Visualizza la versione completa : inizio zeovit
allora oggi ho iniziato con lo zeovit,la vasca e' 400lt gira da 3 mesi proveniente da un trasloco e i parametri sono:
ph 8
kh 6
ca 375
po4 0
no3 0
mg 1200
(domani alzo ca-kh e mg)
ho iniziato cosi':
-1 sacchetto di zeolite nel filtro resun al posto della rowa (le spugne le tengo o le tiro via tutte?perche' cosi' con tutte e 3 non riesco a smuovere la zeolite), altra domanda per il prossimo cambio di zeolite meglio ancora questa o il negoziante mi ha consigliato la biolite che non e' da sbattere?
-4 gocce di zeobak (quando le metto devo spegnere lo skimmer o no-inoltre le metto in sump o in vasca?) e vado avanti cosi' per 2 settimane
-4 gocce di zeofood (stesse domande dello zeoback) e vado avanti cosi' per 2 settimane
-1ml di zeostart1
-4/10 del sacchetto di carbone korallen zucht(l'ho messo nella calza e poi l'ho sciacquato sotto il rubinetto ed e' sceso l'impossibile,ho fatto bene?avevo letto che questo carbone era meglio sciacquarlo -28d# )
il resto posso cominciare a dosarlo subito o aspetto 15#30 gg?
ciao e grazie ;-)
ottimi i valori dei po4 nonostante il cambio vasca
fai cosi va che da qullo che vedo in giro mi sa che tutti corrono troppo all'inseguimento dei colori perduti..
si togli le spugne
x le prime 4 settimane usa pure zeobak e zeofood,(lascia perdere la guida)dosi giornaliere di zeofood,x zeobak dosalo x i primi 14 giorni tutti i giorni
dosaggi
1 goccia ogni 100 litri
passate le prime 4 settimane riduci zeofood agiorni alterni e zeobak lo dosi 2 volte a settimana ma sole 2 goccie,mentre x zeofood continui i tui dosaggi di 1 goccia ogni 100 litri
passate altre 15 giorni inizi a dosare zeostart2 (specifichiamo) 2 goccie al mattino e 2 a sera riduci ulteriolmente zeofood a 2 volte a settimana assime a zeobak diminuendo a 2 goccie
dopo il primo cambio di zeolite cione le prime 8 settimane vediamo come gira la vasca e si vedra il dafarsi poi
altri non saranno d'accordo ma io dico la mia poi ugnuno segue la pista che vuole
ciao da blureff
ok!
pero' ho preso zeostart 1 e non il 2 perche' ho letto che da' un po' di problemi va' bene ugualmente?
ciao!
va bene ugualmente perchè è sempre andato bene! a parte la famosa patina batterica che viene col sovradosaggio. il dosaggio è ogni giorno 1ml ogni 100 litri.
paloalto
25-05-2005, 08:47
va bene ugualmente perchè è sempre andato bene! a parte la famosa patina batterica che viene col sovradosaggio. il dosaggio è ogni giorno 1ml ogni 100 litri.
ma la guida non dice 1 ml al giorno ogni 400 lt. x 2 settimane e poi 1 ml ogni 800 lt ? (vasche ricche di nutrienti che iniziano il metodo x la prima volta)
A me hanno consigliato 0,8 ml al giorno (zeo2) anzichè 1,5 ml come da guida almeno nelle le prime 2 settimane (vasca da 600 lt. netti).
Vedo che anche x food e bak ognuno usa dosi differenti da quelle consigliate nella guida.
Domanda: ma la guida pubblicata, serve a qualcosa?
Va seguita alla lettera (almeno nelle fasi iniziali) o no?
Ho iniziato una settimana fa ma leggendo i vari post, comincio a non capirci + nulla con i dosaggi. :-( :-(
Qualche "vecchio" del sistema, potrebbe chiarirmi le idee ??
Grazie #21
quoto paloalto io sto' seguendo alla lettera la guida -28d#
la nuova guida è per lo zeostart 2...io parlo dello zeostart 1.
la guida e indicativa non e regola fissa,i dosaggi e tempi di somministrazione possono differenziarsi molto ve lo assicuro,ci sono molti fattori che influenzano il sistema
ciao da blureff
la guida e indicativa non e regola fissa,i dosaggi e tempi di somministrazione possono differenziarsi molto ve lo assicuro,ci sono molti fattori che influenzano il sistema
Eh sì... #36#
Pugnetta
25-05-2005, 14:44
Fidati di Bluereff e ascolta i suoi dosaggi....parti piano a dosare....
quindi allora sospendo lo zeostart1?
io sono del parere che lo zeostart 1 puoi anche finirlo ormai. del resto funzionava benissimo.
ne hai voglia a finirlo! -28d#
Pugnetta
25-05-2005, 19:32
Giusto, ormai continua con l'uno.....
Pugnetta
25-05-2005, 19:35
Ah un'altra cosa, ho letto che hai messo un sacchetto intero di zeolite su 400 litri.... era meglio se ne mettevi meno visto che era la prima volta e hai animali in vasca.....
Io in 400 litri la prima volta ne ho messi circa 750/800 gr di zeolite
ne ho messo uno visto che non ho contato 100lt di acqua in sump ;-)
davide2000
26-05-2005, 00:24
ciao paolo!
dosa con cautela lo zeostart 1 io mi sono trovato con la pattina marrone dosando meta' di quanto scritto!
per pack:
secondo me segui un po troppo alla lettera quello che scrivono...non tutto e' bianco o nero c'e' pure il grigio... se ho la pattina batterica con mezza dose figurati con l'intera dose consigliata! inoltre le istruzioni non sono per lo zeostart 2 in quanto uscite a dicembre ed a dicembre lo zeostart 2 non mi risultava esserci.
ciao a tutti
davide
seguo semplicemente la guida. come fanno tutti. poi se ho patina batterica...allora anche io riduco i dosaggi.... non capisco dove sta the problem!
paloalto
26-05-2005, 08:43
la guida e indicativa non e regola fissa,i dosaggi e tempi di somministrazione possono differenziarsi molto ve lo assicuro,ci sono molti fattori che influenzano il sistema
ciao da blureff
allora in base a cosa mi devo regolare almeno all'inizio del trattamento?
Se mi devo basare su variazioni visibili ad occhio,
in caso negativo ho già fatto il danno e per correggerlo nn so se basta solo sospendere i dosaggi.
qualcuno mi illumini x favore. :-( :-(
paloalto
26-05-2005, 11:30
e del KALKWASSER che mi dite?
Si deve sospendere come dicono in molti o no?
cacchio che casino... . #13 #13
le dosi sono giuste quelle della guida. l'importante è avere occhio nel valutare subito se c'è qualcosa che non va e prendere subito i provvedimenti giusti. casomai se sei alle prime esperienze dosa un pò meno delle dosi consigliate sulla guida.
Pugnetta
26-05-2005, 21:41
e del KALKWASSER che mi dite?
Si deve sospendere come dicono in molti o no?
cacchio che casino... . #13 #13
Girz e pohl dicono di non usarla assolutamente.....
Pugnetta
26-05-2005, 21:44
la guida e indicativa non e regola fissa,i dosaggi e tempi di somministrazione possono differenziarsi molto ve lo assicuro,ci sono molti fattori che influenzano il sistema
ciao da blureff
allora in base a cosa mi devo regolare almeno all'inizio del trattamento?
Se mi devo basare su variazioni visibili ad occhio,
in caso negativo ho già fatto il danno e per correggerlo nn so se basta solo sospendere i dosaggi.
qualcuno mi illumini x favore. :-( :-(
Se sovradosi di poco non succede nulla di irrecuperabile....basta diminuire le dosi.
Per esempio io ho avuto una invasione di ciano sovradosando lo zeostart1, ho diminuito pian piano le dosi e ora i ciano sono quasi tutti spariti ma negli animali non so sono visti segni di malessere, anzi..... mai stati cosi belli.....
scusate il ritardo problemi al pc
allora sovradosando zeostart2 rischiate di buttare via la vasca,consiglio un inizio moltoooooooo graduale,addirittura a gocce
in casi di animalie be i rimedi sono differenti in base hai sintomi
io una indicazione di partenza lo data secondo le mie esperienze e le osservazioni in acquari di altri amici
ciao da blureff
paloalto
27-05-2005, 09:24
"...passate altre 15 giorni inizi a dosare zeostart2 (specifichiamo) 2 goccie al mattino e 2 a sera riduci ulteriolmente zeofood a 2 volte a settimana assime a zeobak diminuendo a 2 goccie..."
scusa Blueref,
io ho iniziato 10 giorni fà il metodo (con lo zeostart2), ho seguito le dosi consigliate dalle istruzioni per i primi 2 giorni.
Poi mi hanno consigliato di ridurre lo ZEO2 da 1,5ml al giorno a 0,8ml sempre al giorno (dosato in 2 volte) e così ho fatto.
Ad oggi ho notato "solo" una migliore trasparenza dell'acqua e nessun altro segno visibile di cambiamento su animali o pietre.
.
Ora, se nn ho capito male, in questo 3d, tu consigli di NON usare lo ZEOSTART 2 nei primi 15 giorni e poi di dosarne solo 4 goccie al giorno.
Cercando quindi di chiarirmi le idee, ho letto ciò che il forum riporta suL sistema Zeovit.
Un tuo post in un altro 3d (che riporto testualmente) dice:
"l'unico prodotto zeovit che si puo diluire e lo zeostart2,io o preso la dosometrica suggerita da rovero
e molto bella e ben funzionante
come dosaggio do 1,5 ml diluito al 60 %
ogni 3 ore ...
-05 -05 -05
Le differenze di dosaggio sono enormi.
AIUTO !
non so + come devo dosare sto ZEO2. #13 #13
Magari sono io che sono de coccio ma,
PER FAVORE, quanto ZEOSTART 2 devo mettere (vasca 600lt netti circa, carica di nutrienti e mai usato il sistema ZEOVIT) prima che combini qualche disastro?
Ne ho già messo troppo fino ad oggi o troppo poco?
NON posso permettermi di ricomprare tutto e ricominciare.
GRAZIE davvero.
#36#
io zeostart 2 lo do in quantita industriali ma ho sempre detto che la mia e particolare nella sua gestione x il tipo di ospiti ed altri particolari
e ho sempre scritto che nessuno segua i miei dosaggi
se tu non noti anomalie di dosaggio ad esempio quando lo somministri si notano le acropore che filano in modo anomalo,e segno di ecessivo dosaggio,anche uno scurimento degli animli e segno di ecessivo dosaggio,quindi cautela molta cautela,sovradosando invece zeofood si scuriscono solamente senza riportare danni
altra cosa molto importante e lo schiumatoio,zeovit e molto legata a questo ecessorio che se e valido ed adatto al carico si risce a spingere zeovit al 100#120 % della sua efficienza
x valutare il dosaggio di zeostart2 e comodo un fotometro,x avere riscontri precisi dondo il meno possibile (x questo si parte con molto poco) si devono portare i po4 ad un valore stabile di 0,03 circa,non cercate di portali in breve tempo e sbagliato,ma nel giro di 15-20 giorni da li in poi si vedra la reazione della vasca e dei coralli e decidere se e il caso di aumentare il dosaggio o diminuirlo subito in caso si noti quello che ho detto prima
io lo diluito x poter dare il dosaggio voluto dato che la dosometrica mi da un minimo di 1 ml,quindi se voglio dare lo devo diluire e fargli dosare 3 ml in questo modo so che mi da 1,2 ml ogni 3 ore capito,io ho trovato cosi il mio equilibrio,ma sono partito x gradi e molto lentamente aumentavo,poi adirittura ce chi ha troto il propio equilibrei dosando 0,2 ml al mattino e 0,2 ml alla sera un decimo dei miei quindi come vedi non ce rogola fissa ma solo l'osservazione e la reazione della pripia vasca
ciao da bluref
allora ho letto sul boccettino dello zeostart1 e ha ragione pack e' 1ml ogni 100lt quindi e' da mercoledi' che ne doso 4ml al gg e dopo 4 gg non ho notato nessun cambiamento quindi in teoria tutto ok?
unica cosa lo skimmer sembra tirar su' meno merdaccia, c'entra qualcosa?
i cambiamenti li vedi dopo un pò. 4 giorni sono pochi. cmq stai attento....le dosi sono quelle...ma appena vedi qualcosa che non va sospendi per qualche giorno e quando ridosi riduci un pò le dosi. ok?
paloalto
28-05-2005, 08:43
Grazie Blureff x i chiarimenti.
Ancora una cosa xò,
come faccio a capire se sto sovradosando zeo2 o zeofood (inscurimento dei coralli)
se già parto da questa situazione?
Ho iniziato il metodo giusto xchè vorrei riuscire a togliere quel color marrone predominante specialmete sulle acropore.
In ogni caso, credo di aver capito che è fondamentale la misurazione dei fosfati e che la zona critica si ha solo quando questi raggiungono valori prossimi allo 0 (0,01-0,02) e si continua a dosare le stesse quantità di prodotti.
Misurando regolarmente i Po4 dunque, non si dovrebbero correre rischi se appunto, come dicevo, una volta abbassati a 0, vengono mantenuti
intorno a questo livello dosando adeguatamente ZEO2 o sbaglio? -28d#
Anche x i nitrati vale lo stesso discorso? -28d#
Posto anche quì le foto dello schiumato che ho al momento.
E' corretto per lo ZEOVIT che posso fare x migliorarlo?
L'ho regolato x una schiumazione chiara ma non so se lo è abbastanza,
che dite?
Grazie come al solito. #36#
http://www.webalice.it/paloalto/schiumato.jpg
http://www.webalice.it/paloalto/schiumato2.jpg
sbaglio e e il bicchiere dell'lg900 :-))
i nitrati vanno giu anche loro come i po4 e molto piu facilmente
si x il mantenimento dei valori e consigliato di usare il meno possibile zeo2
se esageri con zeostar2 o zeofood devi fare delle prove ricorda solo che la reazione dei coralli e lenta
lo schiumato va benone lava piu spesso il bicchiere pero
ciao da blureff
paloalto
29-05-2005, 08:46
Azz... che occhio!
Si, è l'LG900.
Ok x tutto il resto.
I PO4 hanno già cominciato a scendere.
Partito da 0,14, oggi sono a 0,11 ( fotometro HANNA)
Idem x i NITRATI,
erano 13,70 mg/l ora sono a 9.3mg/l " "
Ora vediamo se e quando cominciano a schiarirsi i coralli. #24
Le faremo sapere... . ;-) ;-)
ho rimisurato i valori e sono:
po4 0
no3 0
ca 400
kh 9
direi che per la prima settimana di zeovit sembra andare tutt ok!!
p.s per ora ho dimezzto le dosi dello zeostart1 non piu' 4ml ma metto 2ml si sa' mai,per ora sto' cosi' poi vedremo! ;-)
perfetto
tenete prente che un abassamento troppo rapido non va bene,,deve essere un cosa graduale ma progressiva,a valori bassi si inizia ad abassare i dosaggiverificando che i po4 non si alzano,trovato ,l'equilibrio il resto e un gioco,utilizare i vari elementi aggiuntivi ,ma e una cosa che vediamo poi
cosa importante e smuovere la zeolite il piu frequentemente possibile e tenere una schiumazione sempre efficiente
ciao da blureff
per ora in questa settimana e mezza ho notato l'acqua piu' limpida,gli invertebrati sembrano stare meglio in pratica si aprono di piu' e un leggero aumento di crescita.
l'unica cosa i colori per ora ancora uguali.
p.s se quando vado in ferie se per una settimana non scrollo la zeolite succede qualcosa?
p.s un'altra cosa ho notato che la xenia in certi punti resta chiusa e non si apre piu', puo' essere dovuto dallo zeovit?
paloalto
04-06-2005, 13:00
acqua + limpida anche da me.
PO4 a 0.04
NO3 a 10,21
da ieri sto dosando solo 0,5 ml al giornodi ZEO2 e a giorni alterni Zeobak e zeofood nelle dosi consigliate.
Come mai scendono solo i fosfati #24 #24 ?
Quando raggiungono lo 0 (ormai presto) e i nitrati sono sicuramente ancora
a valori intorno a 9-10mg/l, che devo fare?
Aumento lo ZEO2 fino a quando non sono a zero anche loro oppure continuo con la dose attuale (0.5ml al giorno)?
Non noto nessuna patina bianca, nessuna formazione di ciano ma nemmeno nessun cambiamento di colore sugli invertebrati.
Forse è ancora presto (ho iniziato lo scorso 17 maggio) x i colori... .
Che dite #23
;-)
tornato dalle ferie riprendi solo da dove hai lasciato,non sovradosare ne altro
ciao da blureff
blureef per la xenia che dici?
davide2000
04-06-2005, 15:04
io dico che non so perche ma la mia per 3/4 se ne è andata dopo zeovit...provabilmente acqua troppo "magra", pero' quei cinque stoloni che rimangono sono li belli tranquilli...va a capirci
ciao
davide
mhhh allora mi sa' che e' quello!
quindi piu' merda c'e' piu' cresce! #22
beh allora meglio cosi'!! :-))
davide2000
04-06-2005, 17:40
be diciamo che gli e' venuto a mancare qualcosa!
piu merda c'e' piu cresce e' un po un eufemismo hehe :-D
;-)
p.s quand'e' che scendi?
io il 21 parto! :-))
davide2000
04-06-2005, 20:23
sicuramente dopo ceh sei tornato per ora mi si prensenta qualche problemino pultroppo...
Le xenie con il metodo Zeovit stanno benone. Ricordatevi che queste ultime si crede che non assumano cibo direttamente, ma vivano prevalentemente della simbiosi con le zooxantelle, come moltissimi altri molli. Dire che ai molli dobbiamo riservare acque più cariche seconod me non è affatto vero.
Nella mia vasca le xenie crescono ad una velocità sorprendente. Devo potarle in continuazione. quindi se stanno morendo, la motivazione può essere un'altra.
Attenzione quando iniziate Zeovit a non ricondurre tutte le anomalie all'utilizzo del metodo.
Come dice Donatello, utilizzatelo cercando di far scendere i valori, soprattutto Po4, molto ma molto lentamente.
Per Paloalto: dici che hai inizato Zeovit per tentare di eliminare il colore marrone dalle acropore. Colore marrone è sinonimo di un elevata concentrazione di zooxantelle nel tessuto dell'animale, quindi di NO3 e PO4 troppo alti. Ti sei interrogato sul perché avevi valori così alti? Come gestisci la vasca? Il valore che mi preoccupa sono gli NO3. Se sono così alti vuol dire che nella vasca c'è qualcosa che non gira correttamente. In particolare o apporti eccessivi nutrienti, o lo skimmer è sottodimensionato, o hai poche rocce, o hai zone di filtrazione biologica (spugne, cannolicchi, fondo alto) che accumulano NO3. Prima di passare a Zeovit, avresti dovuto risolvere i problemi di NO3.
Lo dico perché questo metodo non deve essere visto come la panacea dei valori elevati. Deve essere utilizzato solo per migliorare un buon sistema.
In ogni caso, non alzare la dose di Zeostart 2 per tentare di arginari gli NO3.
Per Zano: da quello che capisco hai avviato la vasca con utilizzo di resine che tenevi nel Resun. Ora che le hai tolte monitora i PO4 costantemente. Tieniti a valori di PO4 pari a 0,05/0,04 per almeno qualche mese e dai tempo agli animali di abituarsi a valori più bassi. Se non ci riesci e i PO4 scendono a 0,03/0,02 allora alimenta i coralli con surrogati di placton un giorno si e un giorno no.
Il metodo Zeovit, a regime, non prevede alimentazione diretta, sfruttando la super produzione batterica. Animali provenienti da sitemi berlinesi abituati a valori di nutrienti alti e acque grasse secondo em faticano ad adattarsi al nuovo regime alimentare. Quindi il compromesso che si deve raggiungere è una corretta alimentazione con valori di PO4 e NO3 contenuti.
Per i dosaggi, non concordo con Donatello. E' importante seguire i dosaggi della guida, soprattutto all'inizio. Quei dosaggi sono tarati in funzione dell'esperienza di chi ha creato il metodo e sono pensati per dare dei buoni risultati ma in modo prudente. Servono all'acquariofilo per prendere coscienza del metodo e per imparare ad utilizzarlo. Solo prendendo confidenza con tutti i prodotti e osservando le reazioni della vasca si risucirà, nei mesi, a trovare il dosaggio giusto per il nostro sisitema.
Per l'utilizzo di zeostart 2 già molto si è detto su molti forum. Io vi rimando alla sezione italiana di www.zeovit.com dove sono stati postati i dosaggi corretti. Sull'utilizzo di questo prodotto raccomando grande attenzione.
Per l'utilizzo di zeospur 2 vorrei dire che è un prodotto incredibile. Da utilizzare solo dopo parecchio tempo, ossia quando la vasca è stabile già da mesi. Il suo effetto è pazzesco, quindi non usatelo se non dopo almeno 6/8 mesi.
Un saluto
Mat
grazie mat!
io sono partito con fosfati a zero e sono rimasto tuttora a zero quindi non sono calati! ;-)
-28d#
paloalto
07-06-2005, 11:04
Per Paloalto: dici che hai inizato Zeovit per tentare di eliminare il colore marrone dalle acropore. Colore marrone è sinonimo di un elevata concentrazione di zooxantelle nel tessuto dell'animale, quindi di NO3 e PO4 troppo alti. Ti sei interrogato sul perché avevi valori così alti?
Che siano alti ok, ma 12#13 mg/l sono così alti?
Come gestisci la vasca? Il valore che mi preoccupa sono gli NO3. Se sono così alti vuol dire che nella vasca c'è qualcosa che non gira correttamente. In particolare o apporti eccessivi nutrienti
Tetramarin x i pesci (20/30 granuli al giorno) e ogni tanto una pastiglia adesiva di spirulina.
Mai alimentato i coralli se non, in passato, con 1 filaetta ogni 3/4 settimane di Reefbooster ma ormai sono mesi che nn lo uso +
o lo skimmer è sottodimensionato, (LG 900 X 600 litri netti) -28d#
o hai poche rocce (140 kg Indonesia e fiji) -28d#
o hai zone di filtrazione biologica (spugne, cannolicchi, fondo alto)
Niente di niente. Ho anche tolto il fondo 8 mesi fa.
che accumulano NO3.
Prima di passare a Zeovit, avresti dovuto risolvere i problemi di NO3.
Credo di aver seguito un pò tutti i suggerimenti del forum (via il fondo, skimmer + grande, meno cibo ai pesci ecc.) che altro dovevo fare?
Lo dico perché questo metodo non deve essere visto come la panacea dei valori elevati. Deve essere utilizzato solo per migliorare un buon sistema.
Se vuoi, guardati il mio profilo così ti fai un'idea di come sono piazzato.
In ogni caso, non alzare la dose di Zeostart 2 per tentare di arginari gli NO3.
Sto seguendo le istruzioni in italiano del metodo con la sola variante del dosaggio di ZEOSTART che, su consiglio del forum, ho ridotto dai previsti 1,5ml al giorno a 0,8 ml al giorno.
I po4 sono scesi, ma i nitrati praticamente no. -20
GRAZIE anche a te x i consigli, sono a disposizione x tutti i chiarimenti del caso. ;-)
Bene, non sei messo male come attrezzatura. Quando hai avviato la vasca? E quando hai effettuato le modifiche di cui parli? Ossia, lo schiumatoio lo hai cambiato da poco?
Per i pesci che hai, sul tuo volume non dovresti avere grossi problemi. Quindi pesno che gli NO3 alti possano essere solo una conseguenza di una amturazione non del tutto completata.
I PO4 che valore hanno e con che cosa li testi?
E gli NO3?
Ciao
Mat
paloalto
07-06-2005, 14:40
Bene, non sei messo male come attrezzatura. Quando hai avviato la vasca?
Ormai 3 anni fa circa.
E quando hai effettuato le modifiche di cui parli? Ossia, lo schiumatoio lo hai cambiato da poco?
L'anno scorso +/- in questo periodo (anche se non è mai tropo grande, può bastare?)
Per i pesci che hai, sul tuo volume non dovresti avere grossi problemi. Quindi pesno che gli NO3 alti possano essere solo una conseguenza di una amturazione non del tutto completata.
Guarda, è almeno un anno che penso la stessa cosa ma non riesco a capacitarmi dell'eventuale motivo per cui la vasca non "cambia marcia" #07 #09
I PO4 che valore hanno e con che cosa li testi?
Giusto un'ora fa li ho misurati (0,05). Uso il fotometro della HANNA
E gli NO3?
Idem come sopra. Valore rilevato 11,075 mg/l
Ho notato che, mentre i PO4 partivano da 0,14 e oggi sono 0,05,
i nitrati erano 13.73 ed oggi sono solo 11,075mg/l .
Non so sè è normale un calo così minimo.
Forse xchè dall'inizio (17 maggio scorso) ho usato meno ZEO2 di quanto indicato dalle istruzioni del metodo?
Azzardo adesso un leggero aumento arrivando alla dose che sarebbe dovuta essere fin dal principio?
Grazie x la pazienza e spero che la discussione possa servire anche ad altri "colleghi".
:-)
Mat
Molto bene, ho capito una cosa importante. Sei partito con il metodo Zeovit da circa 20 giorni. E' presto per poter vedere variazioni sulla colorazione. Hai comunque ottenuto un risultato, ossia la discesa dei PO4.
Quello che posso suggerirti è di utilizzare il filtro Zeovit nella funzione on-off, alternando ogni 3 ore. Ossia metti un timer sulla pompa del filtro, accendi la pompa per 3 ore e poi la lasci spenta per 3 ore (il tutto a ripetizione nelle 24 ore). E' importante che l'acqua non esca dal reattore, quindi o il livello in sump è sufficiente a tenere coperto di acqua tutto il materiale, oppure devi usare una valvola di non ritorno sulla mandata della pompa. A detta di Alex e thomas questo permette un incremento della capacità filtrante dei batteri presenti sulla zeolite. Tieni però d'occhio i PO4 che non dovresti far scendere sotto a 0,03 in questo momento.
Non aumentare ZS2. La dose che stai dando è più che sufficiente. Cambia la zeolite tra dieci giorni, lasciandone solo una manciata di quella vecchia. Assicurati che il flusso nel reattore sia almeno pari a 200/400 lt ora e non di più. Per il tuo volume dovresti mettere circa 1,5 lt di zeolite nel filtro. Ricordati di scuoterla almeno tutte le sere.
La variazioni nel colore arriveranno. Abbi più pazienza. I risultati li vedi nel giro di qualche mese.
Vorrei capire da quali valori di NO3 e PO4 sei partito. Se nopn ho letto male avevi i PO4 e i NO3 altini. Se il sistema girava a quei valori da 3 anni, e se il nuovo skimmer non ha contribuito a risolvere il tuo problema, allora vuol dire che hai ancora parecchio carico organico da smaltire e in questo Zeovit ti può aiutare.
Non ti preoccupare però di raggiungere livelli troppo bassi nei nutrienti in tempi rapidi. Lascia che il sistema si adegui con calma. Dai tempo ai tuoi animali di adattarsi al nuovo ambiente. Ti assicuro che è molto meglio così.
Come cibo per i pesci limita i granuli e utilizza preferibilmente mangime in scaglie. Quello della Tetra va benissimo. Interga la loro alimentazione con artemia surgelata dandogli un cubetto tre volte alla settimana. Scongelalo sotto l'acqua corrente, mettendolo in un colino. In questo modo lavi via i PO4. Se puoi aggiungi, dopo lo scongelamento, una o due gocce di vitamine. Assicurati, sempre, di dare una dose che sia consumata intergalmente dai tuoi pesci.
Se non lo fai già, usa il carbone della Zeovit. Mettilo in un post-reattore a passaggio forzato, ma alimentato goccia a goccia. Pulisci lo skimmer ogni due giorni con acqua calda.
Aspira il fondo della sump da eventuali depositi una volta a settimana.
Dedica sempre un po' di tempo all'osservazione degli animali e se riesci annota tutto quello che fai alla vasca. Ti servirà più avanti per capire se hai fatto errori.
Continua così e vedrai che i risultati arriveranno.
Ciao
Mat
paloalto
07-06-2005, 17:01
Molto bene, ho capito una cosa importante. Sei partito con il metodo Zeovit da circa 20 giorni. E' presto per poter vedere variazioni sulla colorazione. Hai comunque ottenuto un risultato, ossia la discesa dei PO4.
Quello che posso suggerirti è di utilizzare il filtro Zeovit nella funzione on-off, alternando ogni 3 ore. Ossia metti un timer sulla pompa del filtro, accendi la pompa per 3 ore e poi la lasci spenta per 3 ore (il tutto a ripetizione nelle 24 ore).
Al momento sto utilizzando un filtro RESUN con 1lt di zeolite (come da manuale) poi,
togliendo le spugne interne, dovrei riuscire a farci stare 1,3 lt di materiale. Il filtro al momento funziona ogni 3 ore come dici tu.
E' importante che l'acqua non esca dal reattore, (???) #23
quindi o il livello in sump è sufficiente a tenere coperto di acqua tutto il materiale, oppure devi usare una valvola di non ritorno sulla mandata della pompa. A detta di Alex e thomas questo permette un incremento della capacità filtrante dei batteri presenti sulla zeolite.
Questo passaggio non mi è molto chiaro #24 #24
Tieni però d'occhio i PO4 che non dovresti far scendere sotto a 0,03 in questo momento.
OK
Non aumentare ZS2. La dose che stai dando è più che sufficiente. Cambia la zeolite tra dieci giorni,
secondo le istruzioni dovrei cambiarla a fine mese, forse ho capito male???
lasciandone solo una manciata di quella vecchia. Assicurati che il flusso nel reattore sia almeno pari a 200/400 lt ora e non di più.
Uso una pompa da 500 lt/h.
Per il tuo volume dovresti mettere circa 1,5 lt di zeolite nel filtro.
Non credo che riuscirò a farcela stare nel Resun, pensi che 1,3 sia troppo poca ?
Ricordati di scuoterla almeno tutte le sere.
La variazioni nel colore arriveranno. Abbi più pazienza. I risultati li vedi nel giro di qualche mese.
Vorrei capire da quali valori di NO3 e PO4 sei partito. Se nopn ho letto male avevi i PO4 e i NO3 altini. Se il sistema girava a quei valori da 3 anni, e se il nuovo skimmer non ha contribuito a risolvere il tuo problema, allora vuol dire che hai ancora parecchio carico organico da smaltire e in questo Zeovit ti può aiutare.
OK
Non ti preoccupare però di raggiungere livelli troppo bassi nei nutrienti in tempi rapidi. Lascia che il sistema si adegui con calma. Dai tempo ai tuoi animali di adattarsi al nuovo ambiente. Ti assicuro che è molto meglio così.
Come cibo per i pesci limita i granuli e utilizza preferibilmente mangime in scaglie. Quello della Tetra va benissimo. Interga la loro alimentazione con artemia surgelata dandogli un cubetto tre volte alla settimana. Scongelalo sotto l'acqua corrente, mettendolo in un colino. In questo modo lavi via i PO4. Se puoi aggiungi, dopo lo scongelamento, una o due gocce di vitamine. Assicurati, sempre, di dare una dose che sia consumata intergalmente dai tuoi pesci.
Se non lo fai già, usa il carbone della Zeovit.
Al momento sto finendo quello della TUNZE poi passo allo Zeovit.
Mettilo in un post-reattore a passaggio forzato, ma alimentato goccia a goccia.
Pulisci lo skimmer ogni due giorni con acqua calda.
OK
Aspira il fondo della sump da eventuali depositi una volta a settimana.
Dedica sempre un po' di tempo all'osservazione degli animali e se riesci annota tutto quello che fai alla vasca. Ti servirà più avanti per capire se hai fatto errori.
Continua così e vedrai che i risultati arriveranno. -11
Ciao
Mat
allora un cosiglio pensa a modificare o compratelo gia fatto un reattore zeovit,cosi migliori l'efficienza del sistema
a riguardodel passaggio che capivi,intendeva che quando la pompa del filtro e spenta la zeolite non deve trovarsi a secco,deve restare a bagno,questo causa una fase anarobica in breve tempo e di conseguuenza la morte di una parte dei batteri,questi fanno da fonte di cibo x gli altri batteri aumentando l'efficienza di rimozione dei po4 ed no3
ciao da blureff
paloalto
07-06-2005, 22:10
Perfetto.
Tutto chiaro.
Grazie.
Al momento, anche quando la pompa è spenta, il filtro Resun è completamente pieno d'acqua (pompa e filtro sono nel sump) quindi dovrei essere a posto.
Avrei voluto autocostruirmi il reattore ma non riesco a trovare un pezzo di tubo in PVC o altro materiale trasparente.
Se utilizzassi i tubi in plastica, quelli arancioni o bianchi per grondaie ad esempio, (a parte la non trasparenza), potrebbero andare lo stesso o è meglio che mi fumi ancora sti 200 Euri... :-)) anche se mi sembrano davvero tanti x l'oggetto che è ??
:-)
Stefano Rossi
08-06-2005, 10:41
E' importante che l'acqua non esca dal reattore, quindi o il livello in sump è sufficiente a tenere coperto di acqua tutto il materiale, oppure devi usare una valvola di non ritorno sulla mandata della pompa. A detta di Alex e thomas questo permette un incremento della capacità filtrante dei batteri presenti sulla zeolite.
ma questi mitici Alex e Thomas hanno mai fatto una analisi dei batteri? ovvero, l'hanno mai resa pubblica? non è che si torna alla denitrazione :-D :-D ti spiego: mi sto interessando adesso allo zeovit, e mi vedo parlare di un ciclo di movimento/fermo con un periodo 3ore/3ore: sembra lo stesso che è usato in alcuni grandi depuratori a ciclo combinato nitrificante/denitrificante per scarichi fognari, dai 60.000 abitanti equivalenti in su; ho appena finito di valutarne uno da costruire in Libano #13 questa cosa mi lascia perplesso ma molto incuriosito.
ciao
Stefano
loro sanno cose,naturalmente se la voce gira e finito il mercato x loro tutti prendo altrove i prodotti,in amirica ci hanno provato ad anilazarli ma come e finita non lo so
ma nulla di strano se alla fine si trattino di batteri che hai mensionato tu,ma come essere sicuri!
meglio andare sul sicuro che fare esperimenti,che gia usare zeovit o perlomeno i nuovi prodotti e un esperimento
x paloalto,si puoi benissimo usarli i tubi che dici non danno problemi ;-)
ciao da blureff
E' importante che l'acqua non esca dal reattore, quindi o il livello in sump è sufficiente a tenere coperto di acqua tutto il materiale, oppure devi usare una valvola di non ritorno sulla mandata della pompa. A detta di Alex e thomas questo permette un incremento della capacità filtrante dei batteri presenti sulla zeolite.
ma questi mitici Alex e Thomas hanno mai fatto una analisi dei batteri? ovvero, l'hanno mai resa pubblica? non è che si torna alla denitrazione :-D :-D ti spiego: mi sto interessando adesso allo zeovit, e mi vedo parlare di un ciclo di movimento/fermo con un periodo 3ore/3ore: sembra lo stesso che è usato in alcuni grandi depuratori a ciclo combinato nitrificante/denitrificante per scarichi fognari, dai 60.000 abitanti equivalenti in su; ho appena finito di valutarne uno da costruire in Libano #13 questa cosa mi lascia perplesso ma molto incuriosito.
ciao
Stefano
Ciao Stefano,
l'analisi dei batteri, della boccetta zeoback, è stata condotta da alcuni appassionati/biologi, negli stati untiti. C'è stato qualche tempo fa un lungo post su www.reefcentral.com. Hanno effettivamente dimostrato che la boccetta analizzata conteneva batteri. Credo però che possa essere discusso di quali batteri si trattasse, in quanto non credo che fossero riusciti ad individuare esattamente di quale ceppo si trattasse.
La soluzione che ho suggerito a paloalto, nonché il fatto che nella guida Zeovit si suggerisca di far ricorso a questo metodo di gestione della zeolite, credo che possa essere sicuramente ricondotta alla filtrazione che avviene nei depuratori. Anzi, credo che molti dei prodotti zeovit abbiano preso lo spunto proprio da quel tipo di esperienza, con gli ovvi adattamenti.
Personalmente non ho mai utilizzato il filtro Zeovit in modalità on-off, perché non ho ancora avuto problemi di NO3 (mai dire mai!!).
Credo però che, almeno in linea di principio e sentendo l'esperienza di alcuni acquariofili, sia parecchio efficace. In una vasca già povera di nutrienti sarebbe troppo aggressivo come trattamento. E' per questo che io preferisco non provare nemmeno.
Un saluto
Mat
paloalto
08-06-2005, 22:59
OK, blureff, vada x i tubi colorati allora.
Ancora una cosa raga, ma la zeolite devo sostituirla già dopo un mese (per 3/4)?
Secondo le istruzioni, dovrei sostituirla molto + avanti (6 luglio).
Mi sono perso qualche passaggio,o è cambiato qualcosa nel metodo di gestione nel frattempo?
#23 #23
;-)
Stefano Rossi
08-06-2005, 23:23
Grazie MAT, credo che mi evolverò comunque in quella direzione. é che con la mia acaua ora a 15 °C è tutto un po' più lento :-)
ciao
Stefano
OK, blureff, vada x i tubi colorati allora.
Ancora una cosa raga, ma la zeolite devo sostituirla già dopo un mese (per 3/4)?
Secondo le istruzioni, dovrei sostituirla molto + avanti (6 luglio).
Mi sono perso qualche passaggio,o è cambiato qualcosa nel metodo di gestione nel frattempo?
#23 #23
;-)
La Zeolite può essere sostituita dopo 6/8 settimane quando ti trovi in una vasca già popolata con elevati livelli di nutrienti. Se mi dici che tra dieci giorni saranno 4 le settimane di utilizzo, allora aspetta ancora un po'.
Ciao
Mat
Grazie MAT, credo che mi evolverò comunque in quella direzione. é che con la mia acaua ora a 15 °C è tutto un po' più lento :-)
ciao
Stefano
Se vuoi posso provare a sentire Alex se sa di qualcuno che abbia utilizzato il metodo Zeovit in vasche Med.
Fammi sapere
Ciao
paloalto
09-06-2005, 14:14
La Zeolite può essere sostituita dopo 6/8 settimane quando ti trovi in una vasca già popolata con elevati livelli di nutrienti.
-43 Il mio caso, purtroppo...
Se mi dici che tra dieci giorni saranno 4 le settimane di utilizzo, allora aspetta ancora un po'.
Ok, allora mi attengo le istruzioni x il cambio.
Ciao
Mat
#28 -28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |