Visualizza la versione completa : Melanoides Tuberculate
AndreaEmy
08-02-2007, 19:50
Le MELANOIDES TUBERCULATA possono sopravvivere senza acqua riscaldata? In alcuni articoli si dice che si possono trovare in natura anche nella zona di Comacchio...dove non penso ci siano 25 gradi costanti tutto l'anno...
cardanico
08-02-2007, 20:03
Io l'ho tenute per un peiodo in una vaschetta senza riscaldamento ed erano solo meno vitali ma vivono.
con basse temperature le melanoides rallentano l'attività, fino a fermarsi del tutto come in letargo, non è detto poi che l'insabbiamento sul fondo non sia un modo per sopravvivere contro le temperature troppo basse
In Italia sono in effetti presenti con pochissime colonie in acque salmastre, come riportato sul checklist fauna italiana
http://www.faunaitalia.it/checklist/invertebrates/families/Thiaridae.html
AndreaEmy
08-02-2007, 21:27
Ma per l'insabbiatura serve quindi una sabbietta fine...non va bene quella da circa 0,3-0,5 cm di diametro ? Ci vuole proprio quella fine fine fine ? ? ?
ho scritto insabbiatura ma intendevo il fondale in genere da acquari va bene lo stesso
AndreaEmy
08-02-2007, 22:00
Ma secondo voi possono convivere con le Planorbis? O queste fanno un eccessiva concorrenza??
newgollum
09-02-2007, 12:27
Ma secondo voi possono convivere con le Planorbis? O queste fanno un eccessiva concorrenza??
io non ho (ancora :-)) ) le melanoides, ma ti posso dire con quasi assoluta convinzione che possono convivere bene. Abbiamo nel nostro forum l'esperienza di Cri che tiene melanoides, physa, planorbis e planorbarius e no mi pare abbia mai accennato ad un problema simile. Se trovi qualche suo messaggio in giro per il forum clicca sul tasto MP e mandagli un messaggio privato (sempre che tu non abbia risposte già soddisfacenti qui su questo topic, come probabilmente sarà ;-) ).
Jalapeno
09-02-2007, 14:13
Io ho le melanoides e le planorbarius rosse e non so se le cose siano correlate ma da quando le melanoides sono numericamente esplose le planorbarius rosse sono notevolmente diminuite e le phisia sono sparite del tutto....
Idem come bak nn con le planorbarius,ma con le physia che sono scomparse nn appena introdotte le melanoides,e da qualche parte(nn ricordo se qua sul forum o altrove) ho letto che quest'ultime si nutrivano delle uova delle altre lumache.
AndreaDoc
09-02-2007, 14:37
Mi state dicendo delle cose molto interessanti...grazie...
C'è qual che differenza tra le "normali" e le "nere"? (a parte il colore)
Jalapeno
09-02-2007, 14:44
Per quel che ne so io sono uguali cambia solo il colore, io ho le melanoides normali e quelle white e pensavo fossero specie diverse, poi leggendo qua e la mi è sorto il dubbio che siano la stessa specie ma con i gusci di colore diverso, forse legati alla diversa provenienza geografica.
AndreaDoc
09-02-2007, 15:59
Mmm...probabilmente hai ragione...grazie...
newgollum
10-02-2007, 17:34
quelle che si chiamano melanoides sono della stessa specie :-D
lo so non vuol dire niente :-))
io so solo che quelle nere bianche o grigie monocolor dovrebbero essere diverse da quelle bianche a bande marroni, che dovrebbero esere thiara winteri, ma non ne so di più, è sol oquanto ho dedotto dai miei ultimi contatti con l'allevatore tedesco...
Jalapeno
10-02-2007, 17:47
Thiara winteri dici queste? http://www.crusta10.de/UserFiles/Image/thiara%20winteri%202.jpg
newgollum
12-02-2007, 16:32
Thiara winteri dici queste? http://www.crusta10.de/UserFiles/Image/thiara%20winteri%202.jpg
io le ho viste qui:
http://bigai.world.coocan.jp/pic_book/data42/r004170.html
non saprei dire se sono le stesse, ma se si chiamano allo stesso modo probabilmente è proprio così :-))
polisippolo
14-03-2007, 03:15
Idem come bak nn con le planorbarius,ma con le physia che sono scomparse nn appena introdotte le melanoides,e da qualche parte(nn ricordo se qua sul forum o altrove) ho letto che quest'ultime si nutrivano delle uova delle altre lumache.
anche a me è successo la stessa cosa, per sbaglio ho introdotto le Melanoides tubercolata con una pianta che avevo comprato e da quel giorno tutte la physia sono iniziate a ridursi ed ora , a distanza di qualche mese non ca ne è quasi più.. mentre di quelle "con la punta" ce ne è a volontà!
newgollum
14-03-2007, 13:27
Idem come bak nn con le planorbarius,ma con le physia che sono scomparse nn appena introdotte le melanoides,e da qualche parte(nn ricordo se qua sul forum o altrove) ho letto che quest'ultime si nutrivano delle uova delle altre lumache.
anche a me è successo la stessa cosa, per sbaglio ho introdotto le Melanoides tubercolata con una pianta che avevo comprato e da quel giorno tutte la physia sono iniziate a ridursi ed ora , a distanza di qualche mese non ca ne è quasi più.. mentre di quelle "con la punta" ce ne è a volontà!
penso che qualsiasi sia la specie delle lumache introdotte, se non c'è cibo a sufficienza è ovvio che qualcuna dovrà diminuire. ;-)
dai vostri messaggi quello che possiamo dedurre non è che le melanoides causano la scomparsa delle altre lumache, ma che sono più competitive riguardo l'alimentazione.
comunque io ho introdotto le melanoides e ancora non si stanno riproducendo, mentre le planorbidae (inserite nello stesso tempo) hanno iniziato a prolificare a manetta... io però le tengo i una vasca dedicata alla loro riproduzione, per cui somministro cibo a sufficienza per tutti: credo che le melanoides siano solo più 'lente' nella riproduzione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |