Visualizza la versione completa : SOS notte
La vaschetta della mia ragazza ha una pompa rumorosissima che è costretta a spegnere di notte (anche perchè la sorella più piccola dorme con lei nella stessa stanza e sarebbero dolori con la pompa che non la fa dormire) il problema è che ho scoperto che bastano poche ore con l'acqua ferma per far morire "asfissiati" i batteri del filtro. Mi sapete consigliare un buon filtro esterno (o anche solo una pompa) che non fa il minimo rumore (se ce ne sono)??? la vaschetta è di soli venti litri. PS com'è l'eden 501 se qualcuno lo conosce?!? Grazie mille.
una pompa interna con cui io mi sono trovato molto bene è la new-jet. Ce ne sono di varie portate... per te andrebbe bene la minima (new-jet 400, regolata ad una portata più bassa del normale). Solitamente la rumorosità maggiore di una pompa interna è dovuta al fatto che questa essendo appiccicata al vetro o toccandolo trasmette le vibrazioni all'acquario. Se la tua è rumorosa magari è molto vecchia o ha l'albero della girante disallineato o la girante erosa...
Se vuoi un filtro interno easy in 20 litri potresti metterci un askoll ranger. L'eden 501 non lo conosco ma deve essere simile all'askoll minimaxi, che uso da anni e funziona ancora bene... Solo che per 20 litri il minimaxi è al limite... meglio l'acqua ranger... e ancor meglio, ovviamente, un filtro a scatola con dentro cannolicchi e pompa, come quello che presumo tu abbia ora...
Filtri esterni dimensionati per acquari così piccoli non ce ne sono. Solitamente son dimensionati per acquari dai 50 litri in sù... e onestamente, salvo esigenze estetiche, non vedo la necessità di dotare una vasca da 20 litri di un filtro esterno...
ciao!
io sconsiglio "acqua ranger" è prtico e veloce ma non ha i cannolicchi e se lo devi pulire... #07 porti via tutti i batteri che a fatica si sono "forse" instaurati sulla spugna.
se puoi cambia solo la pompa o puliscila per bene per cercare di ridurre il rumore magari metti del polistirolo e ancor meglio, ovviamente, un filtro a scatola con dentro cannolicchi e pompa, come quello che presumo tu abbia ora... ... #25 confermo
Posta una foto del vano filtro con le misure,vediamo se ti si consigliare verso una adattabile ;-)
Posta una foto del vano filtro con le misure,vediamo se ti si consigliare verso una adattabile
#12 non so come si fa!!! #12 scusatemi #12 comunque la vaschetta sul lato del vano filtro (caricato con spugna sintetica e cannolicchi) è alta attorno ai 25#30 centimetri e profonda tra i 20#25. Comunque il litraggio netto è di 24 litri ma con il filtro scende a 16-16 e mezzo (il filtro secondo me è enorme in confronto alla vaschetta). Il filtro è di un 5-6 cm meno alto della vaschetta (ma aggiunto il ghiaietto va proprio ad incastro con la cornice di plastica del coperchio) e un 2-3 cm meno profondo della vaschetta.
una pompa interna con cui io mi sono trovato molto bene è la new-jet. Ce ne sono di varie portate... per te andrebbe bene la minima (new-jet 400, regolata ad una portata più bassa del normale)
Questa new.jet si trova su internet? grazie mille per l'aiuto
Cleo2003
08-02-2007, 15:35
L'eden 501 è un ottimo filtro ma non silenzioso e forse un filino sovradimensionato per quell'acquario..
Ho notato anch'io che spesso il rumore è causato dalla pompa troppo attaccata al vetro.. può provare a metterci un pò di lana di perlon/spugna sotto (o attorno se tocca attorno) per vedere se va meglio.
Se il filtro è funzionante da parecchio tempo e non ci sono troppi pesci i batteri nn muoiono tutti anche perchè col tempo nn si annidano solo nel filtro ma anche sugli arredi e sul ghiaino (per questo meglio evitare di sifonare a fondo..). Il problema è anche che le pompe nn son fatte per accendersi e spegnersi e col tempo possono danneggiarsi o se un pò sporche nn ripartire o la tua fidanzata dimenticarsi di riaccenderla.. senza contare che è bene ci sia ricircolo sempre secondo me (dipende sempre anche da quanti e quali pesci ha).
Forse può bastare cambiare pompa con una simile ma più silenziosa #24 che marca e potenza è quella che c'è ora ?
piernick
08-02-2007, 17:25
Angel88, ,TuKo, intendeva le misure del vano filtro cioè la distanza tra il vetro e la plancia di plastica o meglio la misura del vano dove la pompa è inserita se no è difficile darti una mano.
Quoto Cleo2003, prova ad "isolare" la pompa molte volte il rumore è dato dalle vibrazione della stessa pompa con il vetro o la plancia di plastica.
Ciao ;-)
Angel88, ,TuKo, intendeva le misure del vano filtro cioè la distanza tra il vetro e la plancia di plastica o meglio la misura del vano dove la pompa è inserita se no è difficile darti una mano
Il filtro tocca due delle pareti di vetro (laterale e posteriore) la profondità sarà attorno ai 6-7cm del vano pompa, comunque la pompa è di 1-2 cm più piccola del vano
Non ne ho idea della marca (la potenza è 350 max ma l'ho portata a 170), quando ho comprato la vaschetta non ero molto esperto (o per lo meno non quanto ora) una cosa è certa la maggior parte degli accessori sono made in china ma me li hanno fatto pagare più della vaschetta (vaschetta 35 euro) vano incluso nel prezzo della vaschetta ma cannolicchi, spugna sintetica, riscaldatore pompa ed areatore (quest'ultimo non funziona) 60 euro (non tornerò mai più in questo negozio e non solo per questo motivo!!!!
Cleo2003
10-02-2007, 12:40
#24 se isolandola con un pò di spugna o lana nn cambia la situazione puoi provare a cambiarla... effettivamente però guardando ce ne son diverse che si dicono "silenziose" ma nn so quali lo sono veramente..
Sicuramente prenderei una che faccia pochi litri all'ora.. (bene 170 ma in giro mi sa che si trovano sempre min 300-400 l/h #07 ) perchè se ovviamente una fa molti litri orari e ne cali la portata il rumore lo fa lo stesso o anche di più per lo sforzo..
Controllando in giro ho visto queste http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gbgbomej&idc=gejlal (un commento di chi l'ha presa dice che è silenziosa..) o questa http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gdkgcmkb&idc=gejlal oppure http://www.homeaquaria.com/shoponline/it/dept_52.html (la compact 300) ..l'eheim normalmente fa pompe molto silenziose
splendes84
12-02-2007, 01:34
io ho un 20 litri e questa pompa non la senti neanke un pò, super silenziosa.
Pulisce l'acqua in 2 fasi: meccanica tramite spugna il dotazione, biologica ti danno un cestello col carbone attivo. Io ho messo 2 cilindretti, di più non si può.
Poi ha vari attacchi di uscita.
meccanica tramite spugna il dotazione, biologica ti danno un cestello col carbone attivo
il carbone attivo non ha alcun ruolo nella filtrazione biologica. la spugna stessa svolge sia azione meccanica che biologica. Non molto comodo visto che quando si intasa va sciacquata ma non troppo per evitare di eliminare le colture batteriche...
Federico Sibona
12-02-2007, 11:00
Angel88, prova a vedere se la pompa Eheim Compact 300 è compatibile come dimensioni, è piccola, silenziosa, regolabile e costa circa una dozzina di euro.
Non vorrei però che la pompa attuale sia rumorosa perchè aspira aria o perchè il filtro non è dimensionato per una pompa così potente o perchè il filtro è un po' intasato. Riesci a vedere il livello acqua nel vano pompa con filtro funzionante? La pompa è messa sul fondo del suo vano? Il getto della pompa è sotto il livello acqua in vasca?
Personalmente non credo che 8/10 ore di fermo filtro distrugga la flora batterica, però forse è la ripetitività dell'evento che potrebbe creare dei problemi.
Allora la pompa sta poco più in basso della metà del vano...(i cannolicchi la tengono più in alto)...credo che la pompa e il filtro siano di dimensioni adatte (comunque la pompa è di 300 litri orari massimi, e l'ho impostata a 170...il getto della pompa è di pochissimo sotto il pelo dell'acqua (mezzo centimetro più o meno) e l'acqua sta un centimetro sotto il livello massimo di acqua disegnato sul filtro...
PinnaGialla
14-02-2007, 01:28
immagino che a spostare eventualmente la vasca in un altro ambiente che non sia la zona notte ci hai già pensato e la cosa non è fattibile #24 , io evito di piazzare vasche nella zona notte a priori a prescindere dalla rumorosità se poi fa pure casino... ma è solo una scelta personale -37
Federico Sibona
14-02-2007, 09:40
Angel88, se il getto del filtro è immerso puoi vedere se per caso insieme all'acqua esce anche dell'aria, se sì o il filtro è intasato o la pompa è troppo in alto. Come mai tutti quei canolicchi nel vano pompa?
A fatto tutto il negoziante...non non esce aria
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |