PDA

Visualizza la versione completa : Non so più dove sbattere la testa... datemi un parere...


Pesciarolo
08-02-2007, 10:17
Ciao a tutti,

come da titolo non so veramente + che pesci prendere...

Da qualche giorno, in vasca è iniziata una lenta moria di pesci.

No si evidenzia alcun tipo di sitomatologia "visibile", quindi niente sfregamenti, niente feci bianche, nulla che sia riconducibile ad una malattia specifica...

Semplicemente i pesci colpiti, perdono appetito, si appartano e dopo qualche ora, muoiono...

Le uniche evidenze che ho, sono rappresentate da:

- La pinna caudale del ramirezi maschio lievemente sfrangiata;
- un arrossamento apparente degli organi interni dei pesci evidenziato dalla trasparenza di un bicirris.

Le vittime, sono di specie differenti, e la malattia non si accanisce apparentemente soltanto su alcune tipologie di pesci.

La vasca, è un sera da 180 litri lordi.

Ultime rilevazioni dell'acqua risalenti al 06/02:

PH 7,5
Kh 6
Gh 8
Temperatura 25°
PO4 0,25
NH3 0,05
NO2 0
NO3 0

Popolazione:

- Coppia di ramirezi
- 3 Barbus conchonius
- 2 Brachydanio rerio
- 7 corydoras
- 3 Gyrinocheilus aymonieri
- 4 Kryptotherus bicirrhis
- 2 Pangio Oblonga
- 1 Platydoras costatus
- 3 molly
- 1 Trichogaster trichopterus

Spero possiate aiutarmi...

Pesciarolo
08-02-2007, 17:03
Stasera, mi sono accorto che sulle appendici "sensoriali" del tricoghaster, sono presenti dei piccoli rigonfiamenti bianchi, e che la pinna caudale del ramirezi si stà sfrangiando ulteriormente...


-20 -20 -20 nessuno che abbia un idea? -20 -20 -20

lele40
08-02-2007, 23:21
piccoli rigonfiamenti bianchi

linfocisti?prova aleggere in schede di malattie

un arrossamento apparente degli organi interni dei pesci evidenziato dalla trasparenza di un bicirris.

nn so cosa siano hai sezionato il pesce?

Pesciarolo
09-02-2007, 09:30
Grazie per la tua risposta!

no, il kryptoterus bicirris è trasparente di suo ^_^

Comunque sia, prima di aprire questo post mi sono letto la maggior parte dei post relativi a morie improvvise e alcune schede malattia (tranne quelle da parassiti esterni)... senzaperò trovare riscontri certi.

Mi spiego meglio: i sintomi che riesco a riscontrare durante questa moria (ieri sera un altro danio morto), posono essere riconducibili a più di una malattia, per questo mi sono rivolto a voi, che avete sicuramente + esperienza di me...

Spero possiate indicarmi una terapia da adottare, non vorrei dover sopprimere tutti i pesci per paura di tubercolosi quando di questa malattia dimostrano forse un solo sintomo...

Pesciarolo
09-02-2007, 19:55
Altro sintomo... base delle pinne arrosata. e pesce scolorito... controllo in malattie ma se volete comunque darmi un consiglio e soprattutto una terapia, ben venga!!!

Da considerare anche il fatto che non dispongo di una seconda vasca e che quindi la terapia andrebbe fatta in vasca principale.

Grazie a tutti

Pesciarolo
10-02-2007, 14:55
Stamattina, ho notato nel Trichogaster una piccola ulcerazione cutanea (o comunque una alterazione) nel punto di contatto trà l'organo tattile e la pancia...

il ramirezi maschio ed un molly si sfregano contro l'arredamento ed il fondo.

Un pangio ha fatto i suoi bisogni come se fossero in un insaccato, accompagnati da emissioni di gas...

Un acquariofilo mi proponeva un possibile avvelenamento da ammoniaca visto che i test li effettuo la sera...

Ditemi la vostra per cortesia, vorrei salvare il salvabile (altro barbus morto)...

lele40
10-02-2007, 19:02
vediamo i valoiri prima di iniziare una qualsiasi terapia.
da quello che leggo piu' o menio tutti i pesci hanno propblemi chi intestinali chi cutanei.il fatto che si sfreghino e xche ci siano ulcerazioini cutaneee puo' farmi pensare ad una verminosi .molte di queste pero' possono inteccare intestino e altri organi.i nematodi sono del genere, i isntomi nn concordano molto pero' collegando alcune cose nn posso escluderli.
bisognan cercare di avere piu' info possibili per dare la diagnosi piu' corretta in questo caso temo che i tentativi sarebbero tempo perso.prova per il momento a leggere in schede di malattie verminosi e flagelklati.a risentirci.lele

Pesciarolo
10-02-2007, 20:13
Grazie veramente lele...

Cercherò eventualmente di postare delle immagini in modo da rendere + chiara la situazione.

Domattina presto farò nuove analisi e vediamo se i valori sono cambiati o no...

Pesciarolo
11-02-2007, 11:40
Anche stamattina, gli ultimi 2 barbus erano in agonia e senza evidenze di qualche patologia... l'unica cosa che ho notato è che uno dei due aveva la parte bassa di una branchia un pò bianchiccia...

allego l'immagine dell'ulcerazione del trihcogaster dalla quale si vede anche il difetto agli organo tattili...

lele40
11-02-2007, 16:36
io intrapprenderei una cura a base di nitrfurantoina cioe' userei del neofuradantin 100.si usa in casi di corrsiosi batteriche delle pinne eaffezioni batteriche deklla cute.la posologia e' una cps su 35 litri di acqua per 6 giorni in un unica somministrazione.al terzo giorni cambio del 30% di acqua.areazione sempre in funzione.a risentirci .lele

Pesciarolo
11-02-2007, 18:28
grazie per la risposta lele, proverò con questo metodo e aggiornerò il topic.

Grazie ancora!!! :-) :-)

P.S.: come dicevo in un post precedente, la vasca è la principale... per quanto tempo dopo la terapia devo tenere il filtraggio a carbone attivo? 48 ore bastano?

Pesciarolo
19-02-2007, 10:15
Grazie ai consigli ricevuti, l'ulcerazione cutanea è totalmente sparita...

grazie!!!

Ultime cose: l'areatore acceso,va tenuto fin quando non tolgo il carbone attivo, oppure lo tengo solo fino a fine cura?

Dopo quanto tempo posso fare un secondo ciclo di cura (differente), viso che il trico è guarito ma un'altra vittima c'è comunque stata?

Dopo quanto tempo posso pensare di ripopolare la vasca?

Grazie a tutti della pazienza :-) :-) :-)