto" :-D

daniele.t.
06-04-2007, 11:02
ragazzi, ieri ho preso dei discosomi blu/viola...davvero belli...ora li ho fermati sulle rocce con un ago in un angolino del piede per non comprometterli troppo ma si stanno aprendo per bene...appena si sono fissati (penso tra pochi giorni) toglierò gli aghi e posterò una foto... #22

daniele.t.
06-04-2007, 18:29
ragazzi come non detto...non ho resistito alla tentazione di fotografare :-D

anche se sono ancora una schiappa con le foto, ne posto qualcuna :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/discosoma_viola_128.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rhodactis_200.jpg

Mr Burns
08-04-2007, 10:49
sembrano belli gli animali #25

daniele.t.
08-04-2007, 12:04
si, quelli erano stati traforai da poco...in questi giorni successivi si sono aperti davvero parecchio #36# #36# #36#

daniele.t.
08-04-2007, 12:05
e poi il rhodactis è molto più verde rispetto a ciò che rende la foto

Fenestren
08-04-2007, 15:59
Ciao, mi inserisco nella discussione per chiederti: che tu sappia nei modelli petcompany di litraggio ridotto come il tuo, il filtro interno si può rimuovere in qualche modo?
Grazie.
Buona Pasqua ;-)

daniele.t.
08-04-2007, 16:56
il mio è attaccato con le ventose...si toglie e basta....