PDA

Visualizza la versione completa : info su allestimonto 1° vasca per discus


miura
08-02-2007, 21:03
salve ragazzi sono un neofita in ambito discus, ma pratico acquariologia da 3 anni con ottimi risultati su dolce tropicale, plantacquari e zen, cma vasche molto spinte in termini di luce co2 e fertilizzanti, ora pero avavo in mente di fare una vasca per ospitare una coppia di discus....

vorrei realizzare un cubo 50x50x50 con vetro da 8mm

siccome sono a digiuno di allestimenti per discus volevo qualche informazione

che tipo di luce usare su una vasca aventi le misura sopra citate?
optare per t8 - t5 - pl - hql?
potrebbe andar bene una plafoniera a campana sospesa con una lampada a risparmio energetico con attacco e27? o meglio una lampada hql da 50/80 watt?

che tipo di substrato realizzare? con che tipo di sabbia o terra? e in che quantità?

che tipo di piante usare? io pensavo di mettere solo anubias di diverse varieta magari legate su un grosso legno che farebbe da protagonista

e necessaria la co2? per questo dipo di allestimento?

ho impianto di osmosi quindi non ho problemi a fare l'acqua e correggerla con sali minerali ed eventualmente poi filtrare con torba in granuli

ho letto poi che la temperatura si aggira intorno ai 30° appunto per questo vorrei sapere che piante siano idonee e che tipo di riscaldatore usare da quanti watt

grazie in anticipo

Alessandrob
08-02-2007, 21:22
spero tu voglia allevare una coppia da ripro in una vasca del genere.....

i discus sono pesci di branco, e in meno di 200lt non ci vanno....

certo che se vuoi allevare la coppia una vasca così è perfetta....

miura
08-02-2007, 21:26
si si io solo una coppia voglio mettere quindi 2 esemplari uno m e uno f possibilmente

dale
08-02-2007, 23:26
coppia...?
ma la vuoi comprare già adulta allora!
cm fondo usa sabbia extrafine, colore chiaro è meglio!risaltano i colori dei pesciotti.
si, l'idea di anubias su troco è la migliore, poichè questi esemplari sporcano tanto e per sifonare è un impresa in mezzo a tante piante "piantate"!
l'impianto osmosi lo hai, quindi sei coperto.
Il cubo provalo a fare con lato da 60cm se puoi...
gli ospiti ti ringrazieranno sicuramente!
Vogliono acqua acida e tenera, ti basterà la torba in granuli messa nel filtro per soddisfarli.
Riguardo la luce, 0.5 w/litro al massimo 1w/l bastano, anke xkè cm già sai nn amano stare sotto i riflettori, regolati tu sul come.
piante galleggianti mi raccomando.
Sicuramente altri saranno dirti altre info importanti...ciao

miura
09-02-2007, 03:37
non so se prenderli adulti o giovani o addirittura molto giovani, certo nel caso siano giovanissimi sara difficile fare la coppia, mi dovro agrappare alla buona sorte che scocchi l'amore :))) cmq il mio intento finale non è quello della riproduzione, poi se viene fuori qualcosa ben venga, io voglio fare questo tentativo sperando che mi viene bene perche amo questi ciclidi mi hanno sempre affascinato ma sinceramente prima non sarei stato in grado, certo nemmeno ora sono un guro ma quantomeno so tenere una vasca in ordine......

cmq la vasca l'ho gia ordinata con le misure di 50x50x50

anche perche piu grande non mi entra in casa purtroppo.....

cmq per quanto riguarda la sabbia extrafine quanta ne serve? e poi come mi devo comportare con il fatto che sicuramente con il tempo compatterà moltissimo con scarso o nullo passaggio di acqua al suo interno?

e come lampada a risparmio energetico con attacco e27 quello a vite grande voi che consigliate? (marca, modello, watt) considerate che potrei montarne solo una se opto per la plafoniera a campana sospesa, anche perche la prenderei da ikea la plafoniera visto che gia ne ho prese 2 per l'altra mia vasca dove ci ho montato le hql con le dovute modifiche del caso.

pani
09-02-2007, 09:31
cmq per quanto riguarda la sabbia extrafine quanta ne serve? e poi come mi devo comportare con il fatto che sicuramente con il tempo compatterà moltissimo con scarso o nullo passaggio di acqua al suo interno?

io ho preso "sabbia finissima Jerba" su acquaingros e non compatta per niente.
Fanne uno strato di 1-2 cm massimo, metti un bel legno e solo piante epifete (che radicano sui legni)quindi anubias /microsorium.
Non mettere piante sulla sabbia che poi fai fatica a sifonare gli escrementi che fanno in grandisssssima quantita.
Cosi facendo io ho usato 15kg di sabbia nella mia vasca; a te 10kg bastano sicuro.

considerate che potrei montarne solo una se opto per la plafoniera a campana sospesa,

quindi hai intenzione di fare una vasca aperta??
sconsiglio caldamente perche:
1)con T alta evaporerebbe moltissima acqua
2)consumi molta piu energia elettrica per mantere la T a 29#30°
2)i dischi si spaventano facilmente e ce chi (con vasca aperta) ha trovato la mattina il pesce secco sul pavimento che era saltato fuori qualche ora prima

Gianka
09-02-2007, 11:10
pani,

completamente in linea con quello che scrivi....

#25 #25 #25 #25

Ute1
09-02-2007, 11:58
Per il discorso vasca aperta : diciamo che nn è consigliata per i motivi elencati da pani . Ma ci si puo' arrangiare : avendo sempre acqua disponibile per rabbocco (5/10 litri settimanali) , nn badando al risparmio di energia per mandare avanti il termo , mettendo piante galleggianti per scongiurare salti (magari una lastretta di plexi anche .

Gianka
09-02-2007, 13:45
se puoi scegliere meglio comunque chiusa #24 #24 #24

miura
09-02-2007, 14:00
la vasca e artigianale fatta dal vetraio e ovviamente non mi fornisce nussun tipo di coperchio quindi forse l'unica soluzione e di posizionare supra una lastra di plexy con qualche forellino per lo scambio gassoso e relativi incavi per i lpassaggio dei tubi e fili che ne dite? cmq vorrei sapere ancora il tipo di lampada da comprare, vorrei sapere anche che tipo di filtro esterno sia sufficiente e da quanti watt il riscaldatore

grazie

Gianka
09-02-2007, 15:05
potrebbe bastare come sicurezza di notte oltre alle galleggianti

come filtro esterno un Eheim...direi un 2026 oppure un termofiltro 2226

miura
09-02-2007, 15:32
emhhh gli eheim costicchiamo però :( doprstutto i termofiltri sinceramente non posso sostenere una cifra tale devo cercare qualcosa di piu economico

Alessandrob
09-02-2007, 15:53
io sono dell'idea che dovresti allevare una coppia già formata, poichè in 125lt lordi non ci fai niente con due discus che non si sono mai visti.....

per il resto direi che avere anche mezzo watt ogni litro è troppo, figuriamoci uno per litro.....

i discus amana la tranqillità e il buio, con una luce così forte non li vedrai mai in giro per la vasca.....

come filtro cmq penso che tu possa usare anche un pratiko, 200 o 300 meglio, dato che loro sporcano un bel po'.....

miura
09-02-2007, 15:57
quindi una sola lampada a risparmio energetico con attacco e27 da 36 watt dovrebbe bastare?

Alessandrob
09-02-2007, 15:58
penso di si.....

Alessandrob
09-02-2007, 15:59
io utilizzerò due t5, entrambi da 39w, ma uno da 10.000k e uno da 18.000, quindi di luce ne avranno poca poca in 300litri netti.....

miura
09-02-2007, 16:04
e ce la fanno le piante (anubias e microsorium) a sopravvivere

Alessandrob
09-02-2007, 18:10
si, quelle piante li vivono in luoghi bui....

il mio negoziante a microsorum sotto un neon da 25w t8 in 400 netti....

non posso dirti se crescono perchè non le vedo ogni gorno, però sono li da un bel po'.... quindi alla fine crescono anche.....

Gianka
09-02-2007, 18:36
soprattutto le anubias ma tutte le piante a crescita lenta se restano esposte a luce diretta si riempiono di alghe....

attenzione a come definite il layout ;-)

miura
09-02-2007, 18:46
gianca tu come mi consiglieresti il layout? visto che devo iniziare da zero gradirei qualche consiglio su come disporre le cose per evitare problemi

pani
09-02-2007, 23:25
ma la luce la faresti passare attraverso il plexiglass (che si riempie di condensa...)??
io monterei dei supporti a mezza luna sulla vasca per appoggiare 2 neon (nel mio post ci sono foto di come intendo i supporti) ,come vattaggio tieniti sui 0,25w/l (io ho due t8 da 25W per 200L) ovviamente per il wattaggio del singolo neon sei vincolato ai 50cm ....penso che quelli da 18w ci stanno sicuro.
poi fai tagliare una-due lastre di vetro CON SPECCHIO per coperchio e recuperi i ballast elettronici dalle lampadine a basso consumo di importazione ;-) con 5 euro ti fai due ballast per accendere i due neon!!!

miura
09-02-2007, 23:47
che importanza ha se si riempie di condensa? 1° schermerebbe un po la luce e mi sembra di capire che potrebbe andar bene e 2° mi costa meno perche con 20 euro mi faccio l'impianto luci usando una plafo di ikea da 9,90 euro in alluminio e montando dentro una lampada di piccola potenza, se invece devo fa il copercio devo comprare altro materiale per costruire il coperchio poi la bachelite e in fine il tubo neon con centralina e tappi ermetici,,, per me e piu convienente e rapida la soluzione della lastra in plexy, poi non so forse spaglio

pani
10-02-2007, 14:47
secondo me la lampadina a basso consumo e' una sorgente luminosa troppo puntiforme. Con i neon hai una distribuzione piu uniforme.
per appoggiare i neon puoi usare una striscia di plexiglass,i neon da 18W si trovano dagli elettricisti (a differenza di quelli da 25w)e ti costeranno circa 2,5euro,coperchio semplicemente una lastra di vetro a specchio, centralina autocostruita con il circuito delle lampadine a basso consumo e infine i tappi che devi comprare (hai ragione ,quelli costicchiano)a meno che ti costuisci anche quelli:
io nella vecchia vasca avevo saldato i fili direttamente sul neon e avevo alloggiato il tutto in un tubo di plexyglass con dei tappo di plastica all'estremita'

Gianka
10-02-2007, 22:32
qualche legno e pochissime piante...molto spazio libero per il nuoto

suddividi le piante tra crescita rapida (es ceratopteris) e crescita lenta (es anubias)
la ceratopteris la puoi utilizzare anche come galleggiante

Ute1
14-02-2007, 23:47
quoto