Visualizza la versione completa : Osmoregolatore
Ragazzi, mi sapete dire dove posso trovare un osmoregolatore preciso e compatto per rabboccare l'evaporato?
Lo dovrei montare direttamente in sump, e mi sembra che qualcuno del forum li costruiva...
Redturkis se ricordo bene... Nige lo sa di sicuro perchè ne aveva comprato uno.
Ciao
leletosi
24-05-2005, 22:22
vai qui.....prendi pure questo, è pratico al 100% e economico.
molto molto soddisfatto dell'acquisto. ci aggiungi un cavo e una spina....e hai finito.
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/browse/Module.jsp?BV_SessionID=@@@@0395703209.1116961854@ @@@&BV_EngineID=ccccaddejmhdmficefeceefdffhdglg.0&cacheID=itie&3294414695=3294414695&catoid=-169251631
ciao rama, compralo senza pensarci.
Lele il link non funziona, potresti postare il codice dell'articolo? Grazie :-)
leletosi
25-05-2005, 15:20
http://www.rs-components.it
entri dal menu di sinistra in AUTOMAZIONE
seconda voce....CONTROLLO PROCESSO, TEMP, PORTATA, LIVELLO
quarta voce...CONTROLLO LIVELLO
entra in INTERRUTTORI DI LIVELLO
modello interruttore di livello a galleggiante verticale, terza fila ultimo a destra #22
se invece preferisci a montaggio orizzontale prendi quello a fianco, sulla sinistra.
io ho preso il verticale, modello 845-960.
ottimo prodotto. in 24 ore arrivato. in 25 operativo :-D :-))
ricordatevi che a me è arrivato senza supporto. se succede anche a voi fatemi un fischio....vi faccio una foto e vi faccio vedere il mio. un gioiellino :-))
ciao
CAvoli sei di una precisione chirurgica! Grazie.. :-)
Bel lavoro Lele!!! :-)) :-)) :-))
Mi spieghi anche come funziona?
Si collega ad una pompa in qualche maniera, e gli manda l'impulso ogni volta che il livello scende? #13
leletosi
25-05-2005, 21:57
dirk c'hai preso in pieno. proprio in chirurgia mi voglio specializzare. :-)
veniamo all'osmo.
rama tagli la spina di una pompa. ti ritrovi con due fili giusto?? ok, uno lo colleghi ad un filo dell'osmo e i due che ti rimangono li colleghi in una spina. attacchi tutto alla corrente e funziona già di suo. isola solo per bene i collegamenti. decidi tu come.
io ho risolto così. tanica da 3 litri, due tubi, 2 gomiti. basta. semplicissimo.
a me il kit di fissaggio del galleggiante non è arrivato ma state alla larga dal sistema di attaccare il gall con una ventosa. troppo rischioso. mai nella vita #07
io ho fatto così. ho tagliato in due uno di quei supporti per i riscaldatori della aq system...quelli neri intagliati e con due ventose. bene, la parte che ho tenuto l'ho incollata con l'attack ad una metà calamita per pulire i vetri. il galleggiante l'ho solamente incastrato nella griglia per il riscaldaore, facendo bene attenzione a far rimanere libera al 100% la parte che deve leggere il livello...cioè il galleggiante vero e proprio che deve oscillare su e giù.
basta, tenuta perfetta, sensibilità di 1 grado di salinità . se la imposto a 34 lui a 35 scarica acqua. almeno il mio.... :-)) e penso pure il vostro....
altra cosa....per regolarlo mi basta spostare la calamita come per pulire un vetro....e le prove le faccio mettendo sotto la mandata del rabbocco un bicchiere di carta. sposto di poco la calamita e non appena smette di scaricare....zac....impostato....allora giro la mandata sulla vasca e appena la salinità sale lui scarica.
unico accorgimento. state ben attenti a non far toccare la mandata dello scarico con la superficie dell'acqua della vasca....altrimenti quando scarica, non appena finisce vi ciuccia via acqua dalla vasca andando ad aumentare la salinità dell'acua di rabbocco.....e quindi non va ben x niente. tenete sempre un paio di centimetri di aria tra mandata del rabbocco e superficie dell'acqua....
ciao, spero di esservi stato d'aiuto. vi metto un paio di fotine
Una spiegazione perfetta!!degna di un manuale!!
Grazie anche da parte mia ;-)
Lele, se facessi le foto come spieghi saresti veramente un grande! :-D
Spero per te ( e per i tuoi futuri pazienti... ) che col bisturi hai mano più ferma! :-D :-D
Cmq Ottimo articolo, ora lo implemento pure sulla mia vasca. Ciao!
Una domanda...
il galleggiante col tempo tende a bloccarsi?Non vorrei che con il sale si blocchi facilmente......
leletosi
26-05-2005, 20:18
allora....le ho fatte in 10 secondi giusto per darvi un'idea. lo so che fanno schifo. luce sparata della 150w, 13 ore di università sulle spalle....abbiate pazienza. #07
volevo dire....folken hai fatto benissimo a sottolineralo.
il galleggiante col tempo si incrosta. e credo vada eseguita una manutenzione direi bi o trimestrale....in effetti si incrosta un poco e forse il galleggiante diventa meno sensibile.
guardate le due foto...sulla parte alta della colonnina vedete una piccola ghiera di plastica....è il blocco per il galleggiante. la sfilate e ripulite tutto alla perfezione. questa è la manutenzione.
altra cosa....il mio galleggiante è montato al contrario....dovete decidere voi se impostarlo sul sempre aperto o sempre chiuso. come?? a seconda di come montate la parte mobile (cioè il vero galleggiante) cambiate il circuito.
è semplicissimo....quando il circuito si apre si sente un piccolo click....ovviamente ci deve essere molto molto silenzio....poi provate e vedete voi come attaccarlo. io l'ho messo così perchè se l'avessi dritto (BEN PIù ESTETICO DI COSì), avrei dovuto fissarlo ad una superficie esterna visto che il vetro era troppo basso....
se lo montate dritto il filo di corrente arriva da sopra, il mio invece passa nell'acqua e arriva da sotto....purtroppo unica soluzione.
vi diletto con due disegni e se avete qlc da ribattere.....pazienza.... :-D :-D
leletosi
26-05-2005, 20:25
per cambiare il circiuto togliete la ghiera blocca galleggiante e rigirate il galleggiante nel verso opposto rimontando poi la ghiera. finito http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_595.jpg
oggi ho ordinato 2 interruttori alla RS ... penso di metterli in serie ... per sicurezza
nel caso uno si blocchi... ma stavo pensando che se mettiamo la mandata dell'acqua dolce in modo che lambisca l'interruttore ... senza impedirne il funzionamento.. potremmo prevenire il bloccaggio da incrostazioni di sale...
in quanto verrebbe "lavato" ad ogni azionamento.. #24 #24
:-))
leletosi
30-05-2005, 10:42
no porraz....il galleggiante è molto mobile, molto più di quanto pensi.
per una cosa che devi fare ogni 2-3 mesi ti stai a preoccupare?? :-D :-D
mettine anche uno solo ma in buon punto. io ce l'ho in un punto con buona corrente, così quando lo regolo sono sicuro che ondeggi per bene e che all'azionamento/spegnimento delle pompe legga un dislivello.
però è ben distante dalla mandata del rabbocco....altrimenti te lo sommerge e non smette più di scaricare.
saluto porraz ;-)
ps mi fa piacere esservi stato d'aiuto con il modello e la messa in opera....con quello che costano gli osmoregolatori!!!! ;-)
....con quello che costano gli osmoregolatori!!!!
esatto ... speculazione pura -04 ....
e allora gli sta bene che troviamo alternative come la tua... #36#
ti farò sapere come va a finire il mio "bricolage"... :-))
grazie e ciao
:-)
però è ben distante dalla mandata del rabbocco....altrimenti te lo sommerge e non smette più di scaricare.
angoli opposti...
...Ordine appena effettuato Lele! :-))
Esatta,ente come il tuo, così sò a chi chiedere in caso di bisogno! ;-)
... :-D :-D :-D
Grazie mille!!!
leletosi
30-05-2005, 13:08
e anche a chi smadonnare se non va bene immagino.... :-))
porca pupazza, sempre me le vado a cercare....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
agapolys
30-05-2005, 16:02
Grande lele, copio subito... Tra l'altro la RS è a dieci minuti da casa mia e :-)
agapolys
30-05-2005, 16:45
Che ne pensate? Per evitare lo stress di un continuo accendi<->spegni alla pompa e il cambio repentino di salinità vorrei mettere una tanica con un gocciolatore (i rubinettini da giardinaggio da 0 a 6 litri ora).
Quando l'interruttore di livello rileva l'innalzamento della salinità fa partire la pompa che invia acqua sia in vasca che nella tanica del gocciolatore.
Quando l'interruttore "stacca" ha già inviato acqua d'OI in quantità proporzionale alla sezione dei tubi rispettivamente utilizzati per la tanica di rabbocco e la vasca (2 a 1). Questo diminuirebbe di molto lo stress pompa.
Che ne pensate? Ci provo?
porca pupazza, sempre me le vado a cercare....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
PRECISO! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
agapolys
31-05-2005, 13:16
Grazie, penso proprio che seguirò i vostri consigli :-))
arrivati... se riesco il prossimo we.. mi metto all'opera...
ciao :-D
agapolys!!! sei pazzo :-D :-D :-D :-D
A me ancora non è arrivato... domani chiamo la Rs e mi faccio spiegare come mai sono così lenti... #09
gabriele
14-06-2005, 20:22
avete mai pensato di prednere quello descritto nella home page di NP nell'ultimo aggironamento?
Si... ma l'ordine l'ho fatto poco prima che venisse pubblicato l'articolo... :-(
leletosi
14-06-2005, 21:09
non mi sembra sia molto meglio del sistema rs.....
senza offesa si intende....due modi diversi di fare la stessa identica cosa....
ognuno scelga liberamente.
ciao
Effettivamente è un altra sicurezza...
gabriele
14-06-2005, 22:02
diciamo che sono entrambi validi
uno poi secglie secondo le sue esigenze
Certo!
Non metto in discussione che sia fatto bene (si vede...)
Piuttosto credo dipenda dall'abilità di ognuno nel fai da te... a me per esempio non credo riuscirebbe un buon lavoro anche seguendo il progetto, anche se per costrirmi lo skimmer ci ho messo una sera ed è venuto benissimo... lo stesso vale per costruirmi cose in cui c'è da trafficare con l'elettronica... chiedi a nige cosa non c'ho messo per capire come far funzionare le ventole...
Ognuno ha le sue naturali "inclinazioni", anche nel fai da te... io nella minuteria faccio pasticci, quindi probabilmente avrei optato comunque per l'Rs...
Non intendevo certo dire che quello proposto sul portale è un osmo fatto male...
gabriele
14-06-2005, 22:19
ma sinceramente in commercio c'è il kit bello che pronto
è che io non volevo l'interrutore nel mio nano
ciao
leletosi
14-06-2005, 23:14
scusa rama, vorresti dirmi che hai chiesto a nige come collegare le ventoline??
ah si??
nicola vuoi dire qualcosa magari?
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ridete ridete... intanto alla fine il problema me lo sono risolto da solo...
tutti a fare i fenomeni dell'elettronica, poi quando chiedi che alimentatore ci vuole tutti a fare lo gnorri... ero bravo anche io a dire che ci capisco qualcosa, allora...
E' che di gente normale in questa sezione ce ne gira poca, diciamo la verità... :-D :-D :-D :-D :-D
Uèèè, te lele hai poco da ridere sai, stasera mi è arrivato l'osmoregolatore...
Sei fortunato che mi è rimasto al lavoro e lo porto a casa domani, ancora non l'ho manco aperto... domani sera dopo l'ora di cena vedi di fare un salto sul forum che sicuramente avrai pane per i tuoi denti... :-D :-D :-D :-D :-D
E questo rideva.... #19 #19 #19
Aspetta domani a ridere, vààààààààààà....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ma sinceramente in commercio c'è il kit bello che pronto
è che io non volevo l'interrutore nel mio nano
ciao
Anch'io vedo meglio la soluzione meccanica, senza pompe, cavi tubi in giro. Qualcuno l'ha visto a Roma? Quello meccanico dell'articolo, intendo.
'notte
-e63
scusa rama, vorresti dirmi che hai chiesto a nige come collegare le ventoline??
ah si??
nicola vuoi dire qualcosa magari?
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
#12 #12 #12 #12 #12
gabriele
15-06-2005, 12:27
quel prodotto è stato sviluppato da un appassionato che poi si è rivolto ad acquariomania(vedi link alla fine dell'articolo)
loro lo producono
se li contatti te lo spediscono
parla pure del osmoregolatore visto sul Nanoportal
so che ne hanno spediti già altri
ciao
leletosi
15-06-2005, 12:40
rama se hai messanger mi trovi con
ematosi@hotmail.it
altrimenti vai di mp
ciao
certo che ci sono rimedi non dico più semplici ma più economici.. vedi l'articolo che è stato pubblicato http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/osmoregolatore2/default.asp
l'avevo pensato pure io di farlo ma quel microswitch non ce l'ho più perchè l'ho usato in una macchina di un amico per fare qualche tamarrata per il baule della macchina... gli mancava la luce di cortesia e così gli ho messo un bel neon rosso #19 lo voleva lui.
Allora Lele... eccoci a noi. :-))
Dunque... dall'osmo escono 2 fili: 1 rosso e 1 blu...
Mi spieghi da questo punto in poi come si procede???? #17 #17 #17
oddio..rama...mi fai paura...te la cavi con il fai da te e poi mi cadi così in basso #24
Vedrai di peggio Nix...
Non mi mettete dei cavi elettrici davanti a me, che divento un vero celebroleso...
Sò attaccare le spine delle pompe sulle ciabatte senza chiedere aiuto, e per me è già un gran risultato in campo elettrico... :-D :-D :-D
Se vuoi però ti tiro fuori un letto fluido da una penna Bic... ;-)
E poi, invece di sfottermi perchè sono un menomato nel fare i collegamenti elettrici... ditemi come si fà, così evito di fare figure cacine! :-)) :-)) :-))
basta ke chiedi..io sono qui in campo elettrico ed elettronico me la cavo..in questi giorni mi sto costruendo degli aggeggi utili per l'acquario tipo se la temp dell'acqua si alza troppo parte una ventola e altre diavolerie.
firstbit
16-06-2005, 14:27
basta ke chiedi..io sono qui in campo elettrico ed elettronico me la cavo..in questi giorni mi sto costruendo degli aggeggi utili per l'acquario tipo se la temp dell'acqua si alza troppo parte una ventola e altre diavolerie.
stavo pensando anche io di costruirmi un'aggeggio del genere ma tu che sensore usi per la temperatura nix?
Allora, che ci faccio con quei cavi? -28d#
...mi sà che ho fatto... :-)) :-)) :-))
leletosi
16-06-2005, 20:34
fatto? funziona già?? spero proprio di sì perchè è veramente banale
ciao ;-)
Si dai, effettivamente era facile...
Ho preparato una staffa e per spostarlo uso il metodo delle calamite anche io...
Però stasera non ho voglia di fare il resto, devo forare il dietro del mobile per far passare il tubo del ripristino e sistemare il galleggiante in un punto della sump in cui ci sia poco movimento (impossibile...) e che sia facilemte accessibile...
Speriamo mi venga l'ispirazione nel fine settimana... :-D
leletosi
16-06-2005, 23:29
bravo bravo.....continua.
ciao
Te la sei scampata Lele... ;-)
il mio è in fase di montaggio e taratura....
la staffa l'ho fatta con PVC lavorato a caldo (almeno sembra pvc)
allego qualche foto...
:-))
ottimo lavoro porraz...io ho risolto con una ventola del vecchio riscaldatore...nn si stacca manco con le bombe!!!
leletosi
17-06-2005, 09:28
porraz mi sa che non hai fatto proprio una furbata....(almeno così sembra)
io ho consigliato di usare le calamite perchè in questo modo sposti le calamite e con esse il galleggiante....
ma se il galleggiante è fisso come il tuo a bordo vasca per regolarlo devi agire sul livello dell'acqua in vasca.....mooooooolto più difficile tararlo per bene e anche moooolto più noioso.
ciao ;-)
lele c'è un bel pezzo di filettatura sotto la staffa...il che significa che nn avrà bisogno di agire sul livello, ma basterà avvitare e svitare...almeno così mi sembra #13
leletosi
17-06-2005, 10:52
vero ma a mio modo di vedere è molto ma molto scomodo e non hai un buon controllo.....quando togli la mano dalla vite il galleggiante si muove e legge un livello non corretto...stessa coa per quando ci appoggi la mano...ecc ecc
io ho trovato la calamita ma il trucco sta nel trovare un modo di far stare il galleggiante sempre fermo e stabile e agire sul suo supporto. così puoi anche fare degli spostamenti di 1mm e quello che ci guadagna è la sensibilità di lettura di livello....e quindi la salinità non deve arrivare a 36 per scaricare ma sta sempre sul 35 e poco più....e già scarica.....
cmq se porraz ci dice che gli funziona alla grandissima...contentissimo per lui, ci mancherebbe pure.....
sono contento però di avervi fattio conoscere un prodotto che secondo me è ottimo e supereconomico rispetto a quello che le varie ditte vorrebbero propinarci.....costosissimi e anche ingombranti al massimo i loro controlli di livello.
questo non mi si è ancora inceppato o ha sgarrato qualcosa.....per sicurezza ho messo un pezzo di nastro adesivo per vedere il livello ed è sempre maledettamente perfetto.....basta dargli l'acqua da scaricare certo, ma lui non tradisce..... :-D
leletosi
17-06-2005, 10:54
nige, trova un altro modo.....le ventose prima o poi si bruciano e ti garantisco che il galleggiante che naviga sulla vasca non è una bella cosa.....
hai acqua salata, non dolce....un po' le microalghe, un po' il sale ti fanno indurire la plastica. adesso è quasi murata al vetro, ma ti assicuro che col tempo perde efficacia e si stacca.
amico mio rimedia, non ti romperei le palle per una sciocchezza.....
lele c'è un bel pezzo di filettatura sotto la staffa...il che significa che nn avrà bisogno di agire sul livello, ma basterà avvitare e svitare...almeno così mi sembra
bingo.... ;-)
comunque non l'ho visto così complicato da regolare... anzi...
un tester e via... ;-)
inoltre l'interrruttore ha una piccola isteresi.. che non guasta..
una volta settato ... poi si autoregolerà in pochi gg.... del resto
non credo che si possano apprezzare comunque i decimi di millimetro..
ciò non toglie che qualsiasi soluzione che funge ... alla fine va bene...
io sono solo per le cose extra semplici.... e più di così... non o trovato...
:-))
leletosi
17-06-2005, 11:36
perfetto allora.....bravo ;-)
francesco21
19-07-2005, 04:24
è appena arrivato. non credevo fosse magnetico.
attento che la calamita non gli dia fastidio #22
Sono passati 5 mesi circa dall'installazione dell'interruttore galleggiante ...
ed è ora di consuntivi...
non ha perso un colpo ... vacanze comprese.... ho solo fatto una piccola pulizia del galleggiante ai primi di agosto prima delle ferie ... ma più per
sicurezza che per necessità.... in pratica gli si formano piccole incrostazioni sulla linea di galleggiamento ... ma non influiscono assolutamente sul funzionamento.... regola il livello in maniera stabile e precisa ...
quindi il sistema che abbiamo escogitato funziona..... e bene ... :-)
sicuramente da consigliare... :-)) a chi si deletta un po' col fai-da-te..
ciao :-)) :-))
leletosi
27-10-2005, 15:22
ottimo, sono contento ;-)
porraz però tu ho visto che hai il galleggiante dritto e non rovesciato... cioè il filo esce da sopra e non viene quindi sommerso! non ho capito bene come hai fatto! .... oppure non ho capito proprio niente e stò dicendo fesserie? #12
leletosi
27-10-2005, 16:35
vento basta smontare il fermo del galleggiante (l'asola di plastica in alto) e capovolgere il magnete mobile....
così puoi passare da normalmente chiuso ad aperto....e giri il galleggiante come vuoi.
io ad esempio l'ho capovolto per problemi di spazio sul vetro....quindi costretto a farlo
tu puoi gestirlo come vuoi ;-)
ehm.... che pistola #12 #12 #12
ora ho capito perfettamente! Grazie lele :-)
lo ordino subito #22
volevo però chiedervi un piccolo chiarimento:
io non ho sump almeno per ora... (a dire il vero devo ancora partire anche con la maturazione #12 ma mi sto mettendo avanti)
il galleggiante lo metterei direttamente in vasca, ma con il movimento superficiale dato dalle pompe non si rischia di comprometterne la sensibilità? nel senso non verrebbe attivato dal semplice movimento delle onde?
leletosi
27-10-2005, 18:51
si certo.....giusta osservazione.
infatti devi metterlo in una zona relativamente tranquilla ma ti assicuro che non è poi così difficile metterlo in posizione ottimale.
comunque questo è un piccolo problema in confronto a quello delle lumache....
quindi invito tutti i possessori del suddetto impiantino o che stanno per costruirlo.....di andare in un negozio di giardineria e roba simile a comprare un vasetto per piante....
sapete quelli dove mettono le piante grasse col fiore?? quelle piccoline....
tagliate e incollate secondo necessità il vaso e proteggete a 360° il galleggiante.....
le lumache nel mio nano han fatto di quelle peripezie.....non ci voglio neanche ripensare :-D
Anche io sono rimasto soddisfattissimo del sistema... preciso ed affidabile nel tempo, io ancora non l'ho mai lavato, e vedo che ancora non ne ha nemmeno bisogno, è ancora pulito e scorre benissimo.
Ottimo sistema, credo che ne prenderò altri da mettere in vasca e sump per bloccare le pompe in caso di troppo pieno... una piccola sicurezza in più tanto per essere previdenti... ;-)
leletosi
27-10-2005, 19:39
grande.. :-)) ...allora ogni tanto sono utile pure io....
bene bene, sono felicissimo x voi.... ;-)
Sei stato utilissimo lele... ;-)
OT:Però mi devi spiegare (anche in MP) la risposta che mi hai dato sul letto fluido... :-)
leletosi
27-10-2005, 20:18
quale risposta scusa??? mi trovi impreparato -05
qui...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=27891&start=15
Fine OT. ;-)
ciao ragazzi ho preso anche io il galleggiante della rs...ma siccome mi piace complicarmi la vita lo sto integrando in un sistema alimentato a 12v quindi nn più la pericolosissima 220v in acqua (di mare a 54ms/cm di conducibilità)..in più il circuito è dotato di un particolare sistema che permette l'accesione della pompa solo dopo che il galleggiante resta a circuito chiuso per un tot di tempo da me controllabile tramite resistore a trim e lo stesso vale per lo spegnimento della pompa che può essrere ritardato di qualche secondo dopo l'apertura del circuito in modo da salvaguardare la pompa stessa.....questo è il link del circiuto
http://www.garb.it/?s=faidate&n=1&PHPSESSID=5291349176d811bbebaf11a8f534fb18
non lasciatevi intimidire il circuito è molto semplice
dimeticavo i pregi del sistema oltre ad avere una tensione innocua in vasca, permette il posizionamento del galleggiante in zone anche molto mosse senza che la pompa faccia 100 volte al minuto accendi e spegni
leletosi
01-11-2005, 12:45
esatto ;-)
dimeticavo i pregi del sistema oltre ad avere una tensione innocua in vasca, permette il posizionamento del galleggiante in zone anche molto mosse senza che la pompa faccia 100 volte al minuto accendi e spegni
sicuramente avere 12V è meglio che 220V.... soprattutto in acqua salata...
Comunque anche senza filtri ritardanti, non ho casi di acendi/spegni continui, il galleggiante l'ho posizionato in un punto tranquillo e basta la sua naturale isteresi a garantire l'on off corretto.. :-)) :-))
in questo caso pottersti optare per un circuito che contemga solo un relè a 12 volt in modo che il galleggiante controlli il rele a 12volt e quest ultimo accenda e spenga la pompa :Doppio vantaggio per te porraz ..molto più semplice e infinitamente più sicuro...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |