PDA

Visualizza la versione completa : Filtro adatto per acquario da quarantena


Cometa
25-05-2005, 14:45
Ciao !!

Attualmente ho una piccola vasca adibita ad acquario di quarantena. Si tratta di un 55 litri e non avendo un filtro a corredo, vi ho messo un filtro di quelli “compatti” a sola azione meccanica. Il volume del filtro interno è di 0,320 l con una pompa da 400 l/h ( almeno dichiarati ) , quindi un volume ridottissimo rispetto al volume dell’acquario.
Nei pochi casi in cui ho usato la vasca, mi sono reso conto che il filtro è assolutamente insufficiente a mantenere a livelli adeguati l’acqua.
I nitriti “schizzano” su soltanto dopo pochi giorni: arrivare ad avere 0.8/1.6 mg/l non è che poi ci voglia molto……e anche gli altri valori non sono da meno…..
Unico rimedio che ho trovato fino ad adesso è quello di effettuare ripetuti e frequenti cambi d’acqua ( tipo 10 litri massimo ogni 2 gg).
Ah, ho dimenticato di dirlo, io dovrei metterci dei pesci rossi in caso di necessità…….e tutti sappiamo che sono un po’ “sporcaccioni”……

Adesso la vasca è vuota e stavo valutando se fare qualche cambiamento, tipo realizzare un filtro interno con un volume pari a circa 15 litri . Il fatto è che un acquario da quarantena lo si tiene ( di solito ) inattivo fino al bisogno e quindi un eventuale filtro biologico non avrebbe tempo per maturare. Inoltre anche ipotizzando di avere un acquario sempre “in tiro” pronto per ogni necessità….. l’uso di medicinali farebbe “strage” della flora batterica presente nel filtro.
Qualcuno consiglia di togliere la parte biologica del filtro durante i trattamenti ( magari anche soltanto 2 settimane ), ma durante questo periodo i nitriti salirebbero pericolosamente……..

Al limite un filtro da circa 15 l , con sola funzione meccanica, potrebbe portare vantaggi ????? E con quale pompa sarebbe più corretto abbinarlo ???

Vi chiedo se gentilmente potreste fornirmi consigli o riportarmi esperienze personali....

grazie !!

Cometa
26-05-2005, 15:56
Nessuno ha esperienze in proposito...please !! - -20 -20

tizeta
26-05-2005, 16:35
Per scelta lascio girare sempre la vasca di quarantena, che sinceramente in questo momento sto utilizzando per accrescimento. E' una vasca da 60lt con classico filtro a 3 scomparti. Non appena sarà vuota (visto le ultime nascite direi mai :-)) ) sicuramente toglierò il filtro esterno per passare ad un esterno (maybe Pratiko 100) questo per recuperare prezioso spazio in vasca.

So che non è il tuo caso, ma ho voluto raccontarti la mia esperienza, soprattutto la scelta di far girare SEMPRE una vasca del genere. #36# #36#

Il consumo di una piccola pompa e del riscaldatore per quei "pochi" litri è minima e ativarlo "al volo" è controproducente.

P.S. quando gira "vuoto" il riscaldatore lo taro a 16° (minimo che posso).

Ciao. ;-)

Santuzzo
26-05-2005, 16:51
Ciao,
vabbè sono superneofita, ma da quello che ho visto in giro, ti dò una mezza idea.
Se l'acquario viene usato saltuariamente (ma di solito è vuoto o, magari tieni solo piante?) potresti prendere un filtro interno tipo ferplast, oppure esterno tipo eden 501. potresti tenere il supporto biologico nell'acquario principale in una rete separata, ed all'occorrenza spostarla nel filtro della vasca di quarantena.
Altrimenti filtra con resine tipo nitrati stop e similari, in grado di saturarsi di prodotti nocivi. Non conosco l'interazione tra suddette resine e medicinali, qundi non saprei se si assorbono anche i medicinali, come fà ad esempio il carbone attivo, rendendo vani i trattamenti.

Alcuni pescivendoli della zona sostengono di avere clienti che non utilizzano il biologico, solo resine -05 -05 -05 . Nel dubbio mi servo altrove. #13
Effettivamente, se il sistema funziona, ad utilizzo ultimato, butti le resine e buonanotte.
Aspetta il parere di qualche "vecio", magari ho sparato stro...te a raffica.

tizeta
26-05-2005, 17:01
Altrimenti filtra con resine tipo nitrati stop e similari, in grado di saturarsi di prodotti nocivi.


Secondo me c'è un po' di confusione. #24 #24

In questi casi le resine NON vengono utilizzazte per azzerare i valori nocivi che in questo caso sarebbero gli NO2 anche perchè NON servono per questo e soprattutto non funzionano per questo. ;-)

Le resine vengono utilizzate per l'insediamento dei batteri come potrebbero farlo in altri materiali nel filtro biologico. #36#

Understand? ;-)

tizeta
26-05-2005, 17:04
Ribadisco il mio punto di vista portato dall'esperienza:

questo tipo di vasca dovrebbe essere sempre attiva (no riscaldatore magari) per evitare sbalzi preoccupanti in casi di attivazioni "al volo". #36#

Dato che i nostri pinnuti vengono posti in queste vasche per curarsi/quarantenarsi, quindi con già qualche problemuccio, dar loro un luogo "poco sano" non è proprio il massimo. ;-)

Questo è il mio pensiero, ovvio che non è detto che sia quello da seguire. #13

Santuzzo
26-05-2005, 17:59
Ciao,
ed infatti compare tizeta, col quale ho accavallato il post.. #12 #12
Precisazione, ho parlato di resine, non zeoliti,
da quello che riportano le indicazioni di alcuni prodotti, l'assorbimento risulta chimico, anzi, più specificatamente, si parla di adsorbimento, che non rientra nel campo fisico, ma chimico.
Per esempio:
Purigen (seachem) è un adsorbente sintetico premium che è diverso da qualunque altro prodotto di tipo filtrante. Non è una miscela a scambio ionico , ma un polimero sintetico macroporoso unico che rimuove le impurità solubili ed insolubili dall'acqua con una percentuale maggiore del 500% rispetto tutti gli altri prodotti.
Purigen controlla l'ammoniaca, i nitriti ed i nitrati rimuovendo i rifiuti organici azotati. L'effetto assorbente di Purigent sugli oligoelementi utili è minimo. Solleva significativamente i redox.
Rende l'acqua di una limpidezza senza pari.
Purigen scurisce progressivamente assorbendo e diminuendo la Sua efficacia, e' facilmente rinnovabile trattandolo con della candeggiana. Purigen è progettato per sia uso marino che d'acqua dolce.

HyperSorb (sempre seachem) è un adsorbente sintetico che sorpassa tutti i altri mezzi e carboni sintetici mescolati. Ha capienza organica eccezionale di rimozione: rimuove i rifiuti organici, i vapori tossici ed altre sostanze inquinanti. In d'acqua dolce contribuirà a stabilizzare l'equilibrio ionico ed aiuterà nel controllo
dell'ammoniaca, del nitrito ed il nitrato. È rigenerato facilmente con la candeggiana. Per acquario Marino e d'acqua dolce.

JBL CLEARMEC PLUS Massa filtrante per eliminare nitrito, nitrato e fosfato.
Rende cristallina l'acqua dell'acquario.
Toglie alle alghe tutte le sostanze nutritive e combatte così il loro eccessivo accrescimento.
Lega per la durata di 3 mesi nitrito, nitrato e fosfato.
Confezione per 150/300 litri d'acqua dolce.


Non ditemi che è l'ennesima cosa che si sono inventati per vendere.....sulla cui efficacia, al solito, non vi sono riscontri.
A che scopo vengono proposti tali prodotti? Esplosioni algae?
Ne esistono parecchi, alcuni negozi hanno assortimenti esagerati -05 -05 -05 .
Ho citato seachem, perchè considerata azienda seria.

Scusa tizeta, ne approfitto, almeno imparo qualcosa...ed evito qualche trom..ta futura #13 #13