Visualizza la versione completa : LAMPADINE A BASSO CONSUMO
CIAO ho realizzato una plafoniera per un sicce 20 l come riflettore ho utilizzatto un pannello di materiale plastico pflessibile a specchio e come lampade ho utilizzatto 2 lampadine attacco E27 a basso consumo da 16W e secondo me visto le alghe e' troppo.
Volevo sapere se per queste lampade devo tener conto dei watt di consumo e del corrispetivo in lampade normali .
grazie Daniele
P.S. le piante che ho sono egeria, cabomba, najas, muschio di java, cladofora, glosso (che mi e' marcita in 2 gg ), pogostemon helferi
devi tenere conto del loro consumo effettivo
Caspita, 32W in 20 litri???
In effetti tenere a freno le alghe diventa un'impresa, specialmente in così poca acqua dove i dosaggi fai fatica a centellinarli col contagocce.
Le basso consumo non sono altro che neon dalla forma attorcigliata, quindi la potenza indicata sopra è quella da prendere come buona per i conti, visto che negli acquari il paragone di riferimento è il tubo fluorescente.
Il corrispettivo in lampade "normali" è un po' un trucchetto commerciale, nel senso che - avendo costruito dei neon che si possono avvitare al posto delle normali a incandescenza - gli è venuto naturale fare questo paragone per far sembrare che avevano inventato chissà che, invece i neon c'erano già da un pezzo.
L'unica differenza è che erano solo lunghi e diritti o di forma circolare.
Prova a tenere una lampada unica, già 18W su 20 litri non sono mica pochi; sapresti indicare anche il "colore" della luce? Sulla lampada dovrebbe esserci un numero di tre cifre: 827, 830, 840 o 865.
Se c'è, quale dei tre è indicato? Non tutte le luci hanno lo stesso effetto.
Puoi dire con ragionevole certezza che la glosso sia marcita per via delle alghe che l'hanno ricoperta?
Mi sembra strano che si sia "bruciata" solo con la luce, anche se un acquario con 1,6W/l non mi è mai capitato di vederlo, quindi non so cosa succeda... #24
corvotempesta
10-02-2007, 11:04
Sapete dirmi se queste lampadine hanno la stessa resa dei neon? cioè se vanno sostituite dopo un anno in quanto la loro efficenza diminuisce ciao grazie.
corvotempesta
10-02-2007, 19:25
Sapete dirmi se queste lampadine hanno la stessa resa dei neon? cioè se vanno sostituite dopo un anno in quanto la loro efficenza diminuisce ciao grazie.
siccome per motivi di plafoniera devo mettere 2 lamnadine e ho trovato in commercio le 11w della philips da 600 lumens oppure le 9w della sylvania da 425 lumens e colour 827 quale mi consigli'
ciao grazie
Daniele
corvotempesta, sicuramente la loro efficienza decade nel tempo. Dovresti guardare il numero di ore di durata: di norma, il numero di ore indicato come "durata" (che per i tubi tradizionali è attorno a 12.000) è il numero di ore necessario affinché il flusso luminoso (lumen) dichiarato dal costruttore all'inizio si riduca del 10%.
Una diminuzione del 10%, in acquario, può in alcuni casi risultare molto gravosa, per cui il tubo si usa cambiarlo una volta all'anno.
Per piante non troppo esigenti, però, questo non è tassativo.
DTD73, le 827 sono a 2700°K, troppo "calde" come colore di luce. Io, se fossi in te, cercherei 840 o 865, a seconda se ti piace più la luce un po' giallina o la luce molto bianca.
Se puoi fare una 840 e una 865 ancora meglio.
Perché non provare, ad esempio, con 11W -> 865 e 9W -> 840? (O viceversa se preferisci una leggera "tendente" gialla).
Se le 840 non le riesci a trovare così piccole può andare bene anche 830, ma in questo caso farei proprio 11W->865 e 9W->830 senza viceversa.
blueyes_
13-02-2007, 00:43
quindi scusate se mi intrometto...
posso mettere una lampadina a basso consumo di quelle commerciali in un acquario aperto (il mio caso) e così avere la resa di un neon da tot watt quante ne indica la lampadina?!
Esattamente, anche se un pochino dipende anche dalla forma della lampadina: quanto meno la lampadina è "attorcigliata", tanto più aumenta la superficie radiante che riesce a mandare la sua luce direttamente in vasca.
blueyes_
13-02-2007, 01:34
Perfetto...spiegazione bella precisa!!!
Allora la userò sicuramente sul mio 70 l artigianale!!
Grazie della risposta...ma bisogna avere accorgimenti particolari!? #13 #13
Gli unici accorgimenti da adottare sono dovuti alla non impermeabilità dell'attacco a vite E27: quindi bisogna ovviamente evitare assolutissimamente che la lampadina entri a contatto con l'acqua -e63 o anche che ci si formi troppa condensa: anche fra i tubini di vetro e la plastica i fori non sono impermeabilizzati, per cui se ci si forma dentro della condensa può saltare il ballast interno e butti la lampadina.
scusa bettu, ma lavori nel campo elettrotecnico?
"LAVORARE"??? Parola grossa, purtroppo... #07 #07 #07 Più che altro ci si sbatte a destra e a manca...
Comunque sì, mi occupo di quello.
DTD73, le 827 sono a 2700°K, troppo "calde" come colore di luce. Io, se fossi in te, cercherei 840 o 865, a seconda se ti piace più la luce un po' giallina o la luce molto bianca.
Se puoi fare una 840 e una 865 ancora meglio.
Perché non provare, ad esempio, con 11W -> 865 e 9W -> 840? (O viceversa se preferisci una leggera "tendente" gialla).
Se le 840 non le riesci a trovare così piccole può andare bene anche 830, ma in questo caso farei proprio 11W->865 e 9W->830 senza viceversa.
per ora ho messo le 9w da 827 mentre cerco quelle che mi hai consigliato, ma sto notando che l'egeria alcune foglioline tendono a marcire come mai?
ciao Daniele
Marcisono la glosso, l'egeria... ha messo del concime nel substrato? A quanto hai la temperatura dell'acqua? Puoi testare gH e kH?
Altra domanda che mi interessa per i miei fai-da-te :-)) :-)) :-)) : che plastica è quella flessibile che hai usato per il riflettore e dove l'hai trovata?
la temperatura e' tra i 25/27° i test devo farli e la plastica flessibile a specchio l'ho acquistata ll'OBI ne ho a casa un pezzo ancora vedo sec'e' scritto il nome e domani vi posto le foto
DOMANDA : dove posso trovare una tabella dove dice il colore della luce (840 , 827 ) a che temperatura °K corrisponde visto che una marca mette i °k un'altra mette il colore ecc.
GRAZIE
Daniele
Mah, nel 90% dei casi si usano per convenzione i nomi: "Warm white" o "Bianco caldo" per le 827-830, "Cool white" o "Bianco freddo" per le 840 e "Daylight" per le 865.
Non è una legge, però... in alcuni casi trovi menzionate come "Daylight" anche delle 4000°K.
ok l'ho trovata ed e' come dici tu
La luce calda (Warm) va da 0° K ai 3.500° K con una luce emessa di un colore che spazia dal rossiccio, al giallo-arancio al bianco (red-yellow/orangish-white color appearance) a seconda che i gradi Kelvin siano rispettivamente piu' vicini allo zero o ai 3.500° K.
In questa fascia le gradazioni tipiche che si trovano sono:
3.000° K la vera luce calda e bianco caldo (Warm e Warm White) equivalente alla luce delle normali lampade ad incandescenza ma di solito di colore leggermente piu' tendente ad un arancio (orange) o rosa-arancio (pink-orange) e meno al giallo (yellow) proprio delle stesse lampade ad incandescenza.
3.500° K un colore piu' bianco ma ancora caldo (a whiter warm color) a meta' strada nella gamma dei bianchi (che occupano una posizione tra i 3.000° K e i 4.100° K).
La luce neutra (Neutral) va dai 3.500° K ai 4.000° K con una luce emessa di un colore tendente al bianco (white color appearance).
La luce fredda (Cool) va dai 3.600° K ai 6.500° K con una luce emmessa di un colore tendente al bluastro-bianco (bluish-white color appearance).
In questa fascia le gradazioni tipiche che si trovano sono:
4.100° K piano bianco e bianco freddo (Plain White e Cool White). In pratica il colore medio della luce del sole (average sunlight).
5.000° K ghiaccio freddo puro bianco (Icy Cold pure white). Un colore come la luce del sole tropicale a mezzogiorno (noontime tropical sunlight); qualche volta leggermente bluastro (slightly bluish).
6.500° K bianco bluastro e luce del giorno (Bluish White e Daylight).
ma adesso l'ultima domanda per BETTU e poi spero di non stresarti adesso so' il colore e la temperatura della luce ma come faccio a sapere quale usare nell'acquario in base a cosa tu mi suggerisci le 840 o 865 e mi dici che le 827 sono troppo calde ?
grazie 1000000000000
Daniele
Ammazza!!!! Ma chi l'ha fatta questa suddivisione? Giotto in persona??? :-D
Per rispondere ti rimando a questa discussione, verso la fine:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=105618&start=15
a queste figurine (guarda quelle piccoline in alto, con la sensibilità spettrale delle piante e della clorofilla):
http://www.naturacquario.net/lux/CR/Tabella.htm
e alle sezioni di questo articolo:
http://www.gafonline.it/publicArea/articoli/Camera/ quasi in fondo alla voce: "Il flusso luminoso e l'efficienza luminosa" (ma se vuoi leggertelo tutto..)
http://www.gafonline.it/publicArea/articoli/Camera/DolceePiante.htm
http://www.gafonline.it/publicArea/articoli/Camera/Intensit.htm
http://www.gafonline.it/publicArea/articoli/Camera/Combinare.htm
Tutto un po' lungo, ma a mio parere molto esaustivo :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |