Entra

Visualizza la versione completa : info tridacne


kenta74
25-05-2005, 00:03
ciao a tutti....

ho letto che ci sono più tipi di tridacne..... quale sono le meno difficili da allevare ?

richiedono luci particolari .....movimento..... non presenza di particolari pesci....ecc??????

grazie

sm
25-05-2005, 10:16
Ho letto il tuo profilo: nella tua nuova vasca con quel tipo di illuminazione puoi allevare T. derasa o squamosa che sono meno esigenti (anche se le T. amano particolarmente la luce). I valori dell'acqua devono essere buoni e stabili e la corrente non troppo intensa (i lembi del mantello non devono piegarsi su sè stessi). Da evitare la convivenza con granchi, Labroides e tutti i pesci che danneggiano i coralli.

kenta74
25-05-2005, 12:05
grazie intanto....

ovviamente intendo metterla nel nuovo acquario 130 * 50 * 50

come luci ho 3 t5 da 54 w 2 bianche da 10000k e 1 da 15000k più una blu da 54 w.....

grazie ancora

salva82
26-05-2005, 20:46
ma la maxima non va bene?se non erro ho letto che non è difficile...o sbaglio?

Pugnetta
26-05-2005, 23:18
ma la maxima non va bene?se non erro ho letto che non è difficile...o sbaglio?

La maxima è quella piu esigente di tutte.....

sm
27-05-2005, 10:09
La più esigente in fatto di luce è la crocea e poi segue la maxima essendo specie che si trovano in acque superficiali. Ciò fa sì che siano quelle più adattabili alla corrente, a acque con sospensioni e con lievi variazioni fisico-chimiche.
Squamosa e derasa sono più sensibili ai cambiamenti, ma in compenso si adattano anche a stare sotto i neon T5. Comunque la crescita di ogni Tridacna è direttamente proporzionale alla quantità di luce che riceve...

salva82
27-05-2005, 10:18
ok..ragazzi allora grazie ....ho ;-) fatto confusione...

Dr81
27-05-2005, 13:32
La più esigente in fatto di luce è la crocea e poi segue la maxima essendo specie che si trovano in acque superficiali. Ciò fa sì che siano quelle più adattabili alla corrente, a acque con sospensioni e con lievi variazioni fisico-chimiche.
Squamosa e derasa sono più sensibili ai cambiamenti, ma in compenso si adattano anche a stare sotto i neon T5. Comunque la crescita di ogni Tridacna è direttamente proporzionale alla quantità di luce che riceve...

Una tridacne squamosa o derasa la tengo sotto 72 watt di pl?

salva82
27-05-2005, 15:27
diego credo messa a pelo d acqua la tieni....poi non so....

sm
27-05-2005, 15:46
Quoto: vicino alla superfice la puoi tenere, ma non aspettarti crescita degna di nota...

kenta74
03-06-2005, 22:10
scusa ma le tridacne devono stare sul fondo nella sabbia... oveolendo posso metterla su una roccia piatta un po' più in alto?

sm
04-06-2005, 10:10
In natura le tridacne si trovano ancorate sulle rocce, anzi, producono acidi in grado di sciogliere il calcare per cui col tempo alcune sembrano inglobate nella roccia stessa. Anche se sistemate sul fondo è sempre bene che sotto abbiano una roccia alla quale ancorarsi col loro bisso.

kenta74
07-06-2005, 01:15
le tridacne devono essere inserite nell'acquario quando i valori sono stabili e buoni..... come nel mio caso.... o l'acqaurio deve essere molto maturo?

grazie

sm
07-06-2005, 10:20
Fondamentalmente sono animali robusti: se i parametri chimico-fisici sono perlomeno discreti e stabili e la luce è buona non hanno grandi problemi.

Mkel77
07-06-2005, 22:05
come si fa a riconoscere i vari tipi di tridacna?

Pack
10-06-2005, 02:03
la tridacna da piccola in natura se ne sta attaccata alla roccia...poi crescendo perde il bisso e rotola dalla scogliera per andare a finire sulla sabbia.