Cometa
25-05-2005, 14:45
Ciao !!
Attualmente ho una piccola vasca adibita ad acquario di quarantena. Si tratta di un 55 litri e non avendo un filtro a corredo, vi ho messo un filtro di quelli “compatti” a sola azione meccanica. Il volume del filtro interno è di 0,320 l con una pompa da 400 l/h ( almeno dichiarati ) , quindi un volume ridottissimo rispetto al volume dell’acquario.
Nei pochi casi in cui ho usato la vasca, mi sono reso conto che il filtro è assolutamente insufficiente a mantenere a livelli adeguati l’acqua.
I nitriti “schizzano” su soltanto dopo pochi giorni: arrivare ad avere 0.8/1.6 mg/l non è che poi ci voglia molto……e anche gli altri valori non sono da meno…..
Unico rimedio che ho trovato fino ad adesso è quello di effettuare ripetuti e frequenti cambi d’acqua ( tipo 10 litri massimo ogni 2 gg).
Ah, ho dimenticato di dirlo, io dovrei metterci dei pesci rossi in caso di necessità…….e tutti sappiamo che sono un po’ “sporcaccioni”……
Adesso la vasca è vuota e stavo valutando se fare qualche cambiamento, tipo realizzare un filtro interno con un volume pari a circa 15 litri . Il fatto è che un acquario da quarantena lo si tiene ( di solito ) inattivo fino al bisogno e quindi un eventuale filtro biologico non avrebbe tempo per maturare. Inoltre anche ipotizzando di avere un acquario sempre “in tiro” pronto per ogni necessità….. l’uso di medicinali farebbe “strage” della flora batterica presente nel filtro.
Qualcuno consiglia di togliere la parte biologica del filtro durante i trattamenti ( magari anche soltanto 2 settimane ), ma durante questo periodo i nitriti salirebbero pericolosamente……..
Al limite un filtro da circa 15 l , con sola funzione meccanica, potrebbe portare vantaggi ????? E con quale pompa sarebbe più corretto abbinarlo ???
Vi chiedo se gentilmente potreste fornirmi consigli o riportarmi esperienze personali....
grazie !!
Attualmente ho una piccola vasca adibita ad acquario di quarantena. Si tratta di un 55 litri e non avendo un filtro a corredo, vi ho messo un filtro di quelli “compatti” a sola azione meccanica. Il volume del filtro interno è di 0,320 l con una pompa da 400 l/h ( almeno dichiarati ) , quindi un volume ridottissimo rispetto al volume dell’acquario.
Nei pochi casi in cui ho usato la vasca, mi sono reso conto che il filtro è assolutamente insufficiente a mantenere a livelli adeguati l’acqua.
I nitriti “schizzano” su soltanto dopo pochi giorni: arrivare ad avere 0.8/1.6 mg/l non è che poi ci voglia molto……e anche gli altri valori non sono da meno…..
Unico rimedio che ho trovato fino ad adesso è quello di effettuare ripetuti e frequenti cambi d’acqua ( tipo 10 litri massimo ogni 2 gg).
Ah, ho dimenticato di dirlo, io dovrei metterci dei pesci rossi in caso di necessità…….e tutti sappiamo che sono un po’ “sporcaccioni”……
Adesso la vasca è vuota e stavo valutando se fare qualche cambiamento, tipo realizzare un filtro interno con un volume pari a circa 15 litri . Il fatto è che un acquario da quarantena lo si tiene ( di solito ) inattivo fino al bisogno e quindi un eventuale filtro biologico non avrebbe tempo per maturare. Inoltre anche ipotizzando di avere un acquario sempre “in tiro” pronto per ogni necessità….. l’uso di medicinali farebbe “strage” della flora batterica presente nel filtro.
Qualcuno consiglia di togliere la parte biologica del filtro durante i trattamenti ( magari anche soltanto 2 settimane ), ma durante questo periodo i nitriti salirebbero pericolosamente……..
Al limite un filtro da circa 15 l , con sola funzione meccanica, potrebbe portare vantaggi ????? E con quale pompa sarebbe più corretto abbinarlo ???
Vi chiedo se gentilmente potreste fornirmi consigli o riportarmi esperienze personali....
grazie !!