belloteo
05-02-2007, 18:08
Ciao, vorrei fare chiarezza sull'uso dell'aeratore in vasca.
Allora:
Si dice di non usarlo perchè ossida le piante.
Si dice sempre che si usa per ossigenare meglio durante periodi di trattamento antibiotico, micotico ecc ecc.. insomma quando vi è una situazione correttiva non naturale nella vasca data dall'intervento umano.
Allora, io dico:
Per evitare ossidazione delle piante si può creare un flusso blando? Ossia viene ristretto con un rubinetto il flusso di tutta quell'aria che il piccolo compressore genera limitandone notevolmente ma non totalmente l'aria.
In fin dei conti così l'aria buttata in vasca oltre ad essere controllata e non in quantità esagerate ha secondo me queste peculiarità:
Non ossida le piante perchè col rubinetto si limita tantissimo il flusso.
La poca aria che entra crea movimento di corrente alternativo ad altri dispositivi meccanici presenti in vasca aumentando o creando (ove assente) un continuo o migliore movimento dell'acqua superficiale e scambio gassoso naturale in superficie.
L'aria che viene immessa è comunque prelevata dalla stanza e comunque dall'ambiente dove noi viviamo ed è composta anche di ossigeno e anidride carbonica (oltre agli altri gas ovviamente).
Quindi (sempre facendo riferimento ad un flusso blando e non al 100%) si avrà (penso, sono sempre mia supposizioni) un inserimento di ossigeno in acqua e anche di co2(anche se non in quantità enormi), non dico sostitutivo di impianti di co2 ma integrativo.
Insomma entra co2 e ossigeno insieme, non crea avvelenamento di co2 per i pesci anche perchè viene buttato dentro anche ossigeno.
Ovviamente tutto questo avviene di giorno solamente, la notte l'aeratore sarebbe spento.
Dopo queste mie premesse e supposizioni potete dire la vostra e smontare la mia tesi.
Voglio capire perchè si dice a priori l'aeratore fa male.
Per me anche se usato limitatamente, favorisce inserimento di co2, ossigeno e movimento di acqua che a sua volta in superficie scambia/ingloba ossigeno e co2. (il mio sistema acquario prevede la presenza di piante e fauna)
Ps. Ho messo sotto Poecilidi perchè la mia vasca contiene guppy e platy! :-))
Allora:
Si dice di non usarlo perchè ossida le piante.
Si dice sempre che si usa per ossigenare meglio durante periodi di trattamento antibiotico, micotico ecc ecc.. insomma quando vi è una situazione correttiva non naturale nella vasca data dall'intervento umano.
Allora, io dico:
Per evitare ossidazione delle piante si può creare un flusso blando? Ossia viene ristretto con un rubinetto il flusso di tutta quell'aria che il piccolo compressore genera limitandone notevolmente ma non totalmente l'aria.
In fin dei conti così l'aria buttata in vasca oltre ad essere controllata e non in quantità esagerate ha secondo me queste peculiarità:
Non ossida le piante perchè col rubinetto si limita tantissimo il flusso.
La poca aria che entra crea movimento di corrente alternativo ad altri dispositivi meccanici presenti in vasca aumentando o creando (ove assente) un continuo o migliore movimento dell'acqua superficiale e scambio gassoso naturale in superficie.
L'aria che viene immessa è comunque prelevata dalla stanza e comunque dall'ambiente dove noi viviamo ed è composta anche di ossigeno e anidride carbonica (oltre agli altri gas ovviamente).
Quindi (sempre facendo riferimento ad un flusso blando e non al 100%) si avrà (penso, sono sempre mia supposizioni) un inserimento di ossigeno in acqua e anche di co2(anche se non in quantità enormi), non dico sostitutivo di impianti di co2 ma integrativo.
Insomma entra co2 e ossigeno insieme, non crea avvelenamento di co2 per i pesci anche perchè viene buttato dentro anche ossigeno.
Ovviamente tutto questo avviene di giorno solamente, la notte l'aeratore sarebbe spento.
Dopo queste mie premesse e supposizioni potete dire la vostra e smontare la mia tesi.
Voglio capire perchè si dice a priori l'aeratore fa male.
Per me anche se usato limitatamente, favorisce inserimento di co2, ossigeno e movimento di acqua che a sua volta in superficie scambia/ingloba ossigeno e co2. (il mio sistema acquario prevede la presenza di piante e fauna)
Ps. Ho messo sotto Poecilidi perchè la mia vasca contiene guppy e platy! :-))