Butterfly
07-02-2007, 21:00
Salve a tutti.
Per chi non mi conosce mi chiamo Stefano, ho 22 anni, studio all'università di Scienze dell'educazione e della formazione ed ovviamente sono un appassionato dei betta! Vi scrivo perchè sto effettuando una ricerca sulla riproduzione del betta splendens ed ho bisogno del vostro aiuto.
Per dare il vostro contributo dovete raccontare la storia di una vostra riproduzione che considerate essere stata un fallimento e la storia di una vostra riproduzione che invece ritenete essere stata un successo. Non cè un limite di parole.. :-))
Le due storie devono essere accompagnate dal nome/nickname del proprietario (che non verrà reso pubblico) ed essere inviate per e-mail all'indirizzo bettabutterfly@tiscali.it con oggetto "Storie di Riproduzione", si riserva la possibilità di pubblicare sul sito http://bettabutterfly.altervista.org le storie ricevute(ma non il nome/nickname del proprietario) per creare una banca dati delle esperienze riproduttive dei bettofili in modo che le conoscenze in merito possano essere di aiuto e supporto per tutti coloro che sono interessati all'argomento.
Inserite all'interno delle due storie, dove è possibile, le seguenti informazioni:
- Tipo di betta riprodotti (specie,colori,età,grandezza)
- Che tipo di vasca avete utilizzato?
- Con quale/i alimento/i sono stati nutriti il maschio e la femmina prima della riproduzione?
- Come li avete riprodotti?
- Con quale/i alimento/i sono stati nutriti gli avannotti?
- Sono morti degli avannotti? Se si, perchè secondo te?
- A che età sono comparsi i primi colori?
- Come avete aiutato gli avannotti nel loro sviluppo (cambi d'acqua, frequenza di cibo, cambiamento di vasche d'accrescimento, ecc..)?
- A che età avete separato il primo maschio?
- Quanti avannotti sono stati portati in età adulta?
- Quali difficoltà avete incontrato? Siete riusciti a risolverle? Se si, come?
- Cosa pensate di ripetere nella prossima riproduzione? Cosa pensate di cambiare/dover cambiare?
Spero in un contributo collettivo, neofiti o esperti non fa differenza, le due storie di esperienze significative sono la vera cosa importante.
Grazie mille :-)
Per chi non mi conosce mi chiamo Stefano, ho 22 anni, studio all'università di Scienze dell'educazione e della formazione ed ovviamente sono un appassionato dei betta! Vi scrivo perchè sto effettuando una ricerca sulla riproduzione del betta splendens ed ho bisogno del vostro aiuto.
Per dare il vostro contributo dovete raccontare la storia di una vostra riproduzione che considerate essere stata un fallimento e la storia di una vostra riproduzione che invece ritenete essere stata un successo. Non cè un limite di parole.. :-))
Le due storie devono essere accompagnate dal nome/nickname del proprietario (che non verrà reso pubblico) ed essere inviate per e-mail all'indirizzo bettabutterfly@tiscali.it con oggetto "Storie di Riproduzione", si riserva la possibilità di pubblicare sul sito http://bettabutterfly.altervista.org le storie ricevute(ma non il nome/nickname del proprietario) per creare una banca dati delle esperienze riproduttive dei bettofili in modo che le conoscenze in merito possano essere di aiuto e supporto per tutti coloro che sono interessati all'argomento.
Inserite all'interno delle due storie, dove è possibile, le seguenti informazioni:
- Tipo di betta riprodotti (specie,colori,età,grandezza)
- Che tipo di vasca avete utilizzato?
- Con quale/i alimento/i sono stati nutriti il maschio e la femmina prima della riproduzione?
- Come li avete riprodotti?
- Con quale/i alimento/i sono stati nutriti gli avannotti?
- Sono morti degli avannotti? Se si, perchè secondo te?
- A che età sono comparsi i primi colori?
- Come avete aiutato gli avannotti nel loro sviluppo (cambi d'acqua, frequenza di cibo, cambiamento di vasche d'accrescimento, ecc..)?
- A che età avete separato il primo maschio?
- Quanti avannotti sono stati portati in età adulta?
- Quali difficoltà avete incontrato? Siete riusciti a risolverle? Se si, come?
- Cosa pensate di ripetere nella prossima riproduzione? Cosa pensate di cambiare/dover cambiare?
Spero in un contributo collettivo, neofiti o esperti non fa differenza, le due storie di esperienze significative sono la vera cosa importante.
Grazie mille :-)