Entra

Visualizza la versione completa : Che succede alle mie piante??? (la situazione peggiora!)


Angelo551
02-02-2007, 20:17
Help! le mie povere piante si stanno ammalando!
Come si capisce dalla foto allegta, la mia Anubias e le mie Cryptocorine hanno qualche problema....
Allora... un po di dati:
Acquario: Mirabello 30
Illuminazione >= 0,5 w/l fotoperiodo 7,5 ore (era 10 fino alla scorsa
settimana) Neon Arcadia 4200°K sostituito il 5 gennaio (prima c'era un gro-lux)
Impianto CO2 a bombola (5 Bolle/minuto) inserito il 27/1
Nitrati < 12,5
Nitriti assenti
Fosfati 1,0
Cambi settimanali del 15 % (acqua del rubinetto (NO2, NO3 e PO4 assenti)
Fertilizzazione (settimanale): Ottavi Flora-Vit (liquido)

Partendo dal presupposto che sicuramente, visti anche i fosfati, c'è un problema di alghe non capisco cosa stia succedendo alle piante...
In particolare le Crypto stanno scurendo principalmente lungo i bordi e le foglie sembrano un po' "abbattute"... ma anche l'anubias ha 1-2 folglie puntinate di nero e le altre un po' colorate di marroncino.... anche se comunque sta mettendo una nuova foglia!
Per combattere le alghe ho abbassato il fotoperiodo e sto per fare cambi parziali ravvicinati (per eliminare i fosfati). Ho anche ridotto la dose di cibo giornaliera per i pesci (anzi, per oggi anche digiuno totale) e se trovo un po di spazio ci inserisco qualche altra pianta e forse ....qualche aggiungo qualche cardina così mi da una mano....

Ma per le piante sofferenti non so proprio che fare... mi sembra impossibile che le sole alghe possano ridurle in questo stato! ed ho anche il dubbio se fertilizzarle o no....(Come fertilizzanti ho a disposizione Flora Pride e Crypto della Tetra).
Che posso fare per salvarle?


E' mai possibile che solo le alghe possano ridurre in questo modo o magari gli manca qualche altra cosa???


HELP!!!!

Contewolf
02-02-2007, 22:25
le piante non mi sembrano messe male, devi "solo" risolvere il problema alghe ;-). Aggiungi altre piante, più ce ne sono e meglio è!

Giuseppedona
02-02-2007, 22:56
Quoto Contewolf, anche se qualche carenza si intravede. Secondo mè oltre ad aggiungere nuove piante, magari a crescita rapida, ti consiglerei di bilanciare meglio la fertilizzazione.

Se quelle macchie più giallognole sull'estremità delle crypto (se l'occhio non mi inganna) potrebbe essere carenza di potassio...perchè non posti qualche foto più ravvicinata delle foglie che presentano delle anomalie ?

Angelo551
02-02-2007, 23:43
Grazie Contewolf e Giuseppedona per queste prime informazioni! Domattina mi dedico alla fotografia e posto qualche immagine più dettagliata....
Nel frattempo, per abbattere i fosfati a parte i cambi e la riduzione di cibo è il caso di fare altro? o è il caso di "partire" anche con le resine? (spero di no... finchè possibile eviterei i prodotti chimici :-)) )

Giuseppedona
02-02-2007, 23:46
Ma la vasca è popolata ? Se non lo fosse potresti fare dei cambi corposi nell'ordine del 40-50% ;-)

Angelo551
03-02-2007, 15:55
Purtroppo è popolata... come da profilo si cono 3 Guppy e 3 Corydoras paleatus. A dire il vero avevo anche pensato di aggiungere qualche Caridina par farmi dare una mano (visto che si pappano le alghe) ma ho paura di affollare troppo l'acquarietto...
Oggi comunque un cambio da 5 litri e misuro tutto di nuovo....
Ho sempre il dubbio se fertilizzare o sospendere per un po'... Sui prodotti che ho (Tetra) c'è scritto "non contiene Nitrati ne Fosfati" ma sono lo stesso indeciso....

Giuseppedona
03-02-2007, 16:15
Beh! allora non puoi fare cambi troppo corposi, stresseresti gli abitanti. In attesa delle foto non fertilizzare. Poi fornisci il valore di PH, KH e ferro se ti è possibile.

Angelo551
03-02-2007, 16:56
All'ultima misurazione (il 21/1) avevo PH 7.5 e KH 11 Il test del ferro mi manca....

Angelo551
03-02-2007, 19:14
ecco le foto in dettaglio....

Contewolf
03-02-2007, 20:26
non sono un esperto di alghe (per fortuna :-)) ), ma potrebbero essere semplici diatomee? #24

Angelo551
03-02-2007, 20:42
Neanch'io sono un esperto della materia... anche se (purtroppo) nel mio acquario delle alghe ci sono sicuramente....e probabilmente sono principalmente diatomee... ma il nero sulle foglie dell'anubias?
Le diatomee non dovrebbero venir via strofinando le foglie??? (Ho provato ma è rimasto tutto uguale)
E poi le alghe possono far increspare i bordi delle foglie delle cryptocprine??? (Prima di questo disastro le foglie erano molto più all'insù e con i bordi belli lisci....)

Contewolf
03-02-2007, 20:51
anche le mie cripto hanno le foglie ondulate. Dalla foto, lo strato marroncino sembra ricoprire esternamente la foglia #24

Angelo551
03-02-2007, 20:57
si sulle crypto il marroncino sta principalmente sul bordo (qualcuna è anche più scura ma non era a tiro per essere fotografata) e ti confermo che prima erano praticamente piatte....
Sull'anubias sembra invece che la colorazione sia più sparsa...

Angelo551
03-02-2007, 21:00
A proposito: l'anubias comunque sta mettendo una nuova foglia... quindi in effetti troppo male non deve stare.... ma come posso fare a farle tornare com'erano????

Contewolf
03-02-2007, 21:08
queste sono le mie cripto sotto 0,8 w/litro, come ti sembrano? http://www.acquariofilia.biz/allegati/cripto_002_571.jpg

Angelo551
03-02-2007, 21:37
belle ma di specie diversa dalle mie...
Queste sono loro appena piantate....

Giuseppedona
03-02-2007, 22:16
Da quello che vedo in principal modo mi sembrano maggiormente alghe marroni e un "bel" principio di BBA sulle anubias.

Dal PH e KH che mi hai postato la concentrazione di CO2 è molto bassa o quasi nulla, in queste condizioni le piante non riescono a metabolizzare alla perfezione i nutrimenti che restano a disposizione delle alghe.

Sarebbe curioso sapere anche il valore del Fe (che non puoi fare) per avere una panoramica completa sulla situazione. Il fatto che le anubias stanno comunque emettendo foglie significa sicuramente che la pianta sta bene.....ma ciò non toglie che le alghe ci sono. Sia le anubias che le crypto sono piante poco esigenti sia in termini di fertilizzazioni che in termini di luce e pertanto essendo tra l'altro anche a crescita lenta non possono da sole contrastare con le alghe.

Io ti consiglierei di aumentare la vegetazione introducendo piante a crescita veloce e di fare cambi con acqua d'osmosi per far abbassare i PO4 ma soprattutto per evitare di inserire in vasca elementi, che non siano necessariamente PO4 - NO3 e NO2, ma che contribuiscono ad alimentare le alghe, come per esempio i silicati che di norma sono i maggiori deputati alla nascita delle diatomee.

tidovia
03-02-2007, 22:16
Anche io ho lo stesso problena di quelle alghe marroncine...oggi avevi prporio aperto un nuovo topic intitolato ...strane macchie marroni....

tidovia
03-02-2007, 22:19
...avevo....

Angelo551
03-02-2007, 22:44
Da quello che vedo in principal modo mi sembrano maggiormente alghe marroni e un "bel" principio di BBA sulle anubias.

Cos'è il BBA????

Dal PH e KH che mi hai postato la concentrazione di CO2 è molto bassa o quasi nulla, in queste condizioni le piante non riescono a metabolizzare alla perfezione i nutrimenti che restano a disposizione delle alghe.

In effetti di questo mi ero già reso conto da solo... la settimana scorsa ho comprato un impianto di CO2 a bombola (che fin'ora ho tenuto basso, a 5/6 bolle) e il cambio che sto facendo in questo momento è con RO....

Sarebbe curioso sapere anche il valore del Fe (che non puoi fare) per avere una panoramica completa sulla situazione.

Ormai i test li ho quasi tutti... quindi appena posso passare al negozio compro anche questo (un consiglio sulla marca, tks...)
Oltre all'anubias e alle cryptocorine ho anche un po di steli di Ludwigia e ne sto creando un altro gruppetto con le potature...
Questa mattina andando a prendere la RO volevo comunque comprare una ceratophillum, ma non c'era.... -04 . Qualche suggerimento per altre piante adatte?

Giuseppedona
03-02-2007, 23:09
Per BBA si intendono le alghe nere a pennello.

Per i test del ferro io ho utilizzato quello della JBL ma non appena ne avrò l'occasione prenderò quello della Tetra, che a quanto pare, leggendo sui vari forum, riesce anche a rilevare il ferro chelato mentre (sempre a quanto pare) quelli JBL rilevano solo il ferro gluconato e non il chelato ;-)

Angelo551
03-02-2007, 23:16
Allora vada per i Tetra (tra l'altro ho quasi tutti test Tetra....)
Qualche consiglio per altre piante?
Grazie per i consigli che mi hai dato... e anche per i futuri.... #13 #13 #13
Nel frattempo "studio" per combattere le BBA...!

Angelo551
05-02-2007, 23:25
Aggiornamento....
Ho comprato il Test Fe Tetra (Ben 14 €uri.... -04 )
Risultato: Fe = 0,1
Ho rifatto anche il Test PO4 dopo in cambio parziale (con RO) e si sono abbassati... ma il colore è ancora più vicino a quello dell'1 che allo 0,5 #09 #09
mi sa che domani faccio un altro cambio con l'osmosi...

Angelo551
12-02-2007, 22:59
E' passata una settimana e la situazione peggiora....
non so più che fare... mentre per l'anubias non ci sono evidendi cambiamenti (a parte che mi sembra stia mettendo la seconda fogliolina in pochi giorni) le foglie delle crypto stanno scurendo in maniera molto evidente!
Ho fatto due cambi parziali usando solo RO come suggerito da Giuseppedonna e i fosfati nel frattempo sono calati (ora sono circa a 0,5) mentre il ferro è sempre uguale (a 0,1).
Inoltre una parte (piccola per fortuna) del ghiaietto sta diventando verde...

Mi sta venendo un atroce dubbio... non è che sospendendo la fertilizzazione e riducendo il fotoperiodo più che le alghe ci hanno rimesso le piante??????

Heeeelp!!!
-b09

Ecco un aggiornamento delle foto...(scusate la qualità ma le ho fatte ad acquario spento...

Giuseppedona
13-02-2007, 00:03
Ho fatto due cambi parziali usando solo RO come suggerito da Giuseppedonna e i fosfati nel frattempo sono calati (ora sono circa a 0,5) mentre il ferro è sempre uguale (a 0,1).


Il fatto che hai fatto i cambi è stato un bene per l'abbassamento dei PO4, ma il solo raddrizzare quel valore non ti permetterà di risolvere il problema. Ti avevo anche suggerito di aumentare la CO2 e di inserire molte altre piante a crescita rapida.

Per la fertilizzazione, fai bene ad averla sospesa, anche perchè sia le anubias che le crypto non richiedono una forte fertilizzazione. Ricorda sempre che a differenza delle alghe le piante hanno una buona "scorta" di alimenti al loro interno ;-)

Angelo551
13-02-2007, 00:21
Ti avevo anche suggerito di aumentare la CO2

Questo anche se ho dimenticato di scriverlo, l'ho fatto.... ora è a 14 / 15 bolle al minuto.
Per le piante ho anche un gruppo di steli di Ludwigia (+ un altro in fase di creazione con le potature) che dovrebbe essere a crescita veloce ma anche alcune foglioline di queste piante stanno peggiorando... Hai qualche altra pianta da suggerire (tenendo conto che l'acquario è un 30 litri e che le ceratophillum in zona non le ho trovate)???

Giuseppedona
13-02-2007, 00:31
Hygrophila polisperma di facile reperibilità e a crescita velocissima. Per la CO2....come stai messo a PH e KH?

Angelo551
13-02-2007, 01:03
PH 7.5 KH 11 prima dell'ultimo cambio parziale (5 L osmosi). Purtroppo non ho avuto tempo di rifare questi test (comunque il KH risultante dovrebbe essere calcolabile...22 l a KH 11 + 5 a kH 0... mentre per il PH mi sa che non è cambiato molto....ho in vasca il test permanente della Ruwall ma il colore mi sembra sempre lo stesso)

Giuseppedona
13-02-2007, 01:45
#24 dovresti avere KH 9 e con un PH 7,5 stiamo sui 9mg/l di CO2 ancora molto bassa...

Cerca di portare il KH intorno a 5° e aumenta lentamente il n. di bolle/min, avendo meno tampone dovresti riuscire ad abbassare il PH, sempre che la fauna in vasca lo permetta :-)

Angelo551
13-02-2007, 10:23
Purtroppo non credo... ho i Guppy -28d# -28d# E se invece di abbassare il KH lo alzassi fino a 14? Guardando la tabella Dennerle con PH 7,5 e KH 14 al CO2 arriverebbe in zona verde (a 14)...
Intanto oggi vado a cercare l'Hygrophila polisperma per riempire gli ultimi spazietti liberi nel fondo.

Giuseppedona
13-02-2007, 15:26
E se invece di abbassare il KH lo alzassi fino a 14? Guardando la tabella Dennerle con PH 7,5 e KH 14 al CO2 arriverebbe in zona verde (a 14)...

Infatti giusto....se hai pesci che prediligono un PH basico o alcalino devi aumentare il KH per avere una buona concentrazione di CO2 ;-)

Angelo551
14-02-2007, 01:35
Oggi ho inserito anche un vasetto di Hygrophila Polisperma. Per sistemarla ho dovuto togliere anche una pietra altrimenti non avevo più spazio...
Speriamo che la nuova pianta mi aiuti in questa impari lotta...
A proposito di aiuti... ma un gruppetto (4-5) di caridine japonica non potrebbero dare una mano anche loro a far sparire qualche alga...???
Con i prossimi cambi cercherò di riportare su il KH per aumentare la CO2 disciolta...anche se, mi pare di aver letto, che con un KH alto ci sono maggiori rischi di alghe.....che ne pensi?

Giuseppedona
14-02-2007, 01:56
mi pare di aver letto, che con un KH alto ci sono maggiori rischi di alghe.....che ne pensi?

umh! #24 #24 questo sinceramente non lo saprei non mi è capitato di leggere qualcosa di simile...mi potresti postare il link ?

Angelo551
14-02-2007, 15:21
no non ho un link... è solo una cosa che mi pareva aver letto da qualche parte (non è escludibile che fosse in qualche topic e non documentato).... Comunque se a te non risulta, probabilmente non è così! (meglio.... :-)) )
Ora comincio "l'operazione inversa" di alzare il KH. Avevo preso in considerazione l'idea di continuare ad utilizzare l'osmosi + sali (KH e GH) per evitare di introdurre sostanze non desiderate (tipo silicati) ma, dati i volumi in gioco(5 l per volta), mi sa che è un po' troppo complicato regolarsi con le dosi #24
Beh, per ora procederò con l'acqua del rubinetto biocondizionata....
Che dici, potare le foglie più "nere" delle cryprtocorine può essere d'aiuto (stimolo x le piante a metterne di nuove) o peggiora la situazione?