Visualizza la versione completa : Acqua del rubinetto
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio sull'utilizzo dell'acqua del rubinetto per il mio acquario.
La vasca contiene circa 260 litri e mensilmente ne cambio 40 (circa il 15%).
Purtroppo l'acqua che acquisto qui vicino costa parecchio (0,22/l la demineralizzata e 0,25/l la dolce), e vorrei sapere se (e in che modo) posso usare quella di casa (sarebbe una bella cosa!!).
Ho fatto i test e i valori sono i seguenti:
KH= 14
GH= 16
pH= 7,5
NO2= 0
NO3= 0
Premetto che non ho molta dimestichezza con l'argomento (diciamo che finora mi sono sempre fidato ciecamente del rivenditore)
Grazie
Fede.
io mi ero capito male con il mio venditore e ho sempre fatto con acqua di rubinetto e biocondizionatore... la settimana scorsa è venuto fuori che avevo la durezza troppo alta:
KH= 15 GH= 15 dovuto al fatto che facevo i cambi sempre solo con l'acqua di rubinetto... adesso dovrò andare di acqua di osmosi, ma comunque a parte qusto che io sappia tanti se non tutti usano anche acqua di rubinetto
camelliere
11-02-2007, 16:49
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio sull'utilizzo dell'acqua del rubinetto per il mio acquario.
La vasca contiene circa 260 litri e mensilmente ne cambio 40 (circa il 15%).
Purtroppo l'acqua che acquisto qui vicino costa parecchio (0,22/l la demineralizzata e 0,25/l la dolce), e vorrei sapere se (e in che modo) posso usare quella di casa (sarebbe una bella cosa!!).
Ho fatto i test e i valori sono i seguenti:
KH= 14
GH= 16
pH= 7,5
NO2= 0
NO3= 0
Premetto che non ho molta dimestichezza con l'argomento (diciamo che finora mi sono sempre fidato ciecamente del rivenditore)
Grazie
Fede.
Dipende dai pesci che allevi, cmq i valori di durezza della tua acqua mi sembrano altini.
Hai valutato l'idea di acquistare un impianto osmotico casalingo?
Ci sono a prezzi abbordabili e in un anno te lo ripaghi, c'è però da considerare che per produrre un litro di acqua pura, poi da diluire con sali o acqua di rubinetto, ci sono quattro litri di scarto, valore che dipende dalla temperatura e dalla pressione dell'acqua da trattare.
Fai i tuoi conti.
ciao
ok
mi era stato consigliato l'acquisto dell'impianto osmotico.. ma non ho ben chiaro il principio di funzionamento (non tanto dal punto di vista tecnico ma dal punto di vista dell'impiego)
Vorrei cioè capire: l'acqua che viene prodotta risulterebbe disatillata? (ci tengo a ribadire la mia TOTALE ignoranza in materia.. -20 !!)
immagino che dopo debba essere diluita... ma con quella del rubinetto???.... e in che misura e con quali criteri?
help #07
francoMO
16-02-2007, 18:40
......io l' acqua la compro ( 10 lt 1,00 euro) quella preparata e secondome e la cosa migliore perchè a sentir dire un collega di lavoro non cè tutto questo risparmio nel farsela in casa. ciao
in ebay.de trovo c´´e un impianto a circa 30 euro (sempre se qualche rompiscatole non fa la contropuntata). Ho comunque letto che e composto da un filtro a carbone, regolarmente da manutentare o con nuovo carbone o con capsula nuova (penso circa 20 euro), inoltr filtro a maglia fine...anch´´esso da sostituire (nei modelli usa e getta) o pulire e per ultimo la "mebrana", il cuore dell´impianto a osmosi. una nuova menbrana mi sembra costi 90 euro. La manutenzione dei precedenti due filtri serve a salvaguardare la menbrana che si speri duri per anni.
Volevo comprarlo per poter ottenere acqua con ph 6.5 (devo inoltr chiarire una cosa...ma la dico alla fine) ma pensandoci un po´´ su mi sto iniziando a orientare a un impianto faidate al CO2, mi acidifica l´´acqua e fertilizza le piante.
CHIARIMENTO
Metto le mani avanti dicendo che il tutto mi e stato spiegato da un amico che vende PEsci e tutto su acquaristica attraverso il suo sito, ma ho la fortuna che vive 1 km da dove io lavoro e quidi risparmi spese spedizione e inoltre lo bombardo di domande...
Allora,...sempre a quanto mi ha detto, l´´acqua di osmosi da un impianto casalingo non esce ,magicamente a ph ridottissimi da poter miscelare.
L´´acqua che si ottiene ha lo stesso medesimo ph dell´´acqua il entrata. Infatti l´´acqua viene solo privata dei sali minerali, cloro e eccetera.
Il vantaggio e che ha un valore KH ridottissimo e quindo con un po di torba il ph scende con estrema facilita...
piernick
16-02-2007, 22:05
Kenzo, scusami ma il ph dell'acqua per i cambi è l'ultimissimo dei problemi che un'acquariofilo si deve porre. Comunque vedo che siete tutti nuovi o quasi del forum e quindi prima di intavolare domande e risposte varie fate un cerca con scritto acqua osmosi solo in sezione chimica ecc. ecc. oppure scorrete semplicemente le pagine 2-3-4-5-6 e così via perchè l'argomento, compresi impianti, è stato super trattato e super discusso. Leggendo son sicuro che parecchi dubbi non ci saranno più.
Ciao ;-)
non volevo peccare di superbia, come precisato ho solo riportato quello che mi e stato detto. qualcosa ho anche letto nella schede della sezione tecnica e non mi sembra di averne travisato il senso.
piernick
16-02-2007, 22:35
Kenzo, scusami io non volevo dare l'impressione (che ho dato) del sapientone anche perchè non lo sono #12 e per imparare c'è sempre voglia spazio e tempo per tutti me per primo.
-93
Spiego brevemente:
L'acqua osmotica viene privata di tutti i sali in essa contenuti oltre alle varie sostanze inqiunanti, quindi ha un valore di gh e kh=0 e qui stà il punto, un'acqua senza sali avrà sempre un ph altamente instabile se voi lo misurate in 5 momenti diversi potreste ottenere 5 diversi valori.
Il fatto di leggere il forum era solo un consiglio da amico perchè a volte si risparmia molto tempo, io prima di iscrivermi e chiedere consigli ho seguito il forum solo in versione lettura per mesi e come me molti altri.
Ciao ;-)
piernick
17-02-2007, 14:06
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio sull'utilizzo dell'acqua del rubinetto per il mio acquario.
La vasca contiene circa 260 litri e mensilmente ne cambio 40 (circa il 15%).
Purtroppo l'acqua che acquisto qui vicino costa parecchio (0,22/l la demineralizzata e 0,25/l la dolce), e vorrei sapere se (e in che modo) posso usare quella di casa (sarebbe una bella cosa!!).
Ho fatto i test e i valori sono i seguenti:
KH= 14
GH= 16
pH= 7,5
NO2= 0
NO3= 0
Premetto che non ho molta dimestichezza con l'argomento (diciamo che finora mi sono sempre fidato ciecamente del rivenditore)
Grazie
Fede.
Sicuro no3 assenti nell'acqua di rubinetto? se si meglio per te.
Ora se non hai pesci con particolari esigenze puoi provare a tagliare l'acqua d'osmosi con quella di rubinetto in modo da portare gh e kh ha valori simili o uguali a quelli che hai in vasca ora. Per il ph non ti preoccupare una volta misceltata l'acqua del cambio con quella della vasca tutto si stabilizza.
Ciao ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |