Visualizza la versione completa : Filtro esterno: in aggiunta o sostituzione
Salve a tutti,
ho un Cayman 110 da 2 mesi, ho notato che il filtro interno fatica un po' a fare il suo lavoro. A questo punto, in ottica di inserimento Discus, mi sto orientando su di un filtro esterno.
Inizialmente ero intenzionato a "buttare" l'interno e affidarmi completamente ad un esterno. Alcuni però mi hanno consigliato di mantenere il filtro interno e aggiungere l'esterno facendoli lavorare in combinata. Voi che ne dite?
Nel caso di "combinata" la portata del filtro esterno deve essere inferiore rispetto alla portata di un filtro esterno che "lavora da solo"?
cardanico
06-02-2007, 14:08
Ciao Gibbe,
secondo me fai bene ad affiancarli per 1-2 mesi così dai modo ai batteri di insediarsi nel nuovo filtro senza avere problemi in vasca perchè hai l'interno già avviato.Dopo questo periodo io toglierei l'interno che occupa molto spazio e lascerei l'esterno.Se nel filtro esterno hai spazio puoi mettere i materiali dell'interno quando lo togli.
Se un filtro esterno ha la giusta grandezza non avrai problemi di filtraggio.
Ti consiglio una cosa:non dare via il filtro interno,tienilo in un cassetto non si sa mai si dovesse bloccare l'esterno puoi sempre inserirlo con i materiali presi dal filtro bloccato #36#
Massimo lo cascio
06-02-2007, 20:24
Ciao. Scusa ma cosa intendi quando dici che non funziona bene?
cardanico
06-02-2007, 21:59
Ciao. Scusa ma cosa intendi quando dici che non funziona bene?
Scusa ma non capisco con chi ce l'hai...chi ha detto "non funziona bene"?
ho riletto e non l'ha detto nessuno?
cionfras
06-02-2007, 22:17
in realtà se uno dice che il filtro fatica a fare il suo lavoro vuol dire che questo non funziona bene. Allora la domanda è: come fai, dopo solo due mesi dall'attivazione, a dire che il filtro fa fatica? Nel profilo non c'è scritto il tipo di allestimento, quanti pesci ha inserito (spero pochi dopo due mesi, altrimenti abbiamo già scoperto il motivo del mal funzionamento!!!) e soprattutto i valori di nitriti e nitrati...
Direi che mancano informazioni e che comprare un filtro esterno perchè dopo solo due mesi quello interno fa fatica è un po' un azzardo #36# #36# #36#
in realtà se uno dice che il filtro fatica a fare il suo lavoro vuol dire che questo non funziona bene. Allora la domanda è: come fai, dopo solo due mesi dall'attivazione, a dire che il filtro fa fatica? Nel profilo non c'è scritto il tipo di allestimento, quanti pesci ha inserito (spero pochi dopo due mesi, altrimenti abbiamo già scoperto il motivo del mal funzionamento!!!) e soprattutto i valori di nitriti e nitrati...
Direi che mancano informazioni e che comprare un filtro esterno perchè dopo solo due mesi quello interno fa fatica è un po' un azzardo #36# #36# #36#
E' molto probabile che la colpa di questo problema sia la mia e non del filtro, è da poco che mi sono avvicinato a questo mondo, ma visto che mi è capitato di leggere che molti hanno cambiato il filtro di questo tipo di acquari perchè non svolgeva bene il suo lavoro, ho pensato di avvantaggiarmi.
Perchè pensi sia una azzardo cambiare il filtro dopo due mesi?
cardanico
07-02-2007, 13:28
Il filtro interno del cayman 110 secondo me è un ottimo filtro.Io l'ho usato per molto tempo proprio con discus e ti posso dire che non ho avuto mai problemi.Se però vuoi dare loro un po più di spazio allora metti un esterno.
PS:
L'unica accortezza che ho sempre avuto è di mantenere una velocità della pompa piuttosto bassa.
Il filtro interno del cayman 110 secondo me è un ottimo filtro.Io l'ho usato per molto tempo proprio con discus e ti posso dire che non ho avuto mai problemi.Se però vuoi dare loro un po più di spazio allora metti un esterno.
PS:
L'unica accortezza che ho sempre avuto è di mantenere una velocità della pompa piuttosto bassa.
Sei il primo che sento che ne parla bene, la cosa mi fa piacere e mi tranquilizza, su questo forum ho letto spesso recensioni con un po' di riserve ed anche alcuni "negozianti" me le hanno confermato.
Tu per quel che riguarda il materiale filtrante, specialmente spugne, hai mantenuto tutto "originale" o hai apportato modifiche/aggiunte?
cardanico
07-02-2007, 14:13
Allora Gibbe ti premetto che io sono uno fissato per il filtraggio lento e con manutenzione bassissima.
Il mio filtro era tutto originale l'unica modifichetta l'avevo fatta sulla spugna a grana grossa che avevo tagliato a metà in modo da sciacquare leggermente nell'acqua del cambio la parte inferiore ogni 2-3 mesi e al rimontaggio invertire le parti.La spugna fine messa sopra non l'ho mai sciacquata.
Subito dopo le spugne avevo messo le bio-ball e alla fine vicino alla pompa i cannolicchi.Mettevo un filino di perlon nello spazietto sopra le bio-ball(rinchiuso all'interno del contenitore)che cambiavo quando strettamente necessario.La spugna finale,quella in carbone sopra la pompa l'ho sempre lasciata li e non l'ho mai toccata in più di un anno.
Mai avuto problemi con i miei discus nemmeno quando ne ho messi dentro 30 di un mese per l'accrescimento,e chi me li ha comprati lo può testimoniare.
;-)
Allora Gibbe ti premetto che io sono uno fissato per il filtraggio lento e con manutenzione bassissima.
Il mio filtro era tutto originale l'unica modifichetta l'avevo fatta sulla spugna a grana grossa che avevo tagliato a metà in modo da sciacquare leggermente nell'acqua del cambio la parte inferiore ogni 2-3 mesi e al rimontaggio invertire le parti.La spugna fine messa sopra non l'ho mai sciacquata.
Subito dopo le spugne avevo messo le bio-ball e alla fine vicino alla pompa i cannolicchi.Mettevo un filino di perlon nello spazietto sopra le bio-ball(rinchiuso all'interno del contenitore)che cambiavo quando strettamente necessario.La spugna finale,quella in carbone sopra la pompa l'ho sempre lasciata li e non l'ho mai toccata in più di un anno.
Mai avuto problemi con i miei discus nemmeno quando ne ho messi dentro 30 di un mese per l'accrescimento,e chi me li ha comprati lo può testimoniare.
;-)
Innanzitutto grazie della preziosissima risposta :-) . A me hanno suggerito di "tagliare" di 45° l'ultima parte (quella più in basso) della spugna a grana grossa in modo da aumentare la superficie che impatta con l'acqua. Pensi sia utile?
cardanico
07-02-2007, 16:14
Innanzitutto grazie della preziosissima risposta :-) . A me hanno suggerito di "tagliare" di 45° l'ultima parte (quella più in basso) della spugna a grana grossa in modo da aumentare la superficie che impatta con l'acqua. Pensi sia utile?
Non credo che possa cambiare molto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |