Entra

Visualizza la versione completa : Non capisco dove "sbaglio"...verdi filamentose...


mpio
05-02-2007, 12:31
Ciao a tutti....
Ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto.
Sono da poco uscito da una tremenda fioritura algale..

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93089&highlight=nebbia

i valori sono quelli che ho postato in quel topic, in più aggiungo che anche i fosfati sono nella norma.... tutto il resto come da topic

Il foto periodo è di 9 ore...

Appena finita la fioritura notai che le piante ed il fondo erano veramente puliti... neppure un'alga... ma subito dopo pochi giorni invasione di alghe verdi, che ancora non riesco a debellare nonostante le rimuova "manualmente" tutti i giorni...

Questo mi fa pensare che l'illuminazione non veda bene.... secondo voi??
Le piante crescono bene, la mayaca vandelli va che è una bellezza, l'Hemiantus micrantenoides anche...
Ho recentemente aggiunto anche della rotala rotundifolia e delle caridine ma niente.... non so più "che pesci prendere"!!!! :-))

Cambi regolari ogni settimana 15%

Forse se spengo le luci per un pò di giorni???
Ma scommetto che dopo ritornano....

E non parlatemi di Protalon, gli Hemiantus non lo sopportano..

mpio
05-02-2007, 12:34
ops, dimenticavo.... fertilizzazione pari ad 1/4 delle dosi Dennerle...

mpio
06-02-2007, 13:48
Aggiorno la situazione....
Ieri cambio H2O, ovviamente pulisco le piante dalle alghe, i vetri, alla meglio il fondo con sifone (lieve)..
Tutto pulito, dopo circa 1 ora, sui vetri già lunghi filamenti e sulle piante tantissime bolle, ma non da sotto le foglie ma da sopra.... quindi da residui di alghe..... un'altra ora dopo filamenti ovunque, foglie già ricoperte....

Che p***e!!!!!!
e non ho fertilizzato.....

mpio
07-02-2007, 10:32
Aggiorno a mò di UP!!!!
Ieri sera vasca invasa dalle alghe, rimosse manualmente per l'ennesima volta.... poi ho misurato i nitrati, così, per curiosità...... 0!!!!!!!
Ma non sarà questa la causa??? Eppure di pesci ce ne sono..... e le piante crescono... boh!!! #24

mpio
09-02-2007, 12:56
Aggiorno ancora...
Ieri sera nonostante avessi lasciato il coperchio aperto, diminuendo quindi la capacità di penetrazione e l'intensità luminosa, le alghe erano ricomparse alla grande... sui vetri, piante, fondo... dappertutto.... filamentose e cotonose...
Così ho deciso... ieri ho inserito resine per i fosfati (ma non sono questi di sicuro la causa, visto che sono ok) e soprattutto, ho staccato le luci.... 3-4 giorni di buio totale, poi piano piano riaumenterò il fotoperiodo, sperando..... sarà la mossa giusta??

Torakiki
09-02-2007, 13:48
Hai foto?

vampirenow
10-02-2007, 13:47
le filamentose sono stimolate dalla luce di solito...nella mia vasca sono spuntate su alcune foglie di sagitaria e sulla aromatica un po quando ho aggiunto un neon...dimenticando di fare abituare le piante piano piano alla nuova luce...

mpio
13-02-2007, 10:40
Finalmente sono tornato...
Intanto, la situazione è molto migliorata, ho semplicemente aperto il coperchio "a compasso" in modo da alzare le luci dall'acqua... le alghe stanno rientrando....in modo molto repentino!!!!!!
Sono rimaste solo alcune sul fondo, eliminate parzialmente con una sifonatura in occasione del cambio h2o....
Domani metto su un pò di foto!!!!

mpio
19-02-2007, 10:53
Sono tornato con un pò di foto....
Pensavo di averle battute ed invece.... si stanno ribellando.... aiutatemi!!!!
E' anche apparsa una strana cosa in superficie.... un sacco di bollicine...
Boh!!!!

mpio
19-02-2007, 10:54
Nella foto Laterale si può notare che le alghe colpiscono anche il fondo... ma non mi sembrano ciano.... anzi sono sicuro... sono filamentose.... ovunque

Torakiki
19-02-2007, 11:16
Le foto non le vedo... #07

mpio
19-02-2007, 11:28
Boh!!!!
Io le vedo...

Torakiki
19-02-2007, 16:00
Sì ora le vedo anch'io (forse era un problema del mio vecchio PC -04 ).

Secondo il mio modesto parere prova per una settimana a spegnere il neon da 10.000 k e vedi come reagisce la vasca perchè dai dati che hai inserito non vedo particolari criticità...

mpio
20-02-2007, 10:55
Già fatto 4 giorni fa.... ho subito pensato che la causa potesse essere lui ma non so....

buggy66
20-02-2007, 14:23
Allora ti dico come le sto combattendo.
Dalle tue foto vedo che la tua vasca sta decisamente meglio della mia #12

Anche nella mia nuova 75 litri allestita 3 settimane fá, dopo qualche giorno sono comparse le filamentose.
Imputo al fatto di avere aumentato/modificato frettolosamente il parco luci aggiungendo una PL da 30W alle due esistenti T8 da 15W (una Osram 954 ed una Aquarelle rispettivamente 5400 e 10000 Kelvin). Ho inserito parecchie piante ed anche toste.
Le alghe si sono attaccate subito alla bella Echinodorus bleheri del centro vasca e poi formando ragnatele anche sul filtro interno. Ho provato a staccarle con una cannuccia di plastica e venivano via in parte, altre rimanevano bene ancorate alle piante.
Ho diminuito il fotoperiodo da 10 a 8 ore, ma non ha sortito effetto. -04 -04.
Ho aumentato la Co2 portandola a 20 bolle/min.
Anche la rotala macranda accanto alla echino é stata infestata dalle alghe.
Ho fatto i test dell'acqua e mi sono ritrovato con Ph=6.8 Gh=7 Kh=4 Po4=1 No2=0 No3= 10.
Nel frattempo ho fatto un cambio del 15% con acqua di osmosi, cercando di abbassare i fosfati.
Ma a questo punto dopo 3 settimane invece di regredire si sono attaccate al vetro anteriore... uno schifo!!! #07 #07
Anche se le diatomee - filamentose sono normali in un acquario appena avviato sono veramente uno spettacolo poco gradevole.
Comunque ho diminuito ma non interrotto del tutto la fertilizzazione (FE=0.5mg/l) per non abbassare il nutrimento alle piante anche se cosi' facendo si nutrono anche le alghe. :-(
Dopo essermi documentato e visto che ancora di pesci non se ne parla,
mi sono recato in farmacia ed ho comprato un flacone di acqua ossigenata a 10 volumi (perossido di idrogeno al 3%).
Sabato dopo un'ennesimo cambio del 10%, ho inserito con una siringa circa 15ml di H2O2 in vasca (circa 0.25 ml/lt), in parte sparando con la siringa sulle vicinanze della echinodorus e della rotala.
Dopo circa qualche ora in vasca ho iniziato a vedere che le piante erano in pearling (buona cosa) e una produzione spasmodica di bolle in vasca.
Nel frattempo i Po4 sono regrediti a 0.5 e le piante sembrano non avere interrotto la loro crescita.
Debbo constatare che dopo il terzo giorno qualcosa comincia a funzionare, visto che i filamenti delle alghe sono diventati marrone scuro quasi rossiccio.
Mi aspetto che con la seconda dose (che domani distribuisco)di acqua ossigenata queste maledette scompaiano del tutto o quasi.
Mi hanno suggerito di inserire delle caridine, otocinclus o crossocheilus siamensis.
Certo aiuterebbero il lavoro, ma voglio aspettare e vedere se effettivamente la cura abbia avuto successo.
Ciao.
Giancarlo

Torakiki
20-02-2007, 15:26
Secondo me l'acqua ossigenata è un buon espediente ma se non si capisce con esattezza la causa nel giro di qyalche giorno/settimana ritornano... #24

mpio
20-02-2007, 16:17
mmmhmhmhmh...
Interessante sta cosa dell'acqua ossigenata.... avevo letto un pò di cose al riguardo.... ma non si deve fare un trattamento e poi cambiare H2O??? Per evitare danni al filtro biologico... forse con quelle quantità non serve... aspetto un altro pò, poi potrei provare..

buggy66
20-02-2007, 16:18
Ovviamente trovarne la causa della loro comparsa é sempre fondamentale, sono d'accordo. #25

Ciao
Giancarlo

mpio
20-02-2007, 16:19
Mi raccomando buggy66, fammi sapere se finalmente le uccidi.... sono tremende...

mpio
20-02-2007, 16:23
A proposito di pearling.... le mie piante, nonostante una discreta crescita, non producono molte bollicine, se non subito dopo un cambio di acqua.... dura fino al giorno dopo e poi niente.... bah!!! #24

buggy66
20-02-2007, 17:21
Mi raccomando buggy66, fammi sapere se finalmente le uccidi.... sono tremende...


Ok, ti faró sapere la cura é appena all'inizio.


A proposito di pearling.... le mie piante, nonostante una discreta crescita, non producono molte bollicine, se non subito dopo un cambio di acqua.... dura fino al giorno dopo e poi niente.... bah!!!


sicuramente il fenomeno delle bollicine di ossigeno sulle foglie delle piante dopo un cambio é naturale, accentuato e duraturo nel tempo se la concentrazione di ossigeno in vasca e' alta.
Hai fatto un test dell'ossigeno ? Prova a farne uno prima del cambio e un'altro 1-2 ore dal cambio.

Sui cambi acqua dopo i trattamenti con ossigenata mi voglio informare (mi hai messo la pulce) credo di aver letto che se fatti durante la terapia riducono l'aggressione diretta alle alghe. La cosa importante secondo me se si decide di usare questa strategia é stare attenti alle dosi utilizzate.
Troppa H2O2 avrebbe effetti deleteri su piante, pesci e filtro biologico.

Allego alcuni link utili ed interessanti:
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2399
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8937
http://www.aquagarden.it/articoli/05_filamentose.html

mpio
21-02-2007, 11:50
Grazie mille.... molto interessanti... #25

buggy66
21-02-2007, 12:36
Prego :-)

Intanto ti posso dire che a 4 giorni dalla prima somministrazione di H2O2, ho trovato ieri sera la situazione in vasca decisamente migliorata. #22
Parecchi filamenti hanno perso quel colore verde intenso e sono diventate di un rossiccio bruno, il che fa pensare che la dose di ossigenata abbia fatto il suo lavoro.
Stamattina ho dapprima rimosso con un bastoncino di legno (la classica bacchetta del ristorante cinese) gran parte dei filamenti ancora presenti sulle foglie della bacopa e della echinodorus bleheri e parte del filtro.
Fortunatamente non ho alghe sul fondo. #36#
Le due rotale (macranda e rotundifolia) sono pulite adesso.
Quindi e' bastato roteare leggermente il bastoncino sull'asse intorno alle foglie delle piante per tirar via parecchi filamenti.
Dopo questa pulizia, ho somministrato la dose quindicinale di fertilizzante ridotta, uso la linea dennerle anche x questa vasca.
Infine ho somministrato la seconda dose di H2O2 con la siringa ... altri 15ml, indirizzando con l'ago l'ossigenata nelle parti dove sono rimaste le alghe + toste da togliere. #18 #18
Dopo 1 oretta circa l'acqua ha iniziato a bollare, cioe' intorno alle foglie + grandi si formavano frequenti bollicine di ossigeno che veniva su.
Non rimane che attendere altri 3-4 giorni e constatare eventuali progressi (spero) visto come sta andando.
Oltre questo trattamento debbo ricordare che ho abbassato il fotoperiodo di 2 ore portandolo a 8 ore complessive ed ho abbassato il picco di luce centrale di 1 ora.
Questo é quanto per ora.
Ciao
Giancarlo

mpio
22-02-2007, 11:01
Ciao e grazie mille per le informazione che mi/ci dai....
Ieri volevo comprare l'H2O2 ma ho trovato solo quella a 12 Volumi (3,6%)...
Non l'ho presa perche non volevo rischiare di sbagliar dosi, ma sono sicuro che c'è un semplice modo per rapportare le 2 tipologie.... se per quella a 10 va bene 0,2 - 0,3 ml/l per quella da 12 sarà..... vabbhe.... ci vuole una calcolatrice...

Anche io fertilizzo con dennerle ma faccio cambi settimanali con un terzo delle dosi consigliate. (ma tutte le settimane e non ogni 15 giorni)(le mia vecchia vasca con ferilizzazione piena ho avuto anche alghe nere.... da quando dimezzai tutto ok)

buggy66
22-02-2007, 13:51
I "volumi" sono i litri di ossigeno gassoso a condizioni normali (0 gradi - 1 atmosfera di pressione) che si sviluppano da un litro della soluzione.
I "volumi" di perossido di idrogeno differiscono dalle concentrazioni in percentuale, l'utilizzo di questi due metodi di misurazione è talvolta causa di errore. Per ovviare a questo esistono degli algoritmi di conversione da concentrazione percentuale a volumi e viceversa.
In genere i fornitori per laboratori di analisi chimiche indicano o la concentrazione percentuale dell'acqua ossigenata, mentre i produttori di articoli destinati all'uso domestico indicano i "volumi". Qui di seguito viene riportata una tabella con le due misure di concentrazione a confronto.

Perossido di idrogeno 3% corrisponde a volumi 10
Perossido di idrogeno 3,6% corrisponde a volumi 12
Perossido di idrogeno 10% corrisponde a volumi 50
Perossido di idrogeno 30% corrisponde a volumi 110
Perossido di idrogeno 40% corrisponde a volumi 130

Se vai in farmacia non avrai difficoltá a reperire acqua ossigenata a 10 volumi.
Anche quella a 12 volumi va bene, mi sembra di ricordare che ne parlavano in uno degli articoli che ti ho indicato.
Per i fertilizzanti Dennerle anche io ho dimezzato le dosi consigliate anzi qualche volta anche 1/4.
I cambi ora sono settimanali visto che ho 3 vasche. Scusa credo che devo aggiornare il profilo.... :-D :-D
Ciao
Giancarlo

mpio
22-02-2007, 14:10
Wow.... mi sento un ignorante.... comunque ricontrollo gli articoli...

mpio
22-02-2007, 14:15
Azz... hai ragione.... e mi sembra che non cambi molto... 0,2 di H2O2 a 12 volumi equivalgono a 0,24 di quella a 10 volumi...

buggy66
22-02-2007, 15:19
Infatti #36#

mpio
26-02-2007, 10:15
Aggiorno la situzione...
Venerdì ho fatto un trattamento con 15 ml di H2O2 (su 75l)... i primi cinque li ho indirizzati direttamente su alcune alghe sul fondo, altri 5 su altre piante invase, altri 5 invece sulla corrente del filtro...che ho lasciato acceso
Che dire, la parte di alghe sul fondo sono sparite, nel giro di 6-8 ore... ma in vasca niente, tutto è rimasto uguale...
Oggi o domani riprovo con un altro trattamento..
Magari se non la davo locallizzata ma nella vasca in modo omogeneo funzionava meglio???

Comunque è incredibile come ha "cotto" quelle sul fondo..
:-))

buggy66
26-02-2007, 12:11
Bene, non ti abbattere.
#25
Vedrai che dopo la seconda somministrazione le cose miglioreranno uteriormente.
Stasera appena torno a casa vado con la terza dose. #18 #18
Sono rimasti alcuni ciuffetti sulla echino bleheri ma credo che ormai l'ho svangata.
Hai provato con una bacchettina di legno o qualcosa simile a vorticare leggermente accanto ai filamenti e tirarli via?
L'acqua ossigenata le rende + fragili e vengono via facilmente.
Mi raccomando continua a fertilizzare regolamente e non fare cambi x il momento.

splendens
26-02-2007, 13:09
Allora ti dico come le sto combattendo.
Dalle tue foto vedo che la tua vasca sta decisamente meglio della mia #12

Anche nella mia nuova 75 litri allestita 3 settimane fá, dopo qualche giorno sono comparse le filamentose.
Imputo al fatto di avere aumentato/modificato frettolosamente il parco luci aggiungendo una PL da 30W alle due esistenti T8 da 15W (una Osram 954 ed una Aquarelle rispettivamente 5400 e 10000 Kelvin). Ho inserito parecchie piante ed anche toste.
Le alghe si sono attaccate subito alla bella Echinodorus bleheri del centro vasca e poi formando ragnatele anche sul filtro interno. Ho provato a staccarle con una cannuccia di plastica e venivano via in parte, altre rimanevano bene ancorate alle piante.
Ho diminuito il fotoperiodo da 10 a 8 ore, ma non ha sortito effetto. -04 -04.
Ho aumentato la Co2 portandola a 20 bolle/min.
Anche la rotala macranda accanto alla echino é stata infestata dalle alghe.
Ho fatto i test dell'acqua e mi sono ritrovato con Ph=6.8 Gh=7 Kh=4 Po4=1 No2=0 No3= 10.
Nel frattempo ho fatto un cambio del 15% con acqua di osmosi, cercando di abbassare i fosfati.
Ma a questo punto dopo 3 settimane invece di regredire si sono attaccate al vetro anteriore... uno schifo!!! #07 #07
Anche se le diatomee - filamentose sono normali in un acquario appena avviato sono veramente uno spettacolo poco gradevole.
Comunque ho diminuito ma non interrotto del tutto la fertilizzazione (FE=0.5mg/l) per non abbassare il nutrimento alle piante anche se cosi' facendo si nutrono anche le alghe. :-(
Dopo essermi documentato e visto che ancora di pesci non se ne parla,
mi sono recato in farmacia ed ho comprato un flacone di acqua ossigenata a 10 volumi (perossido di idrogeno al 3%).
Sabato dopo un'ennesimo cambio del 10%, ho inserito con una siringa circa 15ml di H2O2 in vasca (circa 0.25 ml/lt), in parte sparando con la siringa sulle vicinanze della echinodorus e della rotala.
Dopo circa qualche ora in vasca ho iniziato a vedere che le piante erano in pearling (buona cosa) e una produzione spasmodica di bolle in vasca.
Nel frattempo i Po4 sono regrediti a 0.5 e le piante sembrano non avere interrotto la loro crescita.
Debbo constatare che dopo il terzo giorno qualcosa comincia a funzionare, visto che i filamenti delle alghe sono diventati marrone scuro quasi rossiccio.
Mi aspetto che con la seconda dose (che domani distribuisco)di acqua ossigenata queste maledette scompaiano del tutto o quasi.
Mi hanno suggerito di inserire delle caridine, otocinclus o crossocheilus siamensis.
Certo aiuterebbero il lavoro, ma voglio aspettare e vedere se effettivamente la cura abbia avuto successo.
Ciao.
GiancarloBuggy 66 mi spieghi a ke serve l'acqua ossigenata? Ke fa?

buggy66
26-02-2007, 14:30
E' un disinfettante per uso esterno comunemente utilizzato per pulire escoriazioni cutanee. In un acquario si puo' utilizzare in dosi calcolate per eliminare le alghe filamentose o diatomee comuni.
Alla pagina 2 di questo topic trovi anche dei link dove documentarti.

mpio
27-02-2007, 09:06
Ancora un aggiornamento!!!!
Ieri sera ho ripulito tutta la vasca ed ho fatto un altro trattamento.... la situazione sembra stia migliorando, ma mi sembra che riesco ad uccidere solo quelle in cui spruzzo direttamente l'H2O2....
Una cosa che non sopporto è che, dopo che ho pulito, i filamenti rimasti si riattaccano subito a vetri o piante.... bastardi!!!! -04

buggy66
27-02-2007, 12:58
Si effettivamente.. anche nel mio caso
ma l'importante e' che regrediscano e soprattutto non si riformino .... No? -28d#
Nel mio caso ho alternato in questo modo :
prima dose di H2O2 sparando direttamente sulle foglie e sulle parti di arredo della vasca con + alghe.
Seconda dose direttamente in vasca ed agitando con un bastoncino intorno alle foglie delicatamente.
Terza dose la daro' questa sera, ieri non ho avuto tempo (ma la situazione é giá migliorata parecchio) sparando direttamente sulle foglie di echinodorus che ancora hanno dei filamenti attaccati. -04 -04
--------
Extra topic. mpio ho visto che hai una coppia di ram con 3 cory quindi convivono bene?? e non hai intenzione di farli riprodurre (intendo i ramirezi).
Il mio obbiettivo x questa vasca era di inserire una bella coppia di ram
con la seguente compagnia : caridine, otocinclus (così le filamentose le tengo a bada) e un bel gruppetto di cardinali che ne pensi? #24

mpio
28-02-2007, 11:45
Ciao buggy 66...
Ieri sera la situazione era leggermente migliore... ma ho questo dubbio... quando faccio un trattamento con 0,2 ml/l di H2O2 e poi, dopo uno-due giorni ne faccio un'altro, in acqua avrò 0,4ml/l?? oppure dopo un pò si discioglie??

Per l'Extra Topic: Adesso mi sono rimasti solo 2 cory, uno è morto durante il trasloco...
Come convivenza beh.... a parte il periodo in cui la femmina è pronta per la deposizione è perfetta, poi i ram diventano territoriali e li scacciano... ma non in modo tremendo... direi che si può, però è veramente difficile che poi le covate vadano a buon termine...
Secondo il mio modesto parere, molto peggio una convivenza cory-caridine (da quando le ho messe i Cory mangiano molto meno) e Ram-caridine (discorso covate).
Ti posso però assicurare che i RAM sono veramente fantastici, i miei ormai sono addomesticati e si fanno fare anche i "grattini" sulla schiena (la femmina) :-))

Quindi ti consiglio un bel gruppo di cardinali (che sono semplicemente fantastici), gli otocinclus (buoni mangiatori di alghe, anche se le filamentose non le mangiano molto volentieri) e i RAM!!!!!
Non ti consiglio le caridine perchè non mi stanno molto simpatiche, io le ho messe solo come penultimo tentativo contro le alghe, e devo dire che il tronco dove stazionano lo hanno semplicemente "lucidato" ma il resto poco e niente.... però è solo una questione di gusti... in fondo hanno la loro utilità!!!

Ah!, un ultimo consiglio...
Se devi prendere ancora i RAM, ti consiglio di non sottovalutare "l'affinità di coppia"
Io avevo preso una coppia che già in negozio sembrava affiatata e nel mio primo acquario erano una coppia perfetta...
Adesso ho un nuovo maschio ma lei non lo gradisce come quello di prima!!!!!

buggy66
28-02-2007, 12:28
Ok, grazie dei suggerimenti. Ieri ho sentito il mio rifornitore ma di oto e caridine non se ne parla per il momento. Vedremo....
Torniano a noi con le alghe.... - #18
Uno-due giorni tra una somministrazione e l'altra di H2O2 mi sembrano pochini, nel mio caso ho dato un intervallo maggiore 3-4gg anche 5 questa settimana.
E' chiaro che con somministrazioni ravvicinate la concentrazione aumenta in vasca e potrebbe non essere assimilata in maniera corretta a danno delle piante e dei batteri del filtro biologico.
Ogni tanto (almeno 1 volta al giorno) apri il coperchio e come ti avevo suggerito mulinella con un bastoncino o una cannuccia l'acqua per qualche minuto in maniera da distribuire l'ossigenata in vasca.
Io ogni volta che lo faccio, vedo una marea di bollicine staccarsi dalle foglie e andare in superfice.
Cmq, hai notato il cambiamento di colore delle filamentose dopo giá la prima dose?
Sono almeno diventate scure, brune o rossicce? Questo é gia' il segno tangente dell'effetto della cura.
Ieri sera ho dato la terza spruzzata (questa volta solo 10ml), dopo un leggero cambio d'acqua e rinfoltimento dei batteri nel filtro biologico, oltre ad una leggera sifonatura. Ancora presto x cantare vittoria ma credo al 90% di avercela fatta #22

splendens
28-02-2007, 13:46
Ragazzi scusate ma quanta acqua ossigenata devo mettere nel mio 20litri lordi per far morire ste caXX di alghe?? -04 Ho le foglie dell'anubias e della microsorium infestate. E poi anke il filtro...sigh -20 non se possono vede'!!!! #07 Non è ke se metto troppa acqua ossigenata fa male? Ditemi quanta ne devo mettere + o meno e se basta versarla nell'acqua dell'acquario o è meglio dirigere lo spruzzo sulle alghe. Grazie

buggy66
28-02-2007, 17:33
splendens,
Usare ossigenata in un 20 litri mi sembra esagerato e oltremodo pericoloso (sia per i pesci che per le piante) se esageri nel dosaggio del perossido di ossigeno avrai grossi problemi.
Io comincerei con il scoprire cosa ha causato la fioritura algale e se si tratta proprio di filamentose.
Suggerimenti : nel frattempo fai un test dei fosfati e nitrati, se alti esegui un bel cambio acqua (superiore al 20#30%) e altri frequenti del 10%.
Diminuisci la razione di cibo per qualche tempo. Controlla il neon se é da cambiare o se fa il suo dovere. Solo anubias e Microsorium??? metti qualche piantina a crescita rapida (Hygrophyla). Un'occhiata anche al filtro se funziona a dovere.

Ciao
Giancarlo

mpio
28-02-2007, 17:35
Io metto 0,2 ml/l.... è il minimo e piante e pesci non si accorgono di niente... in effetti le alghe su cui ho spruzzato direttamente il getto non ci sono più, ma le altre.... forse sono di un verde meno intenso.... ma ci sono...
Anche io se mulino con il bastoncino vengon su un sacco di bolle!!!!

Alla fine vinceremo!!!!! #25

splendens
28-02-2007, 18:11
splendens,
Usare ossigenata in un 20 litri mi sembra esagerato e oltremodo pericoloso (sia per i pesci che per le piante) se esageri nel dosaggio del perossido di ossigeno avrai grossi problemi.
Io comincerei con il scoprire cosa ha causato la fioritura algale e se si tratta proprio di filamentose.
Suggerimenti : nel frattempo fai un test dei fosfati e nitrati, se alti esegui un bel cambio acqua (superiore al 20#30%) e altri frequenti del 10%.
Diminuisci la razione di cibo per qualche tempo. Controlla il neon se é da cambiare o se fa il suo dovere. Solo anubias e Microsorium??? metti qualche piantina a crescita rapida (Hygrophyla). Un'occhiata anche al filtro se funziona a dovere.

Ciao
Giancarlo


Praticamente ho un tronco al centro del 20 litri con l'anubias e la microsorium ke hanno radicato sopra. Le alghe sono verdi e filamentose quelle attaccate ai vetri e al filtro, mentre quelle sulle foglie delle piante sono fitte (mi sa ke si kiamano a pennello) e scure (verdone scuro, quasi nere). Aiutatemiiii fanno skifo! E i pulitori (1otocinclus e 1ancistrus) non fanno grankè boh! O quei tipi di alghe non le mangiano oppure sono troppe e si riempiono subito lo stomaco. E' da 2gironi ke tengo accese le luci solo 1paio d'ore...faccio bene o nn serve a un cavolo??

PS: Il neon e l'acquario stesso hanno 2mesi di vita.