Visualizza la versione completa : Illuminazione x piranha
Ciao :-)) Secondo voi, in una vasca da 240 l che tipo di illuminazione dovrei mettere per non infastidire i piranha...Ho letto che con un'illuminazione eccessiva starebbero nascosti timidamente.... #17 La vasca è lunga 100cm..
Si esatto, da quello che ho potuto constatare io, cercando di rigenerare un ambiente il più prossimo a quello naturale, la luce deve essere non forte, e possibilmente sul giallo; visto che in natura vivono in acque torbide.
Infatti...ma un solo neon da 30 w potrebbe andare bene se ci metto anubias o altre piante che nn necessitano di un'illuminazione forte? -05
E se togliessi anche i riflettori delle lampade??? :-))
In poche parole voglio un neon o al massimo due che facciano poca luce ma che siano efficaci ugualmente x le piante #36#
Si? Allora sono a posto..anche se sai che tipo di luce vorrei??' :-)) Quella come quando alzi il coperchio dell'acquario a 45°...una luce soffusa un po amazzonica un po tenebrosa #17
Prendi i neon che ti fanno una luce giallina, ma che ti consentano anche di crescere decentemente diverse piante...basta e avanza, mica sei in una tomba :-)) :-))
prendi 2 neon da 30W 4000°K e sei a posto (quindi sigla 840, non di meno)
Roby
Grazie,molto gentile,farò come dici ;-) ma tu li hai avuti in acquario i pirana?In caso lasciami qualche dritta! #22
no, io direttamente no, ma li ha avuti il fratello della mia morosa... ;-)
Se vuoi tubi che facciano poca luce e nel contempo molto bene alle piante devi prendere quelli a spettro "9" (940).
Se li trovi (in giro non è facile... più facile in rete) non ti sbagli.
A mio avviso sono meglio le serie "8"...
840...940......840.....940....cosa mi dite? #24 Quelli a spettro 9 ke particolarità hanno? ;-)
io prederei le 840.
fai una ricerca del forum, ci sono diverse discussioni in merito.
Roby
Le serie "9" sono quelle cosiddette "a spettro completo", hanno la particolarità di avere uno spettro senza alcuna mancanza di frequenze, estremamente simile alla luce del sole. Non solo come colore, anche come vero "contenuto" luminoso.
La loro resa cromatica è estremamente elevata (il 98% rispetto a quella del sole) e il tipo di emissione luminosa è il più naturale che esista per quel che riguarda le lampade a scarica (neon, HQI, HQL).
Rispetto alle spettro "8" pagano questa alta qualità della luce con una minore luminosità e una durata dichiarata dal costruttore limitata a 8000 ore anziché 10#12000. Questo perché al tubo (in termini sempre di QUALITA' di luce, non di quantità...) sono richieste prestazioni estremamente elevate, e il tubo riesce a mantenersi a tale eccellente livello per un numero di ore inferiore.
Nessuno vieta di utilizzarlo per un umero di ore anche superiore, a patto di rendersi conto che si utilizza una lampada leggermente "declassata" rispetto alle prestazioni iniziali dichiarate dai costruttori (magari perde piano piano luminosità, lo spettro comincia a indebolirsi su qualche frequenza, ecc...).
Negli allegati si vede il confronto diretto fra spettro di luce emesso dal 940 e dall'840: si nota che lo spettro 840 è molto più irregolare del 940, che ha un andamento decisamente più morbido e senza "buchi" per tutta la largehzza dello spettro.
Nel 940, tra l'altro, si può notare come il picco del verde sia molto più basso e nel rosso sia addirittura assente (è la riga con su scritto "430"), rispetto ai tubi di qualità inferiore: questo perché le rispettive componenti luminose della luce sono fornite dall'assemblamento di tutte le frequenze presenti in quella porzione di spettro luminoso, senza la necessità di dover artificiosamente aumentare la luminosità di quella particolare zona per mezzo di picchi molto alti ma molto ristretti.
Altri confronti interessanti li trovate qui:
http://www.naturacquario.net/lux/
In un acquario l'illuminazione è molto importante: cercate di informarvi su spettri, temperature, resa cromatica, ecc... anche chiedendo sul forum!
Sono le basi più elementari per sapere che cosa si sta facendo con le luci, che non sono sulla vasca solo per fare una bella luce ai pesci: hanno una funzione importantissima sulla biologia vegetale (la luce fornisce l'energia per bruciare i nutrienti: niente luce, niente mangiare!) e avere una buona vegetazione significa eliminare i problemi di alghe e godersi un bellissimo spettacolo acquatico.
E' un peccato che molti acquariofili trovino un sacco di manuali sui mangimi, i cambi d'acqua, i test da fare... e nessuno si prende la briga di sottolineare l'importanza dell'illuminazione - che in molte situazioni è importante quanto i cambi d'acqua - o si metta a spiegare minimamente cosa sia uno spettro luminoso o quali sono le caratteristiche distintive dei vari neon: è come aver la pretesa di far fare i 400 ostacoli a una persona e poi legargli una gamba dietro la schiena!
Purtroppo per questo aspetto vince la politica commerciale... Approfittando di queste cose rifilano alle persone neon che spesso risultano inutili e li fanno pagare cinque volte il prezzo del loro valore reale.
Troppo gentile per la spiegazione ..grazie #22
Si intende che sei libero di prendere quelle che vuoi, 840 o 940... in linea di massima vanno bene entrambe. Io suggerivo le 940 perché hai chiesto "poca luce".
Il resto l'ho scritto solo per descriverne le differenze.
Aggiungo: le 940 preferibilmente non se hai piante basse un po'esigenti, perché non arrivano molto in profondità.
Magari approfondisci la ricerca sul forum adesso che sai la differenza e puoi prendere una decisione più consapevole.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |