Entra

Visualizza la versione completa : Morte continua caridine. Help!!!!!!!


umberto82
06-02-2007, 09:03
Ciao,
ho una vasca avviata da circa tre mesi e mezzo.
é una vasca molto piantumata, fondo ADA Auqaoil, fertlizzo giornalmente con linea ADA e do una bolla al secondo di Co2.
I valori dell'acqua sono Ph 6.5 - Kh e Gh 9 - No2 e No3 O faccio cambi parziali con acqua osmosi.
Due settimane fa ho inserito 5 caridine e dopo due giorni sono morte, credevo fosse un problema di acclimatamento quindi la settimana scorsa ne ho inserite altre 5 ma dopo due giorni sono morte tutte dinuovo.
Ho già controllato non sono mute ma diventano arancioni quindi morte.
Mi potete aiutare non so più che fare.
Grazie

Ale2002
06-02-2007, 10:05
Ciao, non ho la tabella a portata di mano ma con KH=9 e pH 6.5 starai dando parecchia CO2 e forse le caridine ne soffrono #24

Alessandro

kurtzisa
06-02-2007, 11:38
le stai vedendo spiancare? nel senso da trasparenti le vedi che diventano tinta latte e poi sull' arancione e poi muoiono? se si e' un'intossicazione da co2, lo so perche' mi e' capitato e le ho salvate mettendole da sole in un contenitore con acqua con kh sui 12#13 (le ho buttate dentro dirette, morte per morte...) ed un' aeratore... nel giro di 2 giorni si sono riprese quasi completamente, dopo uan settimana sono tornate trasparenti e colorate come prima

umberto82
06-02-2007, 11:47
quando muoiono diventano arancioni, io le ho tolte via e gettate per evitare che contaminassero l'acqua. come potrei fare quindi a mantenere un buon livello di Co2 x le piante senza intossicare le caridine?

Federico Sibona
06-02-2007, 11:55
umberto82, dovresti avere, secondo tabella Dennerle:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
circa 90mg/l di CO2 quando il massimo per non far danni alla fauna è intorno ai 35/40mg/l.
Sei sicuro del KH = 9?
Che altri animali hai in vasca?

umberto82
06-02-2007, 13:06
il valore del Kh è reale, anche se misurato due giorni fa. Cmq stasera ripeto le rilevazioni. Mi sono morte 10 caridine quindi adesso mi è rimasta solo una neritina (lumaca). ke faccio?

Mirko_81
06-02-2007, 13:08
umberto82, fai i test del ferro, ma non prelevare l'acqua dalla superficie ma da sotto la sabbia... presumo tu abbia una concentrazione troppo elevata per degli invertebrati

umberto82
06-02-2007, 13:14
IL FERRO è A O,2, scusa come faccio a prendere l'acqua da sotto la sabbia. Inoltre quando faccio il test prendo sempre acqua dalla superficie

Mirko_81
06-02-2007, 13:24
le caridine passano il loro tempo a mangiare detriti... quindi dovresti fare cosi:
prendi la siringa e infili la punta sotto la sabbia prendi l'acqua aspetti un pò tenendola verticale fai precipitare tutto il pulviscolo che hai aspirato, a quel punto lo espelli e fai il test su l'acqua che hai prelevato, credo proprio che il ferro li sotto sia troppo alto

umberto82
06-02-2007, 13:37
Io cmq fertilizzo con ECA della linea ADA. tre gocce al giorno in una vasca di 40l

Jalapeno
06-02-2007, 15:37
Effettivamente 90mg/l di co2 sono tanti... per il Fe proverò non ci avevo mai pensato.

umberto82
06-02-2007, 17:29
ok ragazzi, ci sono sul fatto che ho troppa Co2 disciolta in vasca, cosa devo fare adesso? un cambio parziale d'acqua?

Mirko_81
06-02-2007, 17:31
la co2 è talmente volatile che non serve fare nulla, solo diminuire l'erogazione, per il FE hai controllato?

umberto82
06-02-2007, 17:34
stasera tornerò a casa è farò il controllo, per ora ho stoppato la somministrazione di Co2 e avevo intenzione di fare un cambio parziale per poi erogare con meno bolle, ke ne dite?

Mirko_81
06-02-2007, 17:36
è inutile se lo fai per la CO2 svanisce molto velocemente basta un minimo di movimento ;-)

umberto82
06-02-2007, 17:39
allora per adesso non do co2, poi vediamo se rientrano un pokino i valori poi casomai ne do un pokino, cmq adesso non ho più gamberetti nella vasca

Mirko_81
06-02-2007, 17:41
umberto82, non bloccarla totalmente o avrai uno sbalzo di ph... diminuisci solo l'erogazione e se puoi fai il test come ti ho detto ;-)

umberto82
06-02-2007, 17:45
considera che cmq ho un timer che parte alle 5 ed io vado a casa alle 8, non penso sia un problema, poi faccio i test

kurtzisa
06-02-2007, 22:44
mi puoi dire come vedevi morire le cardinie? o le vedevi gia' morte? Ripeto molto probabile che sia una intossicazione da co2, ho notato che i pesci non hanno problemi mentre gli invertebrati si

umberto82
07-02-2007, 09:15
All'improvviso diventavano meno vispe fino a fermarsi, poi diventavano chiare e poi le trovavo morte di un colore arancione. Tra l'altro ieri è spirata anche la neritina. cmq spenta la co2 il valore del ph è salito a 7,5 e quello del KH a 10, poi dopo ho erogato meno co2. vediamo stasera come va

kurtzisa
07-02-2007, 10:50
All'improvviso diventavano meno vispe fino a fermarsi, poi diventavano chiare e poi le trovavo morte di un colore arancione. Tra l'altro ieri è spirata anche la neritina. cmq spenta la co2 il valore del ph è salito a 7,5 e quello del KH a 10, poi dopo ho erogato meno co2. vediamo stasera come va

io sono tornato a casa la sera alle una di notte, acceso la luce di vcasa e le ho viste a gambe all' aria che si contorcevano, sembrava come quando agli insetti dai il veleno, che si girano sulla schina e muoiono con le zampette incorciate, ecco na cosa simile... ho imputato il problema alla co2 ed e' stato cosi', come ho scritto piu' sopra le ho fatte resuscitare prendendle e mettendole in un barattolo a parte con aeratore

umberto82
07-02-2007, 12:37
proprio così facevano le mie. solo che credevo si riprendessero da sole nel frattempo io trovavo la causa ma purtroppo poi è stato troppo tardi. cmq servirà per le pross volte, spero di no.