Entra

Visualizza la versione completa : Sono alla disperazione (Parte seconda)


Steppenn
04-02-2007, 22:03
Riprendo l'ultima parte del Topic vecchio.
#36# Ciao a tutti , ho un problema con la somministrazione di kent tech A+B
I valori non si schiodano mai specialmente il kh che rimane sempre piu o meno sul 6 scarso.
Noto che quamdo somministro il B si agggrega e precipita .
Cosa devo fare ?

teratani risponde

l' A+ b serve per mantenere i valori.. nn per alzarli.

Ok grazie e quindi ???? #18 #18

nightrider
05-02-2007, 09:25
Guarda che la metà delle vasche ha quel valore di kh!! Se cmq gira a dovere non vedo perché ostinarsi a voler modificare un valore tutto sommato accettabile. Per alzarlo comunque... O vai di buffer o vai di kw. La precipitazione del B è abbastanza normale, soprattutto se hai Ph altino e calcio altino.mescola con 200 cc di acqua d'osmosi e somministra così...ah! Dimenticavo, quoto teratani. Non innalzi i valori con A+B

zefiro
05-02-2007, 13:29
per innalzare il Kh devi usare il buffer per il kh..quello della kent in forma liquida si chiama pro-buffer dKh..

bicio99
05-02-2007, 13:41
e se usi un reattore kelwasser?

m31
05-02-2007, 15:06
Si è possibile pure quello... Kh sei è bassino secondo me..ma se gli animali stanno bene ok..
a+b vanno usati solo dopo aver raggiunto,con altri prodotti,i buffer,i valori di ca e kh desiderati e cioè:
ca da 400 a 450
kh da 7 a 11

Steppenn
05-02-2007, 15:49
Ok perfetto ci sono .
Come al solito siete tempestivi e precisi , grazie mille .
Che ne dite de aspettiamo aster prima di agire ? visto che è lui l'atefice di questo mio piccolo reef .

aster73
06-02-2007, 23:15
Riprendo l'ultima parte del Topic vecchio.
#36# Ciao a tutti , ho un problema con la somministrazione di kent tech A+B
I valori non si schiodano mai specialmente il kh che rimane sempre piu o meno sul 6 scarso.
Noto che quamdo somministro il B si agggrega e precipita .
Cosa devo fare ?

teratani risponde

l' A+ b serve per mantenere i valori.. nn per alzarli.

Ok grazie e quindi ???? #18 #18
Quindi invece di preoccuparti di schiodare i valori, inchiodati le mani così la smetti di fare i test !!!!!!
;-) ciao

Steppenn
07-02-2007, 01:04
:-D :-D :-D :-D :-D
Ciao Aster

Steppenn
09-02-2007, 19:34
Ragazzi succede qualcosa di strano alla vasca.
Noto che il pelo dell'acqua e ricoperto parzialmente da una macchia oleosa e lo schiumatoio non schiuma piu come prima .
Lo schiumato è diminuito ed il collo del bicchiere si sporca in modo piu denso e piu duro , piu secco ...Bo cosa sta succedendo ?

Steppenn
11-02-2007, 21:35
Help !

aster73
11-02-2007, 23:30
Nessun problema , la patina penso sia una proliferazione di batteri, secondo me scomparirà tra un pò di tempo.
Ciao

Steppenn
12-02-2007, 18:45
Bene bene #22 #22
Grazie
Continuo con A+B ?? O mi fermo ???? e Faccio i test

aster73
13-02-2007, 01:02
Continua e fai i test tra 10/12 gg .
Ciao

aster73
13-02-2007, 01:03
Ma i pesci sono ancora tutti vivi????

triglauco
13-02-2007, 09:25
il Kh a 6 puo anche andare bene non ti stressare con questo valore

Steppenn
14-02-2007, 01:38
Si ragazzi tutto vivo e tutto cresce a vista d'occhio mi sa che fra un po devo taleare xenia e pachiclavularia #22 #22
Ciao

Steppenn
16-02-2007, 01:17
La patina in superfice non tende a diminuire , anzi sembra crescere .
esiste un rimedio?

Steppenn
20-02-2007, 11:56
La patina è completamente sparita , Aster sei un mito .
Contemporaneamente le filamentose (ne ho pochissime ) stanno sparendo e l'acqua è talmente limpida che sembra non esserci.
Va da se che gli abitanti crescono e si sviluppano.
Io continuo a dosare fitoplex 5ml a giorni alterni e kent a+b 10ml al giorno eseguo infine un cambio di 30 litri ogni fine mese.
L'unico dubbio è lo schiumatoio che schiuma meno
Ciao

Steppenn
05-03-2007, 12:18
Riprendo il post dopo una lunga assenza (ho dovuto spostare l'ufficio)
La vasca gira bene gli animali e pesci crescono non ho ciano ne filamentose.
Penso che la vasca abbia raggiunto la sua maturazione ottimale, oggi sono 8 mesi che è avviata.
Rispondo e saluto Aster sul tema della alcalinita , non riesco a smuovere il kh , rimane stabile a 6 scarso con il calcio a 350 e il magnesio 1230
Salinita 35 gr litro.
La vasca e di soli molli con qualche lps , è il caso di passare a kalk vasser o a reattore ?
Ciao a tutti e ben ritrovati

aster73
05-03-2007, 13:25
Prima di pensare ad un reattore , prova a vedere se il calcio e il kh aumentano dosando prodotti appositi.

Metti 100 grammi di calcio cloruro ( Kent turbo calcium ) in soluzione con acqua d'osmosi e ne dosi un terzo per tre giorni consecutivi alla mattina.

Per il dosaggio del buffer kh devo controllare stasera i quantitativi.
Ciao

Steppenn
05-03-2007, 18:58
Ciao Aster e ben ritrovato,
ok per i prodotti appositi ti volevo ricordare che prima di incontrare te facevo il piccolo chimico con la mia vasca e mi ricordo che con il calcio cloruro e il buffer del kh salivano bene ma non sapevo come fare a mantenerli.
Ti ricordo che come hai visto in casa ho tutti i prodotti che vuoi , partendo dalle ricette fai da te fino a tutti i kent
Dimmi tu che devo fare
Ciao

CIKO
05-03-2007, 20:34
il Kh a 6 puo anche andare bene non ti stressare con questo valore

e cosa cavolo dovrei dire io che per tarare sto' reattore della **** mi è arrivato il kh a 20.5!!!!!!!! -04 -04 -04 -04

Bisogna portare pazienza,stai tranquillo che tra i tuoi e miei di valori tu dovresti essere molto piu' tranquillo,mannaggia a sti coralli..... -28d#

aster73
06-03-2007, 00:23
Per il buffer prendi il Kent o similare e dosi un cucchiaio grande ogni giorno per tre giorni sciogliendolo in acqua di osmosi.
Non dosarlo insieme al cloruro di calcio.

Rifai i test dopo queste aggiunte. Se non cambiano i valori, cambia i test.
Ciao

Steppenn
06-03-2007, 20:34
ok
Ciao

Steppenn
29-03-2007, 18:42
Ciao a tutti , scusatemi senon ci sentiamo da un po ma sono stato in vacanza per tre settimane .
La vasca gira molto bene animali in crescita continua .
Valori di kh 7 e calcio 350
sto somministrando a giorni alterni fitoplex e niente altro,
cambio circa 40 litri 1 volta al mese .
Cosa mi consigli aster ?
Ciao

aster73
30-03-2007, 01:40
Ti consiglio di fare il cambio questa settimana e di andare ancora in vacanza per tre settimane.
Quando torni vedrai che la vasca girerà ancora meglio !!! :-)) :-)) ;-)
Ciao

Steppenn
31-03-2007, 19:37
Dai Aster non scherzare .
Volevo provare ad inserire una tridacna e una talea di duro .
tu cosa dici ?
Per le luci ti ricordo le sei t5 da 54w di cui 2 attiniche .
ora volevo portare la sei lampade tutte bianche e le attiniche aggiungere 2 t8 che ne pensi ?

aster73
01-04-2007, 11:00
Agguingere luce non è un problema , anzi migliori le condizioni.
Puoi inserire quello che vuoi ,se giudichi buono lo stato della vasca in generale.
Per i duri comincia SOLO con delle montipore non troppo piccole.
ciao

Steppenn
01-04-2007, 18:38
Io posso giudicare tutto quello che Vuoi , ma mi piacerebbe che il maestro giudicasse l'opera compiuta !!!!! #22 -11

luigibasagni
01-04-2007, 19:51
Guarda che la metà delle vasche ha quel valore di kh!! Se cmq gira a dovere non vedo perché ostinarsi a voler modificare un valore tutto sommato accettabile. Per alzarlo comunque... O vai di buffer o vai di kw. La precipitazione del B è abbastanza normale, soprattutto se hai Ph altino e calcio altino.mescola con 200 cc di acqua d'osmosi e somministra così...ah! Dimenticavo, quoto teratani. Non innalzi i valori con A+B

non sono d'accordo i valori con kent a+b si alzano #36# #36#

devi poi trovare la dose giusta.

anke nelle istruzioni dice di aggiungere a+b fino a ottenere i valori desiderati :-))

Istruzioni d'uso
- Aggiungere 10 ml di Parte A e 10 ml di Parte B ogni 150 lt d'acqua ogni giorno, in un'area di flusso alta dell'acquario finché a livello di calcio e l'alcalinità volute sono raggiunte.
- Aggiungere di mattina per prevenire sbalzi di pH.
- Mai miscelare le due parte, aggiungere separatamente nella vasca.
- Ci può essere un intorbidimento dell'acqua che però dovrebbe sparire rapidamente.

- Se livello di calcio è raggiunto ma l'alcalinità è bassa, ridurre la quantità di parte A al 50% e raddoppiare la quantità di parte B finché i due valori sono raggiunti; poi riequilibrare le due parti.



- Se l'alcalinità è alta, ridurre l'ammontare di parte B e aumentare la parte A.

Steppenn
02-04-2007, 15:46
Si certo tutto perfetto non fa una grinzia anche se non ho capito se sei o non sei daccordo con taratani.
Io però sono un neofita e volevo solo un parere visivo a distanza di 6 mesi della stessa vasca , tutto qui per essere sicuro che il lavoro da me svolto sia ok .
La vasca è bella mi piace , non ha alghe , non ha ciaono , ha una bella crescita e sviluppo ma è pur sempre una vasca da principiante . Per poter crescere secondo il mio parere ci vuole pazieeza, coraggio ma anche una giusta spinta che ti porta a crescere in esperienza . se fin qui sono arrivato lo devo soppratutto ad aster che mi ha paraticamente indirizzato nella giusta direzione facendomi smettere di fare il piccolo chimico. Ecco perche chiedevo unna supervisione solo per progredire con l'esperienza e di conseguenza spingere un po la vasca.
Ciao