PDA

Visualizza la versione completa : New entry modificata pag9


pesce fuor d'acqua
09-02-2007, 13:13
Caiao a tutti sono nuovo del marino, ed dopo aver letto pe un po mi sono deciso ed ecco vasca 25x25x30 so che è difficile con queste misure ma mi impegnero.
Filtro a zainetto caricato solo con resino anti fosfati e lana di perlon da risciaquare frequentemente per evitare che parta un bilologico, pompa da 230l/h termoriscaldatore 50w lampada pl 9w in procinto di aggiungerne un'altra considerando che al momento non sono intenzionato ad ospitare duri, salinita 1021 temperatura 26°.
Il dubbio è questo le roccie vi sembrano tante? me ne sono arrivate circa 7kg ed ho fatto miracoli per incastrarle tutte, ho seguito alla lettera la miniguida di leletosi ma ora sono arrivato al periodo di buio ma vale solo per le roccie acquistate dal pescivendolo o anche su quelle in vasche gia avviate? io so che quelle che ho comprato hanno tre anni di maturazione come mi comporto, faccio il buio o accendo le lampade? e per quanto?
Ciao e garzie :-))

ALGRANATI
09-02-2007, 13:21
smonta la rocciata e rifalla.
troppo scoscesa , in quel modo non ti ci stà nulla ;-)

thomaz
09-02-2007, 14:32
quoto algranati

se puoi togli il vetro che copre la vasca ;-)

per me ai troppe rocce -28d#


ciao

leletosi
09-02-2007, 14:39
da rifare la disposizione in toto #36#

pesce fuor d'acqua
09-02-2007, 15:21
Ok avevo pensato di rinunciare a qualche roccia ma quale?
Se è per gli spazzi di appoggio ve ne sono le foto on rendono e on danno profondita, ma nella prima foto si posono notare delle terrazze in baso a sinistra
tutta la roccia a mezzaqua a destra e qualche insenatura sulla roccia in alto a tutto a sinistra.
Ma per il buoi non mi dite nulla, e le roccie a prescindere della rocciata come le vedete #24 .
Grazie comunque per i consigli ;-)

Mr Burns
09-02-2007, 15:21
pesce fuor d'acqua

anche tu hai fatto il passo nel marino ehhh :-))

magari puoi rinunciare a una roccia, l'importante è mantenere 1/3 del volume vasca. sul cubo wave 25 7kg mi sembrano troppi, non riuscirai mai a fare una bella rocciata, a meno che non vai di martello sulle rocce, su cui poter appoggiare gli animali, ti consiglio di leggere sti topic di ragazzi con la tua stessa vasca ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=61648 questo lo consiglio vivamente!
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=75925&postdays=0&postorder=asc&start=0
altro grandissimo!
leggi questi per intero e vai tranquillo

pesce fuor d'acqua
09-02-2007, 15:27
Ciao Mr Burns, non hai idea di quante volte ho letto questi articoli, infatti quando mi sono arrivate le roccie ho pensato a metterle tutte in vasca, non mi andava di buttarle via, ho seguito la regola 1kg per 3l ma ne sono comunque tanti. Ora non so quale levare mi sembrano tutte buone, voi quale levereste.
Ciao

Mr Burns
09-02-2007, 16:03
bhè questa è una scelta personale, e cmq dovrebbe essere fatta dal vivo, quindi rimane a te la scelta, cmq non badare ai 3lt con 1kg, è il volume che devi guardare, 1/3 della vasca occupato da rocce! io farei così, prendi le rocce ti scarti quelle che secondo te vanno meglio, già ad esempio l'ex corallo blu, è di dubbia efficacia, io non ne sono sicuro ma l'ho letto quì sul forum, poi se proprio sono grosse, le martelli, e cerchi di fare dei pezzi adatti. il resto non lo butti! lo riporti in negozio, oppure te lo vendi sempre al negoziante se le prende!

Cherie
09-02-2007, 20:14
le rocce sono troppe...non ti permettono di realizzare una disposizione ottimale....magari potresti romperle e farne pezzetti più piccoli in modo da renderti più facile la sistemazione....
ciao

capellone24
09-02-2007, 23:00
ragazzi tanto per dovere di cronaca.....avevo in vasca un termometro come quello utilizzato da Pesce fuor d'acqua......ebbene la ventosa di gomma passato un mese quando l'ho pulita con un tovagliolo mi ha lasciato il nero sulla carta......credo che si deteriori in acqua quindi stateci attenti......controllate che la qualità della gomma sia buona......

Ciauz!

Bubi82
10-02-2007, 14:04
infatti per ovviare a questo prob avevo pensato di prendermi un termometrino digitale con sonda interna immergibile... 15 euro circa..

saluti

bubi82 #22

leletosi
10-02-2007, 15:03
il rapporto è di 1 kg di rocce per 5 e non per 3 litri d'acqua....

così è troppo troppissimo #23

pieme74
12-02-2007, 01:03
beh già te l'hanno detto, ma mia ggiungo.
troppe rocce, avresti probelmi sia di posizionamento degli animali che di pulizia dei vetri che di movimento.

pesce fuor d'acqua
12-02-2007, 11:02
Ok ragazzi grazie al momento sono costretto ad lasciarli cosi fin quanto non trovo qualcuno a cui darle, poi riposto la rocciata.
:-))

pesce fuor d'acqua
13-02-2007, 12:19
Nuova, in vasca ho due granchietti immagino che siano stati loro ad mangiare un qualcosa che assomiglia ad una cozza ma piu marrone non nera, cosa faccio ora che rifaccio la rocci li rimuovo o li lascio in vasca.

Mr Burns
13-02-2007, 13:59
di solito i granchi sono pericolosi, cmq posta una foto, vediamo qual'è #24

pesce fuor d'acqua
13-02-2007, 14:02
Sembrano quelli neri che spesso vediamo nei nostri mari.
#24

Mr Burns
13-02-2007, 16:14
ti consiglio di postare una foto se puoi, se no la vedo dura

pesce fuor d'acqua
19-02-2007, 13:36
Ciao a tutti ecco rifatta la rocciata, ho lasciato solo due roccie, cosa ne dite? #24
;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00749_205.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00747_865.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00745_561.jpg

crisalide
19-02-2007, 14:06
troppo ripida ancora. e anche senza terrazze.

secondo me è la roccia in alto che non ha una forma adatta #24

Bubi82
19-02-2007, 14:15
concordo con crisalide, mettere gli inverterbrati diventa una vera impresa..

bubi82

Mr Burns
19-02-2007, 14:27
#24 ma non riesci ad affiancarle le rocce?

pesce fuor d'acqua
19-02-2007, 14:43
lE ho girate in tutti i modi ma meglio di cosi non ci entrano. le ho posizionate cosi perche pensavo che di terrazze ne avevo create.
Forse la foto inganna ma in queste zone e piatto.
Cosa mi dite per il volume delle roccie va bene ora o sono ancora tante? #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00749_760.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00747_307.jpg

leletosi
19-02-2007, 15:15
non mi sembra complicato.... -05

sposta più in avanti l'inferiore e incastra la superiore facendola appoggiare al vetro posteriore....

ottieni 2 superfici a terrazza a sbalzo

crisalide
19-02-2007, 15:20
ecco fai come dice leletosi e poi posta le foto, così veramente hai pochissimo spazio per gli animali!

Bubi82
19-02-2007, 15:23
l'idea di leletosi è eccellente, bravo lele #25, segui il suo consiglio e avrai le terrazze giuste

bubi82

pesce fuor d'acqua
19-02-2007, 15:38
Ciao lele grazie pe il consiglio, in realtà ero passato anche per questa disposizione, ma credevo che non era giusta visto che mi lasciava spazio vuoto dietro e la roccia arrivava fina al vetro d'avanti ma se mi dici che non fa nulla anzi che è meglio sposto il tutto. ;-)
Altra domanda come volume di roccie ora vanno bene?
Il buio lo faccio comunque visto che le rocce si trovavano in una vasca avviata?
#24
:-))

crisalide
19-02-2007, 15:43
il buio è sempre consigliato farlo, specialmente nel tuo caso dato che le rocce hanno rilasciato molto particolato sul fondo.

leletosi
19-02-2007, 16:26
si, credo che come volume ci siamo....migliora la disposizione e poi se riesci io aggiungerei qualche pezzettino piccolo da incastrare qua e là o magari fare una piccola isola di xenia sul fondo....o briareum....però fallo subito.

mese di buio da fare, sempre.....poi quando vi farete le vasche da 800 litri potrete farvi anche 12 ore di hqi dal primo giorno se sotto avrete uno skimmer da 1300 euro ;-)

Mr Burns
19-02-2007, 16:27
il buio fallo, ogni tanto controlla i valori, dopo 4 settimane se i valori sono a posto accendi per 2hh la luce, e aumenta ogni 5gg di 1h tenendo sempre i valori sotto controllo.
ps:ti consiglio di usare da subito carbone e resine anti po4. anche se di sicuro lo sai già, il primo cambialo spesso ;-)

pesce fuor d'acqua
19-02-2007, 16:32
si, credo che come volume ci siamo....migliora la disposizione e poi se riesci io aggiungerei qualche pezzettino piccolo da incastrare qua e là o magari fare una piccola isola di xenia sul fondo....o briareum....però fallo subito.
Al momento non saprei dove prenderle, perche subito? presmesso che le mie domande sono per imapare non pe contradire ;-)
Si le resine gia sono inserite come da miniguida leletosi :-))

leletosi
19-02-2007, 19:41
ma guarda che qui si risponde per direttissima, non fare troppo caso alla forma..... ;-) tranquillo

subito perchè altrimenti se le aggiungi in seguito crei uno squilibrio batterico.....se invece le metti subito completi la maturazione con le rocce al completo. niente di così trascendentale ma mettere le rocce subito tutte insieme è certamente meglio che seguire un metodo "sposta-incolla-risposta-reincolla-aggiungi-togli" ecc ecc

tutto qua.... ;-)

e cmq è una cosa così che ti ho detto così come idea, niente di più....se hai rispettato la proporzione 1 kg di roccia ogni 4,5 litri vai bene così.....

pesce fuor d'acqua
19-02-2007, 19:45
No, io mi riferivo alla (xenia sul fondo....o briareum....però fallo subito)
anche queste subito anche senza luce visto che devo fare il mese di buio.
#24

crisalide
19-02-2007, 19:56
credo che leletosi non si riferiva ai coralli stessi ma alle rocce sulle quali applicarli in seguito ;-)

leletosi
19-02-2007, 20:06
esato crisalide....intendevo rocce

coralli non prima di 80 gg almeno

pesce fuor d'acqua
19-02-2007, 20:09
A ok allora,
domanda siccome le rocce le ho inserite l'8 Feb. il buio lo considero da quel momento ovisto che ho rimesso le mani in vasca per togliere delle pietre il buio parte da questo momento?
#24

Mr Burns
20-02-2007, 10:36
penso che possa partire dall'8 feb. nel periodo di buoio anche se fai qualche spostamento non succede nulla

pesce fuor d'acqua
13-03-2007, 16:36
Ciao raggazzi allora l 8 Febb inserite le rocce il 18 apportate modifiche alla rocciata, cosa dite basta come periodo di buio, ieri ho misurato i valori
no2 0
po4 0.5 ed inserite il 4° ciclo di resine.
Che dite parto con la luce fino ad ora non ho ancora cabiato acqua, faccio il primo cambio? ;-)

Bubi82
13-03-2007, 19:28
il primo cambio si fa a termine della maturazione e fotoperiodo completo(9 ore di luce). io aspetterei prima di accendere le luci i fosfati sono un pò alti, aspetta che si abbassino altrimenti potresti avere seri problemi con le alghe. questa però è una mia opinione.. no3 come sono? #22

leletosi
13-03-2007, 19:57
un po' alti ??? -05 -05

pesce fuor d'acqua
13-03-2007, 20:00
No3 non misurati pensavo per le alghe meglio po4.
Ok domani li misuro, siccome ieri ho cambiato le resine, magari asetto ancora una settimana per avere i valori a 0.
:-)

Bubi82
13-03-2007, 20:01
ok lele tanto alti.. #36# #36# ...

pesce fuor d'acqua
13-03-2007, 20:04
Scusa lele ma questo tuo stupore è per i fosfati "strano che siano alti", o che invece vanno quasi bene ma strano che sia stato scritto che sono alti?
#24
So che secondo la miniguida devono essere inferiori a 0.1 ma sono lontano o cosa?

Bubi82
13-03-2007, 20:06
perfetto, ti conviene far così... sicuramente ora sono troppo alti..

Mr Burns
14-03-2007, 09:45
pesce fuor d'acqua

ma che resine stai usando? io in 1 giro ho annullato i po4 e tu al 4° sei ancora a 0.5? ma non è che è 0.05 cioè prossimo allo 0?

pesce fuor d'acqua
14-03-2007, 09:59
Utilizzo queste dell'aquili http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/6/idp_598/idl_35/
voi cosa utilizzate, che consigli mi date?
Per sicurezza sono andato ad vedere la scala sul test mi sono sbagliato 0.25

Mr Burns
14-03-2007, 19:40
mi sono sbagliato 0.25

ok allora sono migliorati?
cmq io uso il phosguard della seachem 15euro 250ml da usare 1ml circa per litro considerando però il litraggio lordo della vasca, e la prima volta che li metti devi raddoppiare la dose, almeno così mi è stato consigliato e mi son trovato benissimo.
questo della aquili non lo conosco, ma penso sia buono uguale, a dosi come ti sei comportato?

Bubi82
14-03-2007, 20:19
io utilizzo seachem seagel nell'ordine di 1gr per litro e vanno da dio.. e doppia funzione cioè oltre a tenere a bada i fosfati contiene carbone attivo

pesce fuor d'acqua
15-03-2007, 12:01
Uso 20 gr esendo un nanetto lordo di 18l

Bubi82
15-03-2007, 18:49
va benissimo, non andare oltre però..

Mr Burns
16-03-2007, 09:57
non andare oltre però..

#24 perchè? a parte il problema col kh potreppe averne altri?

Bubi82
16-03-2007, 18:55
un sovradosaggio non penso sia opportuno a parte casi estremi, se hai un valore di inquinante elevato deve scendere ma gradualmente, di botto potrebbe causare instabilità e sottrarre elementi importanti all'acqua, è un pò come quando hai un infezione è prendi antibiotici, vengono dosati su criteri specifici, se li sovradosi il problema infezione lo risolvi ma ti esce qualche complicanza... è il mio pensiero ovviamente.. ho usato un pò un esempio stupido per farmi capire :-D

saluti

Mr Burns
17-03-2007, 10:34
bubi82, di sicuro hai ragione! hai usato un esempio stupido :-D :-D :-D
scherzo!!!!! :-D
dicevo hai ragione di sicuro, però, per quel poco di esperienza che ho avuto, a me non è successo nulla, valori sempre stabili, l'unico è il kh che è sceso, ma quello è un effetto collaterale delle resine, non rigurda la Q, almeno così mi è stato detto, forse la spiegazione + plausibile può essere che dipende dalla marca, i seachem phosguard, per mia esperienza diretta, al primo inserimento devi metterne il doppio della Q consigliata, perchè se non lo fai i po4 non scendono, ho provato io! per ben 3 volte poi chiesi e ho risolto, secondo me dipende dalla marca.

pesce fuor d'acqua
17-03-2007, 10:37
Ragazzi ancora qualche giorno e rifaccio il test poi vai con le luci.
Gia ho notato tante cosettine dentro, non vedo l'ora di illuminarle :-))

Mr Burns
17-03-2007, 10:43
non vedo l'ora di illuminarle

se sono vermi ophiure capepodi o microscopici gamberetti, appena illumini si nascondono ;-) e li vedrai sempre a luci spente

pesce fuor d'acqua
17-03-2007, 10:50
Ok ma al momento vedo anche spirografi dei bivalve e delle cose di base rotonda color rosa trasparente con un spuntone ed un granchio #24

Bubi82
17-03-2007, 11:22
forse la spiegazione + plausibile può essere che dipende dalla marca, i seachem phosguard, per mia esperienza diretta, al primo inserimento devi metterne il doppio della Q consigliata, perchè se non lo fai i po4 non scendono, ho provato io! per ben 3 volte poi chiesi e ho risolto, secondo me dipende dalla marca.


può essere mr burns come dici tu, io avendo le seagel che sono carbone più resine antifosfati doso 1 gr/l perchè se la quantità di carbone è troppa mi ciuccia anche sostanze utili oltre che abbassarmi troppo il kh ;-)


se sono vermi ophiure capepodi o microscopici gamberetti, appena illumini si nascondono e li vedrai sempre a luci spente
_________________

quoto #22 come accendi le luci spariscono in un nanosecondo...

Mr Burns
17-03-2007, 16:57
Ok ma al momento vedo anche spirografi dei bivalve e delle cose di base rotonda color rosa trasparente con un spuntone ed un granchio

bhè se hai pure tutte ste cose, le vedi di sicuro, occhio al granchio!!!

pesce fuor d'acqua
17-03-2007, 17:19
Ho aperto un post ma non ho ancora capito se toglierlo o no?

Bubi82
17-03-2007, 17:20
grazie mr burns, c'è tutto tranne il granchio... pazienza! ;-)

Mr Burns
18-03-2007, 10:16
grazie mr burns, c'è tutto tranne il granchio... pazienza! ;-)

nel senso che non dovrebbe esserci? perchè fuor d'acqua dice che c'è!

Bubi82
18-03-2007, 10:50
no nel senso che un bel granchietto volevo che spuntasse anche a me #07 ...

pesce fuor d'acqua
19-03-2007, 12:55
Ragazzi no3 a 5 ed po4 a 0.25 calcio a 340.
:-(

leletosi
19-03-2007, 13:14
aumenta il calcio come da mini-guida e abbassa i po4 fino a 0,05 almeno ;-)

pesce fuor d'acqua
19-03-2007, 13:20
Lele per il calcio mi sto adoperando gia letto la miniguida sono prodotti che trovo in farmacia giusto?
Per i fosfati non capisco come mai cosi alti, forse sbaglio nel posizionarli o non e validi il prodotto che compro #24

leletosi
19-03-2007, 14:18
giusto

in che senso?? se proprio non scendono metti la dose solita nuova maggiorata di 1/3 e vedi.... ;-)

pesce fuor d'acqua
19-03-2007, 14:38
Quindi se ho letto bene la miniguida vado a comprare uno di questi quattro:
Calcio cloruro anidro
calcio cloruro biidrato
sale anidro,
sale biidrato
#13
Per il kh ho tetra va bene anche per il marino? dalla foto sulla confezione vi è un pesce per il dolce l'altro per il salato. (mi raccomando on pensate all'arte culinaria :-D )
Domanda ieri ho preso il test Askol x calcio 20 euro -97- .
Ma che marca mi consigli leggo salifer di frequente .

Mr Burns
19-03-2007, 20:30
Ma che marca mi consigli leggo salifer di frequente

se li compri su internet, se vai in negozio ti consiglio i salifert solo per po4-ca-no2, gli altri prendili aquili risparmi molto.

per il ca a 340 chiedo: ma che sale usi?

pesce fuor d'acqua
21-03-2007, 10:50
Ma che marca mi consigli leggo salifer di frequente

se li compri su internet, se vai in negozio ti consiglio i salifert solo per po4-ca-no2, gli altri prendili aquili risparmi molto.

per il ca a 340 chiedo: ma che sale usi?
Uso Instant Ocean credo che sia buono il fatto è che ho preparato l'acqua 8 febb ed non ho fatto ancora un cambio d'acqua, forse è tanto tempo ed si sono ciucciati titto il calcio. #13

leletosi
21-03-2007, 13:05
340 per l'istant è cmq poco.....però è risaputo che l'io è meno carico di calcio rispetto a preis o tropic ;-)

pesce fuor d'acqua
21-03-2007, 13:09
Ok quindi devo integrare
Quindi se ho letto bene la miniguida vado a comprare uno di questi quattro:
Calcio cloruro anidro
calcio cloruro biidrato
sale anidro,
sale biidrato
oppure aspetto il cambio d'acqua?

leletosi
21-03-2007, 18:51
non capisco.....per alzare il calcio compri o il calcio cloruro anidro o biidrato...

cosa sono il sale anidro e il biidrato ?? -05 -05 -05

e poi sale in chimica è una parola generica.....

non capisco #24

pesce fuor d'acqua
21-03-2007, 19:02
Ho letto la miniguida forse l'ho interpretata male #12
Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato
Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO,
(agitare sempre prima dell’uso).
Se si è usato il sale anidro,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l
la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina
è di 140 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 420 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 20 ml per 100 litri al giorno.

Se si è usato il sale biidrato,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
in 100 litri d'acqua marina è di 185 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 555 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 25 ml per 100 litri al giorno.

Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido
per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio,
ma non può essere il metodo abituale di mantenimento
del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro.

leletosi
21-03-2007, 19:19
la parola sale è riferita infatti al calcio cloruro anidro o biidrato, giusto per non riscriverlo.... #22

non pensavo ci fossero dubbi....

in definitiva.....o usi il calcio cloruro anidro o il calcio cloruro biidrato.....entrambi sali appunto ;-)

pesce fuor d'acqua
21-03-2007, 20:35
Scusami ma chimica 0 #21

Mr Burns
21-03-2007, 22:26
Scusami ma chimica 0

secondo me è meglio che quella roba non la usi!
cambia solo il sale, tanto sei ancora in fase di maturazione, il CA lo puoi aumentare anche un pò per volta coi cambi.
quella roba ti fa aumentare il cloro!!!!!

leletosi
22-03-2007, 10:06
terrorismo psicologico gratuito......

deve alzarlo solo un poco.....e poi reintegrare normalmente col tech a+b.

Mr Burns
22-03-2007, 10:10
terrorismo gratuito......

ok seguite il consiglio del moderatore.

x pesce fuor d'acqua
cmq è sempre meglio cambiare il sale, ricorda che ora come ora non hai necessità di alzarlo di botto, ma puoi farlo anche un pò per volta.

leletosi
22-03-2007, 10:24
che io sia moderatore è l'ultimo dei problemi.....

se mi spieghi dove sta il problema cloro ( con esperienze, dati e quant'altro) allora sono io x primo a dar ragione a te.

l'esperienza personale mi ha fatto buttare litri e litri di turbo nel vecchio nano per aggiustare il valore di continuo....e lo fanno tutti nelle vasche grandi....che hanno cambi in genere più modesti che i nano......e non è mai successo nulla.

il mio nano è fotografato con qualcosa come 3 gb di foto.....e ho sempre usato il calcio cloruro. mai nessun tiraggio o sofferenza dovuto agli ingredienti chimici con cambi regolari.....

ps francamente questa storia del moderatore comincia sul serio a farmi girare le palle.......

Mr Burns
22-03-2007, 12:41
ps francamente questa storia del moderatore comincia sul serio a farmi girare le palle.......

calma lele, stiamo discutendo. :-D
il problema cloro fu sollevato da wortice in un ns scambio di mp. dato che io ho tutto il materiale per fare l'intruglio ma poi su suggerimento anche di utenti dell'altro forum quello indicato in miosito del mio profilo, quello che frequenti pure te tra l'altro, ho preferito non usarlo, il cloro è stata la 1° cosa dettami.
però vorrei spiegare (avevo creduto fosse sottinteso) che il problema si pone solo se l'intruglio viene usato spesso,
poichè dovrebbe essere usato solo in casi estremi (tipo vasca avviata, con coralli)
nel caso di pescefuord'acqua lo vedevo superfluo, visto che stando in fase i allestimento può permettersi di aggiustare i valori, diciamo """naturalmente"""" col solo sale.
questo è tutto ;-) :-))

leletosi
22-03-2007, 13:52
condivido la discussione...sempre....e infatti sulla guida riporto che non va utilizzato come METODO per reintegrare il calcio...bensì solo all'occorrenza....

quindi ho capito benissimo....e sono tranquillissimo

solo la parola moderatore messa dentro a caso mi ha fatto irritare....perchè appunto non ci azzecca proprio niente con il calcio e la discussione che stavamo avendo

Mr Burns
22-03-2007, 13:58
sporco per l'ultima volta il topic:


quindi ho capito benissimo....e sono tranquillissimo

mi sa che non hai capito, altrimenti non mi avresti chiesto casi reali ;-)


solo la parola moderatore messa dentro a caso mi ha fatto irritare

per quel che mi riguarda è la prima volta che la uso! se lo ha fatto qualcun altro non mi riguarda. mi spiace che tu abbia frainteso ma nel mio caso (non so gli altri) il termine è stato usato senza alcun secondo fine di derisione o non so cos'altro tu abbia pensato.
cmq sto calcio cloruro biidrato se usato come prassi, lo altera o no il cloro?
lo chiedo a te.

pesce fuor d'acqua
27-03-2007, 16:53
è posibile che ho ancora i fosfati a 0,25? o sono io che interpreto male i colori visto che la sera porta due valori 0 e subito dopo 0,25.
eppure ho cambiato resine ogni 10 giorni 20g per 18l lordi. dal 8 febb.
mi trovo ancora nella fase di buio, sono spuntati spirografi, spugne, una stellina ecc altri organismi che reclamano luce, le rocce sono si presentano pulite tranne una leggera peluria bianca qua e la che faccio? #24

Mr Burns
27-03-2007, 18:09
me sei sicuro che il test è buono?
hai provato a farlo con un'altra marca?
ho dimenticato,che resine usi?
sei sicuro che quelle siano buone?

pesce fuor d'acqua
27-03-2007, 22:57
Ormai non sono piu sicuro di nulla
uso sera nuovo,
non utilizzo un altra marca dovrei comprarla,
uso aquili
non posso sapere se siano buone o meno. #24

Ottonetti Cristian
28-03-2007, 10:39
per i test ti consiglio i salifert, almeno per ca, mg, po4 e no3,molto piu affidabili e chiari nella scala colorimetrica, per kh, no2 e ph puoi usare i sera

Mr Burns
29-03-2007, 12:09
uso aquili
non posso sapere se siano buone o meno.

non so se sono buone, ma ti posso dire che io uso seachem phosguard, ed i po4 in 1 settimana - 10gg si sono azzerati, da 0.15
prova a comprare quelle, pensa che per adesso almeno le resine ed i test po4 e no3 li devi avere di ottima qualità, questa è una delle ultime spese che fai

pesce fuor d'acqua
29-03-2007, 12:24
per i test ti consiglio i salifert, almeno per ca, mg, po4 e no3,molto piu affidabili e chiari nella scala colorimetrica, per kh, no2 e ph puoi usare i sera
Per ca ho preso akol che dici ? il pescivendolo aveva solo questo.

Ottonetti Cristian
29-03-2007, 14:00
ordinali on-line...risparmi un sacco di soldi e trovi quello che vuoi ;-)

malcom
01-04-2007, 21:38
per i test ti consiglio i salifert, almeno per ca, mg, po4 e no3,molto piu affidabili e chiari nella scala colorimetrica, per kh, no2 e ph puoi usare i sera
Per ca ho preso akol che dici ? il pescivendolo aveva solo questo.

Io uso fosfati stop askoll e una bomba in un giro di giorni e 0,0. #36# #36# #36#

pesce fuor d'acqua
10-04-2007, 22:13
Ciao ragazzi rieccomi qui per consigli ormai dall'8 Feb e passato del tempo i po4 almeno per come li leggo io mi sembrano sempre 0,25 ma forse interpreto io male i colori, cosi è da una settimana che hi do luce, vedo degli spirografi 4 stelline girano per la vasca, lumachine, ed un qualcosa di circa 4/5mm che ricercando su intenet mi sembrava un nudibranco o simile dei bivalve ecc. non mi è ancora partta la fase algale, le roce mi sembrano pulite che faccio? #24

Ottonetti Cristian
11-04-2007, 01:14
io aspetterei ancora....so che è difficile ma non te ne pentirai.

A quante ore stai??

pesce fuor d'acqua
11-04-2007, 07:50
Sono partito da miniguida poi visto che non accadeva nulla ho forzato la mano gli ultimi due giorni 8 ore
Non ho ancora cambiato l'acqua è la stesa dall'8 feb. devo ancora aspettare? :-)
Ho ordinato i test salifer magari aspetto per il test di confronto.

Mr Burns
11-04-2007, 08:25
a sto punto hai fatto bene, io a suo tempo feci uguale ;-) , farei anche un cambio del 20%

Ottonetti Cristian
11-04-2007, 10:05
scusa ma sei arrivato a 8 ore in nemmeno 2 settimane -05 -05
con ancora dei fosfati in vasca -05 -05

fai attenzione.....io farei un fotoperiodo molto piu graduale, per il cambio aspetta la fine del fotoperiodo ;-)

Mr Burns
11-04-2007, 12:13
scusa ma sei arrivato a 8 ore in nemmeno 2 settimane
con ancora dei fosfati in vasca

in due settimane, è un pò poco, quoto ottonetti

pesce fuor d'acqua
12-04-2007, 09:59
No no è che la stp illuminando per otto ore da molto ho fatto la prova solo due giorni per vedere come reaggiva poi per precauzione sono ritornato alla scaletta.

Mr Burns
12-04-2007, 11:12
per vedere come reaggiva

e in 2gg che volevi vedere?
continua a piccoli passi

Ottonetti Cristian
12-04-2007, 11:49
quoto burns...2 giorni non fanno testo per nessun esperimento....tantomeno se si parla di acquari ;-)

pesce fuor d'acqua
12-04-2007, 12:57
Ok quindi non ho sbilanciato nulla. appena mi arrivano i test salifer li rifaccio.
;-)

pesce fuor d'acqua
28-04-2007, 11:58
Ragazzi test fatti.
po4 0.03 almeno credo con queste colorazioni cosi tenue è unimpresa
no3 50/100 strano test salifert come leggo sulle istruzioni 1 ml di acqua a me sembrano pochi normalmente sono 5 confermatemi questo valore forse è per questo motivo che mi sembrano alti.
CA 340
KH 6
no2 0

ho dimenticato di misurare il ph comunque le roccie hanno ripreso il ploro colorito rossiccio, nuove calcaree qualche stellina lumachina una marea di spirografi uno enorme che sembra uno spirografo ma non lo è un granchio, spugne che faccio sto illuminando per 4 ore al giorno ma non resisto piu vorei inserire qualcosa alghe zero, :-))

Ottonetti Cristian
28-04-2007, 22:46
pazienza....vedrai che un domani non ne sarai pentito ;-)

pesce fuor d'acqua
30-04-2007, 13:25
Si ma devo spettare senza far nulla dei valori cosa mi dici? :-)

Ottonetti Cristian
30-04-2007, 14:36
calcio un po basso, porta ca 430 kh 10 ;-)

pesce fuor d'acqua
30-04-2007, 14:52
Ok una domanda sul test salifert no3 ma si misura con 1 ml di acqua, quasi in tuti i test 5 ml :-)

leletosi
30-04-2007, 16:06
esatto...1 ml #36#

pesce fuor d'acqua
30-04-2007, 16:18
ok lele sto a spanteca vedo l'acqua limpidissima tutto mi sembra ok sessuna alga i po4 sembrano finalmente scendere sto usando rualphos le ho sostituite a quelle dell'aquili da una settimana, ma gli no3 alti 50.
Sto illuminando al mometo mi trovo a 4 ore da circa nellarco di 30 giorni solo con 9w per non esagerare causa po4 e no3, vedo movimento in vasca e crescite varie, ma cosa devo fare piu vorrei inserire qualcosa, come mai i miei tempi sono cosi lunghi eppure le roccie erano gia avviate da qualche anno. #24

Mr Burns
30-04-2007, 16:38
Ok una domanda sul test salifert no3 ma si misura con 1 ml di acqua, quasi in tuti i test 5 ml

si

Ottonetti Cristian
30-04-2007, 17:04
si, 1 ml di acqua ;-)

pesce fuor d'acqua
30-04-2007, 17:15
Ok ragazzi ma come facio scendere gli no3 che sono a 50 solo con cambi ma il mio è previsto non so quando visto che mi trovo ancora a 4 ore di luce :-)

Mr Burns
01-05-2007, 08:03
Ok ragazzi ma come facio scendere gli no3 che sono a 50 solo con cambi ma il mio è previsto non so quando visto che mi trovo ancora a 4 ore di luce

io dopo il buio cominciai a fare cambi settimanalmente indipendentemente delle hh di luce, e gli no2 subito scesero, e non ho avuto problemi, però se stai seguendo un'altra lnea di condotta, vedi te #24

pesce fuor d'acqua
01-05-2007, 08:11
Be seguo la miniguida punto 9
9) giunti a 9 ore di luce c'è il primo cambio del 25% del totale con acqua salata alla medsima temp e salinità di quella in vasca. prima del cambio verficiate po4 e no3 in vasca. dopo 48h dal cambio rimisurate po4 e no3 per vedere il miglioramento. annotat empre i valori misurati con data di riferimento ben in vista. se i valori dopo il primo cambio non sono ancora i desiderati vi consiglio a distanza di 10 giorni un altro cambio del 15%. successivamente vi consiglio di iniziare i cambi regolari del 10% ogni 10 gg.

Ottonetti Cristian
01-05-2007, 12:59
esatto, segui la guida e vedrai che dopo il cambio i valori scenderanno, per ora non preoccuparti dei nitrati ;-)

pesce fuor d'acqua
04-05-2007, 16:05
Ok finalmete fosfati a zero bastava cambiare prodotto.
Ho posizionato anche l'altra lampada da 18w 50%10000 50%attinica piu una da 9w da 6500k illuminando al momento 4 ore in fase di salita.
Per il calcio basso ho preso cloruro di calcio Aquarium Systems.
Come mi consigliate di dosarlo, ho letto le istruzioni sulla confezione, ma una conferma per la mia vaschetta da 18l è d'obbligo.
Altra domanda cosa posso incominciare ad inserire.
;-)

Ottonetti Cristian
04-05-2007, 17:44
dimezza la dose consigliata e vedi di quanto si alza il ca.....unico metodo che conosco ;-)

pesce fuor d'acqua
04-05-2007, 17:59
Ok grazie
Ma devo spettare ancora o posso iserire qualcosa magari un gamberetto, qualche xenia clavularia non so proponete voi. #24

leletosi
04-05-2007, 18:28
gambero di sicuro non è adatto come tester

piuttosto un camaleonte guarda....ma il gambero proprio no :-D :-D

ovviamente scherzo ma solo sul camaleonte

Ottonetti Cristian
04-05-2007, 18:32
meglio discosomi o zoantus come test ;-)

pesce fuor d'acqua
04-05-2007, 18:41
gambero di sicuro non è adatto come tester

piuttosto un camaleonte guarda....ma il gambero proprio no :-D :-D

ovviamente scherzo ma solo sul camaleonte
Guarda, #24 ma giuto perche non ci entra in vasca :-D :-D :-D

Ok allora mi organoizzo per cercare discosomi e soantus ;-)
Grazie ;-)

pesce fuor d'acqua
04-05-2007, 19:13
Ma il granchio che ho in vasca e le stelline e lumache non contano come test.

Ottonetti Cristian
04-05-2007, 21:06
sono animali che hanno passato la maturazione quindi direi di no ;-)

pesce fuor d'acqua
29-05-2007, 19:36
Finalmente ho incominciato ad inserire alcuni animali.
Xenia
Discosoma
Paliota
Hidnopora
Briareum
Sarco
Una domanda è indifferente dove li posiziono, possono stare luno vicino laltro o vi sono problemi, come luce come li devo disporre partendo dal basso.
;-)

Bubi82
29-05-2007, 20:46
molto bello bravo #25 #25