Entra

Visualizza la versione completa : Spirografi


Daniel89
09-02-2007, 18:19
Ciao a tutti !!!In questi giorni ho scoperto a 2 passi da casa (Chioggia VE) su un attracco un numero impressionante di spirografi!!!!!, non serve nemmeno che mi immerga x prelevarli....una scoperta magnifica...
Ne ho introdotti 5...nel mio med di 230litri.....cosa mangiano???io in questi giorni sto somministrando napuli di artemia salina....chemi consigliate???

maurizio ciolli
09-02-2007, 19:40
#36# vanno benissimo.....cerca di immetterli con l'ausilio di una peretta per neonati. Mi riferisco alla possibilità di dirigervi contro la "nuvoletta" in modo che arrivi al ciuffo...
Non ti preoccupare se perdono il ciuffo: lo ricostruiscono, non bello come il primo. Le cause sono spesso le condizioni chimico-fisiche dell'acqua...talvolta migliori di quelle ove sono cresciuti. Infine attento a blennidi, saraghi....eccetera.

Daniel89
09-02-2007, 23:53
Proprio cm ho fatto...avevo intuito giusto di spruzzarli sul ciuffo....grazie 1000 x la risposta...spero non perdamo il loro magnifico ciuffo.....

yeah!
18-02-2007, 20:44
foto foto #22 #22

claux
19-02-2007, 18:48
Il ciuffo lo perderanno quasi sicuramente come hanno fatto i miei dopo alcuni giorni..
ma tranquillo ricresce ancora piu' bello di prima ;-)

MET
19-02-2007, 19:51
Ciao a tutti !!!In questi giorni ho scoperto a 2 passi da casa (Chioggia VE) su un attracco un numero impressionante di spirografi!!!!!, non serve nemmeno che mi immerga x prelevarli....una scoperta magnifica...
Ne ho introdotti 5...nel mio med di 230litri.....cosa mangiano???io in questi giorni sto somministrando napuli di artemia salina....chemi consigliate???


ma tu hai un marino di barriera o un marino mediterraneo?

e quei spirografi che prendi sono adatti a vivere in un acquario di barriera?

yeah!
19-02-2007, 20:19
no se sono mediterranei abitano in mediterraneo se sono tropicali abitano ai tropici!!!!!!!
il fattore principale è la temperatura:se uno è abituato a vivere a 20gradi non potrà vivere molto a 25#26 e viceversa........capito?? ;-)

MET
19-02-2007, 23:38
ok... ma volevo dire: da cosa si riconosce uno spirografo mediterraneo da uno tropicale......................................... .........

si riescono a distinguere?

come si fa a sapere se un negoziante per esempio non spaccia un mediterraneo per un tropicale? e poi quando succede che ti perde il ciuffo ti dice che dipende dai valori dell'acqua sballata.........?

dico ce' la possibilita' che qualche negozio faccia il furbo con gli spirografi e i ceryanthus.............. spacciandoli per tropicali? #24

Stefano Rossi
20-02-2007, 01:11
succede più spesso di quanto pensi purtroppo. Il fatto è che un certo periodo ad alta temperatura lo sopportano (non troppo però) ma poi alla fine, in natura, arriva l'inverno e il metabolismo cambia: in acquario no per cui non passano la stagione. Tra l'altro son tutti animali che morendo inquinano molto.
ciao
Stefano

Daniel89
20-02-2007, 11:22
il mio è un mediterraneo, comunque gli spirografi non hanno ancora perso il ciuffo...ormai sono 3 settimane che li ospito...
Per quanto riguarda l'immetterli nel barriera tropicale non credo sia conveniente, la temperatura nel mio med. è di circa 21°C.....non credo resistano per molto alle temperature del barriera tropicale...infatti già è un problema farli sopravvivere nel periodo estivo, in quei 2 mesi con acqua a 25/26°C.....tenendoli sempre a quella temperatura secondo il mio parere non campano per molto....
Non avendo acquari di barriera tropicale non so se alcuni negozianti li possano spacciare per tropicali, certo se lo fanno ne hanno un bel guadagno, a discapito dell'acquariofilo che dopo un po' vede morire apparentemente inspiegabilmente l'animale....

Daniel89
20-02-2007, 11:39
Allego delle foto del mio acquario...lasciate commenti grazie... http://www.acquariofilia.biz/allegati/pic_0328_compressa_198.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/350_compressa_101.jpg

Stefano Rossi
20-02-2007, 12:12
Non è male, è un biotopo alto Adriatico roccioso. Potresti trovare un po' di vegetazione (es. cimodocea nodosa) in alcune aree allo sbocco delle lagune. Unica cosa è il fondo, così grossolano diventa una trappola per la sporcizia incidendo pesantemente sul bilancio di nitrati e fosfati
ciao

Daniel89
20-02-2007, 12:15
che fondo dovrei mettere per evitare questo problema che mi costringe a sifonare spesso il fondo???....

MET
20-02-2007, 14:05
io che ho il fondo cosi' faccio cambio acqua 10% e sifonatura ogni 2 settimane...........

Daniel89
20-02-2007, 14:39
più o meno anch'io ogni 2 settimane....cerco di tenere i valori entro il limite accettabile.......i fosfati non sono alti...i nitrati mi danno qualche problemino.......ma mi arrangio cn frequenti cambi parziali e sifonatura......, ho aggiunto una 2^ pompa collegata ad un filtro per avannotti situato sul fondo dietro le rocce.....sono riuscito a diminuire i sedimenti e ho eliminato la formazione di alghe sul fondo...,ho inserito paguri e lumache che tengono sotto controllo la formazione di alghe...almeno questo problema è risolto...ciao

Stefano Rossi
01-03-2007, 09:15
che fondo dovrei mettere per evitare questo problema che mi costringe a sifonare spesso il fondo???....
negli ultimissimi anni si sta dimostrando vincente l'approccio dsb. non assorbe la sporcizia e denitrifica naturalmente.
ciao

Daniel89
01-03-2007, 16:24
Ecco quello che temevo....uno degli spirografi ha perso il ciuffo.....si è proprio staccato di netto......cosa faccio??asèetto che ricresca o lo ributto in laguna ???Per mia sfortuna è anche il + bello...:(:(.....ciao

Stefano Rossi
01-03-2007, 19:13
Quando sono sottoposti a stress, come il cambiamento di ambiente, lo perdono, è inevitabile. Se le condizioni della vasca sono un minimo decenti ma stabili il ciuffo ricresce e saà molto più stabile. E' come se fosse in equilibrio con il suo ambiente. Ti consiglio di aspettare pazientemente qualche settimana ;-)

fabiano1982
31-03-2007, 07:39
ciao daniel89, quoto stefano e ti consiglio anch'io di fare un DSB.

So che può essere scocciante rifare il fondo ma se non hai un med troppo grande e avviato da tanto tempo ti conviene togliere la sabbia grossolana e mettere uno strato di sabbia ultrafine VIVA alto almeno 12 cm (sempre ovviamente che tu non abbia una vasca alta 30 cm :-)) )

Per farti capire quanto sia efficace ti dico solo che per la mia quarta vasca avviata da un mese ho i nitrati a 10 mg7l con il DSB contro i 100 mg/l della vasca precedente alle stesse condizioni di pesci immessi ;-)

Fidati ne vale la pena

rosix77
31-03-2007, 16:19
ciao ragazzi che fotuna che avete io e' da una settimana che giro per scogli e non ce l'ombra di un essere vivente


ma dove li devo cercare vicino ai porti

:-( sai adesso fa freddo e immergersi non credo sia tanto adatto (a parte che non ho la muta)

dove li posso trovare

oh mi devo rivolgere a qualche pescatore che tornando a casa ha lo scarto della pesca es spugne rocce ecc

aiutoooooooooooooooo #17 #24 #24 #24 #24 #24

Daniel89
31-03-2007, 16:34
grazie x i consigli...vedrò cs posso fare...x adesso va tutto abbastanza bene...
comunque anch'io ho chiesto a dei pescatori x rocce, pesci ed altro....x gli spirografi xò devi arrangiarti da solo....io ho avuto la fortuna di trovare una banchina dove basta che mi chini e cn le mani arrivo a staccarli....altrimenti avrei dovuto aspettare la bella stagione...comunque i ciuffi sn ricresciuti....!!! ciao..

fabiano1982
02-04-2007, 08:10
Ciao rosix77,

non so dove vivi ma per gli spirografi ti conviene cercare vicino alle banchine dei porti dove l'acqua è un pò più stagnante e non proprio pulitissima.

sulle cime di ormeggio delle banchine ce ne sono molti di solito e anche a gruppi :-)

rosix77
02-04-2007, 09:51
ciao grazie del consiglio

in settimana mi faro un giro presso il porto

vedro cosa riesco a raccattare

Daniel89
02-04-2007, 21:24
Ciao a tt...oggi un pescatore che conosco mi ha portato un po' di roba tra cui 2 polpi...qualcuno di voi li alleva ???datemi qualche consiglio su cm allevarli ...grazie

fabiano1982
03-04-2007, 13:59
mmmm...io eviterei i polpi.

sono bellissimi ma molto intelligenti e ti svitano le pompe, staccano i tubi ed escono dall'acquario...però prova se sono piccoli al massimo li riporti a mare :-)

Stefano Rossi
03-04-2007, 18:52
Vasca grossa e ben sigillata, buon movimento, ottima ossigenazione, temperatura bassa. :-)

fabiano1982
03-04-2007, 20:37
e una pazienza da Giobbe in caso ti svitassero le pompe :-D

comuqnue prova se hai spazio a disposizione come dice stefano...sono curioso di sapere cosa succede. io ho tenuto una seppietta e mi ha dato tante soddisfazioni....

ah mi dimenticavo occhio all'inchiostro che è un pericolo sempre in agguato :-))

per stefano: i polipi mi inseguono anche qua :-D

Daniel89
03-04-2007, 21:01
ho iniziato subito alla grande... già stamattina erano spariti entrambi, hanno staccato le grigliette dell'aspirazione del filtro e sono entrati dentro, ma purtroppo il problema si è già dimezzato, uno dei 2 è passato a miglior vita, si vede che nn ha sopportato lo stress della rete a strascico che lo avrà sbattuto x benino prima di essere messo nel secchio dove è rimasto x circa 14 ore prima che il pescherecio tornasse a riva e io potessi andarli a prendere...va bè pazienza, in compenso ho aggiunto rocce vive e qualche invertebrato...
ciao

Stefano Rossi
04-04-2007, 18:17
:-D :-D :-D

pantalassa
14-04-2007, 19:10
ciao daniel89 ma tu gli spirografi come li alimenti? io gli dò un pò di cozze spremute ma non so se è il metodo giusto

Daniel89
14-04-2007, 19:25
ciao... all'inizio davo i napuli di artemia salina vivi...ma poi dato il costo ed il tempo di schiusa... li nutro come te con le cozze e faccio spesso dei cambi d'acqua in modo da dare un po' + di nutrimento...

tritone65
11-07-2007, 18:30
Ciao

Okkio xchè il mio spiro ha perso il ciuffo e avevo deciso di toglierlo dopo 20 giorni che non vedevo nulla....ma una mattina la sorpresa il ciuffo era ricresciuto e più bello di prima. #36#

mickwolfram
25-09-2007, 09:36
Domanda: qualcuno piò descrivermi come si raccoglie uno spirografo?Ho pauro di romperlo!!!!!! #06

SJoplin
25-09-2007, 13:48
Domanda: qualcuno piò descrivermi come si raccoglie uno spirografo?Ho pauro di romperlo!!!!!! #06

domanda: in che genere di vasca vorresti metterlo? :-)

mickwolfram
25-09-2007, 14:40
ciao sjoplin!!!!!naturalmente se sarà in una vasca marina mediterranea. Comunque era curiosità dovuta al fatto che essendo un pescatore in apnea, ogni tanto mi capita di vederne qualcuno!

Comunque, per quanto riguarda il rifrattometro che mi hai consigliato penso di ordinarlo questa settimana.....già è qualcosa! Cordiali Saluti

SJoplin
25-09-2007, 18:08
mickwolfram, ti dico l' "esperienza" che è capitata a me nei negozi:
se vedono che sono molto attaccati li lasciano lì per evitare traumi troppo forti.
tieni conto che sono filtratori e se non li nutri a dovere dopo qualche mese muoiono. io generalmente li sconsiglio perchè penso che sia una mattanza inutile, poi vedi te ;-)

mickwolfram
25-09-2007, 18:44
sjoplin.....come hai potuto (penso) capire io sono un neofita in ambito di acquariologia marina, anche se mi immergo in tutte le stagioni (mare e tempo permettendo). Comunque grazie per il tuo parere! Quello che mi interessa per ora è accumulare un quantitativo di informazioni tale da mettermi in futuro (spero prossimo) di potere realizzare un acquario marino. Comunque a me ogni tanto capita di vederne alcuni, soprattutto d'inverno e pure di grandi dimensioni!!!!!