Visualizza la versione completa : allestimento del mio nuovo cubo passo passo! FOTO pag. 8
SuonareIlLiuto
11-02-2007, 14:39
salve a tutti,
questo è il mio nuovo cubo che andrò ad allestire principalmente con uno o due tipi di piante,qualche radice e fondo ADA..per ora posto un pò di foto della vasca, dell'attrezzature tecnica e dei legni..ditemi cosa ne pensate dell' attrezzatura , qualche suggerimento per la disposizione (o pareri) sui legni..ciao :-))
http://img443.imageshack.us/img443/6833/img5949rr5.jpg (http://imageshack.us)
http://img267.imageshack.us/img267/89/img5951tn1.jpg (http://imageshack.us)
http://img443.imageshack.us/img443/305/img5952qn3.jpg (http://imageshack.us)
Massimo Suardi
11-02-2007, 14:55
ci vorrebbe una pl in più sicuramente :-))
SuonareIlLiuto
11-02-2007, 14:57
dici?quella è da 18 su 30 litri lordi..non riesco a tenerci il tenellus vero?..l'avevo immaginato #07 :-))
cerca di metterne un altra uguale e puoi anche optare per qualcos'altro. avere un wattaggio pari al litraggio è di certo un ottima cosa per un plantacquario come si deve.
unica raccomandazione.
smussa un po la punta di quei legni. sono tagli troppo netti. (ho notato sul mio. l'ho lasciato così e ora un po il layout ne risente.
filtraggio??? vedo solo una pompetta minuscola. può bastare secondo te??
fertilizzazione? butta giù tutto quello che vuoi e ti diamo un po di consigli
CO2 ???? prova a fare con il fai da te. risparmi per l'uso che ne devi fare.
PS siamo di roma ;) dove ti rifornisci?
SuonareIlLiuto
11-02-2007, 15:52
beh il tenellus non è una pianta cosi esigente credo(ma d'altronde mai avuta prima quindi vedrò un pò come evolve #36# ), e in passato sono arrivato ad avere un pò più di 1 watt litro ma la gestione era abbastanza esigente per scongiurare alghe e affini, figurarsi poi su 30 litri..vedrò insomma di regolarmi per la luce
per i legni non posso che quotarti, avevo intenzione di farlo effettivamente!
filtraggio:secondo me si, carico organico zero, al max se vedo che non funza bene prendo un filtrino appeso
Fertilizzazione:mi sono trovato bene in passato con kent botanica, ma ora sono indeciso principalmente tra seachem e ada:della prima mi piace la possibilità di gestire singolarmente i nutrienti, la seconda non la conosco molto ma so che bastano solo uno o due prodotti principalmente..qualcuno che ha esperienze?..ah avevo intenzione di provare anche azienda anubias..che ne dite?
Co2: ho un impianto già pronto del vecchio acquario! bombola, riduttore, contabolle e diffusore
prima mi rifornivo ai castelli,ma ora credo che dovrò spostarmi, forse ciampino..vedrò un pò..per la roba in foto ho scelto abissi(tra l'atro servizio e spedizione eccellente!!)
ciao ciao :-))
SuonareIlLiuto
12-02-2007, 16:02
nessuno ha pareri sui fertilizzanti?
intanto altre due fotine..sto collaudando la digitale! :-D
http://img391.imageshack.us/img391/4392/img5955eq2.jpg (http://imageshack.us)
http://img101.imageshack.us/img101/8527/img5957uq3.jpg (http://imageshack.us)
secondo me con la linea seachem vai alla grande.
per me è la migliore che esista.
per il resto nulla.
quoto per abissi. adoro quel posto.
SuonareIlLiuto
28-02-2007, 13:10
eccomi di ritorno..ieri ho preparato il fondo con aquasoil malaya e power sand, piantumato una a una le piantine e messo in funzione il tutto..stamattina ho misurato kh e gh e ho cambiato 5 litri di acqua..credo proseguirò cosi fino a stabilizzarsi dei valori..procedo con una sola pl da 18w accesa e 4 bolle di co2 al minuto..alla fine ho deciso di seguire la linea dennerle..a breve foto! :-))
Mirko_81
28-02-2007, 13:25
stamattina ho misurato kh e gh e ho cambiato 5 litri di acqua
come mai hai cambiato l'acqua se la vasca è appena avviata?
poi a parer mio 6 partito molto bene per usare quei legni, che non sono neanche carini
SuonareIlLiuto,
ciao io ho il cubo da 17lt ed ho 9W ( -05 )
non ho piante esigenti, se ti va dai un'occhiata http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=106537&highlight=
ps: dove hai preso il tuo cubo? da abissi quelli da 30lt li han finiti...
SuonareIlLiuto
28-02-2007, 13:43
in pratica avevo bassissimi kh e gh quindi ho fatto un cambio parziale con sali per permettere alla terra allofana di stabilizzarsi
i legni non so se introdurli tutti e tre, dato che non entrerebbero neanche, pensavo solo quello in basso a destra nella foto, ma devo vedere se mi rimane posto per metterci l'alternanthera
:-))
SuonareIlLiuto
28-02-2007, 13:45
certamente gipo ci faccio un salto! il cubo l'ho preso da abissi un pò di tempo fà, diciamo dieci giorni di sicuro,ma ne avevano solo 4 quindi può essere che li hanno finiti :-))
volevo un consiglio da tutti: i test jbl che ho sono stati fermi un annetto..sono ancora buoni secondo voi?
ciao posto delle foto!! sto per fare una cosa cosi anche io per le mie caridine red crystal!
SuonareIlLiuto
28-02-2007, 17:29
ciao,
intendevi posta delle foto? :-)) ..per le foto dell'acquario ancora qualche giorno purtroppo!
ciao,
intendevi posta delle foto? :-)) ..per le foto dell'acquario ancora qualche giorno purtroppo!
ciao si intendevo foto recenti!! poi ti volevo chiedere una cosa, quei legni gli hai presi sempre da Abissi? sono ADA?
Condor1122-2
28-02-2007, 17:38
secondo me con la linea seachem vai alla grande.
per me è la migliore che esista.
Attualmente la sto usando anche io con ottimi risultati da quasi due anni, anche se la mia preferita è dennerle in assoluto.
SuonareIlLiuto
28-02-2007, 17:42
x ilgio: si si purtroppo non ho la digitale pronta al momento, a breve farò un pò di foto!..no i legni li ho presi in un negozio, non sono ADA..come li trovi?
x condor: capisco..alla fine ho scelto dennerle, con 16 euro ho preso i tre fertilizzanti base che mi dureranno un bel pò credo dato il ridotto volume
x ilgio: si si purtroppo non ho la digitale pronta al momento, a breve farò un pò di foto!..no i legni li ho presi in un negozio, non sono ADA..come li trovi?
x condor: capisco..alla fine ho scleto dennerle, con 16 euro ho preso i tre fertilizzanti base che mi dureranno un bel pò
mi piaccono visti cosi ma sono curioso di vederli in acqua!
SuonareIlLiuto
28-02-2007, 17:49
anche io sono curioso anche perchè non riesco a decidermi cosa farci, se metterli o meno..boh..anche perchè non ho postissimo quindi preferirei lasciarmi un pò di spazio..vedremo :-))
ti posto queste foto magari ti sono di aiuto:
http://showcase.aquatic-gardeners.org/Img2006/View/304.jpg
http://k53.pbase.com/v3/11/259611/1/48465024.Parva220800.jpg
http://showcase.aquatic-gardeners.org/Img2006/View/254.jpg
http://showcase.aquatic-gardeners.org/Img2005/View/471.jpg
SuonareIlLiuto
28-02-2007, 18:04
beh che dire!.. #25 #17 :-D ..sono stupendi..speriamo che in un futuro mi sappia avvicinare a questi cubi!
solo un paio di aggiornamenti..causa basso kh e gh, ho interrotto la somministrazione di CO2..prima ho fatto una misura e sebbene il test tetra non sia dei più affidabili, mi ha dato ph 5,5 #23 #24 ..cmq la prossima settimana prenderò nuovi test della aquili..un altra nota:la limpidezza dell'acqua..è incredibile, sembra che la vasca sia vuota..merito dell'aquasoil :-))
si l'aquasoil sporca molto poco! ph 5,5??? ma l'acqua che metti che ph ha? attento che nella fase inziale anche l'aquasoil ti abassa il ph e anche il kh
SuonareIlLiuto
28-02-2007, 19:22
uso acqua d'osmosi,ma non so il ph..si si infatti sto facendo cambi quotidiani per ristabilire sia ph che kh a valori decenti..vedremo un pò come va a finire..tu sai per quanto dura questo fenomeno di assorbimento? :-))
Condor1122-2
28-02-2007, 20:36
I nanetti nella foto non so se son tutti dello stesso autore, il primo so per certo che usa delle soluzioni fertilizzanti fatte in casa. ;-)
Massimo Suardi
28-02-2007, 21:01
L'acqua ro non ha un suo ph definito, o meglio dato che dovrebbe essere priva di tamponi, il ph oscilla vertiginosamente...
basta aggiungere un pò d'acqua di rubinetto e ti ritrovi che il ph sale subito intorno al 7-7,5...
L'assorbimento dovrebbe durare almeno un paio di mesi, sopratutto se inserisci acqua ro, dato che sempre in teoria non dovrebbe contenere sali, somministrandola in modo unico, non arresterai mai l'assorbimento.. #24
SuonareIlLiuto
28-02-2007, 22:30
no no stardom infatti uso acqua ro addizionata con sali..inoltre aggiungo del bicarbonato di sodio tramite soluzione per limitare i cali di kh vertiginosi(e sono molto bruschi), almeno per questo primo periodo..si sapevo anche io dei mesi, ma c'è anche chi ci ha messo di meno(leggendo sui vecchi forum mi sembra) :-))
guarda io ho con aquasoil utilizzo solo acqua di rubinetto biocondizionato e con molta co2 il ph mi si mantiente costante a 7,2
I nanetti nella foto non so se son tutti dello stesso autore, il primo so per certo che usa delle soluzioni fertilizzanti fatte in casa. ;-)
sono di autori diversi, foto prese dall'AGA contest
SuonareIlLiuto
01-03-2007, 11:09
eh lo so mi piacerebbe usare l'acqua di rubinetto biocondizionata, ma qui l'acqua non è delle migliori e in passato ho avuto problemi con diatomee(silicati)..insomma preferisco usare l'acqua di osmosi.. :-))
Condor1122-2
01-03-2007, 18:07
I nanetti nella foto non so se son tutti dello stesso autore, il primo so per certo che usa delle soluzioni fertilizzanti fatte in casa. ;-)
sono di autori diversi, foto prese dall'AGA contest
Il 1° autore lo conoscevo bene, le sue foto son anche sul sito di Rek.
I nanetti nella foto non so se son tutti dello stesso autore, il primo so per certo che usa delle soluzioni fertilizzanti fatte in casa. ;-)
sono di autori diversi, foto prese dall'AGA contest
Il 1° autore lo conoscevo bene, le sue foto son anche sul sito di Rek.
conoscevi in che senso? comunque non andiamo OT
SuonareIlLiuto
01-03-2007, 19:32
oggi ho fatto un altro cambio di 10 litri di acqua..le piantine che ho messo cominciano ad ambientarsi..domani finalmente metto delle foto :-)
SuonareIlLiuto
02-03-2007, 16:16
misurato il ph che è risalito a 6,5..oggi ho inserito 6 steli di alternanthera roseafolia e ho acceso la seconda pl da 11w..beh dopo un paio di ore le piante hanno cominciato a produrre ossigeno da sotto le foglie.. :-)) ..vorrei cominciare la fertilizzazione ma preferisco aspettare ancora un paio di giorni..per quanto riguarda la luce qualcuno ha esperienze in merito al picco di luce?..vorrei utilizzare la seconda pl per diciamo 3 ore al centro del fotoperiodo..ora mi faccio una ricerca e mi leggo qualcosa
misurato il ph che è risalito a 6,5..oggi ho inserito 6 steli di alternanthera roseafolia e ho acceso la seconda pl da 11w..beh dopo un paio di ore le piante hanno cominciato a produrre ossigeno da sotto le foglie.. :-)) ..vorrei cominciare la fertilizzazione ma preferisco aspettare ancora un paio di giorni..per quanto riguarda la luce qualcuno ha esperienze in merito al picco di luce?..vorrei utilizzare la seconda pl per diciamo 3 ore al centro del fotoperiodo..ora mi faccio una ricerca e mi leggo qualcosa
ma le foto promesse? :-(
io nel Cayman facevo cosi: fotoperiodo a 4 neon per 10 ore, nelle 3/4 ore di punta poi accendevo gli altri 2 e arrivavo a 6 neon, però devi calcolare litri wattaggio sul tuo.
SuonareIlLiuto
02-03-2007, 18:29
lo so hai ragione scusami ma la digitale è della mia ragazza e mi deve ancora tornare..per stasera le posto ;-) ..ho letto un articolo e mi sono orientato su questa soluzione per le prime settimane:
3 ore 18w (0.6 w/l)
3 ore 29w (circa 1w/L)
2 ore 18w
PL a 6500 K°..per ora sto a otto ore di fotoperiodo, poi vedrò se aumentarlo nelle prossime settimane..che ne dici?
all'inizio secondo me va bene, poi aumenterei di 1 ora la fase in mezzo e di un'altra ora la fase finale
SuonareIlLiuto
03-03-2007, 12:31
quindi dici 10 ore di fotoperiodo?..ecco una foto, insomma non è niente di che, devo ancora farmi prestare la digitale seria ma è per farsi un idea.. :-))
http://img148.imageshack.us/img148/4486/ds22347ns4.jpg (http://imageshack.us)
sembra che manchi un po' di profondità..dovrebbe esserci qualche altra pianta,che sia alta più o meno la metà di quelle posteriori.
detto ciò tenterei un layout triangolare,posizionando la terra di conseguenza.
SuonareIlLiuto
03-03-2007, 15:10
no no nessun'altra pianta..la profondità cercherò di darla con le potature dell'alternanthera, digradando in altezza dal retro verso il davanti..ovviamente bisognerà aspettare che cresca..per il layout ho diviso il quadrato di base in due triangoli, ognuno dei due assegnato a un tipo di pianta, quando saranno cresciute le piante sfrutterò la linea diagonale per creare un bell'effetto..almeno spero di riuscirci :-D
ooooooook :-))
vediamo come cresce
SuonareIlLiuto
03-03-2007, 15:30
mah, speriamo che crescano..è la prima volta che mi cimento con alternanthera..poi ancora non utilizzo la CO2, voglio aspettare che smette di assorbire carbonati l'aquasoil..speriamo presto! :-))
mah, speriamo che crescano..è la prima volta che mi cimento con alternanthera..poi ancora non utilizzo la CO2, voglio aspettare che smette di assorbire carbonati l'aquasoil..speriamo presto! :-))
ciao! ho visto le foto! per ora concordo sul fatto che manca la profondità ma vediamo cosa combinerai con la crescita delle piante!
non concordo con te sulla co2, se tieni solo le piante io non vedo il problema, il ph troppo basso dici? magari potresti regolarla con poca co2 in modo da fertilizzare comunque le piante... ci vedo + rischi nel non mettere co2 e poi magari dover fertilizzare un pò con relativi problemi algali..
SuonareIlLiuto
03-03-2007, 17:44
hai visto si?nei prossimi giorni se riesco a far venire a casa un amico che ha la finepix 6500 faccio delle macro alla alternanthera mentre "perla" ossigeno.. :-)) ..comunque siaspettiamo che cresca, il mio obiettivo è un bel cespuglio di alternanthera..il ph troppo basso potrebbe essere un problema, l'altro giorno sono arrivato a 5.5..non è bassissimo ma neanche alto..ho provato a regolare poche bolle al minuto ma è abbastanza difficile..magari ci posso riprovare :-))..ah oggi ho fertilizzato con S7, quindi comincio con il piano dennerle a metà dosi.. :-))
SuonareIlLiuto
03-03-2007, 18:17
:-D :-D ..ho regolato la CO2 a 3 bolle al minuto..vediamo che succede.. :-))
edit: non mi funziona il diffusore con cosi poche bolle..qualcuno sa il motivo? #07..insufficiente pressione?
:-D :-D ..ho regolato la CO2 a 3 bolle al minuto..vediamo che succede.. :-))
edit: non mi funziona il diffusore con cosi poche bolle..qualcuno sa il motivo? #07..insufficiente pressione?
molto strano, che diffusore hai? magari ci mette un pò a riempirsi ma poi dovrebbe funzionare..
SuonareIlLiuto
04-03-2007, 13:13
il diffusore è della ruwal..effettivamente stamattina funzionava,ci è solo voluto un pò di tempo..dovrò rimediare uno sfondo nero credo #36#..ah, l'alternanthera ha messo delle nuove foglioline ai nodi.. -11 ....posto altre foto con risoluzione migliore:
http://img256.imageshack.us/img256/7822/img5970qn8.jpg (http://imageshack.us)
http://img467.imageshack.us/img467/6549/img5974fg7.jpg (http://imageshack.us)
che pianta è questa?
http://img467.imageshack.us/img467/3641/img5975dk8.jpg (http://imageshack.us)
Potrebbe essere sagittaria subulata:
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=35
o tenellus..mi sa tenellus
lilaeopsis neozelandea credo
lilaeopsis neozelandea credo
esattamente! è lei! al 100%
SuonareIlLiuto
05-03-2007, 17:18
grazie,quindi non una pianta semplice credo..una domanda per il protocollo dennerle..l'alternanthera sta mettendo radici aeree, devo pensare a una mancanza di fertilizzazione?dennerle dice una spruzzata di S7 dopo sette giorni e dopo 15 la prima compressa di E15..ma la pianta nel frattempo i nutrimenti dove li prende?..nel senso con la luce che gli do e la co2 non dovrebbe consumarne un bel pò??..grazie per le risposte :-))
grazie,quindi non una pianta semplice credo..una domanda per il protocollo dennerle..l'alternanthera sta mettendo radici aeree, devo pensare a una mancanza di fertilizzazione?dennerle dice una spruzzata di S7 dopo sette giorni e dopo 15 la prima compressa di E15..ma la pianta nel frattempo i nutrimenti dove li prende?..nel senso con la luce che gli do e la co2 non dovrebbe consumarne un bel pò??..grazie per le risposte :-))
per me quelle radici aeree sono sintomo di buona fertilizzazione non di carenza, il fondo all'avvio è ben fertilizzato, di luce ne hai, quindi per me sei ok.
SuonareIlLiuto
05-03-2007, 18:24
ho cercato su google lilaeopsis neozelandea, ma non l'ho trovata, magari è conosciuta con un altro nome.. #24 ..avevo letto che le radici aeree potevano essere sintomo di fertilizzazione insufficiente, quindi mi era sorto il dubbio :-))
ho cercato su google lilaeopsis neozelandea, ma non l'ho trovata, magari è conosciuta con un altro nome.. #24 ..avevo letto che le radici aeree potevano essere sintomo di fertilizzazione insufficiente, quindi mi era sorto il dubbio :-))
ecco la scheda della tua pianta: Lilaeopsis Nuovae Zelandae
http://www.acquarioweb.it/modules.php?name=News&file=article&sid=206
l'althernanthera fa facilmente radici aeree....
SuonareIlLiuto
06-03-2007, 17:05
l'althernanthera fa facilmente radici aeree
e questo cosa implica? :-)) o meglio:da cosa potrebbe essere causato?
ecco la scheda della tua pianta: Lilaeopsis Nuovae Zelandae
grazie gentilissimo :-))
si dice da carenza di fertilizzazione...
SuonareIlLiuto
06-03-2007, 18:00
#24 #24 ma allora il mio dubbio non era infondato..ma si dice o è cosi?..quindi ripropongo la domanda..il protocollo dennerle prevede una fase del genere?
bah.... non saprei.
bisognerebbe chiedere a chi ha questa pianta in vasche ben equilibrate.....
SuonareIlLiuto
06-03-2007, 20:52
#24 ho letto un pò di cose sul web..sembra che le radici aeree siano normali, tranne nel caso siano molto numerose..posto una foto cosi magari qualcuno può giudicare..ma ho letto anche che emette radici aeree nel caso di fondi magari non fertilizzati adeguatamente.. -05 ..qualcuno che mi illumina?? #36# :-D
PREFERISCI T5 O HQI?????????? #18 #18 #18 #18
SuonareIlLiuto
06-03-2007, 22:32
loool :-D..un bel faretto da 70w hqi ..ecco la foto
http://img339.imageshack.us/img339/7116/img5977la9.jpg (http://imageshack.us)
sai che la mia radici aeree ne ha quasi niente adesso, e ha un fusto molto + grosso?
ma sei sicuro che sia la reinecki???
la mia ha il fusto cmq tutto rosso, e le foglie sono solo rosse.
la tua ha fusto verde e foglie di sopra verdi.
somiglia ad una polisperma come morfologia....
SuonareIlLiuto
07-03-2007, 12:19
ma sei sicuro che sia la reinecki???
un momento è una rosaefolia non una reinecki! #36#
sai che la mia radici aeree ne ha quasi niente adesso, e ha un fusto molto + grosso?
da quanto tempo la hai in vasca?io da quattro giorni #36#
SuonareIlLiuto
07-03-2007, 17:07
mi è arrivato il nuovo diffusore che ho preso su ebay, la foto viene dal sito del venditore :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/diyco2lots4ye_130.jpg
sembra una porcheria come l'aquili.
bolle troppo grosse.
casomai perdesse dalla giunzione membrana vetro attua la modifica che consiglio sempre, ovvero silicone lungo il bordo.
SuonareIlLiuto
07-03-2007, 20:27
pagato mooolto meno dell'aquili.. :-D :-D
si, ma dalle foto rende come una porosa da 1€.
SuonareIlLiuto
07-03-2007, 20:36
:-D boh per ora và..quando si ridurrà all'efficienza di una porosa la butterò.. #36#
va nel senso che produce bolle, ma sono troppo grosse.
in tal modo riduci l'eficienza del sistema.
per ottenere una diminuzione di ph devi immettere molta co2
SuonareIlLiuto
09-03-2007, 17:08
no non sono troppe grosse, anzi va meglio di quanto sperassi..le bolle sono micronizzate in modo se non ottimo accettabile..il ph sta a 6,5..mi sembra più che accettabile no?
allora diciamo che quello rappresentato in foto era un pò scassatello.....
dicevi che non era il tuo no?
SuonareIlLiuto
10-03-2007, 12:44
no no la foto l'ho presa dal sito del venditore..quello che ho io non è superbo ma fà il suo lavoro diciamo #36#
un diffusore può definirsi ottimo nel momento in cui fuoriescono delle bolllicine, così piccole, che potrebbero quasi definirsi nubecola.
l'askoll fa così, non so se poi ce ne sono altri di altre marche che hanno lo stesso rendimento.
le microbolle dell'askoll impiegano circa 10 secondi dalla loro generazione per ragiungere il flusso del mio filtro!
dal diffusore aquili, nonostante la modifica impiegano 2 secondi quelle + piccole.
il sistema funziona cmq, ma il rendimento è + basso, per cui per ottenere gli stessi valori, a seconda del diffusore serviranno + o meno bolle al minuto
SuonareIlLiuto
10-03-2007, 22:14
si si avevo capito cosa intendevi!..grazie comunque #36# ..ma nessun altro del forum interviene ? #07 -05 :-)
anche a me le bolle sembra grandi...
nuove foto?
SuonareIlLiuto
12-03-2007, 17:50
boh a me dal vivo no :-))..oggi ho fatto un pò di test..sembra che forse l'aquasoil abbia fermato l'assorbimento di carbonati, ho fatto un cambio di 5 litri venerdì pomeriggio e misurando oggi ho kh 5 e ph 6,5,magari un pò più basso il kh sarebbe meglio..insomma direi non male,calcolando che i primi giorni si azzerava quasi subito ...inoltre ho notato che alcune delle nuove foglioline del pratino sono tendenti al giallino, sospetto mancanza di ferro(clorosi credo), anche se ho messo, come da piano dennerle, l'E15 sabato, ditemi voi che ne pensate!..vedremo nei prossimi giorni comunque..per le foto credo domani sera potrò mettere qualcosa.. #36#
SuonareIlLiuto
18-03-2007, 12:29
ecco qualche foto aggiornata dell'acquario..ho notato la comparsa di qualche alghetta(sui vetri) e credo sia dovuta al fatto che l'acqua di osmosi che prendo dal negoziante non sia proprio di osmosi, ho controllato e ha kh 4.. -05 -04 ..sono a circa 4 settimane e mezzo e dovrei aumentare l'ora centrale di luce ma ho avuto dei problemi con il parco luci(timer sballato) e forse passo a una hql da 50w, dato che la mia pl da 11 W ha solo 900 lumen..un pò pochini in effetti, infatti la pianta sul fondo stenta un pò..qualcuno mi può dare qualche consiglio??
http://img296.imageshack.us/img296/1064/img5997ew1.jpg (http://imageshack.us)
SuonareIlLiuto
20-03-2007, 19:47
in una spasmodica ricerca della crescita ho preso della linea Dennerle Daily A1 NPK e PlantaGold 7 e mi appresto a modificare il fotoperiodo in modo da avere sempre entrambe le pl accese....vedremo che succede :-D :-D..nel caso non migliori, ricorrerò a hql 50w.. #18
serve ferro!!!!!!!!
dovresti avere un mg/l per non far sviluppare radicette alla rossa...
io uso il ferrogan ma è un prodotto che non trovi da nessuna parte mi sa...
io ho un cubetto uguale 11watt vanno benissimo per la mia rossa che a differenza della alternateria(non mi ricordo mai come si scrive)non ha foglie verdi e rosse ma solo e completamente rosse quindi piu delicata,se gli mette un faretto da 50watt farai sviluppare tantissime alghe...
compra un tester per il ferro e controlla la concentrazione che hai dentro.
SuonareIlLiuto
21-03-2007, 10:58
ciao, purtroppo le radici aeree mi si sono sviluppate nelle due settimane che non avevo inserito l'E15, che serve ad apportarlo, da quando l'ho inserito non sono più cresciute..dici che devo fertilizzare lo stesso ferro?ma non è completa la dennerle come linea?..per quanto riguarda la luce non so devo vedere prima come reagiscono le piante ora che passo agli altri due prodotti..è mia intenzione inoltre cambiare di nuovo 5 litri ogni due giorni..solo che da un altro negoziante #07 -04 ..grazie per il consiglio comunque, preziosa esperienza #36#
allora eliminale le radici aeree ;-)
se adesso fertilizzi adeguatamente e non ne butta fuori altre tagliale via tanto non li servono
comunque la linea dennerle e completissima solo che le pastiglie di ferro non mi piacciono perchè difficilmente dosabili,invece usando una soluzione liquida la puoi "tagliare"con l'acqua e raggiungere la dose che serve per il tuo acquario,però fidati che con dennerle sei in buone mani #36#
ma vuoi inserirli anche degli animali dentro o rimane un plantaquario?
SuonareIlLiuto
21-03-2007, 12:03
ah ok grazie del consiglio, mi chiedevo infatti se potessi eliminarle #36#
no non credo inserirò pesci, non mi sembra ce ne siano adatti per 30 litri, resterrà un plantacquario ;-) #36#
il discorso luce è più legato alla scarsa penetrazione della colonna d'acqua..ho una pianta molto esigente sul fondo, che in effetti stenta un pò, non deperisce ma neanche cresce rigogliosa..non so che fare #24
taglia magari anche qualche foglia giallina che mi sembra di intravederne dalla foto in modo da indurla a svilupparne di nuove.
ma ascolta che pl hai motato?all'înizio dici da 18 watt e adesso da 11? #24 #24
SuonareIlLiuto
21-03-2007, 12:21
ho notato che qualche fogliolina ha dei buchini sopra, posso imputarlo a carenza di potassio?qualche potatina l'ho fatta, stasera posto una foto nuova dopo un pò di botanica "base".. :-)) ..no no uso sia quella da 18 che quella da 11 solo che non sono molto soddisfatto della seconda, che uso nel picco centrale di luce
SuonareIlLiuto
26-03-2007, 16:48
una nuova fotina..che ne pensate? :-)) ..ho preso il plantagold e daily npk..sembrano dare i suoi frutti effettivamente, molte nuove foglioline..sotto con le critiche e commenti!
http://img128.imageshack.us/img128/5130/img6000ia8.jpg (http://imageshack.us)
Secondo me dovresti riconsiderare la scelta dell'Alternantera. Il tuo acquario è troppo piccolo per questa pianta che cresce molto e in poco tempo arriva alla superfice curvandosi. Difficilmente riuscirai a potarla in modo da darle un aspetto decente e le radici aeree sono veramente brutte soprattutto in una vasca che nasce como esercizio estico.
SuonareIlLiuto
26-03-2007, 20:11
Il tuo acquario è troppo piccolo per questa pianta che cresce molto e in poco tempo arriva alla superfice curvandosi
#36# già proprio cosi, in effetti non è stata una scelta oculata, ma ora la ho e voglio provarci lo stesso..nel peggiore dei casi avrà fatto esperienza
Difficilmente riuscirai a potarla in modo da darle un aspetto decente
è vero non sono molto bravo a potare, ma spero di imparare
le radici aeree sono veramente brutte soprattutto in una vasca che nasce como esercizio estetico.
le sto eliminando molto lentamente, la vasca non è un esercizio solo estetico ma è nata per mettermi alla prova, per vedere se fossi riuscito a gestirla..fino ad ora ancora non l'ho capito
SuonareIlLiuto
03-04-2007, 19:23
una nuova foto..compaiono filamentose verdi
http://img251.imageshack.us/img251/2987/img6014yq6.jpg (http://imageshack.us)
vampirenow
03-04-2007, 20:31
di solito le filamentose sono causate dalla troppa luce in rapporto agli altri elementi cioè se le piante ricevono tropa luce ma hanno carenza di qualche elemento ecco che arrivano le filamentose...e poi l'alternanthera è a crescita lenta...
Mr Burns
03-04-2007, 21:15
io farei un iwagumi
SuonareIlLiuto
03-04-2007, 23:33
@Mr burns:ti riferisci a una composizione stile zen?
puoi indicarmela in foto se è presente?
http://img507.imageshack.us/img507/5062/disposizioneza2.jpg (http://imageshack.us)
@vampirenow:capisco, grazie #36# ..ma mi chiedo quale può mancare?fertilizzo in modo completo, E15,V30,Plantagold 7 e A1 daily NPK..non mi sembra di peccare in qualcosa..forse i cambi ravvicinati che ho fatto la settimana scorsa hanno determinato uno stop vegetativo e le alghe ne hanno approffitato..si lo so che è a crescita lenta, in effetti stavo pensando di inserire qualcosa a crescita veloce, ma la scelta è ardua, voglio qualcosa di non invasivo che mi permetta poi di rimuoverlo quando la situazione rientri..consigli?sono ben accetti #36#
Mr Burns
04-04-2007, 08:57
la particolarità del son-zon-iwagumi sta nelle 3 roccette di cui 2 + piccole messe nella parte posteriore per dare un effetto di profondità, e la 3° un pò più grande sul davanti e come al solito al max 2 tipi di piante
vampirenow
04-04-2007, 14:05
piante a crescita rapida ce ne sono ma di invasivo ben poco data la crescita o almeno per quelle che conosco io..puoi mettere un po di rotala rotundifolia a creare un cespuglio su un angolo e quando poi non ti va bene più la levi tirandola tutta cautamente...
la lileapolis è anche a crescita lenta.....
SuonareIlLiuto
04-04-2007, 14:45
@vampirenow: grazie del consiglio, domani cerco di trovarla o prendo qualcosa che sia su quel genere.. #36# la lilaepolis sta stolonando un bel pò
@Mr burns:non so ci devo pensare, non avevo intenzione di inserire rocce.. #24
Mr Burns
04-04-2007, 23:18
@Mr burns:non so ci devo pensare, non avevo intenzione di inserire rocce..
disciamo che ormai hai inziato in un certo modo, magari lo fai al prossimo allestimento ;-)
SuonareIlLiuto
05-04-2007, 23:22
si infatti, per ora proseguo, domani mi aspetta una copiosa pulizia dalle alghe, rischio di ritrovarmi un algacquario #07
SuonareIlLiuto
06-04-2007, 10:45
oggi ho rimosso un pò di alghe filamentose..non so se tenere la pl da 11 watt spenta..cosa ne dite voi?..intanto il fotoperiodo è fisso a 8 ore, interrompo la fertilizzazione con A1 daily NPk e ricomincio con S7..devo ancora prendere una pianta a crescita rapida, credo prenderò hygrophyla difformis..la situazione:
http://img257.imageshack.us/img257/9571/img6020tg3.jpg (http://imageshack.us)
Massimo Suardi
07-04-2007, 11:04
Mi sembra scontato che somministrando NPK1 in una vasca come questa e in questo momento abbia provocato alghe...
SuonareIlLiuto
07-04-2007, 13:10
già è proprio quello il problema,la colpa è solo mia #36# #07 , ma più che la somministrazione, è stata errata la posologia..aggiungerò in settimana hygrophila siamensis e tenellus oltre a quelle che ho già in vasca..
SuonareIlLiuto
11-04-2007, 15:02
aggiunto del tenellus e hygrophila..non mi convince molto la seconda, dovrò aspettare per vedere quando cresce.. #24..da notare come sono regredite le alghe sull'aquasoil..devo dare una pulita ai vetri inoltre..la situazione:
http://img464.imageshack.us/img464/3548/img6022fy4.jpg (http://imageshack.us)
per me hai scelto le piante sbagliate, e il fondo, inoltre è troppo piatto
il fondo, inoltre è troppo piatto
concordo....
La rossa la vedo male,la higro non mi sembra adatta #24 meglio vallisneria
spiralis o bacoba ,accanto a echinodorus o hydrocotyle
SuonareIlLiuto
12-04-2007, 23:15
premetto che non c'è un layout preciso(né so se ci sarà, molto probabile no), ma sto solo cercando un equilibrio tra le varie parti per il momento, d'altronde il titolo è: allestimento passo passo #36#
per me hai scelto le piante sbagliate
per la crescita?per la forma?per le dimensioni?più che altro ho errato in gestione principalmente #07
e il fondo, inoltre è troppo piatto
strano, si deve essere livellato, poco importa -28d#
La rossa la vedo male
vero, non so se estirparla, domani in occasione della pulizia vedrò di eliminare qualcosa -28d#
la higro non mi sembra adatta
non so, ho questa impressione anche io, voglio vedere prima come cresce #24
vallisneria spiralis
non mi piace :-)
SuonareIlLiuto
17-04-2007, 16:44
ecco una foto aggiornata :-))
http://img105.imageshack.us/img105/976/img6159xb5.jpg (http://imageshack.us)
-28d# poco miglioramento ,se non ti piace la valli spiralis considera la bacoba....
sta diventando più corposo ;-)
però le due alte sono troppo grandi per me #24
SuonareIlLiuto
18-04-2007, 15:24
sto aspettando pazientemente che crescano molto, cosi da poter giudicare se non mi piacciono, mi spiego meglio, per capire quanto sarà "pieno" o senza proporzione..se non aspettare,non so proprio cosa fare per ora : la rossa ha gettato nuovi steli dal fondo,sta crescendo(più corposo esatto #36# ) e la verde voglio capire come crescerà, inoltre continuare a smuovere e cambiare credo interrompa la formazione di un equilibrio che ricerco per mettere fine definitiva alle alghe..poi se non mi soddisferà il risultato vedrò di fare qualche cambiamento ;-)
AcquaPazza
18-04-2007, 18:05
ma una pianta a media altezza?.. che stacchi un pò dal basso al troppo alto?
più che altro per dar profondità al tutto..
una cryptocorina?..
è una cattiva idea?.. #13
le piante sono belle,però,a mio parere hanno foglie troppo grosse per le dimenioni della tua vasca.
avrei optato per delle aghiformi tipo la eusteralis stellata...
quoto acquapazza per le piante "di mezzo",ma ci metterei del micranthemum umbrosum e dell'eleocharis acicularis,che si alza più della parvula e fa contrasto con il verde chiaro.
SuonareIlLiuto
19-04-2007, 16:04
@ acquapazza:non è una cattiva idea, assolutamente, anzi..ma dovrei trovare un pò di posto #24
@franz88: ho visto le pianti che citi, davvero belle..chissà in un riallestimento #36#
AcquaPazza
19-04-2007, 16:05
il posto lo si trova sempre.. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |