CAR73
06-02-2007, 15:03
Salve,
vi esporrò il mio problema nella speranza che possiate aiutarmi.
Il 20 gennaio ho acquistato un acquario della Ferplast ed esattamente il Cayman Open 80 da 120l, dopo aver trattato l'acqua con biotopol e denitrol (nelle dosi consigliate) ed aver inserito la pillola in dotazione nella pompa per l'attivazione batterica ed aver effettuato un cambio del 10% di acqua a settimana sino ad oggi, ho atteso una settimana ed inserito il 27 i pesci nella lista più sotto e le seguenti piante (2 Anubias, 1 Cabomba caroliniana e 6 Crypotocoryne). Il 30 ho iniziato la fertilizzazione con Trace Elements e con Ferro Liquido alternado per i primi due giorni 10ml di questi per poi passare a 0,3ml quotidiani.
Tutti gli abitanti sembrava stessero bene ma dal 29 gennaio al 3 febbraio sono morti 4 neon, 4 cardinali ed i 3 caridina japonica.
Ho cercato in questo periodo (sono un neofita) di trovare informazioni utili sul perchè di queste morti e soprattutto ho cercato di studiare i movimenti dei pesci, solo 2 degli ormai defunti si sfregavano su pietre e piante alle volte, gli altri dapprima si isolavano dal gruppo per poi morire.
Dopo le prime 2 morti ho iniziato ad allontanare quelli che mostravano i segni della malattia ed esattamente figurava una corrosione delle pinne ed uno sbiadimento (tuttora è presente la corrosione ma quasi tutti hanno ripreso colore).
Tale corrosione, ha fino ad oggi riguardato solo ed esclusivamente i cardinali ed i neon, ma non ha toccato gli altri abitanti.
Ho letto che consigliate l'utilizzo di Baktowert ma non ho chiari tutti i passaggi da seguire (quanta acqua cambiare eventualmente prima e dopo il trattamento con il farmaco, se tenere accesa o spenta la luce, la giusta quantità dei carboni attivi da utilizzare dopo il trattamento e per quanto tempo, se sopendere l'utilizzo o meno dei fertilizzanti).
Inoltre ho letto notizie discordanti sul protozoo della malattia in questione, alcuni dicono che la malattia è contagiosa solo se uno dei pesci vivi viene a contatto orale con uno dei pesci morti, altri dicono che invece è come una sorte di peste e che bisogna arrivare a smantellare un acquario ripartendo da zero, mi potreste dire quali delle due informazioni è corretta?.
Posseggo un altro acquario da 25 litri con un carassius auratus che, nell'evetualità tale malattia non coinvolgesse in modo permanente anche l'acqua del cayman 80, potrei utilizzare come acquario di quarantena, chiaramente spostando per un periodo l'ospite in altro luogo appropriato.
Vi ringrazio in anticipo ed aspetto fiducioso il vostro aiuto
Parametri principali vasca:
120L
Temperatura 25 gradi
nitriti assenti
KH tra 6-7 ppm
pH tra 6-7
abitanti: 10 Cardinali, 5 neon, 5 petitella, 2 ancistrus, 3 caridina japonica
vi esporrò il mio problema nella speranza che possiate aiutarmi.
Il 20 gennaio ho acquistato un acquario della Ferplast ed esattamente il Cayman Open 80 da 120l, dopo aver trattato l'acqua con biotopol e denitrol (nelle dosi consigliate) ed aver inserito la pillola in dotazione nella pompa per l'attivazione batterica ed aver effettuato un cambio del 10% di acqua a settimana sino ad oggi, ho atteso una settimana ed inserito il 27 i pesci nella lista più sotto e le seguenti piante (2 Anubias, 1 Cabomba caroliniana e 6 Crypotocoryne). Il 30 ho iniziato la fertilizzazione con Trace Elements e con Ferro Liquido alternado per i primi due giorni 10ml di questi per poi passare a 0,3ml quotidiani.
Tutti gli abitanti sembrava stessero bene ma dal 29 gennaio al 3 febbraio sono morti 4 neon, 4 cardinali ed i 3 caridina japonica.
Ho cercato in questo periodo (sono un neofita) di trovare informazioni utili sul perchè di queste morti e soprattutto ho cercato di studiare i movimenti dei pesci, solo 2 degli ormai defunti si sfregavano su pietre e piante alle volte, gli altri dapprima si isolavano dal gruppo per poi morire.
Dopo le prime 2 morti ho iniziato ad allontanare quelli che mostravano i segni della malattia ed esattamente figurava una corrosione delle pinne ed uno sbiadimento (tuttora è presente la corrosione ma quasi tutti hanno ripreso colore).
Tale corrosione, ha fino ad oggi riguardato solo ed esclusivamente i cardinali ed i neon, ma non ha toccato gli altri abitanti.
Ho letto che consigliate l'utilizzo di Baktowert ma non ho chiari tutti i passaggi da seguire (quanta acqua cambiare eventualmente prima e dopo il trattamento con il farmaco, se tenere accesa o spenta la luce, la giusta quantità dei carboni attivi da utilizzare dopo il trattamento e per quanto tempo, se sopendere l'utilizzo o meno dei fertilizzanti).
Inoltre ho letto notizie discordanti sul protozoo della malattia in questione, alcuni dicono che la malattia è contagiosa solo se uno dei pesci vivi viene a contatto orale con uno dei pesci morti, altri dicono che invece è come una sorte di peste e che bisogna arrivare a smantellare un acquario ripartendo da zero, mi potreste dire quali delle due informazioni è corretta?.
Posseggo un altro acquario da 25 litri con un carassius auratus che, nell'evetualità tale malattia non coinvolgesse in modo permanente anche l'acqua del cayman 80, potrei utilizzare come acquario di quarantena, chiaramente spostando per un periodo l'ospite in altro luogo appropriato.
Vi ringrazio in anticipo ed aspetto fiducioso il vostro aiuto
Parametri principali vasca:
120L
Temperatura 25 gradi
nitriti assenti
KH tra 6-7 ppm
pH tra 6-7
abitanti: 10 Cardinali, 5 neon, 5 petitella, 2 ancistrus, 3 caridina japonica