Visualizza la versione completa : info alternativa alla stabulazione
salve ragazzi ormai sono quasi pronto a partire nell'allestimento del mio cubo per una coppia di discus (è la mia prima esperienza con questi ciclidi)
allora purtroppo per motivi di spazio in casa (e sono 2 giorni che penso su come fare) non ho il modo di piazzare un bidone di raccolta acqua per la stabulazione a torba........
ora siccome pero' ho un impianto di osmosi a 4 stadi riesco a farmi comodamente in 4 ore 40 litri di acqua osmotica.
ora la domanda e questa avrei problemi se invece di stabulare l'acqua, io riempissi la vasca da 125L con sola osmosi e aggiungendo torba in granuli direttamente nel filtro esterno hydor prime 30 l'acqua si satabula direttamente in vasca? e poi i cambi li faccio in ordine di 20 litri a settimana sempre con sola osmosi?
andrebbe bene questo procedimento?
quindi ricapitolando
riempimento vasca totale con acqua di osmosi
immissione di torba nel filtro e aspettare la maturazione di circa un mese senza pesci
dipo di che inserire una coppia giovane di discus e ogni settmana cambiare 20 litri con sola osmosi
se tutto cio andasse bene ditemi qunata torba inserire nel filtro in ordine di peso e ogni quanto va sostituita
grazie
Alessandrob
12-02-2007, 19:49
la torba la metti per abbassare il pH... penso che un alternativa alla stabulazone non ci sia....
sai cmq che devi inserire dei sali nell'acqua d'osmosi per stabilizzarne i valori????
si o i sera mineral salt vanno bene?
credo che essendo la tua prima esperienza hai un po le idee confuse....
allora...io non torberei l acqua se e una vasca nuova in maturazione.....riempi la vasca con tutta osmosi....aspetti,aspetti,aspetti....e poi quando e maturo tutto....inizi ad aggiustare i valori.....con osmosi trattata fuori dall acquario.....io credo che torbare nel filtro e sbagliato....si possono creare troppi sbalzi di PH....meglio fuori....portando l acqua anche a 30/32 gradi..e vedrai come la torba rilascia sostanze...
i sali sera vanno per cuocere la pasta....ma non per i discus....
orfeosoldati
13-02-2007, 00:07
i sali sera vanno per cuocere la pasta....ma non per i discus....
:-D :-D :-D
a parte la diluizione con acqua di rubinetto ( da me parte con NO3 e silicati già elevati) cosa consigli per reintegrare l'osmosi?
A che dosi? Grazie (fra poco sarò discofilo e l'argomento mi interessa ;-) )
scusate se mi intrometto ma cerco sempre di capire essendo un neofita.........
che senso ha la torba se usa solo osmosi
dovrebbe avere già in partenza un ph di non piu di 6,5
basta inserire sali nell'acqua (io uso kent r/o right) ed alzare eventualmente un poco il gh
cosa mi sfugge?
e meglio usare 100% osmosi piu sali...i kent sono ottimi.....non c e bisogno di tagliare l osmosi con il rubinetto se si usano i sali....
torbare l acqua di osmosi serve per renderla ricca di quelle sostanze che i discus rchiedono(maggiormente i wild),tipo gli acidi umici e i tannini,che rendono l acqua ricca di oligoelementi utili per i discus....questo serve torbare l acqua di osmosi....dato che e inerte e priva di qualsiasi cosa......
ma se si torba l acqua a 15 gradi e come non farlo....bisogna scaldare l acqua...piu la scaldi e piu avrai ottimi risultati.... #18
VASSILI,
ok adesso è tutto chiaro
quindi per i discus la torba si usa non per far scendere il ph come di solito.....
un altro tassello alla mia conoscenza
bhe io non so ancora che tipo di discus trovo e metto in vasca dipende molto anche dal prezzo non e che sono milionario :(
cmq allora mi consigli di riempire tutta la vasca con sola osmosi e lasciare maturare il tutto per una mesata aggiungendo attivatori batterici
ma i sali li metto subito o aspetto? e se prendo i sali che dici tu in che dosi vanno aggiunti? li vendono in formato di sali solidi o gia disciolti come fa la dennerle
cmq stabulare l'acqua dopo per me sara un grosso problema perche non ho ne spazio per il bidone ne altr aattrezzatura tecnico tipo riscaldatore e filtro
sono contento che e chira...ma se vuoi ti chiarisco ancora un po.....e po una castroneria che sti benedetti discus debbano stare per forza su quei valori standard da perfetto allevatori di discus cioe i vari PH 6,5 gh 7 kh 3 N03 < 25ml/litro...e un po cosa detta cosi per sentito dire.....quasi tutti i discus di allevamento nascono crescono e vivono benissimo a ph 7, siamo noi che a volte gli creiamo problemi cercandi disperatamente di abbassare sto PH......ti diro alcuni discus crescono benissimo anche a PH 7,5....garantito...
ah si?............ interessante sta cosa quindi mi sto fasciando la testa prima di romperla????? vuoi dire che tutti sti salti mortali non servono?
miura.....se vuoi un consiglio ascolta qui......io ho sempre fatto cosi....metti tutta osmosi....poi aggiungi i sali...i sali possono essere di diverso tipo....liquidi,secchi ecc....li aggiungi...fino ad ottenere un ph sui 7......perche durante la maturazione e meglio che il ph sia neutro...faciliti la colonizzazione del filtro.....poi dopo un mese..inizi con i cambi..e ottieni i valori da te voluti.....ma io non mi allontanerei troppo dal ph 7..e il migliore e il piu facile da gestire..
VASSILI,
non sai quanta ragione hai
il negoziante da cui vado spesso mi ha fatto vedere che i suoi discus li tiene con ph 8 -05 -05 -05
giuro.... non ci credevo e lui ha fatto il test davanti a me #17
mi ha detto che oramai vengono allevati e nascono in conzioni utili per i venditori mentre gli acquirenti, poi, si sbattono a portarli ai valori dei pesci che nascono nei luoghi di origine provocando molto spesso solo stress
anche lui comunque mi ha detto che 7-7,5 è il valore ottimale per far convivere tutti
si sono tutte seghe mentali che vi fate......e poi per questo si ottengono scarsi risultati o i pesci si ammalano...solo per la nostra mania di persecuzione....solo per questo...
ok quindi per ora accantono lo sbattimento della torba e della stabulazione
senti dimmi un po che sali prendere consigliami quelli piu semplici da dosare, considera che io produco acqua di ro a botte di taniche da 20 litri cadauna
fammi sapere anche secondo te che tipo di discus prendere quando sarà il momento considera che non ho moltissimi soldi quindi non andare su esemplari molto pregiati e consigliami anche le dimensioni iniziali a me piacerebbe una coppia M/F ma mi hanno detto che beccare la coppia a prima botta con solo 2 esemplari e praticament eimpossibile, pero io nel mio cubo piu di 2 non posso metterli cioe inizialmente credo di si perche sono di taglia piccolina ma poi con il crescere stanno stretti e cmq il terzo incomodo poi a chi lo do??? e spendere altri soldi per un discus che poi mi darà solo ingombro non mi va
miura,
io uso kent r/o right
è liquido e si mettono 5 ml in 20 lt
mi trovo bene
per alzare il ph, mi hanno detto, che puoi mettere una punta di bicarbonato di sodio
il tutto da fare in tanica ovviamente compreso portare a temperatura
aspetta....l idea di stabulare l acqua non la devi lasciare.....l acqua...anche quella di RO va sempre stabulata....e molto importante questo passaggio......forse non mi sono spiegato bene... #06
per i discus,le varieta non ce ne una piu facile o piu difficile... stai sugli ibridi e su una dimensione abbastanza grande...sui 10cm per iniziare dovrebbe andare....piu piccoli hanno bisogno di piu attenzione....
se vuoi i discus non devi per forza spendere tanti soldi....ma spendere bene quelli che hai...
eh i negozi sparano certi prezzi da far cadere le braccia, quanto pensi che devo spendere per prendere 2 esemplari decenti?
cmq ripeto per stabulare non sono e non posso attrezzarmi non ho ne spazio in casa per il barile di raccolta ne altri filtri e riscaldatori e non posso comprarli anche volendo perche sono gia fuori budget economico mi sono gia andate via 400 euro per fare la vasca mobile e accessori e arredamenti mo se dio vuole mi mancano solo un po di piante e i dischi e sono praticamente con le vene prosciugate
miura,
un bel pesce sugli 8-10 cm a meno di 50 euro, in negozio, non lo trovi
puoi vedere sul mercatino quando sarà
ma e un azzardo......sicuramente e meglio stabulare l acqua......io non lo farei...ma tanto so che se ti dico di aspettare tu non lo fai...quindi.....il prezo e variabile...per un neofita e molto facile cadere nella trappola di qualche negoziante e comprare un esemplare scarso e pagarlo oro...attento..se molto vulnerabile....
cosa mi dici di aspettare io non lo faccio vassili? non ho capito bene che vuoi dire
cmq io 50 euro al pescivendolo non gliele lascio davvero che per 2 dischi so 100 euro.... aho ma chi se li è persi sti soldi? spero vivamente di trovare qualcosa di molto piu economico nel mercatino.....
miura,
anche sul mercatino in genere non trovi prezzi da discount
hai scelto il pesce piu costoso e bello che c'è da allevare :-))
lo so ma un conto so 20 o 30 euro un conto so 50 o piu e poi i prezzi alti so che li hanno i discus grossetti dai 10cm in su
a me vanno bene anche 6-8 cm
poi metti anche che un negoziante vende alto perche si deve mantenere le spese di gestione del negozio e tutta la merce che deve comprare, un privato che fa allevamento amatoriale cosa ha da sostenere? solo le spese di gestione della vasca che sono sempre alte ma mai quanto un negozio... quindi se un privato chiede 50 euro come il negozio e un ladro che piu ladro non si puo
e i prezzi sono quelli che sono....
ti ho detto di aspettare per evitare di farti risparmiare prima di partire per poi spendere il doppio dei soldi dopo,per aver comprato materiale scadente o pesci deboli o malati......la calma e la virtu dell acqauriofilo...no?
gia certo ovvio che asptto tanto devo per forza attendere la maturazione della vasca
cmq ho tutto per la vasca mi mancano solo le piante da legare sui tronchi che ho comprato oggi
come sabbia ho preso una bianca fine in totale 10 kg
domani vado a ritirare dal vetraio la vasca 50x50x50 8mm, il mobile me lo sono gia costruito prendendo delle tavole da brico
come filtro ho comprato un hydor prime 30 che era in offerta e un termoriscaldatore a provetta da 200 watt
come luce ho preso una plafoniera da bordovasca con 2 pl da 24watt cad.
il filtro lo carico partendo dal basso con spugna > cannolicchi > zeolite > lana
che manca?
miura,
come ti consiglia giusta,ente vassili i pesci piccoli costano meno ma sono piu delicati ed hanno bisogno di maggiori attenzioni tipo mangiare anche 7-8 volte
per questo si sconsigliano a persone, come noi, a digiuno di questa razza
lo so ma se alimentar epiu spesso e lo scotto da pagare in cambio del risparmio di 100 euro o piu mi conviene penare un po e dar da mangiar epiu spesso, tanto prima o dopo anche i piccoli crescono o no?
ma io in 125 litri di acqua...i discus li lascerei al negozio.....e troppo piccolo come acquario...
bhe molti usano i cubi 50x50x50 per una coppia di discus ne ho visti una marea in giro
Stefano81
13-02-2007, 01:19
4 dischi mi sono cresciuti poco in 200 litri, in 100 penso che sia veramente difficile... certo non mi ritengo un esempio, tante cose le potevo afre meglio anche in termini di alimentazione, però a loro serve spazio, è necessario!!
Comunque io in quella vasca ci metterei solo una coppia già formata, questa possibilità, secondo me, è l'unica e la vedo anche piuttosto bene, per non dire molto (che sarebbe troppo!!), altre alternative per i discus non le vedo...
ma infatti io ho sempre parlato e detto di voler inserire SOLO 2 discus e per di piu anche giovani nella speranza di formare la coppia, non ho mai detto di volerne mettere piu di 2 esemplari lo so anchei o che sono al limite, ma io piu di cosi non posso permettermi sia in ambito economico sia e sopratutto in ambito di spazio
cmq comprare una coppia gia formata vuol dire prenderla gia piuttosto cresciutella oltre i 10 cm e questo equivale per me ad un grande esborso economico che non ho assolutamente mi dovro accontentare di un paio di dischetti giovanissimi presi da qualche privato con buon cuore e sperare nella quasi impossibile botta di culo che si fa la coppia quando crescono....
Stefano81
13-02-2007, 02:05
sì, ma la coppia non formata non esiste perché dei discus non si conoscono i sessi fino a deposizione...
questo è il problema/fascino di questi pesci---> 2 strategie: tanti pesci in branco e probabile formazione di una coppia, oppure direttamente una coppia...
Capisco che così è un pò antipatico, ma quelle sarebbero le soluzioni migliori, quello che dici tu corrisponde a far crescere i pesci non in branco e oltretutto con il rischio che siano dello stesso sesso o che non si piacciano... chiaro che poi la botta di culo te la auguriamo tutti, però come approccio non è il migliore e i consigli devono essere i migliori... no? Almeno così la penso...
ma io non ho detto che non accetto i consigli , purtroppo sono le mie tasche vuote che comandano.... se avessi piu soldi avrei certo fatto una vasca molto piu grande almeno il doppio e se avessi soldi avrei sicuramente comprato piu di un disco per fare le coppie e poi relativi cubi per accrescimento.. tutto questo lo so bene ma non e alla mia portata economica. con grandissimo sforzo e sacrificio sono arrivato fin dove sono ora, vabbe io spero nella botta di culo peo se becco 2 M o 2 F pazzienza me li godro cosi come sono finche campano del resto chi poco ha poco puo ottenere a noi disgraziati tocca sta croce che ce voi fa!!!! -20 -20
il problema e che non basta mettere un maschio e una femmina per formare una coppia....loro si devono piacere e s enon si piacciono non deporranno mai quindi non saranno mai una coppia....
be stafano81 mi sembra un po esagerato cosa hai detto
4 dischi mi sono cresciuti poco in 200 litri
ma io ne ho 6 in 240 litri e crescono a piu non posso......si vede che c e qualcosa di sbagliato nella tua vasca...o hai preso pesci in ritardo di crescita....puo succedere.....
ora non e che ci vuole 100 litri a pesce.....ma ci vuole un po di buon senso....nO?
Stefano81
13-02-2007, 10:38
ma io ne ho 6 in 240 litri e crescono a piu non posso......si vede che c e qualcosa di sbagliato nella tua vasca...o hai preso pesci in ritardo di crescita....puo succedere.....
C'è la dificoltà di dargli da mangiare troppo spesso peché tra lavoro e studio non sono spesso a casa... questa è la causa principale secondo me...
Nell'altro mio topic http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=106150 si vede che in realtà la situazione non è così tragica...
Uno snakeskin mi sta recuperando molto nell'ultimo periodo da quanto ha imparato a mangiare anche il granulare e la coppia mi sembra messa abbastanza bene in quanto a forma e dimensioni.
I pesci non erano in ritardo con la crescita, come puoi vedere dall'avatar, lo snake era un esemplare magnifico sotto tutti i punti di vista.
Comunque resta il fatto che secondo me anche con tutte le cure possibili non credo che sarebbero potuti diventare padelloni da 18-20 cm in così poco spazio, però potrei sbagliarmi.
bhe che dire proviamo..... eventualmente li prendo piccolini e ne metto 4 o 5 esemplari parlo di discus di 6 - 7 cm l'uno quindi di circa 4 mesi, e li tengo insieme fino ad un anno di eta quindi per 6 mesi quindi vedo poi se tra i 5 esemplari quali fanno coppia o perlomeno quelli che vanno piu daccordo e ne tengo 2 i rimanenti 3 o li vendo o li porto al pescivendolo vediamo un po cmq mi hanno deto che da piccolini devono manciare 6 o 7 volte al giorno ma non ho capito se nell'arco delle 24 ore o se nell'arco delle 8 ore di luce della pafoniera. perche se e nelle 24 ore e un problema visto che io sono a casa solo la sera :(
visto che li vuoi prendere nonostante tutti i pareri contrari.... #23 #23
sappi che esistono le mangiatoie.....non avranno lo spazio ma almeno potranno mangiare
ok opterò per una mangiatoia per alimentarli durante la mia assenza
cmq non vedo perche ci siano tutti sti problemi a tenere 2 dischi in 110 litri netti quando ho letto di persone che ne tengono 6 esemplari in 240 litri tipo l'amico vassili, e lui mi sembra molto preparato in materia
poi e ovvio se uno ha piu spazio e meglio fare le cose in grande, oppure questa branchia di acquariofilia deve per forza essere dedicata solo e soltanto a persone piu che benestanti e con appartamenti da perdersi dentro?
infondo ho fatto la vasca comunemente usata da molti allevatori e non mi sembra cosi piccola a tal punto da rendere 2 discus malati o malcresciuti ecc ecc
almeno io la penso cosi..........
no miura anzi...i discus sono alla portata di tutti veramente....sono molti che pur sapendone poco di discus rendono questo pesce difficilissimo e costosissimo.....ma se vuoi i discus...be ti dico che non ti costa di piu mantenerli che mantenere i guppy...
il tuo problema e che non hai ancora occhio..quando avrai un po di esperienza capirai cosa ti dico....non ti fasciare la testa su troppe menate....tipo i soliti valori ottimali per i discus....cerca di avere buon senso...io ne ho sei di discus in 240 litri...ma ho due super filtri.....questo e molto importante...il filtraggio....cmq se hai voglia qualcosa te la posso dire per iniziare bene...
eh magari piu idee chiare ho su come muovere i primi passi meglio gestirò la cosa al meglio delle mie capacità..........
cmq io ho preso come dicevo un filtro esterno hydor prime 30 che se non ricordo male ha una portata massima di 900 litri ora e credo sui 5 litri di superficie filtrante e lo consigliano per vasche da 200 a 450 litri correggimi se sbaglio. non credo sia male per alla fine 110 litri netti
non conosco questo filtro...quindi non posso dirti.....cmq il fatto non e cosa metti...il fatto e che devi non sovraffolare....e poi una cosa molto utile e una lampada uvc..io c e l ho in tutti gli acquari...e ottima..
quella mia manca :( cmq il filtro che ho preso stando a quallo che dice la carta mi dovrebbe filtrare l'intera quantità di acqua della vasca 9 volte in un ora, ma sicuramente dovro ridurre la portata senno gli faccio lo tzunami
si ma la portata e calcolata senza i materiali filtranti...vedrai dopo un paio di mesi come cala la portata...uuuu se cala...... #13 #13 #19
ok arrivera alla metà della potenza che so sempre 400 litri l'ora su 110 di vasca sempre tanti so
conta che in un acquario normale l acqua dovrebbe passare tutta tre volte all ora nel filtro...se conti fa 330 litri ora...ci sei giusto giusto....direi quasi tirato...ma puo andare...
secondo me ci passa di piu di 3 volte l'ora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |