Entra

Visualizza la versione completa : casa splendes


splendes84
06-02-2007, 12:25
..nel 20 litri artiglianale intendo ospitare un betta splendes (secondo me molto bello, di che varietà si tratta?) lampada da 11w, mini-filtro interno caricato con spugna e 2 cilindretti e ghiaietto finissimo di fondo.. legata al ramo cè un anubias e nel vasetto un altra nana.. dietro ho piantato una potatura di higrophila siamensis e higrophila corymbosa..temperatura 25#26 gradi http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_008_555.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_010_189.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_006_173.jpg

Torakiki
06-02-2007, 13:42
#25

islasoilime
06-02-2007, 17:52
ma il betta non vuole una vasca chiusa respirando in superficie?

splendes84
06-02-2007, 18:19
ma il betta non vuole una vasca chiusa respirando in superficie? non capisco cosa vuoi dire.. se è per i salti ho lasciato un adeguato spazio tra livello acqua e bordo vasca..

islasoilime
06-02-2007, 18:24
no è che mi pare che gli anabatidi abbiano la peculiarità di prendere spesso una boccata d'aria, avendo la possibilità di assorbire ossigeno non solo tramite le branchie. Se però l'aria che respirano è secca e fredda perchè l'acquario è aperto, la loro salute ne risente.

splendes84
06-02-2007, 19:43
accidenti non lo sapevo... quindi mi consigli un coperchio chiuso?? lo dovrei costruire, qualke consiglio?.. eppure è cosi bella aperta..

islasoilime
07-02-2007, 05:03
puoi tagliare8(col cutter o seghetto) una semplice lastra di plexiglass a rettangolo su misura con scalvi per i fili e appoggiarla sopra! la luce passa lostesso e al max si appanna un pò! ciao

Massimo Suardi
07-02-2007, 20:10
se non vivi in siberia lascia tranquillamente il tutto così....evitiamo di fomentare leggende.... -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#

islasoilime
07-02-2007, 20:55
Il mio livello di pallette di esperienzaè a 2 contro contro 5, quindi fai i tuoi conti su chi ascoltare.
Però ho controllato e sia su riviste che schede degli anabatidi e sono consigliate vasche chiuse per il motivo sopradetto. Poi di sicuro vive lo stesso, anche perchè il betta è un pesce da battaglia in tutti i sensi. In particolare è ovvio che non avrai 15 gradi in casa, ma se (in particolare se il riscaldamento è con termosifoni) il problema non è tanto il freddo quanto l'aria secca!
senza fomentare alcuna leggenda è ovvio che senza starà peggio. nient'altro #24

Iksyos
07-02-2007, 21:59
quoto stardom anche io tengo un betta in una vasca aperta e non è mai successo nulla (gode di ottima salute). Il betta della foto è un comune (ma non per questo meno bello) betta Veil Tail

splendes84
08-02-2007, 01:24
mi stavo atttrezzando con materiali in casa per fare questa copertura... in effetti sembra esagerato anche a me ma se è per la salute del betta.. mi piaceva aperta la vasketta.. sinceramente non so che fare, su internet si consiglia una copertura per questo genere di pesci..

balabam
08-02-2007, 01:52
Se vuoi coprire come detto basta una lastra di ps trasparente e via... riduci il rischio che salti fuori se c'è tanta acqua e riduci anche l'evaporazione...

Comunque si chiama betta splendeNs e non splendes ;-)

splendes84
08-02-2007, 17:42
ecco la copertura che ho realizzato.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_298.jpg

Dviniost
09-02-2007, 13:56
se non vivi in siberia lascia tranquillamente il tutto così....evitiamo di fomentare leggende.... -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#
:-D :-D :-D :-D :-D ...QUOTO !

splendes84
09-02-2007, 14:17
ormai per precauzione lho fatto.. così posso anche aggiungere acqua ed evitare eventuali salti..

chiarella.new
10-02-2007, 11:08
Il mio livello di pallette di esperienzaè a 2 contro contro 5, quindi fai i tuoi conti su chi ascoltare.

Non sono tanto daccordo su questo che dici... il livello di cultura e know how non viene espressa dal numero di messaggi che uno inserisce su questo portal....

gli anabatidi abbiano la peculiarità di prendere spesso una boccata d'aria, avendo la possibilità di assorbire ossigeno non solo tramite le branchie. Se però l'aria che respirano è secca e fredda perchè l'acquario è aperto, la loro salute ne risente.

Qesto è verissimo e hai fatto bene a citarlo :-) . Poi altri possono consigliare anche diversamente ma io eviterei di commentare sui suggerimenti altrui se sono suggerimenti comunque corretti. A buon intenditore poche parole. ;-)
P.S. splendes84 complimenti per i tre acquari molto belli :-))

splendes84
10-02-2007, 16:00
grazie e complimenti anche per il tuo mirabello ;-)

ftoggos
12-02-2007, 20:03
visto che c'hai il coperchio aumenta il livello dell'acqua fino alla striscia nera.

splendes84
13-02-2007, 00:43
essendo un artigianale non voglio sottoporlo a eccessivo litraggio..eheh -28d#

ftoggos
13-02-2007, 15:47
caput. però se l'hai costruito bene nn penso ci siano problemi, potresti mettere dei tiranti e stare più tranquillo. cmq sia è bella anche così-

laly82
22-03-2007, 21:01
emmm, l'idea è giustissima, i betta hanno bisogno di aria umida, però come mai hai fatto tutto quello strato nero intorno al plexiglas? mi sembra che ti ombreggi un pò troppo la vasca e soprattutto le piante.
per compagnia al Betta ti consiglio i neon, e in futuro magari qualche piantina in più, vedendo il mio che adora infilarsi tra le piante ..... :-)
comunque mi piace molto, se avessi spazio prenderei un'altra vasca tipo la tua.

Kapuz
23-03-2007, 22:27
per compagnia al Betta ti consiglio i neon


-05 ...insomma...

Victor Von DOOM
25-03-2007, 19:19
Bel lavoro! #25

splendes84
27-03-2007, 23:07
ho creato un telaio intorno al vetro perchè troppo piccolo ecco perchè quel nero intorno..
la luce passa, tanto ke le anubias si erano ricoperte di alghe e le ho passate negli altri acquari dove ci hanno pensato i gyirino a ripulirle per benino.. cmq prossiamamente posto foto che ci sono stati cambiamenti, anche il fondo ho sostituito... penso che il betta non avrebbe bisogno di compagnia, bensì un efficace mangia alghe che possa stare in 20 litri.. ma quale?

islasoilime
27-03-2007, 23:35
non c'entrano molto ma i più piccolini sono gli otocinclus!

splendes84
28-03-2007, 00:26
l otocinclus posso inserirlo un esemplare? mah bisogna vedere se il betta gli rompe le pinne... forse con adeguati nascondigli si puo fare

islasoilime
28-03-2007, 00:54
hanno un'indole tranquilla, stanno più che altro a mangiare attaccati a qualche superficie, ma allo stesso tempo sanno essere velocissimi! Secondo me non dovrebbero esserci problemi, certo che il bettone è cattivo...
dai, mettine due.. non cambia tanto come sovrappopolamento! il mio ora è triste, solo e spaventato, mentre prima, quando c'era un suo amichetto, era molto più allegro, attivo e ...coraggioso
ah, complimenti per il 90 litri.. bello!

splendes84
30-03-2007, 00:25
non lo so secondo me non farebbero una bella vita col betta rompino... mah..forse i gamberetti pero se si arrampiacano e scappano??non è proprio chiuso il coperchio.. mi fiderei di un pleco pero non si possono tenere che diventano grandi, un negoziante mi ha detto"come grandezza si adattano alla vasca dove li tieni"

splendes84
02-04-2007, 00:10
ecco l aggiornamento, ho cambiato il fondo con la sabbia avanzata dallo sfondo del 90 litri, cè la solita anubias nana legata al vasetto, una pietra lavica, un legno dove ho legato la microsorum, higrophila siamensis e varie potature di higrophila corymbosa.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_760.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_002_148.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_001_103.jpg

Tropius
02-04-2007, 14:14
ma con quel coperchio la luce (già poca) si affievolisce molto, con tutto quello scotch nero poi #24

l'habitat del betta è un intrico di piante... assicurati prima che abbia quelle, tipo ceratopteris cornuta..

il discorso della respirazione degli anabantidi secondo me vale solo per i più grossi, per i betta non vale la pena coprire così il tutto, capivo se si trattava di tricogaster o colisia, più grandi e con "bocche più grandi", che magari sarebbero stati disturbati dall'aria più fredda. Ma....

per me puoi toglierlo ;-)

Nebulus
02-04-2007, 23:25
capivo se si trattava di tricogaster o colisia, più grandi e con "bocche più grandi", che magari sarebbero stati disturbati dall'aria più fredda. Ma....



:-D :-D :-D Quindi dipende dalla dimensione della bocca dell'Osfronemide, hai capito...

Ma dai! Ma cosa vuol dire?!?! Che più sono piccoli e meno risentono dell'aria secca?!? Non so nemmeno come commentarla, se non ribadendo ciò che molti hanno già detto: al Betta giova l'aria calda e umida, poi in pratica il coperchio puoi pure toglierlo.

Indipendentemente dalle dimensioni della sua bocca. :-))

islasoilime
03-04-2007, 00:06
a parte che, secondo me, in proporzione c'ha la bocca più grande il betta...forse voleva dire che bocca più grande, boccata più grande.. :-D :-D :-D :-D

splendes84
03-04-2007, 01:47
ma con quel coperchio la luce (già poca) si affievolisce molto, con tutto quello scotch nero poi #24

l'habitat del betta è un intrico di piante... assicurati prima che abbia quelle, tipo ceratopteris cornuta..

il discorso della respirazione degli anabantidi secondo me vale solo per i più grossi, per i betta non vale la pena coprire così il tutto, capivo se si trattava di tricogaster o colisia, più grandi e con "bocche più grandi", che magari sarebbero stati disturbati dall'aria più fredda. Ma....

per me puoi toglierlo ;-) lo tengo ormai anche per evitare eventuali salti..

Tropius
03-04-2007, 14:00
bocche più grandi era messo fra virgolette, ergo si intendeva pesci più grandi :-)

Nebulus
03-04-2007, 20:55
In effetti mi sembrava un po' grossa... :-))
Spero non ti sia offeso ;-)

splendes84
16-04-2007, 01:20
ecco le ultime ragazzi http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_003_775.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_001_138.jpg

Angelus
30-04-2007, 17:36
Molto bellino secondo me. P.S hai fatto bene a tenere il tappo, i betta saltano anche 10 cm di bordo. (esperienza personale, ripresa da terra durante la quarantena.. che avevamo dimenticato il tappo aperto).

#include
30-04-2007, 17:49
Troppo carina..anche se metterei più anubias..a me piacciono molto....ma il betta è cambiato..perchè?!?! #24 #24 ;-) ;-)

Angelus
30-04-2007, 20:35
Si sarà fatto il colore alle pinne :-))

Federico Sibona
30-04-2007, 21:04
splendes84, guarda che il coperchio non puoi farlo così ermetico come sembra dalle foto, devi lasciare qualche fessura per consentire lo scambio gassoso con l'ambiente, anche solo un foro che ti consenta anche di alimentare i pesci. Forse c'è , ma non lo vedo.

Angelus
30-04-2007, 21:26
Oddio, termoriscaldatore e pompa ci sono..i fili passeranno da qualche parte