Entra

Visualizza la versione completa : Heniochus tolto....adesso zebrosona Vs pygoplites....


djmario
06-02-2007, 15:52
ragazzi,ho letto che sto pesce mangia plancton e l'ho comprato....adesso mi hanno detto che mangia anche le acropore....qualcuno ce l'ha e mi sa dire qualcosa???'

ede
06-02-2007, 16:30
Credo proprio che mangi le acropore; da quello che so non mangia plankton ma i polipi dei coralli. La prossima volta informati prima di comprare. Però magari sei fortunato e non te le mangia; devi tenerlo sempre con la panciotta piena ;-)

djmario
06-02-2007, 18:29
bha,però in molti siti c'è scritto che mangia plancton #24 #24

ede
06-02-2007, 20:50
http://www.adiabatico.it/mondopesci/pesci_marini/heniochus_acuminatus_1.htm

Guarda dove parla di compatibilità!!
Mi sa che mangia i coralli, se riesci toglilo!

Discolo
07-02-2007, 11:29
....toglilo....

djmario
07-02-2007, 12:05
ieri ho tolto il pesce ed ho inserito un pigoplytes....quest'ultimo ieri è stato assalito dallo zebrosoma...adesso è nascosto e nuota in mezzo alle rocce.....aspettare????

djmario
07-02-2007, 12:08
potrebbe essere anche una questione di tempo,anche perchè in vasca ho solo questi due pesci e una salarias

***dani***
07-02-2007, 12:32
pigoplytes + zebrasoma in 100x50x50... 250 litri lordi, meno di 200 netti... io sono solo un po' perplesso... #23 #23 #23

djmario
07-02-2007, 12:37
so che non è il massimo,però se uno porta tutto all'esasperazione....ho visto vasche zeppe di pesci e formalizzarmi per 2 pesci in 200 litri.... #24

djmario
07-02-2007, 12:40
scusami, quando in una vasca 150 x60x50 vedi 6 acanturidi grossi che campano bene,non è proporzionato a quello che ho fatto io in vasca....???

djmario
07-02-2007, 12:42
anche tu,leggendo il tuo profilo vedo che come pesci sei un po' sovrappopolamento...o mi sbaglio? #36# #36#

***dani***
07-02-2007, 12:48
Non è proporzionato no.

Non si ragiona un tanto al kg... i discorsi da fare sono sia rispetto al proprio spazio biologico vitale, che rispetto alla preservazione del territorio.

Nel caso gli acanturidi sono grossi nuotatori, quindi è preferibile una vasca rettangolare che una a base quadrata, a parità di area. Inoltre alcuni acanturidi sono pesci di branco, gli zebrasoma ad esempio amano nuotare vicino, mentre i leucosternon amano fare branchi ma con i componenti ben distanti. Quindi in una vasca da 150x60x50 potresti tenere 3 zebrasoma, ma non 3 leucosternon. Mixarli poi fra di loro, oltre un certo numero crea molti problemi perché non riuscirebbero a dividersi il territorio, quindi un numero perfetto di acanturidi in quella vasca potrebbe essere 3, secondo me. Senza poi scomodare acanturidi grossi e scomodi come sohal e lineatus (problematici per motivi diversi e quasi opposti).

Tornando alla tua vasca stai immettendo due pesci di taglia grande, ma non hai uno spazio sufficiente, sempre secondo il mio modesto parere (ed anche quello di scott w. michael :-) ), ad ospitarli entrambi.
I problemi probabilmente non si presenteranno oggi, ma fra qualche anno, e dopo saranno dolori.

Io stesso, non avendo allora le conoscenze che ho oggi, ho inserito nella mia vasca 1 leucosternon ed uno zebrasoma l'anno successivo. Solo che la mia vasca è piccola per un leucosternon di 5 anni, che ultimamente non fa mangiare il mio zebrasoma e si trova stretto... ovviamente fino a 6 mesi fa i problemi non c'erano...

Non so se capisci cosa voglio dire...

I pesci andrebbero scelti in modo che stiano il meno peggio possibile nelle nostre vasche, e quello è l'unico modo per poterli ammirare nei loro colori e nei loro comportamenti regali.

djmario
07-02-2007, 12:55
si questo lo capisco benissimo,però a questo punto uno deve spendere per forza un patrimonio per vedere 2 pesci in vasca #07 #07 #07 ....già per la mia vasca sono partito fino ad oggi 4500 euro #23

***dani***
07-02-2007, 12:57
Nella mia vasca l'unico problema è il leuco, infatti come avevamo già scritto qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=49317 sono errori di gioventù che mi porto dietro.

per altro la mia vasca rimane cmq ben più grande della tua... 100*50*50=250 litri lordi la tua contro 120*55*49=323 la mia... inoltre sto aspettando la nuova 130*55*55=393 che mi fa stare in pace anche con quello che scrive scott w. michael

spero di essere stato chiaro e di aiuto.

***dani***
07-02-2007, 12:58
No djmario si parla semplicemente di prendere specie compatibili con il nostro ecosistema acquario.

Se vivessi in un monolocale in pieno centro, senza balconi, e volessi un cane, non comprerei un san bernardo od un alano, ma al massimo un pincher...

djmario
07-02-2007, 13:05
dani allora che cosa mi consigli di fare e comprare.....anche se la vedo complicata per prendere il pygo.... #24

djmario
07-02-2007, 13:08
anche perchè per adesso lo zebrosoma non lo fa uscire....

***dani***
07-02-2007, 13:21
non so quali altri pesci tu abbia, ma toglierei il pygo e metterei ad esempio un centropyge loriculus, oppure un altro centropyge... che nella tua vasca starebbe benissimo

djmario
07-02-2007, 13:24
ho solo questi due pesci e una salarias

djmario
07-02-2007, 13:28
cmq appena riesco a prendere il pesce,farò come hai detto tu....anche perchè il loriculus mi piace tanto....sperando sempre che lo zebrosama non faccia il bullo come adesso #06 #06

***dani***
07-02-2007, 13:33
Considera che minore è lo spazio per i pesci, soprattutto sotto un certo limite, più essi diventano aggressivi.

Generalizzando molto, e prendendo come esempio uno zebrasoma, se tu avessi una vasca da 1000 litri difficilmente sarebbe aggressivo verso i conspecifici.

Se la vasca diventa da 300 litri lui diventa aggressivo con i conspecifici e con i pesci che abbiano la stessa livrea o la stessa forma, se diminuisci ancora la grandezza della vasca, ed il pesce è già in taglia importante, diventa aggressivo con tutto.

Detto questo, non credo vi sia nessun problema inserendo un loriculus nella tua vasca, forma e colori completamente diversi

djmario
07-02-2007, 13:40
ok #36#