Visualizza la versione completa : allestimento nanoreef..sabbia??
ciao a tutti, dopo aver letto gli articoli su nanoportal ho deciso di iniziare la mia avventura. possiedo da 4 anni un bell'acquario dolce ma mai avuto esperienze col mare... ):-P .
Per ora ho riempito la vasca con 22 lt d'acqua movimentata da una koralia 1. l'ho salata (densità a 1,022) e ora vorrei inserire le rocce!! premetto che voglio usare il metodo naturale perchè sono convito del fascino di cercare di riprodurre l'ambiente + fedelmente possibile e con meno interventi tecnologici possibili. il negoziante (lo conosco da anni ed è affidabile) mi ha consigliato di inserire circa 3 kg di rocce vive e del biosediment della kent marine. voi che ne dite? la quantità di rocce è giusta?il biosedimend è un buon prodotto per far diventare la sabbia viva e ben filtrante?
2 domanda: le rocce sono già ben stabulate..so che ci va comunque un periodo di luce graduale:prima buio, poi un paio d'ore al giorno.. ma non ho la + pallida idea delle tempistiche. come illuminazione ho 2PL da 18 W 1 bianca e una 50 blu e 50 bianca..
che ne dite??
grazie
leletosi
04-02-2007, 12:18
per 22 litri ti servono circa 5-6 kg di roccia. fidati. e niente biosedimnt. lascia perdere.
per le rimanenti domande
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177&start=0
:-)
grazie..molto esplicativo..e ben fatto..
solo una cosa: se non metto il biosediment cosa uso per coprire le parti del fondo dove non ho messo le rocce?mi sarebbe piaciuto usare un po di sabbia (ovviamente inserita dopo le rocce come ho letto su nanoportal).
dimenticavo:le resine sono proprio necessarie?per ora mi stavo ispirando al progetto di gabriele pubblicato su nanoportal e so che lui di resine non ne ha messe...al max inserirei un piccolo filtro a zainetto per i valori e le particelle sospese che vagano in acqua..ma a dire la verità l'ideale sarebbe non mettere nulla di tutto ciò. però se mi dite che sono importanti per i valori iniziali dell'acqua cambio e monto sia filtro sia resine..
MI RIMETTO AL VOLERE DEGLI ESPERTI!!!
Mr Burns
04-02-2007, 22:20
la sabbia la potrai mettere se vuoi, più in la.
così suggeriscono gli esperti.
per le resine penso che se i valori si mantengono buoni, puoi evitarle, ma secondo me sarà difficile che ciò accada, a me per esempio pur usando rocce provenienti da una vasca di 5anni i po4 erano altissimi, 0,25 test salifert, poi ho inserito il phsguard della seachem e dopo 1 settimana erano già a 0,1 ora dopo 10gg le ho lasciate ancora e il valore è quasi non rilevabile, riassumo: secondo me fanno sempre bene.
ps:io non sono un esperto, quindi attendi altri pareri
niente biosedimnt. lascia perdere
Scusa se mi intrometto nel tuo post.
Intendo usare il biosediment per una veschetta di sole fanerogame (piante)... e volevo usarlo per integrare la aragalive (nel mio caso, nitrati e fosfati sono persino necessari!). In particolare è un wave cubo25, con 9kg di aragalive e 6 lbs di biosediment.
Ha qualche controindicazione a me non nota?
leletosi
05-02-2007, 10:38
valu83...dunque...
la sabbia può benissimo essere messa ma o ne metti uno zoccolo da 5-7 cm oppure ne metti meno di 1 cm a maturazione completata, cioè dopo 4-5 mesi almeno.
per i po4....tutto dipende dalle rocce. se sono molto pulite e ben spurgate i po4 saranno facili da tenere a bada, se sono rocce molto cariche invece rischi grosso quando accendi le luci dopo i 30gg di buio. e le filamentose una volta comparse mandarle via son cazzi amari. quiè esperienza super diretta mia :-)
ecco dunque che il cosniglio è....mettete un goccio di resine nelle modalità descritte nel primo mese-mese e mezzo e portateli a zero. poi levate le resine....se non immettete po4 è facile tenere i valori a bada....e quindi nessun bisogno di resine. però a mio avviso in partenza sono una manna dal cielo. effetti veloci, sicuri e provati. ;-)
ed.... :-D ....mi sembra ben diverso come target di allestimento. ;-)
qui sì che ha un significato.....però non ho esperienza diretta. credo di doverti reindirizzare sul forum di metodi di gestione per info più dettagliate e preziose. mi spiace.
mi sembra ben diverso come target di allestimento
Si si lo so... confidavo nella tua onniscenza... #22
grazie lele..sei stato gentilissimo. alla fine credo seguirò il tuo consiglio (la teoria e i progetti sono bellissimi ma bisogna sempre inchinarsi alle esperienze vissute nella realtà!!)quindi monterò un piccolo filtro a zainetto e userò le resine per la maturazione sperando di creare un sistema stabile e di poterle abbandonare a maturazione completata!!
lunedì prossimo arriveranno le rocce e ti farò sapere (tanto so già che avrò altre mille cose da chiedere :-)) .
grazie anche a Mr. Burns!!
leletosi
05-02-2007, 19:19
di niente, è un piacere
Mr Burns
05-02-2007, 21:31
ma pregooooooo :-))
ennesimo dubbio:se il biosediment non va bene che sabbia mi consigli?
inoltre ho letto che anche nella sabbia si sviluppano colonie di battei che fungono da filtro..se la metto così tardi (a maturazione già completata) si sviluppa bene ugualmente? scusa x le mille domande ma sto leggendo 200 articoli sul portale con varie teorie ed essendo neofita sono un po confuso.. ;-)
ah..dimenticavo..suggerimenti su che resine inserire??
Mr Burns
07-02-2007, 08:30
ah..dimenticavo..suggerimenti su che resine inserire??
phosguard della seachem, 16euro le ho pagate io, 250ml, valgono almeno per 5 ricariche nel tuo caso.
che sabbia mi consigli?
corallina fine. cmq la sabbia devi aspettare che:
1)lo spurgo delle rocce sia quasi inesistente
2)i valori siano del tutto stabilizzati
cmq c'è chi la mette a inizio allestimento e non ha problemi, ma sempre se lo spurgo è inesistente!
ho letto che anche nella sabbia si sviluppano colonie di battei che fungono da filtro
Si ma se lo strato di sabbia è inferiore ad un certo livello (8cm in caso di corallina fina, 4cm in caso di sugar size) si insediano solo colonie di batteri nitrificanti, e diventa di fatto un filtro biologico, ovvero una fabbrica di fertilizzanti per alghe.
se la metto così tardi (a maturazione già completata) si sviluppa bene ugualmente?
Se vuoi sviluppare un fondo alto (DSB, anche da soli 8cm) devi farlo da subito. Ora come ora puoi inserire la sabbia, e col tempo ti diventerà un "filtro".
corallina fine
Mi permetto di dire che l'unica sabbia adatta ai nanoreef è la aragonite sugar, e ce ne vogliono almeno 4cm; sennò non serve a niente... In alternativa una spolverata di sabbia medio grossa, che andrai a sifonare tutte le settimane. Ma non serve a niente neanche quella...
Tuttavia, sebbene io sia molto favorevole all'uso di sabbia, specie nei nano, ti sconsiglio caldamente di farlo.
Ti crea più problemi che benefici, io oggi non rifarei il mio fondo di 3cm sugar. Non perchè mi crei problemi, ma perchè è un ibrido poco gestibile. Credimi, molto meglio nel tuo caso un BB (bare bottom, fondo vuoto), che col tempo si ricoprirà di alghe rosa, e ci potrai fare un tasppetino di xenie, che forse è ancora il top...
mhh ci penserò su..tanto da quanto ho capito mi tocca aspettare a metterla..
ma è da sifonare slo se le dimensioni sono medio-grosse vero??
la sugar fine non è da sifonare, vero??
Mr Burns
08-02-2007, 08:55
Mi permetto di dire che l'unica sabbia adatta ai nanoreef è la aragonite sugar, e ce ne vogliono almeno 4cm; sennò non serve a niente... In alternativa una spolverata di sabbia medio grossa, che andrai a sifonare tutte le settimane. Ma non serve a niente neanche quella...
ma io intendevo solo la classica spolverata, non da mettere per fini tecnici!
ma solo estetici! :-))
ma è da sifonare slo se le dimensioni sono medio-grosse vero??
la sugar fine non è da sifonare, vero??
Allora... cerco di spiegarmi meglio!
SE intendi fare un fondo che serva da filtro, da "digestore" di sedimenti, da substrato per la fauna bentonica, lo farai di 4#12cm di aragonite sugar, e NON lo sifonerai per nessuna ragione...
Se invece intendi un fondo per soli fini estetici, DEVI continuamente sifonare tutti i sedimenti. In qeusto caso, è più facile se la sabbia è medio-grossa.
In ogni caso, è ormai dimostrato che la seconda soluzione non ha alcun senso, per cui o la prima, o niente fondo...
ok, ricevuto..scusa se sono un po lento a capire ma è la prima esperienza e sono ancora un po confuso...
ci penso ancora un pochino..,ma se decidessi ora lasciarlo bare bottom dopo la maturazione potrei ancora fare lo strato filtrante di sugar o devo metterla subito a maturare con le rocce? #23
scusa se sono un po lento a capire
Figurati, siamo qui apposta...
dopo la maturazione potrei ancora fare lo strato filtrante di sugar o devo metterla subito a maturare con le rocce?
Secondo me è meglio lasciar perdere la sabbia... se poi la vorrai proprio aggiungere, nulla è vietato. Io farei soltanto un BB, sebbene per il mio acquario ni sia comportato diversamente!
già mi sembra la soluzione più semplice da gestire..
per ora barebottom!! poi chissà..
Te lo consiglio anch'io. Io avevo introdotto su insistenza del negoziante della sugar size, alla fine l'ho praticamente sifonata tutta per togliere lo spurgo delle rocce. Meglio aspettare e aggiungerla dopo, semmai.
Mr Burns
09-02-2007, 10:12
Se invece intendi un fondo per soli fini estetici, DEVI continuamente sifonare tutti i sedimenti. In qeusto caso, è più facile se la sabbia è medio-grossa.
mah io credo che con sabbia grossa, i sedimenti vanno ad infilarsi sotto, e diventa + difficile, la fine basta pulirla col sifone adatto (quello con la rete) così i granelli non salgono e le particelle dei sedimenti (che sono + piccole) invece vanno via, almeno questo è quello che ho visto io.
cmq se proprio non si vogliono problemi allora non la si mette!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |