Visualizza la versione completa : aiuto urgente
zoomzoomzoom
04-02-2007, 14:56
Ciao ragazzi, mi presento, mi chiamo Stefano ho 4 anni di esperienza con vasche tropicali d'acqua dolce e ho appena preso un nano reef da un ragazzo che doveva disfarsene. la vasca è un mir 30, con 7 kg di roccie vive , una bella plafo con due lampade bianche e una blu da 24 watt l'una. ora io ho 0 esperienza col marino. l'ho presa solo perchè era un affare, ma non so da dove cominciare. La vasca era molto trascurata e gli invertebrati non sembrano in gran forma. Avevo intenzione di tirare fuori tutte le roccie, dare una bella pulita e risistemare tutto. Nella vasca ci sono anche due pompe di movimento. Se faccio questo lavoro è come se facessi ripartire la vasca da 0? per ora ho messo la vasca in garage con le pompe accese e il riscaldatore. Aspetto un vostro aiuto.grazie mille!
ciao, devi darci più info a riguardo sulla vasca, tipo di attrezzatura e tipo di esseri viventi presenti in vasca.
detto questo oltre che consigliarti di leggere il forum su come gestire una vasca con metodo berlinese ti dico che è assai sbagliato togliere il tutto e ripartire da capo con esseri viventi all'interno, oltre al fatto che la vasca in garage io non la terrei , tenere le pompe accese ed il riscaldatore non serve a niente se non accendi anche le luci e dai un fotoperiodo agli animali.
secondo me senza offese stai conducendo al cimitero la vasca ed i suoi abitanti
zoomzoomzoom
04-02-2007, 15:46
guarda, forse non mi sono spiegato bene prima. La vasca l'ho portata a casa un ora fa. volevo solo un consiglio su cosa fare al momento!
errydarko
04-02-2007, 15:52
se puoi porta invertebrati da un negoziante svuota tutto fai tu l'acqua con apposito sale e acqua osmosi inserisci la giusta quantità di rocce vive leva il biologico e metti uno schiumatoio e una pompa di movimento adeguata e riparti con i 3 mesi di maturazione..secondo mè ricominciare sarebbe la cosa migliore ricordati che gli invertebrati si nutrono di luce e tenerli al buoi equivale ad ucciderli poi vedi te..
guarda, forse non mi sono spiegato bene prima. La vasca l'ho portata a casa un ora fa. volevo solo un consiglio su cosa fare al momento!
ribadisco, che c'è in vasca???
che metodo di gestione ha???
attrezzatura??
se non dai più info è inutile che ti arrabbi
;-) ;-)
una cosa mi dà molto sconforto.....................visto che vieni già da un esperienza di tropicale dolce, mi meraviglia il fatto che ci siano ancora ad oggi persone che in primis vengono abbindolate da venditori che pur di vendere ne inventano di tutte, e che ci siano altre che usano la vasca come soprammobile senza pensare che invece si tratta di esseri viventi, se non si conosce come allevare certe specie di animali è inutile continuare a comprarle e continuare a sfornare morti ;-)
non te la prendere ma non ce l'ho con te in particolare, è solo una mia considerazione rivolta in generale ;-)
zoomzoomzoom
04-02-2007, 18:11
secondo me invece il fatto che tu abbia più esperienza di altri in questo campo non ti da il diritto di peccare di mancanza di umiltà e di dare sentenze. La vasca l'ho presa da un ragazzo che doveva disfarsene perchè non aveva più tempo da dedicargli e doveva buttare via tutto visto che il negozio le roccie senza certificato non le prende. allora me la ha regalata! Io ho acquari da anni e se mi sono morti tre pesci è già tanto e stavo già documentandomi per cominciare questa avventura. Io frequeno i forum che riguardano acquari d'acqua dolce e sempre arrivano persone che fanno i classici errori da principiante e nonostante la mia esperienza non mi permetto mai di rispondere con la presunzione di mister acquariofilo amante degli animali come hai fatto tu. Cerca di informarti prima di fare il figo. Non mi piace questo forum. vi saluto!
se te la prendi così tanto vuol dire che non ti senti molto dalla parte della ragione, comunque se rileggessi in Italiano quello che ho scritto, capiresti che come ho dichiarato è una mia considerazione e non una critica rivolta in particolare a te.................
è inutile che continui a chiedere aiuto e ti ostini ancora a non descrivere nei particolari la vasca.
nessuno credo sia qui per insegnare come pensi tu, ma per proporre le proprie esperienze, se ha te questo da noia e ti senti superiore non chiedere consiglio ;-) ;-)
bye bye
RobyVerona
04-02-2007, 21:08
Probabilmente Lonza non descrive la vasca perchè semplicemente non sa che cosa sia un metodo di gestione, non sa che attrezzatura ha tra le mani... #07 #07 #07
Cmq visto che non hai fornito nessuna informazione utile a darti una mano e probabilmente di marino non ne sai proprio nulla io ti do un consiglio... Domani porti animali, rocce ed eventuali pesci al negoziante che ti segue per il dolce e ti fai fare un buono. Ovviamente svuoti la vasca e la pulisci per bene... La metti in cantina o in garage e la lasci li...
Ti prendi un buon libro lo leggi più volte (ABC Dell'acquario marino di barriera di A. Rovero ad esempio), leggi tanto qui sul forum, fai le tue domande, e quando avrai le idee molto più chiare di adesso riprendi in mano la vasca e la allestesci ex-novo. Così facendo eviterai che tante piccole innocenti creature finiscano male per la tua negligenza.
Probabilmente Lonza non descrive la vasca perchè semplicemente non sa che cosa sia un metodo di gestione, non sa che attrezzatura ha tra le mani... #07 #07 #07
probabilmente #07 #07 #07
zoomzoomzoom
13-02-2007, 14:54
Allora, la situazione sembra essersi stabilizzata. Ho sifonato per bene il fondo, ho cambiato le lampade, ho pulito le pompe, ho tolto la spugna dal filtro e al suo posto ho inserito una resina antinitrati e fosfati. Ho effettuato piccoli cambi parziali con acqua d'osmosi e sale della resun correggendo la salinità portandola da 1019 a 1022. I nitriti sono minori di 10 , i nitarti sono spariti e i Po4 sono 0.003. Gli invertebrati sono tutti aperti e sembra che vicino alla xenia stiano spuntando altri polipetti. E' venuto fuori il paguro, le lumache e qualche verme. Continuerò a monitorare i valori e a fare piccoli cambi d'acqua fino a quando non sarò sicuro che la vasca sia a posto. Domani regalerò il minuscolo premnas perchè non voglio ospitare pesci visto l'esiguo spazio e la poca esperienza. Credo che prenderò qualche gamberetto più avanti. Un ringraziamento particolare a Lonza e a RobyVerona per il vostro aiuto.... senza di voi non ci sarei mai riuscito...
nessun ringraziamento devi.........................ci fà molto piacere che ti sei messo sulla strada giusta e che la vasca sia in ripresa, occhio a non trascurarla in questo delicato momento ;-)
minkia quanto siete permalosi :-))
Allora, la situazione sembra essersi stabilizzata. Ho sifonato per bene il fondo, ho cambiato le lampade, ho pulito le pompe, ho tolto la spugna dal filtro e al suo posto ho inserito una resina antinitrati e fosfati. Ho effettuato piccoli cambi parziali con acqua d'osmosi e sale della resun correggendo la salinità portandola da 1019 a 1022.
Se vuoi un consiglio per misurare la slainità affidati ad un refrattometro, è molto più preciso e compensa la temperatura, in quanto la densità varia al variare della temperatura.
Il refrattometro (con ATC) tiene conto in automatico del variare di temperatura e consente di misurarla in % ... sulla scala di destra ha l'indicazione in % ... basta mantenre 35% ed è tutto fatto.
Peer il sale non so dirti se è buono, mai provato ..
I nitriti sono minori di 10 , i nitarti sono spariti e i Po4 sono 0.003. Gli invertebrati sono tutti aperti e sembra che vicino alla xenia stiano spuntando altri polipetti. E' venuto fuori il paguro, le lumache e qualche verme.
I nitriti sono ancora un po' altini, ma se togli il pesce, togli la fonte primaria di inquinamento.
Per i Po4 ho dei forti dubbi che tu possa misurarli con una risoluzione di 0.001 ;-)
che test usi ??
Altri parametri da monitorare in un marino sono: Ca (Calcio) Mg (Magnesio) Ph e Kh
Continuerò a monitorare i valori e a fare piccoli cambi d'acqua fino a quando non sarò sicuro che la vasca sia a posto. Domani regalerò il minuscolo premnas perchè non voglio ospitare pesci visto l'esiguo spazio e la poca esperienza. Credo che prenderò qualche gamberetto più avanti. Un ringraziamento particolare a Lonza e a RobyVerona per il vostro aiuto.... senza di voi non ci sarei mai riuscito...
se i valori sono quelli che hai scritto 1/2 gamberetti li puoi inserire anche subito ;-)
mi raccomando attenzione agli sbalzi dai salinità dovuti all'evaporazione..
:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |