Visualizza la versione completa : differenza tra 865 e 965
Ciao ancora ragazzi. Visto che a Parma non riesco a trovare dai migliori rivenditori di materiale elettrico i t5 865, chiedevo se potessero andare bene in sostituzione i 965 o gradazione similare. Considerando che l'idea del nuovo layout prevede un pratino sul fronte, a questo punto che combinazione utilizzare sempre che i 9** possano andare bene? Considerate che ho acquistato una plafo 4x54w e che 1 neon 865 e 1 840 gia' li possiedo. Grazie a chiunque possa darmi preziose info. Ciao
le 965 fanno una luce più simile a quella solare ma emettono una luminosità leggermente inferiore rispetto alle 865... Con 4 neon in vasca non dovresti avere problemi di luminosità scarsa...
Grazie balabam per l'info. A questo punto ti chiedo quale potrebbe essere il tuo consiglio sulla gradazione da utilizzare, contando che possiedo gia' una 865 e una 840, partendo dal fronte vasca? #24
Guarda non sono esperto di queste cose e non credo che faccia molta differenza tra 865 e 965, comunque fossi in te alternerei quelle a 6500°K con quelle a 4000°K...
grazie mille della risposta. Effettivamente mi interesava sapere la differenza tra un neon e l'altro per non buttare soldi. Se ci fosse comunque qualche altro suggerimento sulla disposizione neon con questa gradazione, sarebbe ben accetta. :-D :-D . Ciao
...perché al posto di una 965 non ci metti una 880 Osram ???
...provala ..a me da ottimi risultati #36#
mi piacerebbe, l'unico neo e' che di tutti i rivenditori nessuno ha lampade diverse dalle 830-840-865 sia osram che philips, parlando della linea 8**. E' per questo che essendo tutti rimasti senza 865, volevo un'alternativa riferita alla serie 9**.
Pensavo, se le trovo, di provare dal fronte 2x965, 1x840 e 1x865..... che ne dite???
Puoi provare, a me la luce del 965 piace un sacco.
Al limite se vedi che il 965 non ha abbastanza penetrazione e il pratino stenta (il flusso luminoso emesso è inferiore di un buon 30% circa, rispetto all'865: questo è un po' un limite per l'energia luminosa che serve mandare in vasca) puoi tentare di dargli un po' di spinta sostituendo un 965 con un 840, facendo 965-840-840-865.
...sostituire una 965 con una 840??? ...scherzi vero ???
No: benché io preferisca di gran lunga la 965, la crescita delle piante è maggiormente stimolata da luci più calde, attorno ai 4000°K o anche meno.
Se vede che il pratino stenta, il tentativo che proponevo io era di rinforzare quella parte di spettro che dovrebbe andare a stimolare maggiormente il metabolismo delle piante.
Dico 840 e non 940 perché il maggiore flusso luminoso delle 8** dovrebbe tradursi in una maggiore penetrazione e trattandosi di un pratino è importante far arrivare in fondo molta radiazione luminosa.
Avrei anche potuto dire "sostituisci una 965 con una 10.000°K", andando ad agire sulla clorofilla "A" nella sua zona di assorbimento del blu anziché in quella del rosso.
E' solo un'idea, ma non mi sembra priva di senso :-)
Ah, ma che scemo, può sostituire la 865 con la 840!
Beh, all'una e mezza di notte non si può pretendere chissà che cosa....
Vabbè, comunque speriamo che non ce ne sia bisogno :-)) :-)) :-))
Auguri per il pratino!!!!
Un'idea..... se non sbaglio Parsifal parlava di essere soddisfatto delle 830....
Cosa ne pensate se dal fronte partissi cosi?
865
840
830
965
Il pratino ringrazierebbe, e le piante sul fondo anche.. che ne dite?
Scusate per le tante domande, ma chiedo consigli preziosi per partire col piede giusto. Grazie
Sì, sì, bella! Almeno, a me piace!! :-))
Magari sarei solo indeciso se mettere il 965 davanti o dietro... è che là dietro in castigo mi sembra quasi sprecato, vabbè che se lo metti davanti penetra meno... però forse sto già sconfinando nel campo delle "paturnie" mentali!! :-))
Allora direi di partire cosi'..... se a qualcuno venisse in mente altro, sono a tuttorecchi :-D :-D
Azzzzzz... altro problema, premetto che non sono ancora andato dal rivenditore, ma sentendo altri topic, sembra che le 965 non esistano. Che ne dite? E se e' cosi quale altra alternativa suggerite? Grazie
Non è che le 965 facciano meno luce delle 865. E' che l'occhio umano è più sensibile allo spettro della 865. Pertanto "sembra" guardando la vasca" che la 865 sia più luminosa. In realta, però, dovremmo guardare la luce con gli occhi delle piante e se così facessimo, ci renderemmo conto che nessuna delle due gli piace particolarmente visto che la temperatura di colore/spettro di emissione che a loro più aggrada, sia quella più vicina ai 4000K. La vera differenza tra 865 e 965 sta nella resa cromatica, ovvero, la capacità che ha l'una o l'altra lampada di rendere "reali" i coliri di pesci e piante. Ed in questo la 965 è migliore.
Quindi, le luci vanno scelte in fiunzione di ciò che c'è in vasca (piante) e chi guarda. Se hai 4 lampade e vuoi dare una temperatura di 6500K per goderne alla vista, tanto vale che tu metta una 965.
Ma allora dici che la 965 esiste? boh non ci capisco piu' niente. E se si diresti che l'accoppiata dal fronte
965
840
830
865
possa andare bene? Un consiglio in piu' ai gia' preziosi avuti fino ad ora
Angelo551
11-02-2007, 23:00
Si, si, esistono....
OSRAM Lumilux De Luxe
EAN/Prodotto : 4050300823959
Descrizione del prodotto: FQ 54W/965 HO FHS1
...se poi si trovano....non lo so....ma esisono (anche Philips)
La 965 non la prenderei Osrma: emette anche UVB. Prendila philips e mettila davanti. Ha la migliore resa cromatica.
Ciao macguy, mi dici dove hai trovato questa cosa sulle Osram? Perché avevo sentito dire anch'io una cosa di questo genere, ma cercando in rete non sono mai riuscito a trovare niente che confermasse questa voce, che mi sembra davvero strana vista la tipologia di luci di cui si parla.
Per ora grazie per l'info. Stasera vado dal rivenditore e vedo. Grazie
Ciao macguy, mi dici dove hai trovato questa cosa sulle Osram? Perché avevo sentito dire anch'io una cosa di questo genere, ma cercando in rete non sono mai riuscito a trovare niente che confermasse questa voce, che mi sembra davvero strana vista la tipologia di luci di cui si parla.
http://www.aqua-passion.net/articles_douce_5.htm
Mah, la fonte può essere attendibile come non esserlo: fu l'unica cosa che trovai di scritto, ma la fonte non mi soddisfò del tutto: chi lo scrive butta lì un'affermazione che non è assolutamente acqua fresca senza citarne né le fonti, né ricerche effettuate in tal senso.
Non dico che non sia vero, se lo dice si sarà informato, però mi sembra molto strano che non vi siano normative che ne impongano assolutamente l'uso con plafoniere schermate o la costruzione con un vetro particolare anti-UV come per certi tipi di alogene ad uso civile.
Le Osram 965 sono lampade di uso liberissimo, tu le chiedi in negozio e loro te le vendono alla stregua degli altri tubi fluorescenti: non possono vendertele così, se è vero che hanno una emissione di UV-B a livelli pericolosi.
Ci sono luoghi in cui le persone ci stanno sotto dalla mattina alla sera, se la luce può creare loro dei pericoli hanno il diritto di esserne informate!! Eh, cavolo!!!
Si, mi rendo conto. Io l'ho tenuta per un pò e nn ho riscontrato grossi problemi. A scanso di equivoci, l'ho tolta
Oggi ho acquistato la 965 philips, ma a livello di lumen ne ha circa la meta' rispetto la 865. Cosa ne dite?
Che è normale, vai tranquillo.
Che è normale, vai tranquillo
ok macguy, mi fido sicuramente di te, appena rifaro' la vasca, faro' sapere cosa ne penso di questo layout neon. Grazie mille a tutti -35
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |