Entra

Visualizza la versione completa : Eleocharis acicularis


maxlaif
03-02-2007, 19:52
ciao a tutti

volevo allestire una piccola vasca con un legno e tappezzarla di Eleocharis acicularis.mi sapete indicare il substrato piu' adatto e le condizioni ideali x questa piantina (luce,fertilizzanti etc)

lisia81
04-02-2007, 09:34
tanta luce e fondo morbido..ptolifica che è una meraviglia

maxlaif
04-02-2007, 11:49
tanta luce e fondo morbido..ptolifica che è una meraviglia

non ho trovato notizie a riguardo.puoi specificare mrca modalita' d'uso etc?

grazie

mmicciox
04-02-2007, 17:03
Io la coltivo indifferentemente con malaya aquasoil dell'ADA o in semplice sabbia sugarsize senza fertilizzante con ottimi risultati, fertilizzazione liquida seachem e co2 in entrambi i casi, luce 0,7 w/l col primo fondo 1 w/l col secondo

balabam
04-02-2007, 17:09
Io ci ho provato a coltivarla nel mio acquario da 200 litri con due neon e senza concimi di nessun tipo. Per un po' ha resistito ma poi si è rivelata una di quelle piante da non coltivare con 2 neon e senza fertilizzazione... :-D

Zizzo
04-02-2007, 17:45
Io ci ho provato a coltivarla nel mio acquario da 200 litri con due neon e senza concimi di nessun tipo. Per un po' ha resistito ma poi si è rivelata una di quelle piante da non coltivare con 2 neon e senza fertilizzazione... :-D

Non serviva la Kasselman per immaginarlo :-D :-D :-D

maxlaif
04-02-2007, 23:57
Io la coltivo indifferentemente con malaya aquasoil dell'ADA o in semplice sabbia sugarsize senza fertilizzante con ottimi risultati, fertilizzazione liquida seachem e co2 in entrambi i casi, luce 0,7 w/l col primo fondo 1 w/l col secondo


grazie mille

x adesso sei stato il piu' tecnico di tutti nelle risposte #21

mi puoi dire cortesemente anche il litraggio e quante bolle/minuto
fertilizzazione protocollo seachem?

Zizzo
05-02-2007, 00:32
Facciamo i seri...

...http://www.aquagarden.it/monografie/eleocharis.html

:-))

mmicciox
05-02-2007, 07:48
entrambe le vasche fertilizzazione protocollo seachem italiano con 40 bolle al minuto nel 200l e 30 nel 60 l

maxlaif
05-02-2007, 11:42
Facciamo i seri...

...http://www.aquagarden.it/monografie/eleocharis.html

:-))

grazie Zizzo x il link -11
grazie Marco

se qualcuno ha da aggiungere ben venga :-))

Zizzo
05-02-2007, 13:25
prego ;-) :-))

Massimo Suardi
06-02-2007, 11:47
cresce un pò ovunque, non mi ucciderei a scegliere forzatamente ADA, anche se lì crescerebbe meglio, perchè morbido e ricco di macro.

L'importante è la luce, direi di non scendere sotto 0.5w/l anche se molto dipende dalla tecnologia delle luci.

lisia81
07-02-2007, 16:11
a me cresce fitta in semplice akadama, co2 gel e 0,8wl

Dviniost
10-02-2007, 13:27
Nel mio ex 100 litri con 60 Watt T8, fondo importato dalla germania sconosciuto (tipo arigilloso e da quel che ho capito però ricchissimo di macro...), CO2 a fermentazione e fertilizzazione Azoo con incremento di ferro e potassio "simil Seachem", cresceva ma non mi faceva impazzire ed era piuttosto lenta. Aumentando a 1 W/L e laciando tutto invariato è letteralmente esplosa.
La cosa che non mi garbava più di tanto era il suo modo di crescere...non cresce espandendosi a macchia ordinata ma bensì sbucando un pò dove ca**o le pare (hai presente le vallisneria, bé una cosa del genere). E questo per una vasca di sole eleocharis va bene mentre per una vasca con un layout più studiato da problemi.

mmicciox
10-02-2007, 14:21
quoto, è un pò ribelle -28d#

lisia81
10-02-2007, 16:53
fertilizzazione Azoo con incremento di ferro e potassio
pure io la uso. come mai incrementi di potassio?

Dviniost
10-02-2007, 17:07
Perché mi piace sperimentare le cose nuove (la linea di fertilizzazione azoo non è differenziata per elementi come Seachem) e notavo le higrophile con alcuni problemini di foglie un pò bucherellate, specialmente quelle basali.
In questo modo ho risolto il problema (non completamente però a causa della luce non ottimale nella vasca grande) ed ho notato anche un miglioramento nella consistenza delle foglie di alcune piante più delicate: le notavo più "turgide".

Se ti interessa il potassio simil Seachem me lo sono fatto con del Potassio Solfato (K2SO4) preso in farmacia miscelato ad acqua d'osmosi (55 grammi per 500 ml).

maxlaif
10-02-2007, 20:22
ok 55 in 500 .....e le dosi?
non vorrai svelarci i trucchi a metà?? #26 non si fà così.
vogliamo le modalità d'uso -c01b

Dviniost
10-02-2007, 20:30
Ma così andiamo OT !! :-)) ...io stavo spiegando a lisia il motivo per il quale ho aggiunto il Potassio alla linea di fertilizzanti Azoo. Non centra nulla con la Eleocharis.
Cmq adesso ti posto il link ad una discussione in cui è spiegato per filo e per segno questo procedimento e non solo per il Potassium, ma anche per Iron e Nitrogen. http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5375&SearchTerms=ferro,compo

Di dosi non possiamo parlarne dato che non conosco la tua vasca e tantomeno non so quanto te ne possa servire per incrementare la fertilizzazione. Io per il mio caso sono andato a tentativi dato che la Azoo non differenzia i vari elementi e quindi non sapevo quanto effettivamente ne mancava. Ad occhio e croce puoi rifarti alle dose del protocollo avanzato Seachem.

Spero di esserti stato utile. :-)

lisia81
11-02-2007, 08:58
e con gli ormoni azoo come ti trovi?

Dviniost
11-02-2007, 14:26
Ecco il problema Lisia...io quando ho iniziato ad usare Azoo, ancora nella mia città era del tutto introvabile ed anche in rete non è che c'era tanta gente che la utilizzava. Quindi alcuni prodotti li ho scoperti dopo (tipo gli ormoni) quando già soministravo potassio e ferro fai da te e mi dirigevo verso Seachem perché stanco di questa linea di fertilizzanti incompleta e così difficile da reperire.
Li ho presi solo una volta e neanche tutti e tre (solo il Gibberellin) ed onestamente non ho visto alcun miglioramento.
Cmq gente che li ha usati tutti e tre abbinati alla linea completa afferma di avere dei buoni risultati...L'unica cosa (come ho notato sulle mie spalle mandando a quel paese quasi del tutto una vasca) è non seguire le indicazioni riportate sui flaconcini ma almeno di dimezzarle, sia per gli ormoni che qualsiasi altro prodotto.

lisia81
11-02-2007, 19:44
mi sa che quello che hai provato tu è quello che mi manca!
gli ormoni più che altro sono difficli da dosare..specialmente nelle vasche piccole.
di per se come linea però mi sembra completa anche perchè io qui seachem non la trovo. l'unica cosa che non uso è il chelato di ferro me lo faccio perchè funziona meglio..