Visualizza la versione completa : caridine bollite o poco ossigenate?
Antedeano
09-02-2007, 17:04
ciao a tutti,
ho da poco intrapreso la strada della Caridina in acquario... e ho già collezionato una decina di decessi... #07
ho letto sul forum e non ho capito bene la temperatura max che possono sopportare c'è chi dice che sopportano fino a 30° e chi dice che non possono andare oltre i 26... #07
ho fatto morire pure due atya che sono deceduti entrambi in tempi differenti ma esattamente tre giorni dopo la muta. ( hanno resistito 20 giorni) le caridine invece dopo una settimana hanno iniziato a morire.
manca ossigeno?
troppo caldo?
le ammazzano i pangio?
perchè muoino solo loro e tutti gli altri se la spassano?
ho allegato i dati della vasca al profilo.
che mi dite?
Antedeano
09-02-2007, 18:32
temperatura 26#27
ph 6,8
nitriti assenti
durezza temporanea da 3 a 4
Antedeano
10-02-2007, 11:58
dai ragazzi qualcuno mi dia una mano... almeno sulle temperature e necessità o meno di ossigeno, qui le piccole stanno morendo!!!!!!!
Sicuro non siano solo mute?
Io ero convinto che le mie caridine fossero tutte morte tranne 1, poi quando ho cambiato vasca togliendo tutte le piante, le stronze sono ricomparse tutte come per magia..
Il rapportoo fra kh e ph indica una ossigenazione corretta (secondo la tabella a questo link)
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Secondo me O ti si nascondo O hanno problemi di conflitto con altri abitanti...
Federico Sibona
10-02-2007, 12:12
Antedeano, sei Trichogaster in 120l ? Che dimensioni hanno? Non hai notato se infastidiscono le Caridine? La temperatura per loro non è certo bassa, ma non credo sia la causa della morte. Cosa ti impedisce di scendere a 24/25C? Piuttosto il fatto che muoiano dopo la muta può far pensare che la tua acqua sia troppo tenera e non trovino sufficienti elementi per ricostruire l'esoscheletro.
Antedeano
10-02-2007, 12:15
no ti assicuro che sono proprio morte stecchite -05 , non era solo un carapace vuoto
ho pescato personalmente i cadaveri #23 di un bell'arancione vivo e ieri notte erano grigio trasparente!
la vasca è 120 lt. gli altri ospiti sono questi:
pesci
2 x Melanotenia boesemani ( m-f )
3 x Phenacogrammus interruptus ( m-f-f)
4 x Colisa Lalia (2m-2f)
3 x Trichogaster Leeri (m-f-f)
3 x Trichogaster Trichopetrus "gold" (m-f-f)
2 x Pangio kuhlii (?-?)
2 x Brochis (?-?)
1x Pseudogastromyzon (?)
invertebrati
10 x Caridina Japonica (10 ?)
2 X Atya (?-?)
1 x Ampullaria (?)
2 x neritina con corona (Clithon corona?) (?-?)
piante
glossostigma elatinoides
anubias nana
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa
Cryptocoryne Wendtii
Vescicularia dubyana
Varie sword plants non identificate
Non è un po' sovraffollata?
Antedeano
10-02-2007, 12:23
i sei Trichogaster sono sui sei centimetri ognuno.
come faccio ad aumentare la durezza ?
magari è il fertilizzante liquido.... qualcuno conosce del fertilizzante che utilizza da tempo senza problemi con le caridine in vasca?
Antedeano
10-02-2007, 12:24
forse si ci sono un po' troppi pescetti.... meglio aggiungere un po' di ossigeno?
Non è l'ossigeno il problema.
Se vedi i pesci boccheggiare è l'ossigeno, altrimenti non lo è! (la tabella ph-kh non mente!)
Il problema potrebbe (quasi sicuramente) essere il sovraffollamento.
La tabella ph-kh dice solo che c'è una concentrazione adeguata di CO2, sull'ossigeno non dice nulla ;-)
Federico Sibona
10-02-2007, 14:47
Mel, attento a fidarti ciecamente della tabella della Dennerle, non tiene conto di tanti altri parametri. Non voglio dire che sia inutile, ma è approssimata, ad esempio non tiene conto dei fosfati come tampone del PH.
Comunque sì Antedeano, hai una vasca veramente sovraffollata.
Forse è anche causa dei fertilizzanti, ho letto che le Caridina sono sensibili all'eccesso di ferro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |