Entra

Visualizza la versione completa : problema tridacna


veliero73
17-03-2005, 21:26
Oggi purtroppo la mia tridacna è passata a miglior vita... non riesco a capirne il motivo, acqua ok, nessun cambiamento, l'unica cosa che ho notato è che sia sul guscio che anche all'interno ho trovato delle piccole lumache (vi allego foto) che dite possono essere state loro????

daniel90
17-03-2005, 23:23
povera.. -20 io avevo sentito dei vermi pappa tridacne,ma mai delle lumache.... #24

Pfft
17-03-2005, 23:36
Azz mi spiace .. ad occhio mi sembrano proprio lumache del genere Pyramidellidae .. sono parassitiche e si cibano di tridacne.. attento se ne altre in vasca !!
So che alcuni labridi come lo Pseudocheilinus hexatenia le mangia, procuratene un paio..

leggi questo pdf tratto dal libro di Calfo e Fenner :

http://www.wetwebmedia.com/BookMatters/WWM/NMA-RI/NMA-RI_Tridacnids-demo.pdf

Il Nauplo
18-03-2005, 00:51
Caro [glow=red:de6fd9ba46]Veliero[/glow:de6fd9ba46], se tu leggessi Coralli invece di riporlo nella tua magnifica libreria, rilegato, ti saresti accorto che nel n° 11 di luglio/agosto 2002 sono descritti quei ripugnanti esserini che hai trovato sulla tua tridacna come [highlight=red:de6fd9ba46]lumache della famiglia Pyramidellidae[/highlight:de6fd9ba46]. #77
Ti cito le parole del giornale "....minuscole lumache della famiglia Pyramidellidae, che durante la notte succhiano la linfa sanguigna dal mantello dell'animale." -c01b

[glow=red:de6fd9ba46]Ma secondo te saranno bastarde?!?!?[/glow:de6fd9ba46]
Cmq sappi che in padella con un buon sugo, o insieme agli scialatielli sono veramente squisite!!!!! #e52

[glow=red:de6fd9ba46]Ora non ti resta che sterminarle.............il napalm o in alternativa i raggi gamma potrebbero essere un buon sistema!!!![/glow:de6fd9ba46]
#18 #18 #18 -97b -97b -97b

veliero73
18-03-2005, 01:38
Grazie Pfft sei molto gentile, purtroppo la tridacna è persa e fortunatamente non ce ne sono altre in vasca...
Nauplo non facci lo spiritoso altrimenti te ne regalo qualcuna #18 #18 #18
Coralli lo leggo sempre molto attentamente ma questa parte mi era proprio passata... mannaggia, vorra dire che chiedero al capitano Kirk di darmi una mano per sterminare questo flagello :-D :-D :-D :-D
Ciao Nauplone e grazie per la dritta :-)) :-))

sirenetta
18-03-2005, 13:44
leggi questo pdf tratto dal libro di Calfo e Fenner :

http://www.wetwebmedia.com/BookMatters/WWM/NMA-RI/NMA-RI_Tridacnids-de mo.pdf

ma perchè tutto in inglese mi interessava molto....dove potrei trovarlo in italiano?

Pfft
18-03-2005, 14:03
hmm questo per ora è solo in inglese... mi pare che la versione italiana dovrebbe uscire a fine anno.
Comunque sulle tridacne in italiano mi pare ci sia il libro di Daniel Knop se ti interessa.

sirenetta
18-03-2005, 16:14
Comunque sulle tridacne in italiano mi pare ci sia il libro di Daniel Knop se ti interessa

grazie...sempre molto gentile

prometeo
06-04-2005, 18:46
C'è un modo per controllare che in vasca non ci siano queste bestiacce PRIMA di acquistare una Tridacna?
Buttando in vasca un mollusco (morto) allo spegnimento delle luci e controllando dopo un paio d'ore?

veliero73
07-04-2005, 00:22
C'è un modo per controllare che in vasca non ci siano queste bestiacce PRIMA di acquistare una Tridacna?
Buttando in vasca un mollusco (morto) allo spegnimento delle luci e controllando dopo un paio d'ore?
Che ti devo dire non credo ci siano modi per controllare, so solo che la mia povera tridacna era con me da parecchi anni e ste c***o di lumachine sono uscite dal nulla e l'hanno fatta fuori nel giro di tre giorni -04 -04 -04 -04 -04

pasinettim
07-04-2005, 17:00
C'è un modo per controllare che in vasca non ci siano queste bestiacce PRIMA di acquistare una Tridacna?
Buttando in vasca un mollusco (morto) allo spegnimento delle luci e controllando dopo un paio d'ore?
Che ti devo dire non credo ci siano modi per controllare, so solo che la mia povera tridacna era con me da parecchi anni e ste c***o di lumachine sono uscite dal nulla e l'hanno fatta fuori nel giro di tre giorni -04 -04 -04 -04 -04

-05 -05 -05

Andrecis
07-04-2005, 17:06
Comunque sulle tridacne in italiano mi pare ci sia il libro di Daniel Knop se ti interessa.

Dove???? -05 -05 Lo voglio!!! ;-) ;-)
Io fin'ora l'ho visto solo in tedesco e inglese!!

sergioc
07-04-2005, 17:33
Che ti devo dire non credo ci siano modi per controllare, so solo che la mia povera tridacna era con me da parecchi anni e ste c***o di lumachine sono uscite dal nulla e l'hanno fatta fuori nel giro di tre giorni -04 -04 -04 -04 -04

è che ogni volta che si prende qualcosa di nuovo, sabbia, rocce, coralli invertebrati etc etc, andrebbero quarantenati, non solo per vedere se sono sani, ma proprio per screenare eventuali parassiti nascosti mettendo esche varie.... -28d#

veliero73
07-04-2005, 21:17
sergioc, concordo pienamente con quanto affermi... sarebbe buona cosa avere sempre un acquarietto di quarantena dove inserire indifferentemente tutti i nuovi arrivi sia rocce che animali... ;-)

Andrecis
08-04-2005, 12:12
Pfft se sai qualcosa su quello che ti ho chiesto mi fai sapere?sono molto interessato all'acquisto!grazie!

frecciadelledolomiti
08-04-2005, 18:17
Mizzica... e io che ce l'ho in inglese... cmq ho letto prprio l'altro giorno un paragrafo riguardante proprio quelle bestie... identiche...
Mi dispiace assai. Giusto per chiedere senza andare troppo OT, a che profondità e sotto che luce visto che ne ho una piccolina per le mani che potrei mettere (x ora) nel nano a 22cm di profondità sotto 150W ?
Ciauz.

betaturn
23-08-2006, 23:14
e te pareva, 2 settimane fa mi è zompato fuori dalla vasca lu pseudochelinus, per 4 anni di quelle conchiglie neanche l'ombra, ora ce ne sono un bel po', stasra rimuovo le tridacne e le pulisco e domani vado a cercare un nuovo pseudoch.

che palle

Shining
27-08-2006, 16:59
ragazzi sono state loro sicuramente io purtroppo per quelle bestiacce mi sono morte tre tridacne nel giro di 5 gorni...dall'oggi al domani.....adesso ancora non so se prendere un'altra o cosa fare..ciao